Vai al contenuto
Melius Club

Il M5S di Conte, partito dell’odio contro la UE e la Nato.


Messaggi raccomandati

Inviato
Adesso, appecundria ha scritto:

sì, i media.

Mauro, il tiro al bersaglio su Conte è stato già spiegato altre volte.

L’articolo postato è datato 2017 e Conte ancora non esisteva, il mondo politico non è Contecentrico.

Su Conte politico siamo al livello di Conte allenatore, oramai siamo all’innamoramento ed è un pirla, uno quanto l’altro, questa è una mia convinzione ovviamente.

Inviato
1 minuto fa, Roberto M ha scritto:

Anche Casapound e Forza Nuova sono partiti dell’arco costituzionale

Infatti tra qualche mese finalmente li avremo al governo. Il bar si popolera di post sui treni che arrivano in orario.

Inviato
1 minuto fa, maurodg65 ha scritto:

L’articolo postato è datato 2017

Dichiarazioni di Bieden? 🙂

Inviato

 

@appecundria
Se dobbiamo ragionare sui comportamenti politici i sospetti sui 5stelle dovrebbero essere assai maggiori rispetto a quelli su Salvini e la Lega.

Infatti non c’era Salvini al governo, c’era Conte con il PD quando i russi sono sbarcati con una marea di militari e spie accolti con tutti gli onori come “salvatori” ai tempi del Covid, non c’era Salvini al governo quando Conte con i 5 stelle perseguiva la politica filo-cinese pericolosissima della “via della seta”, non e’ stato Salvini ad opporsi al Tap (un dito nell’occhio per i Russi, perché diminuisce la dipendenza energetica da loro).

Come vedi le questioni geopolitiche vanno analizzate a freddo e sulla base di dati concreti, non a simpatie o sulla base del tifo politico.

Non e’ che siccome Salvini ti sta antipatico allora e’ filorusso mentre non lo sarebbe Conte perché ti serve a puntellare il “campo largo”.

Inviato
3 minuti fa, appecundria ha scritto:

Dichiarazioni di Bieden? 🙂

Nell’articolo si, ma non erano e non sono solo dichiarazioni di Biden, in quel periodo le altre affermazioni “forti” riguardavano gli “aiuti” russi per l’elezione di Trump, richiamate anche nell’articolo guarda caso, ricordi vero che ne abbiamo parlato anche allora qui? Tutto in fumo con il server ovviamente, ma la memoria nostra c’è ancora e dovrebbe funzionare.

Inviato
4 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

il mondo politico non è Contecentrico

Conte è il punto debole che Meloni sta attaccando per recuperare quel 2 o 3 per cento che le manca per la maggioranza assoluta. Inoltre Conte è l'unico tra i leader politici ad avere un consenso personale superiore al suo.

Guardiamo il mondo con occhi disincantati.

Inviato
3 minuti fa, Roberto M ha scritto:

sospetti sui 5stelle dovrebbero essere assai maggiori rispetto a quelli su Salvini e la Lega.

E certo, i leghisti sono comunque alleati, meglio puntare su 5S.

Inviato
9 minuti fa, appecundria ha scritto:

Mauro, il tiro al bersaglio su Conte è stato già spiegato altre volte.

Da chi, da Travaglio che ci ha scritto anche un libro ?

Conte si e’ autobersagliato da solo, come tutti i cinque stelle, hanno fallito su tutto, dal reddito di cittadinanza ai contributi e bonus a pioggia, dal No Tap, No Tav, no tutto alla politica manettara e contraria a qualsiasi riforma della magistratura, fino alle follie sulla decrescita felice, l’uscita dalla nato e le posizioni anti Europa.

Con l’apoteosi finale della svolta Putiniana, con una risoluzione che metterebbe Draghi e l’Italia nei paesi paria ai margini dell’Europa e dell’Occidente, come l’Ungheria di Orban.

Inviato

https://www.wallstreetitalia.com/usa-la-russia-dietro-le-fake-news-a-favore-di-lega-e-m5s/?amp
 

 

Usa: la Russia dietro le fake news a favore di Lega e M5S

Alessandra Caparello

2 Agosto 2018

image.thumb.jpeg.f4dfb9637d9bf573bc218c9db72879c2.jpeg

La Russia a favore dell’avvento del populismo. Questo il pensiero dietro i 1500 tweet a favore di Lega e Movimento Cinque stelle per influenzare la pubblica opinione.

A scriverlo oggi sia Il Corriere della Sera che Repubblica che parlano di un sito di statistica americano Five Thirthy Eight guidato da Nate Silver, con la collaborazione di alcuni docenti universitari, che ha creato un database che ha studiato quasi tre milioni di tweet provenienti da account associati all’agenzia russa Internet Research Agency che, questa l’accusa, avrebbe creato una vera e propria fabbrica di troll.

Secondo la ricerca americana dietro quei cinguettii vi era la chiara intenzione di interferire e manipolare l’opinione degli italiani. Gli esempi sono decine. Uno su tutti il tweet sul figlio di Poletti, l’ex ministro del lavoro, finito sotto accusa perché dirigeva un giornale che incassava i finanziamenti pubblici. A lanciare la notizia, poi rivelatasi una bufala, Noemi, un account fake con più di 50mila seguaci.

Dietro ci sarebbe, dice la ricerca americana, un’agenzia con sede a San Pietroburgo con ben 400 dipendenti. Il sistema ha fatto venire alla luce 2.973.371 cinguettii provenienti da circa 3mila account dal febbraio 2012 a maggio 2018, ma il picco di messaggi va dal 2015 al 2017. La maggior parte di quelli in italiano a favore di Lega e Cinque Stelle e all’estero invece per Donald Trump.

L’esistenza di una fabbrica di troll efake news in Russia, che ha lavorato per diffondere notizie false contro i governi del Pd per favorire Lega e M5s, è gravissima.

Questo il commento  dei deputati Pd che parlano di “ennesima conferma dei sospetti che erano già stati avanzati nei mesi scorsi, anche alla luce delle dichiarazioni dell’ex vicepresidente americano Bide”. Secondo Michele Anzaldi e Carmelo Miceli “è urgente che il Parlamento italiano dia il via libera alla costituzione di una Commissione di inchiesta sulle fake news, per la quale abbiamo presentato l’articolato di legge il primo giorno della legislatura”.

“Gli italiani hanno diritto di sapere  se le loro opinioni sono state manipolate.

 

Inviato
3 minuti fa, appecundria ha scritto:

E certo, i leghisti sono comunque alleati, meglio puntare su 5S.

Stiamo parlando di aiuti dei Russi ai partiti italiani.

Ho solo detto che non mi spiego come mai, se sospetti di Salvini, non sospetti allo stesso modo di Conte, tutto qui.

Ad oggi, comunque, l’unico finanziamento dei nemici Russi ai partiti italiani storicamente provato e’ stato quello al PCI di Cossutta e Berlinguer. 

Inviato
6 minuti fa, appecundria ha scritto:

E certo, i leghisti sono comunque alleati, meglio puntare su 5S.

Io punto tutti, FdI compresi quindi fai un po’ tu. 

Inviato

Comunque le chiacchiere stanno a zero e la propaganda pure.

Domani si vota, vedremo quali risoluzioni presenteranno Lega e 5stelle e come voteranno i parlamentari sull’invio delle armi all’ucraina.

Da questo si capirà in via definitiva chi sono i filo-Russi antiatlantisti in Italia.

Inviato
1 minuto fa, Roberto M ha scritto:

Stiamo parlando di aiuti dei Russi ai partiti italiani.

Ho solo detto che non mi spiego come mai, se sospetti di Salvini, non sospetti allo stesso modo di Conte, tutto qui.

Qui ha ragione Roberto, tu usi un doppio metro di valutazione per la Lega di Salvini e per Conte ed il M5S, su base logica sospetti per sospetti dovresti trattarli allo stesso modo perché lo dicono le fonti giornalistiche e politiche che erano accomunati nella cosa, poi che sia stata vera o meno e un’altra storia, ma è un dubbio che dovrebbe valere per entrambi.

Inviato
3 minuti fa, Roberto M ha scritto:

l’unico finanziamento dei nemici Russi ai partiti italiani storicamente provato e’ stato quello al PCI di Cossutta e Berlinguer. 

Finanziamenti che finivano ad un partito peraltro convintamente filoatlantico (almeno dalla metà dei '70 in poi). Probabilmente Putin è incacchiato anche per quei soldi sprecati.

Inviato
5 minuti fa, Velvet ha scritto:

ad un partito peraltro convintamente filoatlantico

ma certo, come no, quasi liberista anche… ma che fessi i sovietici

  • Haha 1
Inviato
4 minuti fa, Jack ha scritto:

quasi liberista anche

 

Considerato che l'italia ha continuato ad essere un paese liberista anche col PCI in maggioranza relativa direi che fosse  un partito abbastanza liberista.

A volte qui pare che molti si siano fermati a Guareschi. Superate Brescello, che il Po è in secca 😉 

  • Haha 2
Inviato

La Russia non finanziava certamente la rivoluzione permanente globale, Trotsky non ha fatto una bella fine.

Inviato

@Velvet

Il PCI e’ diventato filo Atlantico solo nel 1974, con la storica dichiarazione di Berlinguer sulla NATO. Fino ad allora mai, ha anche sostenuto le criminali invasioni russe in Ungheria.

Purtroppo in Italia facciamo fatica a scrollarci di dosso i residui tossici del Fascismo e del Comunismo.

Invidio i paesi anglosassoni che non hanno mai avuto al loro interno questa mer.da.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...