Vai al contenuto
Melius Club

Calcio - Serie A 2022-2023


Jackhomo

Messaggi raccomandati

Inviato
27 minuti fa, samana ha scritto:

Da sempre e’ una squadra poco simpatica, da molti addirittura odiata.

Oggi Roma-Juve femminile tra insulti vari e assortiti, mentre in quel di pizzaland impazza il solito folklore borbonico... 

Ne riparleremo al prossimo assalto ai pullman e chiusure delle curve ai tifosi avversari per motivi di ordine pubblico. 

.

Che bello il calcio del popolo (che viene costantemente aizzato contro un avversario in particolare...)

Inviato
9 minuti fa, landrupp ha scritto:

pizzaland

Ma come? Non sopporti un poco di innocente sfottò? Certo che voi veri padani di pura razza ariana siete strani.

Inviato
7 minuti fa, appecundria ha scritto:

Certo che voi veri padani di pura razza ariana siete strani.

E' l'effetto delle troppe coppe campioni vinte.

Inviato
29 minuti fa, appecundria ha scritto:

Non sopporti un poco di innocente sfottò?

avete un concetto di sfottò che suscita solo voglia di calci(o)

Inviato
13 minuti fa, Jack ha scritto:

avete un concetto di sfottò

Lasciamo perdere, è meglio. 

Inviato

Leggere solo se gobbi, astenersi sognatori e perditempo...sopratutto perditempo.

PS: per la cronaca, Cataldo Intrieri è milanista.

 

  • Melius 1
Inviato

Curioso di sapere di quali problemi soffri...😁

Inviato
12 ore fa, appecundria ha scritto:

Lamentarsi è da perdenti

Farlo lamentandosi degli arbitri è da perdenti, farlo per le iniquità della giustizia ordinaria direi di proprio di no.

Sulla pubblicazione strumentale di intercettazioni che nulla hanno a che fare con le inchieste, ma che finiscono per avere altri scopi qui il Ministro della Giustizia:

 

 

 

12 ore fa, samana ha scritto:

Appurato questo fatto, resta da stabilire il perche’ di cotanta acredine.

Ecco bravo fai tu un’ipotesi, pensiamo dalle tue labbra. 

Inviato
12 ore fa, newton ha scritto:

Se iniziano ad accertare illeciti e plusvalenze strane negli anni addietro che fanno? tolgono i campionati o no?

https://m.calciomercato.com/news/inchiesta-juve-il-gip-plusvalenze-prassi-costante-manovra-stipen-95508
 

Inchiesta Juve, il Gip: 'Plusvalenze prassi costante, manovra stipendi nata per il Covid'

11 Dicembre 2022 alle 09:15

 

Le plusvalenze sono una "prassi costante" nel calcio, gli indagati sono incensurati e la manovra stipendi è nata per una ragione specifica e contingente, le difficoltà della pandemia da Covid-19: questi i tre punti, secondo Tuttosport, a cui si "aggrappa" il Gip di Torino Ludovico Morello per respingere le richieste dei pm che hanno condotto l'inchiesta sui conti della Juventus.

PLUSVALENZE - l Gip fa presente che, essendo appunto una pratica diffusa, non ci sarebbe stata malafede nella loro applicazione da parte del club bianconero, e verrebbe quindi a mancare il dolo e a decadere l'ipotesi di reato. Smorzati poi i toni nei confronti degli indagati: "Sono soggetti completamente incensurati e perfettamente inseriti nel tessuto economico e sociale (nazionale e internazionale) - scrive Morello -. La società nei cui confronti sono mosse le contestazioni è una delle più importanti in ambito calcistico nazionale e internazionale, quotata in Borsa, quindi ragionevolmente molto attenta e sensibile alle conseguenze di eventuali indagini a suo carico". 

COLPA DEL COVID - "Il pericolo di reiterazione del reato sembra sempre meno attuale e concreto se si considera che le condotte in esame sono state poste in essere in buona parte nel grave e completamente imprevedibile contesto pandemico collegato all'emergenza sanitaria Covid-19 che ha determinato, tra l'altro, la sospensione delle competizioni calcistiche nazionali ed internazionali, oltre alla chiusura al pubblico degli impianti sportivi, con conseguenti danni economici esorbitanti". In un altro passaggio, poi, Morello sottolinea come "le problematiche finanziarie del club fossero in parte antecedenti all'emergenza Covid, tuttavia è bene evidente come entrambe le"manovre stipendi" del 2020 e del 2021 siano in stretto rapporto con i fatti collegati alla pandemia e, quindi, come le stesse (certamente illecite e in relazione alle quali si condivide con la pubblica accusa la sussistenza di gravi indizi) siano da ritenersi legate a un determinato periodo storico non più attuale". 

 

Inviato
11 ore fa, appecundria ha scritto:

È davvero un mistero. 

Anche da parte tua sarebbe interessante leggere una motivazione di questo odio, anche perché esiste un odio diffuso verso i napoletani in particolare e verso i meridionali più in generale, ma la diffusione di questo odio nel paese non lo rende ne legittimo e neppure motivato, oppure mi sbaglio ed è proprio così? 
 

Inviato
11 ore fa, appecundria ha scritto:

Non sopporti un poco di innocente sfottò?

Ci sono molti esempi di gente che insulta i napoletani ed i meridionali e che si giustifica ritenendoli dei semplici sfottò quando in realtà sono ben altro, biechi insulti e discriminazione, modi per trattare i napoletani alla stregua di paria e non di cittadini degni al pari di coloro che risiedono in tutta la penisola, sarebbe forse il caso di definire bene cosa il termine “sfottò” stia ad indicare, per quanto mi riguarda sono le classiche prese in giro che seguono la sconfitta e che generalmente un tifoso di squadre avversarie rivolge ad amici e conoscenti tifosi della squadra sconfitta, a mio avviso anche il semplice sfottò “reale” rivolto ad estranei diventa una offesa perché lo sfottò deve contemplare anche il fatto di essere ripagato con la stessa moneta, ragione in base alla quale io mai mi permetterei di sfottere uno sconosciuto.

Per inciso definire qualcuno “ladro”, “criminale”, “corrotto” e via discorrendo, anche con tutte le declinazioni di neologismi del caso, non rappresenta certo uno sfottò ma un insulto al tifoso tanto quanto alla società ed è tutto tranne che un segno di civiltà e di rispetto, augurarsi la morte o l’uccisione dei tifosi avversari oppure sedersi sugli spalti per vomitare insulti in una partita di calcio femminile è vergognoso e non può certo essere declinato tra le prerogative dei tifosi allo stadio, tantomeno di due personaggi partenopei sulle strade di Napoli, se Napoli ritiene di essere più “civile” di tante città del Nord e di tanti sui personaggi discutibili, Salvini ad esempio uno su tutti. 

Inviato
2 ore fa, maurodg65 ha scritto:

Ecco bravo fai tu un’ipotesi,

Potrei risponderti con un vecchio detto della grandissima Agatha Christie:

Tre indizi fanno una prova.

Ecco, mi sembra che di indizi contro la societa’ Torinese nel corso degli anni se ne siano accumulati ben piu’ di tre.

Questo e’ un fatto.

Poi nella questione attuale non posso certo esprimere giudizi.

Pero’ se la Juventus viene tirata in ballo quasi a scadenze regolari per presunte irregolarita’ o illeciti, ecco, inizierei a dubitare un poco ma solo un poco.

Questo aldila’ del tifo, io non ci ho nulla a guadagnare e nulla a perdere, seguo la vicenda da spettatore disinteressato.

 

Inviato
3 minuti fa, samana ha scritto:

Tre indizi fanno una prova

Dipende se guardi il dito o la luna: 

Inchiesta doping: nulla

Farsopoli: campionati non falsati 

Inchiesta Acciaio stadio: nulla 

Inchiesta biglietti ultrà/Juve: nulla (parte lesa) 

Inchiesta Suarez: nulla 

Inchiesta plusvalenze: nulla 

Inchiesta bilanci: vedremo 

.

Per me è la prova che lo sport nazionale è rompere i coyptes alla Juve, altro non vedo.

 

Inviato
14 minuti fa, landrupp ha scritto:

Dipende se guardi il dito o la luna: 

Non guardo ne’ l’uno né l’altra.

Ascolto le radio, guardo i notiziari ed ogni tanto leggo qualche quotidiano e noto che la Juventus è sempre tirata nel mezzo.

Le mie considerazioni si limitano a questo.

Inviato
47 minuti fa, samana ha scritto:

noto che la Juventus è sempre tirata nel mezzo

ho capito, ma non fanno parte della cronaca solo le notizie in cui "la Juve viene tirata nel mezzo", per coerenza bisognerebbe (soprattutto) vedere come poi vanno a finire queste vicende e sentire tutte le campane...la questione del ricatto biglietti\ultrà è significativa: nel caso della Juve è stato trattato come un fatto di rilevanza nazionale con palate di fango a iosa via Report, nel caso degli altri non se ne è minimamente parlato sui giornali: la Juve è stata convolta nel processo come parte lesa - cioè vittima degli imputati - e non come complice al contrario di quello che si è detto per mesi sui media, un procuratore federale sportivo arrivò addirittura a inventarsi una fantomatica intercettazione tra Andrea Agnelli e un mafioso calabrese, circostanza che poi si rimangiò solo quando fu convocato a confermarla davanti alla commissione nazionale antimafia!!! Intanto, però, sui giornali aveva spalato abbondante melma sulla Juve e tutti gli erano puntualmente andati dietro: il danno è rimasto e nessuno si è scusato.

Agli altri non succedono le stesse cose, il silenzio è assoluto o lo si rompe a distanza di anni e anni dai fatti.

Peraltro, dopo tanto clamore sui giornali, le notizie in cui i fatti si ridimensionano o assumono aspetti favorevoli alla Juve non ottengono più le prime pagine, al massimo qualche articoletto interno che nessuno legge: al pubblico interessa di più lo scandalo immediato, con la pruderie i giornali vendono e sul web impazza il clickbait, ma sul COME poi vanno a finire le vicende o si è davvero interessati e si segue tutta la cosa, oppure dopo lo scalpore iniziale nessuno segue più nulla e la sensazione che rimane è quella che descrivi: se si viene tirati sempre in ballo, qualcosa ci sarà.

.

Perdonami, ma è un modo di informarsi che trovo da dito&luna: finché c'è il clamore sui media mi formo l'opinione ma poi quella rimane perchè di quei fatti mi disinteresso (più o meno volontariamente) visto che nessun media me li ri-sbatte sotto il naso come fu all'inizio.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...