Rimini Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 @maurodg65 È il patron della Red Bird, che detiene il pacchetto di maggioranza del Milan, il cui patrimonio è stimato in 1 miliardo circa, non tanto se pensiamo quello che costa un buon giocatore. In realtà buona parte dei soldi necessari per l'acquisto li ha avuti in prestito dal fondo Elliot, lo stesso che glielo ha venduto….. 1
samana Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 19 minuti fa, maurodg65 ha scritto: quella precedente vi avrebbe portato al fallimento Alcune societa’ non possono fallire. Poi tutto puo’ essere.
maurodg65 Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 Adesso, samana ha scritto: Alcune societa’ non possono fallire. Poi tutto puo’ essere. Mi ricordo una storia diversa…anche che poteva comprarvi Comisso che poi ha ripiegato sulla viola.
samana Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 26 minuti fa, daniele_g ha scritto: è la strategia più efficace per restare a galla C’e’ una strategia molto piu’ semplice e diretta. Facessero un bagno di umiltà e si dessero tutti una bella ridimensionata, che potrebbero campare ben piu’ che decentemente anche con un quinto dei soldi che guadagnano. E mi sono tenuto bassissimo. 1
samana Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 3 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Mi ricordo una storia diversa… Si ma non mi pare che di fatto sia fallito il Milan. Un conto sono gli articoli di giornale ed i mass media, ben altra cosa la realta’. Ripeto, alcune societa’ “non possono fallire”. Si guardi l’esempio della Juventus o del Barcellona.
daniele_g Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 Adesso, meliddo ha scritto: Berlusconi era un tifoso disinteressato. sai, mi pare che ci siano almeno due strategie, da quel che vedo: quella di Milan e Napoli, ad esempio, della via 'virtuosa', che punta ad avere i conti in ordine e magari ogni tanto -ma non spesso- ci scappa pure di vincere qualcosa. quella di Juve e Inter, sempre a titolo di esempio (ma ci sono nomi ben più illustri a livello internazionale), che accumulano passivi e debiti da record ma intanto vincono scudetti e coppe e coppette varie. ci dicono sempre che noi ci salveremo, loro falliranno, ma è da non pochi anni che vanno avanti così, e altri prima di loro, e io per ora non ho visto nessuno di questi ripartire dalla Promozione. Barcellona, PSG, alcune inglesi in passato... son sempre al loro posto e vincono sempre (PSG a parte). il FFP ha bastonato il Milan, non quelli che oggi hanno 250 e rotti milioni di passivo e debiti per non so quanto con le banche. a fronte di ciò, per quanto io continuii a preferire la strada virtuosa, mi chiedo se sia davvero la più furba, o quanto meno l'unica. Berlusconi aveva ritorni di immagine personale, proprio perché vinceva, e probabilmente per un certo periodo le cose andavano bene anche alle casse del Milan, proprio perché vinceva (poi sono cambiati i tempi, con regimi fiscali diversi eccetera).
daniele_g Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 1 minuto fa, samana ha scritto: alcune societa’ “non possono fallire”. Si guardi l’esempio della Juventus o del Barcellona ecco, appunto
maurodg65 Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 Adesso, samana ha scritto: Ripeto, alcune societa’ “non possono fallire”. Si guardi l’esempio della Juventus o del Barcellona Direi che sono esempi molto diversi, la Juventus ha una proprietà che finanzia e copre le perdite, il Barcellona ha una proprietà azionaria diffusa e banche che supportano l’esposizione finanziaria del club, il Milan era una Juventus con la proprietà che non metteva più soldi, era il Milan e quindi si è salvato, ma poteva andare diversamente e ci è andato vicino, del resto era accaduto anche nel passato.
JohnLee Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 2 minuti fa, samana ha scritto: Si guardi l’esempio della Juventus o del Barcellona. Pessimo esempio. Juventus, fino a quando Exor butta dentro 700 mio in 2 anni, sicuramente non può fallire: ha i soldi per non farlo. Lo stesso concetto, se pure con attori diversi che buttano dentro i soldi, vale per Barca, Real, PSG e Inglesi finanziate da magnati Russi e Arabi. Il problema sta con i team che non hanno uno sponsor ricco (stupido, furbo, simpatico, antipatico, buono o malvagio quì non conta) che le finanzia in perdita con soldi veri. Oppure se lo 'sponsor ricco' si rompe le scatole di perdere soldi (o non può più permetterselo) e chiude il rubinetto o vende a Enti che non sono disposti a perderli (vedi p.e. Berlusconi) 1
samana Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 1 minuto fa, JohnLee ha scritto: Pessimo esempio. A parer mio e’ un esempio che calza a pennello. O credi che Exor sia disposta ad immettere di continuo ingenti capitali solo per risanare ? I soldi hanno il loro costo, anche per i piu’ ricchi. P.S. La Juve ha se non sbaglio intorno agli 800 milioni di euro di debiti. Exor ha risanato anche quelli ? 1
daniele_g Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 sia chiaro che io sono per la gestione virtuosa, non per la via "furba". solo, da una parte penso che a volte la dirigenza avrebbe potuto rischiare qualcosa di più, anche banalmente in ottica di una plusvalenza futura (di quelle 'buone') e sfruttando per un anno o due un buon giocatore a fini sportivi. e non parlo di acquisti da 100mln. per dire, se avessimo rinnovato a Cahlanoglu (a quanto si dice, ballavano 700'000€ fra domanda e offerta: niente, nel calcio), lnon avremmo rinforzato l'Inter e oggi avremmo un giocatore che si può vendere fra i 20 e i 30 milioni (allora Cahla e chi ne parlava bene era sbertucciato, oggi nessuno dubita più delle sue qualità: non un campione, ma ottimo per la serie A e per molte squadre di classifica medio-alta in altri campionati importanti; non è giocatore da PSG, per dire, ma 2 spanne sopra il resto del campionato francese). i soldi per lo stipendio di Cahlanoglui si potevano prendere dal mancato riscatto di Messias, bravo ragazzo ma giocatore sostanzialmente inutile per noi. ed è solo un esempio. dall'altra parte, vedo altri che spendono e spandono, a ogni estate si parla di fallimeno dietro l'angolo, ma poi sono sempre lì. questo mi rompe un po'. 1
maverick Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 1 ora fa, samana ha scritto: Se si prende una qualsiasi società sportiva bisogna concorrere per i risultati sportivi, altrimenti sarebbe un non-sense. Si vuole sfruttare un dato marchio per guadagnarci ? Bene, nessuno lo vieta. Ma che nessuno si offenda se li chiamano speculatori. L’attuale proprieta’ del Milan e’ un esempio lampante di speculazione sportiva. Purtroppo hai ragione. E Non è certo il solo.
JohnLee Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 48 minuti fa, samana ha scritto: 54 minuti fa, JohnLee ha scritto: Pessimo esempio. A parer mio e’ un esempio che calza a pennello. O credi che Exor sia disposta ad immettere di continuo ingenti capitali solo per risanare ? I soldi hanno il loro costo, anche per i piu’ ricchi. P.S. La Juve ha se non sbaglio intorno agli 800 milioni di euro di debiti. Exor ha risanato anche quelli ? Exxor nello specifico (e gli altri 'ricconi' per quanto riguarda le loro squadre) ci mette i soldi che servono. Con quali numeri uscire a bilancio credo che i loro teams di commercialisti la sappiano più lunga di noialtri Come ho scritto anch'io, il tema è fino a quando i vari Exor, califfi, magnati etc. hanno voglia e possibilità di 'perdere' soldi, perchè non esiste nessuna squadra con ambizioni di alto livello che generi profitti diretti. Può essere un 'investimento in perdita' che porta vantaggi in altri settori (Silvio con Milan e politica è un esempio di grande successo), ma sicuramente nessuno fa profitti 'vendendo' calcio (o basket o F1 o altri sport)
Esprit Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 @JohnLee Non è così: 2017: 175.000.000€ bond con ipoteche su vari mobili dello stadio. 2019: 400.000.000€ aumento di capitale sottoscritto dagli azionisti (essendo quotata anche gli altri azionisti hanno “pagato). 2021: 300.000.000€ aumento di capitale (vedi sopra) Bruciati quindi 875.000.000€ eppure indagati per false comunicazioni sociali di società quotate, con seri problemi con la FIGC (non c’è solo il discorso del bilancio addomesticato con le plusvalenze ma anche la questione stipendi che hanno “abbellito” i bilanci di un 90 milioni di minor spese) e chiudiamo con la UEFA con cui il club aveva sottoscritto un SA presentando quei bilanci e che quindi rischia l’esclusione per anni. Il tutto mentre altri club si vendevano i giocatori loro facendo finta di essere in regola con il FFP li acquistavano.
JohnLee Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 sta di fatto che ci hanno messo 700 milioni + altro (che non avevo nemmeno conbtato) per tenere a galla la società. Florentino Peres ce ne avrà messi perlomeno altrettanti col Real I vari sceikki e magnati Russi idem con patate, anzi patate+roastbeef+dolce & champagne. I giochini per migliorare comunque i bilanci li hanno fatti tutti, in primis Inter e Milan (indagati per scambi tra loro e poi 'il fatto non è reato'. Le indagini figc con condanne solo per la Juve... vabbuò, lassamo perde la figc per favore. Il processo ordinario per le interpretazioni IAS delle scritture in bilancio (perchè di questo in realtà si tratta) non è ancora cominciato. Inter ha fatto bonds rischiosetti per poter fare mercato e pagare gli stipendi, se Zhang avesse avuto soldi suoi avrebbe fatto come gli altri, Milan e altri gestiti da entità 'non motivate da passione o ambizione personale' devono lavorare con margini molto più stretti. 1
damiano Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 E si deve sempre ricordare che la Juventus è una spa da 400 e passa milioni l'anno di ricavi che da lavoro a più di 900 dipendenti. La facciamo fallire? Ciao D.
Gici HV Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 Ma Milan di Farina non fallì? ...o lo fecero fallire, vendendo Baresi avrebbe risanato tutto, o ricordo male?
OLIVER10 Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 Viste le convocazioni per la nazionale. Fuori Vicario e Fagioli Dentro Bonucci acerbi Poi chiediamoci perché non andiamo ai mondiali.
Messaggi raccomandati