Panurge Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 @Guru non berci sopra lambrusco che non va bene, a Capalbio si va di Tignanello.
Gaetanoalberto Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 35 minuti fa, melos62 ha scritto: togli lo stato, metti l'economia Ennò, qui mi cadi sulla pastiera, il buccacciello di melanzane sott'olio, il cannolo di ricotta, la provola Silana, il salame dei Nebrodi Tuttavia la loro circolazione, e la produzione della pasta Barilla, del salame tipo Napoli Negroni e della mozzarella S. Lucia, sono il simbolo da una parte del furto Sabaudo, ma dall'altra della possibilità di civilizzare altri popoli sfortunati, sostenendoli dal punto di vista culturale e accompagnandoli verso l'integrazione e la civiltà. Ah... Che c'entra... Si, che oltre lo Stato c'è effettivamente u a condivisione culturale.
Gaetanoalberto Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 13 minuti fa, Panurge ha scritto: non berci sopra lambrusco che non va bene, a Capalbio si va di Tignanello. Ella sembra possedere un interessante competenza di vitigni e derivati. Meriterebbe TD apposito.
audio2 Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 si, sul tavernello doc oppure il magnum di ronco san crispino riserva da sciabolare nelle grandi occasioni
audio2 Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 liberate la @tigre della malesia queste sono sue citazioni e quando c'era lui ci si divertiva ancora di più per esempio adesso sarebbe stato impagabile percularlo con verona sboa e i leghisti fassisti
wow Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 Roberto, mi permetto di farti notare che il concetto di koinè, che amo tantissimo e al quale noi magnogreci siamo tanto debitori, contiene quel significato di cultura franca e comune (in origine linguistica) ma anche di identità, accettata da tutte le popolazioni elleniche e assoggettate, che fu il primo germe nella creazione del concetto di nazione.
Guru Inviato 2 Luglio 2022 Autore Inviato 2 Luglio 2022 1 ora fa, Panurge ha scritto: non berci sopra lambrusco che non va bene, a Capalbio si va di Tignanello. Però il bambino da latte è cicciotto, e il lambrusco sgrassa la bocca. Grasparossa e infante in porchetta abbinata perfetta.
vizegraf Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 C'è stato un blackout e solo ora posso rispondere. 3 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: C'è del buono perfino in te @vizegraf, Ma tu con chi credi di parlare? Pensi che io sia un ragazzino del tuo Istituto? "perfino" !!! ... pensi che dovrei ringraziarti per questa tua generosa valutazione? E poi a seguito dei versi spiritosi ed eleganti di @melos62 3 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Il pennuto, che si arrabatta, E disfatta il benvenuto... Allo sfortunato Aiuto nega, seppur annega nel rifiuto. Cosa intenderesti dire? Che "il pennuto" (che sarei io) negherebbe il suo aiuto allo sfortunato migrante in procinto di annegare e lo lascerebbe morire? Credo, caro signor Preside, che prima di premere il tasto "Invia Risposta" sarebbe opportuno che tu rileggessi quello che hai scritto. Mi astengo da altre considerazioni.
Gaetanoalberto Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 @vizegraf Va bene. Prendo atto che non tutti apprezzano lo scherzo. Detto questo possiamo anche non interloquire. Vedi tu. Ricordati però che hai parlato delle "discutibili usanze" che potresti riservare ai paesi tuoi. Vedo che fai parte anche tu di quelli che offendono ma non accettano l'ironia di rimando. 1
vizegraf Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 1 minuto fa, Gaetanoalberto ha scritto: Ricordati però che hai parlato delle "discutibili usanze" Perché, secondo te non è discutibile l'usanza di bastonare moglie e figli a seconda dell'umore o delle situazioni? Se così è viviamo proprio in due mondi diversi, nei paesi miei questa usanza non c'è. 4 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Vedo che fai parte anche tu di quelli che offendono ma non accettano l'ironia di rimando. Mi dici per cortesia quando ti avrei offeso? Pronto a fare ammenda e presentarti le più umili scuse. Quanto all'ironia ed al sense of humor trovo che la/il tuoi siano abbastanza lontani da quelli cui sono abituato ... Jerome - Wodehouse e simili.
melos62 Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 34 minuti fa, vizegraf ha scritto: Che "il pennuto" @GaetanoalbertoPennuto è il berretto da alpino, of course
Gaetanoalberto Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 @vizegraf @vizegraf 5 ore fa, maurodg65 ha scritto: Stai equiparando le, sia pur discutibili, tradizioni meridionali di 60/70 anni Tra l'altro pensavo lo dicessi scherzando. Non c'è una tradizione meridionale di 60 anni fa che non abbia visto qui 20 anni fa in peggio, insieme a corruzione, doppia morale, razzismo, xenofobia, sessuofobia, scarsa considerazione dell'altro sesso etc. Naturalmente non in tutti. Mio padre 60 anni fa ti avrebbe fatto lezioni di civiltà e tradizioni. Con chi pensi di parlare, e pensi che l'età te ne dia il diritto? L'ironia è destinata a chi sa coglierla, ma naturale te ci sono prerequisiti. E non permetterti di giudicare la mia, visto che non sai stare allo scherzo. 1
melos62 Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 1 ora fa, Guru ha scritto: Però il bambino da latte è cicciotto, e il lambrusco sgrassa la bocca. Grasparossa e infante in porchetta abbinata perfetta. Continuo a non apprezzare la tua cucina, credevo che l'orata al cocco fosse il fondo, devo ricredermi (il panino con la porchetta avvolto in un foglio de L'Unità degli anni '70, mi raccomando )
Gaetanoalberto Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 @melos62 l'avevo capito, grazie. Mio padre ha fatto la guerra in Russia schierato accanto alla Julia, però ai terú davano gli scarponi estivi e il 91. La Cosseria é stata spazzata via ma celebriamo i caduti Alpini, perchè ci sono morti e luoghi di serie A e B. Personalmente ho vissuto l'adunata di Brescia e feste barbare a seguire
vizegraf Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: Mio padre 60 anni fa ti avrebbe fatto lezioni di civiltà e tradizioni. Può darsi, io comunque 50 anni fa' di anni ne avevo 28, ero laureato in ingegneria civile e dirigevo, guarda caso, un cantiere in una località in comune di Priolo Gargallo e più precisamente sotto Melilli provincia di Siracusa. Li ho potuto osservare che si continuavano costumanze tipo "la fujitina" ed un certo tipo di subalternità delle donne nei confronti degli uomini di famiglia che da noi (nordici polentoni) non usava. E comunque il riferimento non aveva avere alcuna valenza negativa. 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: Con chi pensi di parlare Questo l'ho già chiesto io a te, o credi che la tua funzione di Preside ti autorizzi ad assumere gli atteggiamenti che evidenzi nei tuoi post? 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: L'ironia è destinata a chi sa coglierla, ma naturale te ci sono prerequisiti. E non permetterti di giudicare la mia, visto che non sai stare allo scherzo. Tu presumi un po' troppo di te stesso e ti permetti di giudicare chi non conosci, inoltre ritengo di avere tutto il diritto di giudicare la tua cosiddetta ironia visto che è fatta nei miei confronti. Ti ricordo inoltre che l'ironia è cosa sottile e raffinata, non grezza come la carta vetra ... e la tua.
vizegraf Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: La Cosseria é stata spazzata via ma celebriamo i caduti Alpini, Forse tuo padre è potuto tornare a casa perché quei barbari Alpini (Julia, Tridentina e Cuneense) peraltro non meglio vestiti ed armati, sono rimasti a fare baluardo ai Russi che avanzavano per consentire agli altri di ritirarsi (tedeschi compresi) rimanendo loro stessi chusi in una sacca da cui uscirono con la battaglia vittoriosa di Nikolajevka. Studi la storia signor Preside.
Gaetanoalberto Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 40 minuti fa, vizegraf ha scritto: un certo tipo di subalternità delle donne nei confronti degli uomini di famiglia che da noi (nordici polentoni) non usava. Magari non usava allora, perché a giudicare della quantità di donne che lasciano il lavoro, lo sospendono, che usano i congedi familiari, e di muratori e lavoratori maschi che escono all'alba e tornano dopo settimane senza alcun contatto nè interesse per l'educazione dei figli lasciando le questioni alle donne, cosa che constato quotidanamente, oggi mi pare siamo (qui) non molto diversi dalla Tunisia, anzi! Ma bisogna avere sensibilità ed occhi non velati dal pregiudizio per accorgersene. Sono invece convinto, ammesso che tu ti sia concesso ai locali, che sarai stato trattato con educazione ed accoglienza, nonostante temporaneamente immigrato, e suppongo, ma non lo dirai, che avrai visto molta gente lavorare. Tuttavia i ruoli ben retribuiti saranno stati riservati non ai locali. Tra le tradizioni discutibili, ed i massacri ambientali perpetrati ai danni di zone meravigliose, che oggi pagano col cancro la superioritâ morale di scelte che hanno arricchito pochi ed ammazzato un territorio, tu ti concentri sulla fujitina, che ti è stato spiegato era il modo di due ragazzi di coronare un sogno d'amore quando la famiglia era contraria (leggiti i Promessi Sposi). Io invece mi concentro sui reati ambientali che nessuno pagherà, e sul tassi di leucemie che stanno ammazzando Priolo. Questo intendo quando parlo di doppia morale. Poi si va in chiesa naturalmente, e mettiamo i crocifissi nelle aule, e facciamo gli antiabortisti aggratis. Sicuramente gli impianti saranno stati decisi e realizzati da gente dotata di ironia sottile. Poi sottilmente si può accennare alla rozzezza di tradizioni, di popoli, si può sottilmente alludere alla inferioritâ di intere popolazioni, e sottilmente dare dell'omicida ad una donna che abortisce. Rispetto a queste posizioni sottili, uso un'ironia graffiante, che non è nulla rispetto all'arretratezza di certe convinzioni. Altro che Meridione. Alle volte fare il dirigente scatena in noi tante presunzioni. Mio padre, che lo era, diversamente da noi aveva conservato grande umiltá e sense of humour. 40 minuti fa, vizegraf ha scritto: i ricordo inoltre che l'ironia è cosa sottile e raffinata @vizegraf
Gaetanoalberto Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 37 minuti fa, vizegraf ha scritto: peraltro non meglio vestiti ed armati, Su questo sei molto disinformato. Avevano certamente abbigliamento da. Montagna ed armamenti più moderni, ed il consueto atteggiamento sprezzante verso i vicini commilitoni meno fortunati. E ti parlo di testimonianze dirette. La Julia a Nikolajevka potè resistere perché rimasta abbastanza intatta perché schierata a fianco dei tedeschi se non sbaglio, i russi avevano preferito infatti sfondare la parte più debole del fronte (Cosseria, Ravenna e una divisione rumena mi pare) A quegli Alpini va l'onore di aver difeso compatrioti che avevano combattuto in enorme inferioritâ numerica ed erano stati decimati, con mezzi degni di una tribú, e quindi dimenticati dalla storia, che ben conosco, signor ingegnere. Forse lei pensa che la insegnino solo al nord, signor ingegnere.
Messaggi raccomandati