senek65 Inviato 3 Luglio 2022 Inviato 3 Luglio 2022 1 ora fa, il Marietto ha scritto: rasserenati Io lo sono. Ma voi mi sa di no.
vizegraf Inviato 3 Luglio 2022 Inviato 3 Luglio 2022 A proposito di costi, nel caso di un apprendista, bisogna mettere in conto anche quelli relativi ai danni, sia pur involontari, da lui provocati su attrezzature e materiali, anche perché, dopo aver spiegato come operare, non è che puoi stargli addosso continuamente ed un novizio gli errori li fa. Poi, dopo aver passato magari un paio di anni ad insegnarli un mestiere, quello ti pianta e va da un'altra parte.
melos62 Inviato 3 Luglio 2022 Inviato 3 Luglio 2022 Per pagare meglio i dipendenti senza sfondare l'azienda basterebbe rendere esentasse/esente inps ambo i lati i superminimi ad personam rispetto alle paghe tabellari dei ccnl. Il soldo inizierebbe a girare, e lo stato recupererebbe con l'Iva. Fino alla tabellare, contribuzione ordinaria (cioè quasi 40% tra azienda e lavoratore) 1
melos62 Inviato 3 Luglio 2022 Inviato 3 Luglio 2022 Se oggi si vuole riconoscere 100 euro netti in più al dipendente, l'azienda ha un costo di oltre 200 e il dipendente sale di scaglione fiscale come se avesse ricevuto 200. FIscal drag. In più di un caso un dipendente ha rifiutato un incentivo economico perché gli avrebbe fatto perdere non ricordo quali benefici fiscali. Un sistema poverocentrico che costa come un 4 stelle superiore
Jack Inviato 3 Luglio 2022 Inviato 3 Luglio 2022 @melos62 wé vedi che lo disse secoli fa la Meloni sta cosa… se se ne accorgono finisci in graticola come i tuoi funghetti 😆 —- tutti che si sfondano le corde vocali a urlare “il cuneo il cuneo” mica ci pensano che il cuneo in gran parte contributi che vanno ad alimentare un sistema pensionistico assurdo - di ripartizione - che, lasciato in mano allo stato, produce un’efficienza ridicola tra contributi versati e rendite erogate. Sistema ad efficienza ridicola e manipolabile dalla politicanza che lo ha reso anche profondamente ingiusto.
Jack Inviato 3 Luglio 2022 Inviato 3 Luglio 2022 6 minuti fa, melos62 ha scritto: FIscal drag ecco il fiscal drag che ogni tanto siamo solo io e te a tirar fuori è la più grande maialata che lo stato infligge ai sudditi. Ma se fai un’inchiesta il 99% della popolazione non sa nemmeno che esiste, mai sentito parlare proprio. Eppure è il più efficace ladro di redditi esistente. 4-5 anni di alta inflazione (e non ci vuole niente che si avranno veramente) e tutti i redditi finiscono nello scaglione del 38% sebbene comperano anche meno di prima 2
melos62 Inviato 3 Luglio 2022 Inviato 3 Luglio 2022 4 minuti fa, Jack ha scritto: vedi che lo disse secoli fa la Meloni sta cosa… se se ne accorgono finisci in graticola Tanto sono già rassegnato a questo, ho avuto un rottweiler oltre trenta anni fa, come dice giustamente Guru devo essere fascista a prescindere. 1 1
Jack Inviato 3 Luglio 2022 Inviato 3 Luglio 2022 @melos62 ah beh allora sei fasssista per antico possesso. Mi pare giusto
vizegraf Inviato 3 Luglio 2022 Inviato 3 Luglio 2022 20 minuti fa, melos62 ha scritto: come dice giustamente Guru E Guru queste cose le sa! (semicit. Shakespeariana) 2
maurodg65 Inviato 3 Luglio 2022 Inviato 3 Luglio 2022 54 minuti fa, melos62 ha scritto: Un sistema poverocentrico che costa come un 4 stelle superiore Alla fine è un sistema utile strumentalmente a rivendicare, un giorno sì e l’altro anche, un fantasioso difetto nella redistribuzione della ricchezza in Italia, solo perché i dati non tengono conto di tutto ciò che, a livello di agevolazioni, servizi, detassazioni e contributi viene erogato dallo Stato a favore dei redditi più bassi. Tutto questo parlare di redistribuzione finisce anche per alimentare odio sociale nei confronti di coloro che, come nel caso di Del Vecchio, nella loro vita, solo grazie alle loro capacità e determinazione, hanno accumulato una fortuna, facendo bene anche per le loro comunità, ma finendo per essere additati perché hanno “troppi soldi” secondo il sentire comune. In questo paese siamo riusciti a rispolverare e portare ad un livello superiore il concetto di esproprio proletario, applicando alla realtà quotidiana. 1
senek65 Inviato 3 Luglio 2022 Inviato 3 Luglio 2022 1 ora fa, vizegraf ha scritto: A proposito di costi, nel caso di un apprendista, bisogna mettere in conto anche quelli relativi ai danni, sia pur involontari, da lui provocati Hai lo sgravio contributivo totale x gli apprendisti, quindi sei già coperto
senek65 Inviato 3 Luglio 2022 Inviato 3 Luglio 2022 1 ora fa, melos62 ha scritto: Per pagare meglio i dipendenti senza sfondare l'azienda basterebbe rendere esentasse/esente inps ambo i lati i superminimi ad personam rispetto alle paghe tabellari dei ccnl. Il soldo Avevano provato a fare una roba del genere qualche anno fa . Ma credo sia naufragata: ae non ricordo male, ma è molto probabile che ricordi male, mi pare ci volesse un accordo con i sindacati o raba simile.
vizegraf Inviato 3 Luglio 2022 Inviato 3 Luglio 2022 2 minuti fa, senek65 ha scritto: Hai lo sgravio contributivo totale x gli apprendisti, quindi sei già coperto Come sai non mi intendo di queste cose, però pensavo che gli sgravi contribitivi fossero mirati a favorire l'impiego (tu retribuisci e lo Stato accredita i contributi che tu non paghi), ma se il ragazzo, con una manovra sbagliata o per distrazione danneggia un macchinario o un pezzo già parzialmente lavorato, quel danno chi te lo ripaga e come?
senek65 Inviato 3 Luglio 2022 Inviato 3 Luglio 2022 4 minuti fa, vizegraf ha scritto: lavorato, quel danno chi te lo ripaga e come? Diciamo che fa parte del rischio di impresa. Poi ci sarebbe anche modo di rivalersi sul dipendente, ma è ovvio che sia solo in casi estremi 1
melos62 Inviato 3 Luglio 2022 Inviato 3 Luglio 2022 10 minuti fa, senek65 ha scritto: Avevano provato a fare una roba del genere qualche anno fa . Ma credo sia naufragata: ae non ricordo male, ma è molto probabile che ricordi male, mi pare ci volesse un accordo con i sindacati o raba simile. Ricordi bene, i sindacati erano e sono contrari alla incentivazione a ibera contrattazione che dava al "padrone" il potere di preferire alcuni ad altri, mettendo così nell'angolo il sindacato stesso. O a tutti o a nessuno. Quindi a nessuno.
nixie Inviato 3 Luglio 2022 Inviato 3 Luglio 2022 Ma mica un ragazzo lo metti subito ad una macchina,và affiancato(andrebbe)ad un lavoratore esperto,molti pretendono che dopo un mese ,questo faccia la produzione di uno che magari è 10 anni che fà quel lavoro,per i danni causati,generalmente un imprenditore lungimirante ha un assicurazione,in più deve ricordarsi che magari i danni li ha provocati pure lui hai suoi tempi,nessuno nasce imparato.Naturalmente tralascio la negligenza e la voglia di non fare e/o imparare. 1
melos62 Inviato 3 Luglio 2022 Inviato 3 Luglio 2022 14 minuti fa, senek65 ha scritto: solita lungimiranza del sindacato. Nelle aziende he conosco gli iscritti ai sindacati sono pochissimi, nessun giovane. Restano gli anziani per motivi devozionali. Ormai i dirigenti sindacali sono come i navigators, trovano lavoro e garanzie solo per loro stessi. 1
Messaggi raccomandati