Vai al contenuto
Melius Club

Elezioni in Francia: Macron non ha piu’ la maggioranza


Messaggi raccomandati

Inviato

Mi fa piacere che ancora qualcuno pensi che esiste la politica.

Purtroppo devo comunicarvi che è morta da tempo.

 

Inviato

@Gaetanoalberto dovresti imparare un po’ (tanta) sintesi. Sennò tra un po’ ti chiamo ciancialberto… 😆

sintesi e contenzione

Gaetanoalberto
Inviato
1 minuto fa, Jack ha scritto:

dovresti imparare un po’ (tanta) sintesi

Un altro commentino 😡😡😡😡

Tutta invidia 😏

Gaetanoalberto
Inviato
26 minuti fa, Jack ha scritto:

ciancialberto

Paolino il breve👹

Inviato
2 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Come si fa a parlare serenamente del diritto ad un sistema pubblico efficiente, quando dietro ogni inefficienza c'è un interesse privato sulla cosa pubblica. 

 

Inviato
3 ore fa, briandinazareth ha scritto:

sempre contrapposto al buon popolo

Nessuno ha parlato di buon popolo, anzi...

Magari leggere prima di replicare in automatico.

 

Inviato

ma se manco ha contezza di chi scrive sul suo account

Inviato
4 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Scusami, lo dico anche a me stesso che non sono diverso, ma non sarebbe possibile partecipare anziché affidarsi alle élite? Certo richiede grande impegno e sacrificio personale.

È un muro che non sfondi.

I risultati sono davanti agli occhi.

Ti impastano nel pantano e poi se va bene ti sputano, altrimenti, ed è peggio, diventi come loro.

Inviato

e dopo che sei diventato come loro cioè no dopo che ti hanno usato ti sputano lo stesso

Gaetanoalberto
Inviato

Non so. A Brescia vedo per esempio una buona amministrazione. 

Da una parte non sono tutti uguali. 

Dall'altra non pretendo la santità. 

Poi, se non vogliamo farlo noi, non è che ci sia tanta scelta

D'altronde senza amministrazione sarebbe peggio,.quindi anche lo spaccare il capello in quattro non è che ci porti alla salvezza

Inviato
5 ore fa, maurodg65 ha scritto:

Non esiste un’astensione del 50%, l’afflusso alle urne nei paesi occidentali ed economia avanzata si aggira sempre intorno a quelle percentuali di partecipazione al voto, la Francia non si dovrebbe discostare di molto ad esempio.

È odioso e inutile replicare se non si ê sul pezzo.

nelle elezioni oggetto della discussione è stata oltre il 52%.

 

Inviato
1 minuto fa, Gaetanoalberto ha scritto:

se non vogliamo farlo noi,

Parliamone, che la cosa mi interessa e mi ha interessato. Magari facciamo uno spin off a bella posta

 

banalmente per iniziare:

La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in ogni epoca, una frazione numericamente ristretta di persone concentra nelle proprie mani la maggior quantità di risorse esistenti - ricchezza, potere e onori - e s'impone alla quasi totalità della popolazione. Questo fenomeno costituisce uno degli oggetti più antichi e maggiormente discussi nelle scienze sociali: filosofi, storici, economisti, sociologi e politologi, a partire da Platone e Aristotele, hanno cercato d'individuare le modalità e le cause delle diseguaglianze sociali e della distribuzione del potere....

....

 

https://www.treccani.it/enciclopedia/teoria-delle-elites_(Enciclopedia-delle-scienze-sociali)/

Inviato

@Gaetanoalberto

che poi, quando sostituiamo le élite coi cretini, cioè noi, ci lamentiamo di averlo fatto....

eh, ma non si può, eh, ma non si fa.... eh, ma non ci si improvvisa... eh, ma....

Inviato
Il 20/6/2022 at 07:12, Roberto M ha scritto:

i cui programmi, per quanto provenenti da scranni opposti, hanno punti convergenti: aumento della spesa pubblica, abbassamento dell’età pensionabile, aumento delle tasse, servizi sociali a pioggia e prezzi calmierati, con un pizzico di autarchia ecologica. E con qualche scivolata pacifista, filorussa e anti europea

Insomma ne consegue che i cittadini occidentali sono antioccidentali. Interessante anche notare come pacifismo sia sinonimo di filorusso e anti europeo. 

Inviato
1 ora fa, nullo ha scritto:

È odioso e inutile replicare se non si ê sul pezzo.

nelle elezioni oggetto della discussione è stata oltre il 52%.

Scusa ma tu mi stai contestando che l’affermazione che l’affluenza alle urne nei paesi occidentali si aggiri sempre intorno al 50% riportando che in Francia l’astensione è stata del 52%?
Forse non hai compreso che il senso della mia affermazione è che è normale che si rechi alle urne più o meno la metà degli aventi diritto al voto, non c’è nulla di sconvolgente o sconcertante, è anomalo il contrario quando accade e persino noi, che eravamo abituati ad altre percentuali, oramai ci siamo allineati.


https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/06/19/francia-schiaffo-a-macron-senza-maggioranza-assoluta-la-premier-borne-a-rischio-il-paese-sinistra-prima-allopposizione-boom-le-pen/6632306/

“Per le analisi complete bisognerà aspettare la conclusione degli spogli, ma per ora c’è una certezza: l’astensione si conferma altissima. Stando alle ultime stime si attesterà al 54%, quindi più alta di domenica scorsa (52 per cento). Nel 2017 votarono ancora meno persone (57%), ma in quel caso Macron aveva trionfato e gli oppositori non avevano interesse a presentarsi alle urne. Stavolta si poteva ribaltare il tavolo e comunque in tanti, tantissimi, hanno scelto di non andare.”

Gaetanoalberto
Inviato

@nullo

Grazie,contributo molto interessante.Finirò di leggere piú tardi 

https://www.treccani.it/enciclopedia/teoria-delle-elites_(Enciclopedia-delle-scienze-sociali)/

Molti spunti. Al momento l'occhio. Mi è caduto su Pareto:

"Le varie forme di governo differiscono poi, quanto alla sostanza, a seconda della proporzione tra forza e consenso e, quanto alla forma, a seconda dei diversi modi in cui le componenti delle élites fanno ricorso all'una o all'altro." @nullo

Vedremo... Ma un occhio vigile lo terrei: quale che sia la nostra visione sulla questione elitaria, gli equilibri sono sempre molteplici, e possiamo sempre contribuire a spostarne il peso. 

Gaetanoalberto
Inviato
3 ore fa, nullo ha scritto:

sostituiamo le élite coi cretini, cioè noi, ci lamentiamo di averlo fatto...

Mah. Qualcuno sopra. Ha fatto un'interessante disamina sul cedimento del ruolo formativo e di selezione dei partiti. 

Al di là degli eccessi retorici su cui calco apposta la mano, non credo siamo tutti cretini. 

Tuttavia, mi spiace riscontrarlo, alcune affermazioni e "nuove" regole, come i "nuovi" statuti e contratti del Movimento 5 Stelle, per non fare nomi, osannati come innovazione rivoluzionaria, mi hanno fatto inorridire.

A questo preferisco le élite. 

 

  • Haha 1
  • 2 anni dopo...
Inviato

 

Parigi

Mathilde Panot, deputata di LFI, dichiara che è stata avviata la procedura di destituzione di Macron ex art. 68 della Costituzione, il testo è stato inviato ai parlamentari per la firma.
 

 

 

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...