Vai al contenuto
Melius Club

L'importanza della gamma dinamica nella fotografia (e quindi delle Full Frame)


Messaggi raccomandati

Inviato

Secondo me questa caratteristica, molto sottovalutata, è invece la più importante da ricercare in una macchina fotografica.
Oggi è cambiato molto e se prima le APS-C o addirittura le M43 potevano avere un senso ora i vantaggi di questi formati non ci sono più, anche e soprattutto grazie a Sony.

Soprattutto nella fotografia wildlife dove, per ovvi motivi, non puoi usare filtri o fare doppie esposizioni. 

Infatti sia il prezzo di acquisto (macchina + obiettivi) che le dimensioni sono oramai paragonabili e il vantaggio che da una FF (in termini di gamma dinamica, ma anche di minore profondità di campo da usare quando serve) sono incomparabili.

Oggi ad un prezzo minore di una Fuji Xt-4 o di una Olympus EM-1 con relativi zoom 24-70 equivalenti si possono prendere macchine ottime con soluzioni eccellenti paragonabili come leggerezza e ingombri e anche più versatili.

Ad esempio una Nikon Z5 con il 24-200 NikonZ o una Sony A7rIII (per me quella con il miglior sensore oggi in commercio) con un Tamron 28-200.

Potendo fare scattare che con le macchine con gd minore, semplicemente, non si possono proprio fare.

acusticamente
Inviato

La gamma dinamica è sicuramente importante ma c’è da considerare che schermi e moderne carte da stampa hanno dei limiti, così come nel passato mondo analogico, anche se la mia impressione è che fossero di meno.

Un aumento della gamma dinamica finisce per vincolare alla post produzione perché se dobbiamo far entrare più cose in una scatola più piccola non si può solo sedersi sulla valigia ma manipolare un po’ di più, ad esempio per salvare le ombre.

Assieme all’aumento dei milioni di pixel si verifica spesso che questo produce un certo malumore tra gli utilizzatori che commentano come, al passaggio a macchina più performante, si nota una certa piattezza del risultato grezzo.

A mia sensazione si sottovaluta che l’aumento di Mpixel porta con se un migliore passaggio tonale.  Un po’ come avveniva confrontando una diapositiva 24x36 con un 6x6 o meglio ancora con un 10x12.

Comunque mi sembra che in parallelo al miglioramento del digitale diventerà sempre più necessario postprodurre.

Inviato
Il 6/7/2022 at 20:42, acusticamente ha scritto:

Comunque mi sembra che in parallelo al miglioramento del digitale diventerà sempre più necessario postprodurre.

In pratica, scattare due volte.

acusticamente
Inviato

@KIKO se scatti con l’uscita in jpg il processore della macchina fa il lavoro di correzione e, per quanto il formato sia limitato, può essere che il risultato sia buono.

Il raw è un contenitore più ampio e sul quale puoi lavorare di più.

Non è strettamente necessario farlo ma, se appunto più gamma ti viene messa a disposizione, più facilmente verrà voglia di metterci le mani.

Inviato
48 minuti fa, KIKO ha scritto:

In pratica, scattare due volte.

Magari fosse.

Uno scatto lo fai in una frazione di secondo, posprodurre una foto ci metti da 5 minuti ad un’ora.

E sei sfortunato a volte ti capita che dopo averci messo un’ora e pur conservando tutti il layer (che puoi tornare indietro) ti rendi conto di aver fatto un lavoro schifoso per cui conviene buttare via tutto e cominciare da capo.

Inviato

@Roberto M Capisco cosa intendi, ci ho provato con piccole correzioni su dia scattate negli anni 70 accanendomi su alcune per poi ricominciare daccapo.

  • 1 anno dopo...
widemediaphotography
Inviato

Ho una Sony A7III e una a6600, la seconda quando l'ho acquistata ha posto definitivamente la sorella FF in uno scaffale. Tutti quelli che ho invitato ad esprimersi  se le mie foto fossero state scattate dall'APS-C o dalla FF, non sono stati in grado di distinguerle. La a6600 ha fondamentali vantaggi di utilizzo rispetto alla A7III, ma comprendo che non è questo lo spazio per discuterne.

 

wide

  • 5 settimane dopo...
Inviato

Ben venga l’alta dinamica, ti permette di “salvare” parecchie situazioni.

La post in digitale è un passaggio obbligatorio per chiudere uno scatto in digitale come lo si è visto o pensato. Diciamo che con la giusta esperienza in circa una manciata di minuti la messa a punto generale dell’immagine dal punto di vista tonale può essere chiusa con il risultato voluto e senza danni. Di fatto una sorta di camera oscura e pure molto comoda. Certo la nostra finestra di valutazione è il monitor e questo possibilmente deve di ottima qualità ed essere tarato per bene per essere affidabile, poi in aiuto ci vengono pure i numeri, sopratutto nelle luci e nelle ombre.

Correzioni puntuali con riserve e maschere,  elaborazioni creative, inserimenti ecc..possono allungare i tempi di post-produzione di molto e parliamo di ore, ma questo avviene per lo più  in campo professionale con la  fotografia moda /still life/industriale/design di interni ecc..

Inviato

Scusate ma mi sfugge qualcosa, perchè nel titolo è riportato "quindi full frame"? Ho una mirror, Fuji XT 4 e ho ben tre regolazioni differenti della gamma dinamica. 

Inviato

@KIKO  non possiedo questa fotocamera ma le istruzioni indicano che la regolazione della gamma dinamica agisce essenzialmente sul contrasto, e quindi via software interno.   La gamma dinamica è una caratteristica specifica del sensore e quella è.

Probabilmente nel titolo ci si riferisce al fatto che un sensore FF dovrebbe averne una migliore.

Inviato

Da quel che so la gamma dinamica di un sensore è una caratteristica precipua del sensore stesso, non dipende dal fatto che questo sia implementato in formato FF o APS-C. La maggiore dimensione della singola fotocellula del sensore, a parità di Megapixel, è più grande nei sensori FF e questo può dare la sensazione di maggiore gamma dinamica (ed è vero) ma se il sensore APS-C è una ridimensione "proporzionale" di un sensore FF ed è "lo stesso sensore" (tipologia, costruzione, tipo di illuminazione, ecc) non c'è alcuna differenza di dinamica. Basta provare: con una FF, fotografare una scena a pieno formato e, nelle stesse condizioni, fotografarla ponendo il sensore in APS-C. Posso sbagliarmi, ovviamente, ma nella mia Nikon D750 facendo questa prova (involontaria, mi serviva "avvicinare" un soggetto e non avevo il tele con me) non ho notato alcuna differenza di resa tra le due foto.

Inviato
Il 18/9/2023 at 23:53, ediate ha scritto:

Basta provare: con una FF, fotografare una scena a pieno formato e, nelle stesse condizioni, fotografarla ponendo il sensore in APS-C.

Ma se il sensore APS-C è una ridimensione "proporzionale" di un sensore FF ed è "lo stesso sensore" (tipologia, costruzione, tipo di illuminazione, ecc) non c'è alcuna differenza di dinamica


Certamente, però calcola che una FF da 45 megapixel in APS-C diventa circa da 17, in M43  10.

A parità di MPX comunque una FF va meglio anche nel parametro della GD.

 

Inviato

@Roberto M giustissimo, bisogna tener conto anche di questo… io sono un fautore delle FF per una serie di motivi (in primis, la profondità di campo) anche se i formati minori hanno qualche freccia al proprio arco soprattutto per la portabilità e per il buon effetto tele anche con focali non lunghissime. Sul piano della dinamica, però, a parità di tecnologia di costruzione e marca di sensore non c’è alcuna differenza tra i due formati, tanto che la Nikon D500 (che, se non sbaglio, ha lo stesso sensore, ma in formato ridotto, della Nikon D800 o D810) esprime valori di dinamica paragonabili, se non identici, alle sorelle maggiori FF. È naturale che, per far questo, deve mantenere le stesse microlenti dei sensori FF e quindi, vista la superficie minore del sensore APS-C, “eroga” un minor quantitativo di Mxpl. Una APS-C con 45 Mpxl deve avere, per forza di cose, microlenti molto più piccole del pari sensore FF, con tutto ciò che questo comporta non solo sul piano della dinamica che, come affermi correttamente, è inferiore a quella del sensore FF, ma anche su altri parametri non meno importanti (sensibilità, rumore, ecc.). 

Inviato
36 minuti fa, ediate ha scritto:

Nikon D500 (che, se non sbaglio, ha lo stesso sensore, ma in formato ridotto, della Nikon D800 o D810) esprime valori di dinamica paragonabili, se non identici, alle sorelle maggiori FF

Non è proprio così, io ho avuto la D500, la D810 e la D5 contemporaneamente, e la GD della D810 era imbattibile, decisamente meglio della D500 (che aveva altri pregi).

Poi come e’ uscita la D850 ho venduto la D500 e pure la D5.

Ad oggi la D850 è ala migliore reflex sul mercato, secondo me, anche rispetto agli altri brand.

 

PS: il sensore della D500 aveva 20 mpx e qualcosa. 
Giusto la D850, con 45 mpx croppata gli si avvicinava (18 mpx circa).

Con la D810 il ritaglio e’ di circa 15 mpx.

Inviato
51 minuti fa, ediate ha scritto:

è inferiore a quella del sensore FF, ma anche su altri parametri non meno importanti (sensibilità, rumore, ecc.). 


Esatto, e’ proprio così.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...