Vai al contenuto
Melius Club

Non solo i giovani non vogliono lavorare


Messaggi raccomandati

Membro_0022
Inviato

Vi garantisco che ci sono ingegneri elettronici che sanno tutto ma hanno capito da che parte si tiene il saldatore perché quella sbagliata scottava.

E lo hanno capito DOPO 😁

Inviato

@Gaetanoalberto il salario reale indica la quantità di beni acquistabili. Chi aveva uno stipendio lordo di 3 milioni di lire (42 milioni di ral) nel 2000 non stava male, superava il netto di 2 milioni che era il crinale tra redditi bassi e medi. L'aliquota irpef marginale era in conseguenza. Oggi per comprare le stesse cose, cambiando ovviamente il paniere per motivi di obsolescenza e la disponibilità di nuove opportunità, occorre un netto di oltre 2000 euro, pari a oltre 40mila di Ral, parenti ad 80 milioni di lire del 2000. La tassazione su 80 milioni è, ora come allora, più alta che su 42milioni, sia per aliquota marginale che per aliquota media. 

Gaetanoalberto
Inviato

@melos62 Certo., fenomeno che avverti immediatamente sui redditi da lavoro autonomo. Per l'impresa più complicato verificare gli effetti reali determinati sull'imposizione dall'incremento della spesa in relazione a deduzioni detrazioni e costi. Di sicuro l'incremento dei prezzi determina un maggior gettito da imposte indirette che colpisce più gravemente i redditi bassi. 

Mi limitavo a sottolineare tuttavia che il danno maggiore lo fa un incremento dei prezzi ben più del fiscal drag, che è un effetto secondario. 

L'incertezza determinata dal fenomeno inflattivo spinge, a volte per motivi prudenziali, altre per cause puramente speculative, ad un innalzame to generale dei prezzi che può determinare un ingiustificato trasferimento di ricchezza non imputabile allo stato ex se e rispetto al quale l'unico meccanismo di difesa, la scala mobile, sia pure tardiva, è venuta meno secoli fa. 

Inviato

Comunque, anche parlando di gente che lavora da un pezzo, non ci sono solo gli svogliati e gli scansafatiche o scansaproblemi, ci sono anche tanti impediti totali che lavorano, ma di problem solving non hanno neanche idea.

E non solo nel pubblico.

Ma il pesce puzza sempre dalla testa: dove esistono dirigenti capaci e che sanno anche farsi voler bene … dopo un po’ di tempo sono capaci anche gli altri (spesso, almeno).

Quando si raggiunge questo punto, si ha un buon mercato e le richieste fioccano un po’ di più.

Certo, questo è un discorso un po’ a latere, ma se lavori in gruppi dove non raggiungere gli obiettivi è una opzione che non si prende neanche in considerazione … diventi così anche tu e non vai a casa scazzato alla sera (e non arrivi neanche già maldisposto al mattino).

 

Inviato

Scusate, riprendo il discorso dei 100 euro ad un dipendente che all'azienda costano 200, fin qui tutto ok. L'azienda avrà fra i costi generali un esborso di 200 euro in più ed avendo una tassazione ammettiamo del 50% si ritorna ad un costo effettivo per l'azienda di 100 euro. Sbaglio qualcosa? 

Gaetanoalberto
Inviato

@KIKO Mah... Il costo del lavoro, se reale, riduce il profitto in ogni caso, quindi correttamente la tassazione  avviene sul residuo. 

Esclusi i casi di buste paga più formalmente più alte dell'effettivo pagato. 

Inviato
22 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Mi limitavo a sottolineare tuttavia che il danno maggiore lo fa un incremento dei prezzi ben più del fiscal drag, che è un effetto secondario. 

😲🙄

Inviato
14 minuti fa, melos62 ha scritto:

vi abbiamo messo un corso di recupero col prof Jack per mercoledì pomeriggio,  15.30.

peró la cazzuola bisogna portarla da casa che io ho solo la mia. Ed i ferri non si prestano… è risaputo, lo sanno tutti tranne che l’ingegnere edile 😆

Inviato
10 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Quella del superminimo in qualche misura esente potrebbe essere una buona idea

Troverai tutti ai minimi contrattuali e tutto superminimo.

Che tra l'altro non mi è mai stato chiaro che fregatura ci sia dietro il superminimo. Invece del superminimo perché non aumentare il livello?

Inviato
1 ora fa, lufranz ha scritto:

Vi garantisco che ci sono ingegneri elettronici

Beh mica esiste ad ingegneria il laboratorio brasature.

Se per questo esistono anche ingegneri informatici che non sanno cosa sia un database. A Firenze non erano presenti in nessuna forma nei piani di studio... 

Gaetanoalberto
Inviato
38 minuti fa, Jack ha scritto:

😲🙄

Screenshot_20220704-091248_OneNote.jpg.000ead502b40f11e2c270b2396d06319.jpg

Inviato

@Gaetanoalberto ma cosa in mano? un vibratore?

un mio amico, tanto saggio, diceva sempre che per ciulare bisogna averlo messo dentro... a raccontarlo non è ciulare

Gaetanoalberto
Inviato
15 minuti fa, Jack ha scritto:

cosa in mano? un vibratore?

Io o tu? Il mio ě un medio, il tuo un nodoso randello. 

Gaetanoalberto
Inviato
19 minuti fa, tomminno ha scritto:

superminimo.

Che tra l'altro non mi è mai stato chiaro che fregatura

Alle volte non rientra nel paniere previdenziale 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...