Membro_0023 Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 Aspettate, prima di gridare "Dagli al fascista!" Sto semplicemente notando che questo termine è sempre più utilizzato, da quando siamo in guerra. Spero vi siate accorti tutti che siamo in guerra anche noi, sebbene qui da noi non si spari. Dicevo che il termine "autarchia", che su queste pagine è stato abbondantemente dileggiato a suo tempo dai fautori della globalizzazione sempre e comunque, sta tornando in auge nei talk show televisivi. Per la verità, ne guardo ben pochi, ma ieri sera incidentalmente ho seguito un pezzo di uno di questi. "Tornare ad un po' di autarchia" è frase che ho sentito pronunciare ad un giornalista italiano, corrispondente dagli USA, che ha quindi la visione dei comportamenti europei ed americani. Quindi, sgombrate il campo dalla Meloni, che tra l'altro mi pare non aver mai usato questa parola. Il giornalista in questione, il ben conosciuto Federico Rampini, non può essere tacciato di essere fascista, avendo fatto parte della FGCI ed avendo scritto per Rinascita, l'Espresso e Repubblica (quella di Scalfari). Chi vede questa parola come il fumo negli occhi, dovrà cominciare a rassegnarsi. La dipendenza dall'estero per settori strategici, dovrà ridursi il più possibile, compatibilmente con le nostre possibilità.
briandinazareth Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 è un'illusione che come orizzonte ha solo la povertà... e se ci sono ambiti che abbiamo trascurato, ad esempio quello energetico dove qualcosa in più potremmo fare autonomamente, non esiste praticamente più un solo paese che possa farla in modo autarchico. figuriamoci l'italia con i suoi 60 milioni di abitanti... che poi una maggiore autarchia generale significherebbe la distruzione del nostro tessuto economico, essendo noi esportatori, nonostante dobbiamo comprare quasi tutte le materie prime e l'energia. insomma tagliarsele da soli per far dispetto... a chi dovremmo far dispetto? 😂 1
mozarteum Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 La globalizzazione come l’abbiamo conosciuta diffiicile che riprenda presto. Paradossalmente l’occidente soffrira’ di piu’ perche’ e’ un mercato saturo e le sue multinazionali hanno bisogno dei numeri del ricco oriente emergente, platea sterminata di acquirenti di beni e servizi. staremo a vedere. Ci mancava anche Kaliningrad reclusa, dove ,sicuramente lo saprete, nacque Kant
mozarteum Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 Adesso, briandinazareth ha scritto: autonomamente, non esiste praticamente più un solo paese che possa farla in modo autarchico. Credo si parli di autarchia relativa e cioe’ di non dioendenza esclusiva da questo o da quello. Un po’ come la differenza fra lavoro dipendente e lavoro autonomo 1
briandinazareth Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 Adesso, mozarteum ha scritto: La globalizzazione come l’abbiamo conosciuta diffiicile che riprenda presto. ma la globalizzazione non si è fermata neppure un minuto per questa guerra... non facciamoci fuorviare da questo evento che sul piano del commercio globale ha un'influenza estremamente limitata. e meno male... altrimenti le chiusure delle nostre aziende sarebbero catastrofiche.
briandinazareth Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 Adesso, mozarteum ha scritto: Credo si parli di autarchia relativa non penso che l'autore del thread pensasse a quello, che sarebbe scorretto chiamare autarchia. è l'idea che domani possiamo costruire un'auto con componenti tutti o quasi costruiti in italia... ad esempio, oppure che possiamo metterci a produrre chip per diventare autoomi dalla cina. tutte cose impossibili e suicide nel mondo moderno
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Giugno 2022 Amministratori Inviato 21 Giugno 2022 nel mondo moderno l'autarchia non può esistere, tutti dipendiamo da tutti, lo sviluppo dei commerci è dovuto alla progressiva riduzione delle spinte autarchiche. noi poi dovremmo essere cuti con le parole, siamo un paese povero di materie pime, , senza importarle dall'estero avremmo tutto il sistema produttivo bloccato. certo, ridurre la dipendenza nei settori strategici è coa buon e giusta ma nel nostro caso la logica va verso na diversificazione di fornitori che verso uno sfruttamento delle risorse interne che non abbiamo. possiamo comprare auto fabbricate in italia, ma le materie prime arriveranno comunque da fuori nei settori davvero strategici diverificare è difficile, non per insipeienza ma perchè i produttori sono pochi e spesso costoruiscono un cartello (vedi Opec), entre gki acquirenti sono tanti. gli usa per esempio per scelta strategica usano solo in parte le risorse energetiche interne, preferiscono comprare all'estero e usare come riserva quello ch la natura gli ha dato
gianventu Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 25 minuti fa, briandinazareth ha scritto: è l'idea che domani possiamo costruire un'auto con componenti tutti o quasi costruiti in italia... ad esempio, oppure che possiamo metterci a produrre chip per diventare autoomi dalla cina. Cominciamo però a pensare in termini di "autarchia europea-occidentale" quantomeno parziale. https://www.ilfoglio.it/economia/2022/03/15/news/intel-non-sceglie-l-italia-i-microchip-si-faranno-in-germania-3808809/ Inimmaginabile poter lasciare il monopolio a Taiwan, con quello che potrebbe succedere là.
Membro_0023 Inviato 21 Giugno 2022 Autore Inviato 21 Giugno 2022 E' ovvio che si pensi in termini europei. L'unico Paese in grado di fare (quasi) tutto da solo, si chiama USA. Che è praticamente un Continente a sé stante (perdonatemi le rime ma sono di fretta)
maurodg65 Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 Quindi in sostanza l’autarchia del thread non è autarchia è solo la ricerca di una minore dipendenza economica da certo paesi con i quali, per motivazioni geopolitiche, non sarebbe più il caso di intrattenere rapporti economici diretti, trovando sempre nel globo terrestre le alternative necessarie. Tra l’altro in Europa non abbiamo la possibilità di “produrre e consumare” il 100% delle nostre produzioni perché ad oggi non abbiamo neppure la forza sufficiente per essere autonomi dal punto di vista energetico, gli USA neppure possono farlo se con “autarchia” intendiamo non intrattenere più rapporti economici con l’Europa, anche gli americani hanno bisogno di esportare e vendere le loro produzioni se vogliono sperare di mantenere il loro livello di benessere economico e di certo non puoi sperare di vendere in casa d’altri senza permettere ai tuoi partner di fare altrettanto. In sostanza oggi il coltello dalla parte del manico c’è l’ha chi consuma molto di più di chi produce, perché quello che si produce ed offre marginalità adeguate alle necessità odierne è tendenzialmente il superfluo, quello che invece è strettamente necessario e di cui non si può fare a meno sia gli USA, ma neppure l’Europa, possono offrirlo.
31canzoni Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 Peccato che gli americani, campioni del pragmatismo, non comprassero gas o petrolio dai russi che altrimenti questa guerra nemmeno sarebbe cominciata. Ora Yellen parla di revocare la sanzioni USA alla Cina, chissà che non sia un primo passo verso la fine della guerra. Senza essere ideologici da questa guerra ci sta rimettendo solo l'Europa. 2
Jack Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 io continuo a comperare dove mi pare e conviene. Se me lo impediranno coi dazi farô arrivare la cose in svizzera come già faccio per elettronica e computers. Parlo di roba costosa dove l'IVA al 22 è pura estorsione. Le cose di tutti i giorni mi interessa meno. Comunque a parte le mie idee... occhio che l'Italia è un paese fortemente esportatore... ci vuole niente che per qualche ritorsione va col cūlus per terra una bilancia delle partite correnti tra le più floride del mondo Ci sono produzioni, anche di alto livello tecnologico, che se non sono italiane dono considerate fuffa. Non è che perchè abbiamo una banda di disgraziati ad amministrare il paese, loro e chi li vota, il paese non abbia settori di ampia eccellenza
Martin Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 L'Italia ha un'autonomia autarchica per non più di 30M di abitanti, e solo nell'ipotesi che siano bravissimi nella gestione delle risorse.
Jack Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 @Martin un campo di cicoria per il caffè qua davanti ce l'ho. Nessuno ha lasciato come cacchio si fa però... dici che alessia e siri lo sanno?
31canzoni Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 Poi ricordando Andreotti .,..Mhm... Potrebbe essere che gli americani vogliano togliere le sanzioni alla Cina per isolare la Russia. Se la Cina ha meno sanzioni deve peró dare qualcosa in cambio. Non credo che si fermeranno. Fanno soldi con l'emergenza. Questo casino non é un inciampo... é il fine
Velvet Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 1 ora fa, Martin ha scritto: L'Italia ha un'autonomia autarchica per non più di 30M di abitanti, e solo nell'ipotesi che siano bravissimi nella gestione delle risorse. Eh no. A prosecco possiamo soddisfare almeno 300 milioni di abitanti con una bottiglia al giorno per tutto l'anno.
Martin Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 16 minuti fa, Velvet ha scritto: A prosecco possiamo soddisfare almeno 300 milioni di abitanti con una bottiglia al giorno per tutto l'anno. Quello serve per la riduzione da 60M a 30M 1
qzndq3 Inviato 22 Giugno 2022 Inviato 22 Giugno 2022 21 ore fa, 31canzoni ha scritto: non comprassero gas o petrolio dai russi che altrimenti questa guerra nemmeno sarebbe cominciata Assai poco probabile. Per il resto del tuo post sono d'accordo.
Messaggi raccomandati