Vai al contenuto
Melius Club

Rme adi2dac Dac : settaggio come preamp


Messaggi raccomandati

Inviato

Possiedo da due anni Rme adi2dac usato fino ad ora come Dac puro a uscita fissa .

Da qualche giorno lo sto provando come pre (con le magnat 1500 e finale e Emotiva va da dio).

Unico appunto è che l’uscita sembra essere un po’ alta considerando che :

- la catena è totalmente bilanciata sia lato Dac che lato finale .

l’Emotiva xpa5 ha Gain fisso a 29 db (dunque bello altino)

sto usando la Rme in modalità auto Ref level.

È in modalità giusta o lo setto manualmente a un voltaggio più basso ? 
c’è rischio di clip? 

diciamo che il volume  di ascolto della Rme sta intorno ai -30 db Massimo sui -20 -18 (con le registrazioni molto basse ) . Chiaramente mai sentito andare in clip ma giusto per sicurezza chiedo …

tutto nella norma ? 

Inviato

Sensibilità di ingresso (per potenza nominale, carico di 8 Ohm): 1,5 V.

Osserva il grafico che ho compilato in Excel per RME; le colonne iluminate di giallo fanno a caso tuo. 

Con impostazioni fissa a4 dbu a volume 0db erogherai 1,23 volt; dunque molto vicino alla potenza nominale del tuo finale che ha bisogno di 1,5V.

Così sfrutterai maggiormante le doti di RME.

Come vedi portando il volume a +6db potrai erogare 2,45 volt e dovresti risolvere il caso di qualsiasi registrazione bassa.

Questo in linea di massima ma potresti godere di maggior dinamica e maggior pienone di potenza settandolo fisso a +7dbu o 13 dbu.

Ad esempio uso Hegel H30 ed H4se che hanno un 1V in ingresso ma ascoltando con più 4dbu il senso di pienone, dinamica, controllo come i dettagli non sembrano emergere allo stesso modo. 

Sono confuso fra un ascolto fra i 13 ed i 19 dbu. Nel mio caso sembra che i 13dbu diano un senso di pieno e dettaglio superiore. 

Non sempre è così, a volte usando troppi volt si satura il finale. 

https://emotiva-italia.com/preamplificatori-stereofonici/emotiva-xsp-1.html

Sembra uscire con 1Volt e guadagnare 12db, Emotiva sembra prediligere potenze di uscita basse del preamplificatore. 4dbu e dovresti risolvere566455687_Screenshot(69).thumb.png.e5f1345a196cf690becd1bf4429813b3.png

Parti con 4dbu che sono più che sufficienti per avere la potenza massima ed ascolta qualche ora. Poi passa a 13 dbu (salto netto per capire le differenze) stando attento con il potenziometro.

Con calma ascolti ciò che darà più appagamento e setti fisso.

Calcola che in molti usano i classici preamplificatori che spesso hanno voltaggi massimi compresi fra i 11 e 22Volt.

 

Screenshot (72).png

Inviato

 

Emotiva XSP-1 esce von 1 Volt e guadagna 12db

Se noti il volume più 13dbu a meno 10.5db eroga circa 1 Volt (come XSP-1)

Per guadagnare 12db come XSP-1 dovrai portare il volume a +1.5db.

Ecco che i 13dbu risulteranno sicuramente superiori ed è la normale soluzione che adotterei.

Il ref level va bene per i principianti ma se prendi un po' di mano anche solo negli ascolti vedrai che l'impostazione fissa darà i migliori risultati. 

 

Screenshot (73).png

Inviato

ma dunque il settaggio più basso per non saturare sarebbe ? +1dbu ? Perché 
Ad orecchio come  ti dicevo lo sento già piuttosto alto .

Se lo lascio in auto ref level ho già il più basso in assoluto o lo setto manualmente facendo varie prove ? 
le casse hanno 95 db di sensibilità . 

Inviato

Sembra tu non abbia seguito ciò riportato sopra.

Il tuo amplificatore eroga la potenza massima con un ingresso di 1,5 volt.

Dalle tabelle puoi capire bene che se imposti +4dbu avrai 1,5 volt quando il potenziometro RME segnale i +2db.

Ciò nonostante soluzioni migliori di ascolto le abbiamo usando preamplificatori in grado di dare molti più volt.

Emotiva XSP-1 ciò nonostante che sarebbe l'accopiate pre+finele per restare in casa decide di dare ai propri finali 4,11V.

C'è chi asserisce che almeno bisogna avere preamplificatori che erogano il doppio dei Volt per avere un buon ascolto. 

Se userai +4dbu riuscirai a portare a fine corsa il tuo finale, ma molto dipende dalle registrazioni. 

_Se ascolti certi brani potresti non aver margine

_Probabilmente il tuo finale non esprimerà tutte le sue qualità

Personalmente ti consiglio di usare 13dbu tenendo conto che darai al tuo finale 1.5 volt quando sarai a -7db.

Avrai margine necessario per le registrazioni basse ed i giusti volt perchè il tuo finale si esprima al meglio.

300w su 95db ti daranno un ottimo impatto con le Magnat! 

Del resto Emotiva nei suoi preamplificatori fa lo stesso.

Usa +13dbu e vivi sereno.

Ascolterai da -40 a salire. 

Probabilmente non andrai mai sopra i -20 salvo musica classica registrata bassa.

Dovresti notare importante e un meno appagante modo di esprimersi dei tuoi diffusori se usi meno V.

 

Inviato

@Dubleu ma il +4dbu non è settabile nella

mi Rme adi dac (versione liscia non pro )

io ho :

-5, +1, +7, +13

eh come mai io con auto ref level ascolto già sui -30 massimo -20 e mi sembra già molto alto ?  Con auto ref level a -30 mi porta ancora -5dbu . Solo a -20 Ale a +1 ..

diciamo che sono molto sotto nel rischiare di portare in distorsione i finali ? 

Inviato

0.86V corrispondono ad 1 dbu

Nel grafico ti ho evidenziato in giallo Volt uscita, relativi volumi in base alle impostazioni di volume +4, +7, +13dbu ed incima il parametro del preamplificatore Emotiva.

Sicuramente con il tuo finale e le tue casse i volumi saranno enormi se vuoi saturare il finale (sono preso allo stesso modo con hegel h4se, 300w i 93db diffusori con 1 volt in ingresso.)

Noto una certa paura nell'alzare il modo reference da +1dbu a livelli superiori.  Se noti e fai due calcoli scoprirai che  i 0.86 V che corrispondono a +1dbu sono:

a 4dbu -3 di voume

a 7 dbu -6 di volume

a 13dbu -12 di volume

L'autoref serve per migliorare le prestazioni in SNR cge coime vedi a volume zero sono di 120.

In realtà però i finali pagano il pegno in pilotaggio e la poca corrente potrebbe portarti ad avere bassi meno controllati e definiti ed alti meno dettagliati e precisi con confusione di scena tridimensionale.

In auto ref comunque man mano che alzi noterai che il tuo dac aumenterà i dbu in uscita e ciò non protegge il tutto da saturazione/troppa potenza, perchè potrà tranquillamente arrivare pure a +19dbu. 

Non fissare il volume d'ascolto o il numero di db mancanti allo zero ma la massima performance.

Resta il fatto che a +7dbu hai le massime prestazioni del tuo finale a -1 di potenziometro. Situazione che arriverai comunque in autoref se alzerai il volume. Con +7dbu avrai margini superiori e un ascolto anche a bassi volumi generalmente più appagante.

Le decisioni stanno a te, o continui nella paura e resti come sei

O provi, che non cambia nulla. Anzi! se ti scappa il volume in autoref porti il tutto a +19dbu, invece se lo imposti resterà lì.

La differenza di prestazioni fra SNR ottimizzata e capacità e finale ottimizzato portano verso quest'ultima soluzione ad ascolti molto superiori.

Non potrò mai consigliarti di vivere nella paura visto che come vedi dal grafico ti cambia l'uso del potenziometro di 3-6 db per i pari valori di volume.

Fa un giro nel web a vedi i vari preamplificatori con quanto escono in uscita e capirai bene che hai molta paura per nulla e stai comunque usando un preamplificatore in autoref che effettivamente con 19dbu e volume al massimo ti eroga 14Volt.

24 minuti fa, ziobob86 ha scritto:

Solo a -20 Ale a +1

Probabilmente a meno 14 circa ti porta a +7dbu ed a sua volta a meno 8 di volume circa ti porta a +13dbu .

Fai le prove a finale spento e vedi cosa succede alzando il volume.

Devi trovare la bilancia fra miglior ascolto ed ottimizzazione di volume.

Più ti avvicini ai 0db di volume più migliora SNR al tempo stesso più Volt dai in uscita più l'ascolto può migliorare; la seconda spesso è la situazione migliore.

Resta a te, in bocca al lupo per le prove e per il superamento della paure.

Screenshot (75).png

Screenshot (76).png

Inviato
Il 6/7/2022 at 01:19, ziobob86 ha scritto:

tutto nella norma ? 

 

Sì tranquillo. 

  • 9 mesi dopo...
Inviato

Non impazzire con i calcoli, settalo in auto ref mode. Fa tutto lui e adegua all'aumentare del volume. Io ci piloto un finale in dual mono e va che è una bellezza

 

Inviato
3 ore fa, danowski ha scritto:

Non impazzire con i calcoli

Beh non è proprio così, si potrebbe semplicemente provare i vari settaggi in uscita ed ascoltare ciò che ad orecchio suona meglio. L'auto ref potrebbe distruggerti il finale o diffusori se alzi troppo e non è detto che a basso volume con impostazioni autoref di livellamento (basso in uscita) ci sia la necessaria dinamica.

Per accontentarsi è tutto facile, invece nel cercare il top è ben diverso. Un +7dbu per me resta il top.

 

Inviato

@Dubleu ok, grazie della tua opinione, feci prove, con auto ref non mi manca proprio nulla, sia in dinamica che il resto a basso volume. Ma probabilmente poi dipende dall'accoppiata col finale. Nel mio caso esco in bilanciato ed entro in bilanciato e non ho sentito differenze. Ciao

 

Inviato

@danowski hai un classe D che ben tollera alte correnti on ingresso ed è dinamico di suo. Il tuo finale mi pare un hypex nc500 audiophonics con un ingresso sui 2.5 volt. Il nostro amico ha un ingresso a 0.87V. Un terzo, il che è ben diverso ed ha pure un classe AB.

Se il tuo finale fosse un classico classe D con ingresso a 5V vedi che in Ref sei troppo basso per un buon ascolto.

Probabilmente il ref ti giostra bene, a basso volume non fai caso che forse puoi aver di più ed appena alzi ti porta ad un ottimo indice di gradimento. 

Pensa che gli step di regolazione della modalità ref di possono regolare e mettere gli scalini dove te vuoi. Ecco che Rme può ottimizzare pure ciò. 

Il ref porta verso il massimo sui 7v decisamente molti per un finale da 0.8 circa 

Un conto passare da un finale dichiarato da 5V o 2.5 e dare una volta e mezza od il triplo di V

Un altro darne 9 volte tanto, non ne ha proprio bisogno,  neppure per errore. 

Inviato

@Dubleu Ciao carissimo, sai che il tuo parere per me conta e conosci bene l'RME. Io ho il Rouge in dual mono che monta due Hypex NC500MP (2x400W(2Ω), 2x500W (4Ω), 2x270W (8Ω)) con casse su 6ohm. Mi è chiarissimo quel che dici, se consigli di provare togliendo l'auto ref mod e settarlo a +7db lo provo sicuramente. Grazie

Inviato

Per il ruoge via a 7 diretto, poi dipende se raggiungi il volume massimo. A volte 7 va benema se hai diffusori poco sensibili anche 13. Cambia fra avere 85 o 95 db di sensibilità. 

Di norma 7 o 13 è il top.

Potresti anche impostere autoref in modo che i voltaggi inferiori siano bypassati, lavori a 7 e se manca volume  (basse registrazioni o dsd a meno 6db)passa a 13. 

Prova ad ascoltare anche diretto a 13, capisci subito se ha senso. Se è troppo lo noterai. Direi che in buon volume sostenuto di ascolto  dovrebbe essere sui meno 20db circa, un volume che spesso quando vuoi godere appieno senza pensieri. Trovo autoref un ottimo aiuto per i novizi. 

Vedrai che dopo un anno o due scoprirai anche molto altro. 

Inviato

@Dubleu Allora, nella situazione attuale, con autoref inserito, alla sera mediamente l'rme mi da fra i -40, su alcuni file vado anche a -30. Se alzo il volume e vado a -20db con l'rme mi vengon giu i vetri dalle finestre. A bassissimo volume, di notte, esce a -50/60db e ho dentro tutto, dinamica e basse anche li. I diffusori sono generosi e hanno 90db. Boh

Inviato
Il 6/7/2022 at 11:31, Dubleu ha scritto:

a 4dbu -3 di voume

a 7 dbu -6 di volume

a 13dbu -12 di volume

non è che cambi poi molto fra le varie modalità

RME pro (lo uso a +13dbu con icepower1200as1 che dichiara in ingresso i 5V):

+4dbu fino a -26.5

+13dbu da -26

+19dbu da -17

+24dbu da -11

RME  normale (lo uso al momento con +1dbu Hegel H4se che dichiara 1V in ingresso, ma non scludo di passare  a +7 a impianto ultimato, sono in prove)

-5dbu fino a -18.5

+1dbu fino a -18

+7dbu fino a -12

+13 dbu fino a -6

Sul -20 hai gli +7dbu,   vedi se noti differenze a lasciarlo lì, vedi che però i +13dbu allora forse non ti servono

Hypex nc2k usato sempre e comunque +19dbu su RME pro.

Hypex nc500mp audiophonics con potenza massima a 2,35 V RMS i migliori risultati con +13dbu.

Dipenderà da impianto volumi e ciò che si cerca. Nessuno dei miei conoscenti usa audiophonics con meno di +7db0 e concordo. Le sensibilità spesso sono sui 87db dei diffusori.

Inviato

Cerco d'essere più preciso. 

Ho sempre dato per scontato di dare ai nostri finali le giuste correnti d'ingresso usando RME.

Uso da diversi anni RME pro dove ciò che è segnato è effettivamente ciò che esce da XLR, come da istruzioni:

Screenshot(155).thumb.png.c8970c26f0d7db557d9771c3019625ce.png

Ecco che come indicato uso +19dbu (6,9 volt) per Hypex nc2k (5V in ingresso per potenza massima), in molti contesti vanno bene per gli nc500mp, nc502mp, nc500, nc400 i +19dbu. Nei hypex nc500 audiophonics con un ingresso sui 2.5 volt per la potenza massima tendenzialmente uso nelle installazioni di conoscenti amici +13dbu(3,46V).

Hypex nei suoi modelli è abbastanza generoso e digerisce un po' di tutto con facilità, direi che alimentare un hypex nc con +13 o +19dbu è la normalità. Tutta via in diversi casi +7dbu sono risultati moto efficaci. Tendenzialmente l'uso di classe D hypex o icepower viene approcciato per la poca distrosione il buon risultato e la potenza intriseca, spesso negli impianti dove ho configurato o consigliato la sensibilità non arriva a 90db. Ecco chei 13dbu (3,46V sono necessari). Nel mio caso con icepower1200as1 (5 volt in ingresso per la potenza massima) il risultato ottimale è sempre stato ottenuto con +13dbu sia con diffusori sui 85db (dove un ascolto di un film avviene sui -18 di volume) sia con diffusori sui 93-96db. Icepower è risultato sempre più musicale così e l'ascolto con +19dbu non ha mai premiato.

Detto ciò, un conto è parlare di dbu indicati nello schermo RME pro, dove sono effettivi all'uscita XLR, un altro è parlare di ciò che indica RME normale, ovvero:

Screenshot(154).thumb.png.83d68b3a4e36a6aaf21d623a2a7dc9bd.png

Ciò che indica RME normale è l'uscita all'RCA, perchè invece all'uscita XLR il fattore è ben diverso. 

Uso RME normale (ne ho due in casa ma uso principalmente il pro per le molte funzioni in più)da inizio anno e penso sempre e solo in Volt.

8 ore fa, Dubleu ha scritto:

-5dbu fino a -18.5

+1dbu fino a -18

+7dbu fino a -12

+13 dbu fino a -6

Ecco che questa scala prende già un valore diverso

fino a -18 di volume nel caso di RME normale si esce dunque con 3,46V.@danowski

Dunque con l'impostazione in autoref stai usando 1.73Volt sopra il il volume -18.

Con un finale da 5 volt in ingresso per la prestazione ne stai usando 1.73! Nulla di strano, resta il fatto che in termini generali di prestazioni non sei al top; non è solo la potenza massima da valutare ma anche altri fattori che si raggiungono.

Per assurdo l'ideale sarebbe dare sempre 5 o più Volt e poi regolare il volume con i 5 volt stabili. Ma è un altro mondo, ad esempio cn dsp alimento i classe D sempre con il loro ingresso ideale fisso e il volume è regolato a monte (ma si parla di multiampificazione).

Nell'idea che RME ha impostato l'autoref per farci avvicinare il più possibile ai livelli di rumore più bassi possibile verso lo 0 del volume (prestazioni massime) usando autoref nel tuo caso difficile che arriverai vicino allo zero.Se a -20 di volume già viene già la casa, è assurdo avere altri step a -12 e meno -6db.

Inviato

Ascoltando massimo a +1dbu fino a -18.5 gli ulteriori livelli non han molto senso.

ricordo che -5dbu nello schermo è l'uscita RCA dunque stai ascoltando a +1dbu ovvero 0.87V.Screenshot(164).thumb.png.623ec148a4a1095b3ae9fa4fad008d23.png

 

Ascolti la sera a volume -40 (RME schermo -5dbu ma in realtà sono +1dbu XLR o 0.87 volt con volume a zero)

-40 con +1dbu effettivo hai un rapporto SNR 90 a -30 e SNR 80 a -40Screenshot(160).thumb.png.513fa03df66be7f9bc22dd197226d6cd.png

Riferisci che a -20 tiri giù la casa, però passi a +7dbu effettivi su XLR.

Screenshot(162).thumb.png.cde6eaf8efa6b7740f14ad33f0dbd05a.png

Con autoref ti alza il livello ed a -20 ascolti con 100 di SNR, che non sarebbe altro che -14 con indicato -5dbu a schermo (+1dbu effettivi) con SNR migliorata.

Alzando il volume in casi limite (per te ma non per chi ha finali meno potenti o diffusori più ostici) a -12 e -6 si alza ancore il livello di autoref.

Mettiamo che con un ascolto ad altissmo volume per te (non per me che guardo un film a -16-18 perchè l'impianto è configurato diverso) passi la soglia del -12 sei in automatico con autoref a +7dbu segnati, a -6 a +13dbu segnati, che in realtà sono rispettivamente +13 e 19dbu in XLR.

Quel giorno che arrivi a -12

Screenshot(168).thumb.png.d696f12e14dc744c9d39e81f6bfc366e.png

 

Non sarebbe altro che a zero di volume (con scehrmo a -5dbu)sempre con SNR migliore.

Il buon Hypec che tutto digerisce non ti farà sentire grossi bisogni, ma ricordo che in linea di massima fino ad un volume di -12 stai dando al tuo finale 0.87V, un finale con le prestazioni massime con ingresso a 5 volt!

Alimentare in autoref un finale da 0.8V circa è possibile ma non ha molto senso per me, ecco che anch'io il mio Hegelone da 45kg lo alimento con meno. Personalmente ho scelto la modalità dove esco in effettivo a 1.73V(+7dbu effettivi ma "solo +1dbu nello schermo).

Come vedi siamo agli antipodi, te che con 5V di finale dai in alimentazione se puoi 0.87V ed io come molti altri danno ad un finale da 1 volt ad ingresso 3,5volt.

Spesso preamplificatori erogano dai 7-11-22volt per finali anche da 1V in ingresso.

Di norma è buono avere un ingresso ben più alto da RME ben più alto del finale, ma classe D è leggermente diversa, Hypex poi..digerisce tutto.

Sconsiglio un autoref perchè a certi livelli l'SNR si sente eccome, poi avere un 7 volt massimi o 12.5V in uscita dal dac (RME pro) verso un finale da 0.87-1V in ingresso non lo vedo ideale. 

I livelli autoref mi pare si possano impostare, potrebbe tornare utile. Ma in questo particolare caso RME + rouge nc500mp se il volume -20 è già troppo alto e non andiamo mai verso lo 0 in ascolto +3 o +6db del volume, una seria valutazione di lasciar impostato il volume fisso da schermo a -5dbu andrebbe fatta, se in ascolto non si sono problemi di dinamica almeno ci garantiamo sempre un ascolto migliore ed una prevenzione dall'alzare il volume.

Nel mio caso con icepower1200as1 inviando +13dbu effettivi ovvero 3.45V

Screenshot(170).thumb.png.420a898a5b94785bb2f06bdc14c07447.png

Ascolto film a -16-18, musica ad alto volume sui -30-12 ma certe registrazioni arrivo vicino prossimo allo -6 per piccoli periodi. Abbassando i volt la dinamica però non è la stessa e perdo sia in basso che in alto. 

Starà a noi decidere cosa sia meglio, 10 unità di SNR per me sono ben udibile specie ad alto volume.

Screenshot (166).png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...