Gici HV Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 1 minuto fa, samana ha scritto: Tatarusanu non e’ ovviamente il solo responsabile, ma avere un portiere inaffidabile (checche’ se ne dica lo e’) ti assicuro che condiziona non poco le prestazioni dell’intera squadra. Avere una difesa inaffidabile condiziona non poco la sicurezza e le prestazioni del portiere, è un cane che si morde la coda...😆😆
maurodg65 Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 19 minuti fa, appecundria ha scritto: Ricordo quando tutti sfottevano il Napoli perché vinceva "lo scudetto del bilancio"... E fa ancora ridere, il calcio si gioca sul campo ed ora il Napoli sta giocando sul campo, il bilancio com’è invece? https://www.calcioefinanza.it/2022/12/05/napoli-bilancio-2022-rosso-52-milioni/ Nel dettaglio, il Napoli ha chiuso il bilancio al 30 giugno 2022 con una perdita pari a 51.952.201,73 euro, in leggero miglioramento rispetto al rosso di 58.941.765 del bilancio chiuso al 30 giugno 2021. Si tratta, dicevamo, del terzo esercizio consecutivo chiuso con una perdita: nelle ultime tre stagioni (quelle colpite particolarmente dal Covid), considerando anche il -18,9 milioni del bilancio 2020, il Napoli ha registrato un rosso di 129,8 milioni di euro. L’impatto ampiamente positivo del mercato estivo sui conti, oltre al ritorno in Champions League nella stagione in corso con ottimi risultati, dovrebbe tuttavia permettere ai campani di riequilibrare la situazione già nel bilancio 2023.
samana Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 6 minuti fa, Gici HV ha scritto: Avere una difesa inaffidabile condiziona non poco la sicurezza e le prestazioni del portiere, è un cane che si morde la coda...😆😆 Eheheh.. 🙂 vero anche questo. Pero’ la mediocrità (con tutto il rispetto) di Tatarusanu e’ abbastanza evidente. Come anche quella di Tomori (ieri al suo all’infortunio ho quasi esultato, sia detto a mia vergogna). P.S. Meno male che hanno penalizzato la Juve (😬😬😬), altrimenti il quarto posto diventava davvero difficilissimo. Per quanto neanche adesso sia una passeggiata.
JohnLee Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 2 minuti fa, EnzoNapoli ha scritto: Ma se la Juve produce quella enorme massa si utili, perché si metteva a rischiare con le plusvalenze eddai, non fare lo sfottò da finto tonto.. :) la giuvve come tutte le altre stava nella m..., ancora di più con il crollo degli incassi dovuto al covid. come tutte le altre ha fatto acrobazie per tenere in piedi il baraccone, più di tutte le altre ha avuto una proprietà che ha buttato nella fornace soldi veri per salvare la baracca e ha fatto un mercato che ha portato un poco di ossigeno al sistema. Ora sembra che le acrobazie siano legali per tutti (o quantomeno non contestate a nessuno) tranne che per uno. 2
audio2 Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 31 minuti fa, EnzoNapoli ha scritto: Che bisogno aveva? dovevano marginare gli extra per rimodernare le linee di produzione della panda
diego_g Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 58 minuti fa, Gici HV ha scritto: se un giocatore fa il secondo portiere al Milan non credo che sia incapace Facciamo scambio con Montipò
Gici HV Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 19 minuti fa, diego_g ha scritto: Facciamo scambio con Montipò Altro portiere bersagliato da una parte di tifoseria, se non fa qualche miracolo, gli esperti di facebook, gli danno il solito 5 in pagella..
wow Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 2 ore fa, maurodg65 ha scritto: Nel dettaglio, il Napoli ha chiuso il bilancio al 30 giugno 2022 con una perdita pari a 51.952.201,73 euro, in leggero miglioramento rispetto al rosso di 58.941.765 del bilancio chiuso al 30 giugno 2021. Si tratta, dicevamo, del terzo esercizio consecutivo chiuso con una perdita: nelle ultime tre stagioni (quelle colpite particolarmente dal Covid), considerando anche il -18,9 milioni del bilancio 2020, il Napoli ha registrato un rosso di 129,8 milioni di euro. L’impatto ampiamente positivo del mercato estivo sui conti, oltre al ritorno in Champions League nella stagione in corso con ottimi risultati, dovrebbe tuttavia permettere ai campani di riequilibrare la situazione già nel bilancio 2023. è bastato qualificarsi ed andare avanti nella Champion e non ci sono più perdite ...
maurodg65 Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 4 minuti fa, wow ha scritto: è bastato qualificarsi ed andare avanti nella Champion e non ci sono più perdite ... Le perdite ci saranno ancora, ma saranno ridotte e sostenibili perché alla fine contano il campo ed i risultati sportivi per tenere i conti in ordine, pandemia a parte che non ha fatto bene a nessuno. P.S. Rispondevo a Bruno ed alla sua uscita sullo “scudetto dei bilanci”.
wow Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 @maurodg65 domando: ma davvero la pandemia (cioè stadi chiusi ma tanta gente davanti alle tv e boom del calcio in tv e a comprare gadget e magliette) ha fatto tutti questi danni? Personalmente, appena concretizzato l'affare Ronaldo, che a loro detta si sarebbe ripagato vendendo le sue magliette, dissi a moglie e figli (ahimè juventini) che la loro squadra si stava suicidando economicamente ...
maurodg65 Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 5 minuti fa, wow ha scritto: Personalmente, appena concretizzato l'affare Ronaldo, che a loro detta si sarebbe ripagato vendendo le sue magliette, dissi a moglie e figli (ahimè juventini) che la loro squadra si stava suicidando economicamente .. L’affare Ronaldo è stato concluso prima della pandemia e la Juventus dallo Stadium incassava poco più di 50 milioni annui, più tutto il resto dal merchandising alla percentuale sugli incassi delle trasferte, non so dirti quanto abbia pesato esattamente ma credo sia intuitivo che se non si superano quantomeno si sfiorano almeno i 150 milioni di perdite secche, a questo aggiungici che sportivamente non hai raggiunto i risultati agognato per l’investimento e tira le somme. Che sia stato un azzardo è un fatto, ma la sfortuna ci ha messo il carico, va da se che resti nella tua “zona di comfort” i rischi saranno sempre ridotti ed i risultati sportivi frutto di scelte di mercato e di alchimie tattiche fortunate.
appecundria Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 2 ore fa, maurodg65 ha scritto: P.S. Rispondevo a Bruno ed alla sua uscita sullo “scudetto dei bilanci”.
appecundria Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 2 ore fa, wow ha scritto: ma davvero la pandemia Infatti non è vero. L'inchiesta Prisma parte "soltanto" dal 2018/19, comunque ben prima del Covid, perché i precedenti sono prescritti.
diego_g Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 Però, io che parlo sempre male degli ultrà, stavolta voglio fare un plauso ai tifosi rossoneri in trasferta Roma, che dopo il 4-0 ancora incitavano la squadra con i cori... Forse dovrebbe essere sempre così. 2
piergiorgio Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 1 ora fa, diego_g ha scritto: dopo il 4-0 ancora incitavano la squadra con i cori... Per caso hai anche capito cosa dicevano ? 1
maurodg65 Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 6 ore fa, appecundria ha scritto: Infatti non è vero. L'inchiesta Prisma parte "soltanto" dal 2018/19, comunque ben prima del Covid, perché i precedenti sono prescritti. Non è vero cosa? Adesso riscrivi le regole del diritto e stabilisci arbitrariamente tu cosa sia lecito e cosa no e, soprattutto, quali siano i reati e quali no su base induttiva? Non bastasse neghi la realtà è ciò che la pandemia ha fatto danni economici alle società di calcio, come a qualsiasi altra del resto, è che il mondo del calcio è l’unico a non aver goduto di ristori, quindi “aiuti a fondo perso” come tutte le altre imprese del paese e del mondo? Tra l’altro il ragionamento che ho fatto ad Antonio prende cifre relative agli anni della pandemia, in particolare gli introiti di un investimento che la Juventus sta ancora ammortizzando, quindi smettiamola di mistificare e, soprattutto, non paragoniamo delle aziende che investono in beni immobili, lo stadio nello specifico, è che sono strutturati come aziende del mondo reale da realtà padronali che sopravvivono con i soli soldi dei diritti TV e che dalla chiusura degli stadi di proprietà comunale hanno ricevuto solo danni marginali.
maurodg65 Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 Che poi la cosa “divertente” legata alle disdette di DAZN e Sky e che per come è stata strutturata la redistribuzione dei diritti TV alla fine alla Juventus non cambierà granché rispetto a prima relativamente alla sua quota parte, fatti salvo i proventi legati al piazzamento ovviamente, ma a ben vedere il numero di abbonamenti dei tifosi non contato nulla, contano le presente alla stato e, percentualmente in piccola parte, l’audience delle partite sulle Pay TV: . La ridistribuzione dei diritti della Serie A fino alla stagione 2020-21 La divisione e la distribuzione dei soldi incassati dalla vendita dei diritti tv della Serie A è legata principalmente a tre macro aree. Una percentuale (il 50%) della cifra messa a disposizione dalla Lega Calcio viene distribuita in parti uguali alle 20 società della massima divisione, un'altra percentuale (il 30%) invece è legata ai risultati sportivi della squadra e una terza percentuale (il rimanente 20%) invece al bacino d'utenza (la tifoseria). 50% - Distribuito in parti uguali 30% - Legato ai risultati 20% - Legato al bacino d'utenza A parte il 50%, quello distribuito i parti uguali tra tutti i 20 club di Serie A, il restante 50% (tra risultati e bacino d'utenza) viene diviso ulteriormente. Per quanto riguarda il 30% legato ai risultati sportivi dei club, il 15% di esso è legato ai risultati dell'ultimo campionato, il 10% legato ai risultati dell'ultimo quinquennio e il restante 5% alla storia del club. Invece il 20% legato al bacino d'utenza, viene ulteriormente suddiviso in un 12% legato al numero di spettatori presenti allo stadio e l'8% all'audience televisiva 30% risultati sportivi: 15% risultati ultimo campionato, 10% risultati ultimi cinque anni, 5% storia del club 20% bacino d'utenza: 12% numero spettatori allo stadio, 8% audience televisiva La distribuzione dei diritti tv ai club di Serie A dalla stagione 2021-22 Nella Legge di Bilancio 2019 è stata introdotta una leggera modifica alla Legge Melandri e di conseguenza sono variate, seppur di poco, le percentuali per la ridistribuzione degli incassi inerenti i diritti televisivi della Serie A. Rimane invariato il 50% del totale che verrà sempre diviso in parti uguali tra le 20 società del campionato italiano, mentre la percentuale legata ai risultati sportivi passa al 28%. Di conseguenza il bacino d'utenza peserà per il 22% del totale. 50% - Distribuito in parti uguali 28% - Legato ai risultati 22% - Legato al bacino d'utenza Ma c'è di più. Nella Legge di Bilancio 2019 è stata introdotto una piccola percentuale da prendere dalla quota relativa al bacino d'utenza, relativo all'utilizzo dei giocatori Under 23 durante il campionato, a patto che sia formati nei settori giovanili italiani e tesserati da almeno tre anni consecutivi nella società sportiva "presso la quale prestano l'attività sportiva".
DiZZo Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 8 ore fa, appecundria ha scritto: perché i precedenti sono prescritti. Dopo i soldi di cartone, pure prescritti...non svegliatemi 🤡😂
Messaggi raccomandati