djansia Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 3 minuti fa, Jack ha scritto: Ma poi faccio qualche ricerchina e vediamo se non possono mandare al minimo vitale i pozzi Ah ... cominci ad avere qualche dubbio ☺️☺️
audio2 Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 5 minuti fa, djansia ha scritto: sotto sanzioni e sufficientemente isolato nei rapporti col pianeta sanzioni parziali e isolato per niente è dall' inizio che lo diciamo avrebbe funzionato anche se tutti gli altri paesi principali avessero aderito al blocco ma così non è stato le stesse nostre sanzioni sono ampiamente aggirabili perdipeggio andiamo a fare la cazzata di provare a bloccare kaliningrad, li si che si rischia ( per niente )
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 1 Luglio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Luglio 2022 Le variabili di valutazione sono tante, qua sembra che la guerra sia addirittura un affare per la Russia e una dannazione per l’Europa. Dal punto di vista economico nel breve periodo ci saranno importanti contraccolpi con una probabile recessione. Ma la recessione temporanea l’abbiamo gia’ sperimentata col covid. Appena finisce la causa scatenante, l’economia riesplode anche per ovviare agli arretrati (di ammortamenti consumi ecc.). la recessione temporanea andra’ gestita con saggezza da bce e governi, il covid ha insegnato molto. Sempre nel breve periodo gli altri paesi produttori di petrolio e gas non avranno interesse a innescare una recessione profonda che determinerebbe un calo della domanda non compensabile da aumenti del prezzo; quindi potrebbero all’occorrenza aumentare le forniture fino a un prezzo d’equilibrio. La partita e’ dunque soprattutto geopolitica. Far capire a Putin e ai russi tutti (che di fatto sono banditi dall’occidente che amano, non amano certo la Cina) che questa guerra e’ stata un grave errore; farlo capire anche alla Cina. Viceversa aver mollato subito avrebbe spianato la strada ad altre avventure. Realisticamente non si poteva fare altro 3
criMan Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 22 minuti fa, Jack ha scritto: Il denaro mancante lo stampano, lo possono anche garantire col gas non estratto, che gliene importa? Con quelle immense ricchezze sono come uno che ha tonnellate di oro in un forziere ma momentaneamente non puo' venderlo per vivere, va in banca e si fa dare un prestito garantito dall'oro, ha liquidità senza vendere un grammo. Quando riapriranno le vendita ridarà il prestito... scusa eh,,, perculi Roberto M perche' non ha conoscenze sulle dinamiche che ci sono dietro agli andamenti di borsa e poi mi scrivi sta' roba... mi pare che adesso tu semplifichi per dare contro alle scelte europee.
newton Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 I titoli che hanno fatto -30% fra europa e america da inizio anno sono molti. Il tema è se nel medio periodo, diciamo, riuscirà a prevalere un'economia di libero mercato rispetto a quelle russe e cinesi che sono in ultima istanza controllate dallo stato. Cioè: chi vuole investire i propri soldi in paesi e aziende che alla fine si sentono padrone dei tuoi soldi? Risposta: nessuno libero di decidere, non i grandi fondi, non gli edge...solo chi non ha scelta e dipende da quei sistemi. Tipo gli oligarchi che infatti appena possono tirano fuori i soldi e li portano al riparo in occidente (ora con qualche apprensione) E' una parte della guerra e non c'è da essere troppo pessimisti secondo me. 1
criMan Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 15 minuti fa, damiano ha scritto: sono d'accordo. Mi sa che è un po' troppo semplice; anche l'idea di stampare moneta all'infinito non è che sia il massimo... un disastro. Un gigante come Gazprom , un enormita' di costi fissi in stato patrimoniale.
mozarteum Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 Giusto Newton. Va considerato pero’ che le economie usa ed europea prosperano su scala mondiale e quindi una restrizione anche relativa di quei mercati (Russia e Cina per intenderci) indebolirebbe il sistema economico occidentale che rispetto alla Cina ad esempio -che ha un mercato interno tutto da sviluppare- vive di export e di alta tecnologia
criMan Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 9 minuti fa, mozarteum ha scritto: Realisticamente non si poteva fare altro ecco. Di fronte ad uno zar che vuole ampliare i confini (come esplicitamente detto a piu' riprese nelle ultime settimane) ti si apre l'inevitabile davanti. L'inevitabile per cui e' inutile stare li' a dire "se e quanto conviene" staccarsi dal gas...
djansia Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 @audio2 Sto dicendo che da qualche mese le mosse di un pazzo stanno combinando casini e problemi praticamente in ogni settore della produzione e dell'economia di tutto il mondo. Queste mosse non credo le abbia messe in piedi con un "Invadiamoli, qualcosa succederà ...". Gli altri paesi non credo che nello stesso tempo abbiano pensato "Li invaderanno, qualcosa succederà ...". Mi meraviglia appunto come in quattro righe sicure sicure si riesce a prevedere meccanismi, soluzioni, destini e via dicendo? Nello spazio di una risposta a un post poi, quindi significa che da mesi o addirittura anni Jack e gli altri, mica è il solo, studiano questa situazione. Mi ricorda un po' le soluzioni alla pandemia, i problemi sociali ed economici che avrebbe causato e tutti i risolutori con manuali aperti a pagina ... insomma ho ancora l'impressione che parleremo di pandemia per un po' ma abbiamo soluzioni per tutto e tutti su questo bordello russo-ucraino. Per carità non sono eperto in niente e quindi non mi permetto di criticare, mi sentirei più sereno nei giudizi su quello che leggo se dietro però ci fossero dei nomi e cognomi, delle firme ufficiali quasi. È solo un "sentimento" il mio, anche perché come tutti voi leggo i quotidiani, gli interventi di esperti e via dicendo.
Jack Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 17 minuti fa, djansia ha scritto: Per curiosità, l'economia di una nazione si gestisce così con formule pronte e manuali? In quattro righe riesci a stabilire il futuro, neanche il presente, di un paese (anche gli altri paesi leggo) che è in guerra e non sa fino a quando, sotto sanzioni e sufficientemente isolato nei rapporti col pianeta. Ti faccio i misi complimenti. mi sono abituato a decomplessificare ed andare all'osso delle questioni. Che non significa mai avere ragione. Significa solo non lasciarsi fuorviare da mille dettagli che non cambiano il percorso e poter quindi costruire velocemente uno scenario attendibile da seguire e modificare altrettanto in fretta. La decomplessificazione delle variabile di uno scenario/problema è una tecnica manageriale come per esempio la "stima" che è altrettanto potente Io ho detto la mia, tu puoi farti la tua idea coi metodi che vuoi ovviamente
mozarteum Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 Per alcuni pero’ l’inevitabile e’ roba digeribile: polonia paesi baltici ecc. chissene…
newton Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 La decomplessificazione mi ricorda il "linguaggio desemplificato" di Gasman ne "In nome del popolo italiano". Capolavoro, con un Tognazzi fantastico.
Jack Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 16 minuti fa, criMan ha scritto: scusa eh,,, perculi Roberto M perche' non ha conoscenze sulle dinamiche che ci sono dietro agli andamenti di borsa e poi mi scrivi sta' roba... mi pare che adesso tu semplifichi per dare contro alle scelte europee. io non ho perculato nessuno, meno che tutti @Roberto M che stimo molto per come lo conosco di penna ma anche di fama. Se lui dicesse a me che non capisco di legge avrebbe solo ragione: di legge non capisco proprio nulla e mi sta anche antipatico come argomento, probabilmente perchè non ne capisco nulla; su questioni legali non intervengo mai. Ciò detto quello che ho scritto sulla gestione della liquidità senza vendita di asset con quello che diceva roberto sui dividendi non c'entra nulla. Di per se non c'entra nulla nemmeno con la guerra, c'entra con quello che si fa quando serve liquidità e non si può o non si vuole vendere patrimonio... Ma mi sa anche tu ti intendi più di legge... scusa eh 🙂 1
mozarteum Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 Un dato di fatto che sembrerebbe novita’ importante (anche se l’informazione occidentale e’ inattendibile in questa guerra) e’ il ritiro dei russi dall’isola dei serpenti e la precisazione al ribasso di Putin secondo cui l’obiettivo sarebbe (solo) la liberazione del Donbass. Troppo lunga questa guerra anche per Putin, e il suo esercito non sta facendo una bellissima figura di fronte al mondo
mozarteum Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 Nei giorni scorsi si e’ parlato di un default della Russia. Ovviamente non di default si tratta (la provvista c’e’) ma di impedimento del pagamento. Nel diritto privato (art.1206 cc) cio’ determinerebbe la mora del creditore non certo l’inadempimento del debitore. Nel cesto delle sanzioni ci sono diverse cazzate 1
djansia Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 1 minuto fa, newton ha scritto: La decomplessificazione mi ricorda il "linguaggio desemplificato" di Gasman ne "In nome del popolo italiano". Capisci? Forse decomplessificare funziona nei pochi minuti successivi e se a catena non iniziano ad innescarsi una serie di eventi comunque non prevedibili completamente. Per curiosità, il gran casino del 2007 e 2008 di banche e grandi società USA fu causato da un'eccessiva fiducia nella decomplessificazione?
mozarteum Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 Il grande Kissinger che ne ha viste di cotte e crude e gran cuciniere di politica estera, ha detto una cosa che nel mio piccolissimo avevo detto anche io all’inizio della guerra per la verita’ pensando piu’ a Dostoevsky Ciaikovsky e alla bella Anna Netrebko. Una volta finito questo delirio andranno ritessuti i rapporti con la Russia ovviamente con una nuova classe dirigente. Quello che sembra impossibile oggi sara’ certamente possibile in futuro per il doppio operar congiunto del Tempo -che attenua sempre la curva dell’indignazione- e dell’Interesse. 1
Messaggi raccomandati