Vai al contenuto
Melius Club

La sicurezza delle lampadine Led


Messaggi raccomandati

Inviato

Premessa: in casa gradualmente negli ultimi anni (da quando sono disponibili lampadine con temperatura colore quasi accettabile) ho passato quasi tutto a Led. Uno degli ultimi acquisti sono state 3 lampadine oliva E14 dimmerabili per una lampada Kartell, acquistate intorno a febbraio sul solito portale.

Da dire che su Amzn il 70% delle lampadine in vendita è cineseria, la merce di marca ormai è pochissima. Comunque quelle acquistate erano distribuite da un'azienda tedesca, omologate TUV e con un prezzo non certo regalato (le dimmerabili costano di più).

Un paio di settimane fa una delle tre lampadine ci ha salutati.  Vabbè.

Stasera una seconda lampadina ha fatto di meglio: dopo aver emesso qualche bagliore ha iniziato a fare fumo e il conosciuto odoraccio di "roba elettronica bruciata". Staccata la lampada ho atteso 10 minuti e poi svitato la lampadina suicida: lo zoccolo erano ancora molto caldo.

Ora, siamo sicuri di quello che ci mettiamo in casa? Fosse accaduto quando eravamo in un'altra stanza probabilmente si sarebbe fusa una parte della lampada (le Kartell sono in plastica..) o magari qualcosa di peggio se non avessi subito spento.

Credo che queste lampade abbiano un piccolo alimentatore nello zoccolo...Il che da oggi non mi  lascia molto tranquillo. Forse sbaglio, non so...

Inviato
43 minuti fa, Velvet ha scritto:

Credo che queste lampade abbiano un piccolo alimentatore nello zoccolo...

Si, è così. Si va da un semplice raddrizzatore con cella di caduta a condensatore e limitazione resistiva a circuiti "switching" abbastanza raffinati. Le dimmerabili dovrebbero essere di questo tipo, devono "annusare" correttamente il vero valore efficace della tensione data dal dimmer e regolare di conseguenza la corrente ai led. 

Mi dice un miocuggino che è talmente peòcio da tentare la riparazione delle led, che tra i guasti riparabili (circa il 50%) un 15 - 20% è il condensatore di livellamento principale a 400Vn mentre il rimanente è qualche led che salta interrompendo la serie. Integrati e altri componenti transistoroidi li considera irreparabili. 

  • Thanks 1
oscilloscopio
Inviato

@Velvet avuto anche io pessime esperienze con lampade a led economiche su Amazon, adesso le compro sempre lì, ma vado su marchi di qualità (osram, Philips...)

  • Moderatori
Inviato

@oscilloscopio Osram o Philips: sceglierò tra questi due marchi,dovendo sostituire una SAP ( sodio ad alta pressione) da 250 watt.

Il prezzo è abbastanza alto,un faro con LED integrato costa molto meno,ma la qualità globale è risibile.

  • Melius 1
Inviato

Questa è la confezione delle lampadine-cacca.

Nonostante il nome roboante dell' importatore tetesko è roba da cui stare lontani, anche l'ultima rimasta funzionante finisce in discarica

 

.PXL_20220628_052858837.thumb.jpg.2a0223a4657b777539582c3d09287879.jpg

  • Thanks 1
Inviato

@Velvet quelle sono del tipo led "COG" (Chip-On-Glass), quelle non-dimmerabili non è detto abbiano l'alimentatore.  Infatti le ho montate (prese al bricoman)  nel tinello borsellato ed ho notato che "inchiodano" perfettamente lo stroboscopio del giradischi, molto meglio della piccola lampada tipo CFL che usavo apposta, pertanto sono alimentate ad un multiplo perfetto della frequenza di rete, immagino si tratti solo di diodi e condensatore di caduta, forse un resistore di limitazione lato cc.  Per far stare tutto nella piccola base lampada saranno minicomponenti in SMD, critici col surriscaldamento in quanto manca la superficie dissipante delle lampade led tradizionali "Chip-On-Board"

Inviato

Grazie ai ciapinèr di yotube, si conferma quanto sopra: Questo è il raffinato schema di alimentazione di una led-cog Philips top di gamma, non dimmerabile(!). Il circuito dell'alimentatore switching è atipico e abbastanza raffinato, alla ricerca della massima efficienza energetica e della "comodità" del punto di lavoro del chippino PT4554C 

image.png.445c2e8fa16d2547c75d29f7034a91b9.png

 

 

Questo invece lo schema di una led-cog cinesazza da bricocenter, appunto condensatori, raddrizzatore e resistenza, accesa a 50Hz senza nemmeno un tentativo di "smoothing" capacitivo in continua.

 

image.png.7fa7c93cea6ac051f8bb929ce41d28c9.png

 

  • Melius 2
Inviato
4 ore fa, Velvet ha scritto:

anche l'ultima rimasta funzionante finisce in discarica

Sono temporizzate, hanno tutte la medesima durata 😁

Inviato

@Jackhomo si danno questa impressione 😁 Poi sinceramente dopo la fumata della seconda non mi va di avere ordigni pirotecnici in casa. Alla faccia del TUV tetesko !

Inviato

Padelloni da mille contro soffitto bianco e via andare 

bungalow bill
Inviato

Noi le abbiamo messe sui pianerottoli e nella scala del condominio , per il momento funzionano regolarmente.

Inviato
20 ore fa, Velvet ha scritto:

Stasera una seconda lampadina ha fatto di meglio

ho leddizzato la casa nel 2011

acquistate in blocco ad ikea

Una e' morta (non si accende piu) le altre continuano a lavorare

 

(sto iniziando a sostituire le E27 da 7 watt con le loro equiivalenti di oggi che dannotessi lumen alla meta della potenza. Sempre ikea)

Inviato

le LED a "filamento" oliva attacco E14 le ho al lago per il lampadario della sala a manger e delle applique (totale 12 lampadine)

Le ho prese. da OBI

Installate nel 2017 non hanno dato problemi

 

 

Inviato
34 minuti fa, stefanino ha scritto:

 

acquistate in blocco ad ikea

 

Quelle Ikea acquistate nel lontano 2014 e sempre in funzione da allora sono ancora vive e vegete anche da me  in effetti 

oscilloscopio
Inviato

Concordo...in linea di massima Ikea ha buoni prodotti.

Inviato

è che c'è roba cinese e roba cinese

per esempio la roba cinese illuminante del bricoman è da evitare

Inviato
3 minuti fa, oscilloscopio ha scritto:

in linea di massima Ikea ha buoni prodotti.

di ikea mi sono morti solo 2 faretti led GU10 (formato notoriamente critico per lo smaltimento calore) ma tutte le vecchie CFL sono ancora vive. Il merito credo sia nel circuito di accensione soft, infatti sono caratterizzate da un tempo lungo per raggiungere la piena emissione, altri costruttori usando la "botta" iniziale ai filamenti ottengono tempo più brevi ma a mio avviso a spese della durata.  Nelle cfl ikea bene anche tonalità della luce, benino la resa colori, benone il flicker. 

 

Inviato
2 ore fa, audio2 ha scritto:

la roba cinese illuminante del bricoman è da evitare

Concordo, sarà un caso ma su 4 lampadine acquistate da loro, nel giro di pochi mesi ne sono morte...4


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...