Roberto M Inviato 8 Luglio 2022 Autore Inviato 8 Luglio 2022 8 minuti fa, mozarteum ha scritto: Ma in concreto in cosa consistono questi test. Ad esempio? Sono test oggettivi "a risposta chiusa" in cui devi barrare una x su risposte multiple. Certo, non consentono da soli di apprezzare le arti oratorie e critiche del discente, ma non è che sostituiscono la valutazione tradizionale, sono solo una "spia" oggettiva, una sorta di allarme anti incendio, che non ti dice quanto l'albergo è bello, ma se brucia. Ho tutte e due i miei genitori presidi da tempo immemorabile (ora da tanto in pensione) e tutti e due erano entusiasti per l'invalsi, oltre a lamentarsi dei pochi poteri che avevano (ed hanno tutt'ora) verso i professori pigri e somari.
appecundria Inviato 8 Luglio 2022 Inviato 8 Luglio 2022 7 minuti fa, mozarteum ha scritto: veramente fatemi un esempio Questo presuppone che qualcuno sappia di cosa sta parlando (esclusa mom).
Roberto M Inviato 8 Luglio 2022 Autore Inviato 8 Luglio 2022 Adesso, appecundria ha scritto: Questo presuppone che qualcuno sappia di cosa sta parlando (esclusa mom). Questo esclude che tu sappia di cosa stiamo parlando. Ma non è una novità. Appe', facce er meme ! 🤣
mozarteum Inviato 8 Luglio 2022 Inviato 8 Luglio 2022 E invece devo confessare che se la mia carriera fosse dipesa dai quiz oggi venderei lupini sui forum. Nessuna indicazione sull’intelligenza a mio avviso deriva - fin dai tempi del Rischiatutto- dalla soluzione della 1 la due o la tre? 2
Roberto M Inviato 8 Luglio 2022 Autore Inviato 8 Luglio 2022 @appecundria Se vuoi capire di cosa stiamo parlando, ti agevolo: https://www.invalsi.it/invalsi/index.php https://www.proveinvalsi.net
Roberto M Inviato 8 Luglio 2022 Autore Inviato 8 Luglio 2022 2 minuti fa, mozarteum ha scritto: Nessuna indicazione sull’intelligenza a mio avviso deriva - fin dai tempi del Rischiatutto- dalla soluzione della 1 la due o la tre? Infatti non valuta "l'intelligenza". Ma la preparazione su argomenti specifici. E se scende sotto soglia si accende la spia, tutto qui.
mozarteum Inviato 8 Luglio 2022 Inviato 8 Luglio 2022 Ricordo che anni fa -eccesso opposto- si criticava il nozionismo e cioe’ la collezione di dati date fatti nel loro nudo accadimento, l’ansa della cultura insomma. Pur negli eccessi del tempo, che spesso sottintendevano una certa sfaticataggine nello studio, la critica era nel suo nucleo fondata. la cultura e’ connessione piu’ che collezione
Membro_0015 Inviato 8 Luglio 2022 Inviato 8 Luglio 2022 Nessun a meraviglia. La destra infatti stravincera 2 ore fa, audio2 ha scritto: non solo le lacune degli studenti, ma anche quella degli insegnanti. E soprattutto dei genitori di destra
Roberto M Inviato 8 Luglio 2022 Autore Inviato 8 Luglio 2022 2 minuti fa, mozarteum ha scritto: icordo che anni fa -eccesso opposto- si criticava il nozionismo e cioe’ la collezione di dati date fatti nel loro nudo accadimento, l’ansa della cultura insomma. Le prove invalsi non sono meramente nozionistiche. Non è che ti chiedono (almeno non solo) "la capitale della Bulgaria è ....", spesso sono concepite e strutturate proprio per comprendere il livello di apprendimento, logico e culturale proprio degli studenti.
UpTo11 Inviato 8 Luglio 2022 Inviato 8 Luglio 2022 Vedi cosa successe a abolire le punizioni corporali nelle squole di ogni ordine e grado del Regno? . 10 minuti fa, mozarteum ha scritto: oggi venderei lupini sui forum Magari sarebbi più ricco. Io ne vado matto.
mom Inviato 8 Luglio 2022 Inviato 8 Luglio 2022 Le schede con prove oggettive sono uguali e distribuite in tutta la nazione. Al test devono essere presenti docenti assistenti non dei corsi degli allievi ma di altre sezioni. Però non sempre le cose procedono per il verso giusto. Ci sono studenti che se la cavano da soli, altri che vengono aiutati (e vengono così assimilati ingiustamente ai primi) e altri istituti in cui le regole sono poco rispettate anche perché non si vogliono rischiare brutte figure e screditarsi. Questo succedeva quando insegnavo ma mi è stato ricordato quest'anno da una bambina, prima della classe, di quinta elementare, che si è vista paragonata, nei riscontri, alla somarella di classe. Non dubito ci siano situazioni ottime e sincere ma i buoni intenti, per i motivi citati, vengono alla fine, nel mucchio, vanificati. Gli attuali dirigenti scolastici però hanno più competenze di me e mi rimetto ai loro commenti. 1
Velvet Inviato 8 Luglio 2022 Inviato 8 Luglio 2022 29 minuti fa, mozarteum ha scritto: la cultura e’ connessione Oggi ci sono la fibra e il cinqueggì, più connessi di così..
Muddy the Waters Inviato 8 Luglio 2022 Inviato 8 Luglio 2022 È vero, l'Italia è un paese di somari. Un plauso ai governi di destra che hanno gettato solide basi per creare questa situazione funzionale al voto.
roop Inviato 8 Luglio 2022 Inviato 8 Luglio 2022 2 ore fa, Roberto M ha scritto: E certificato che siamo un paese di somari. Proprio vero… sarà sicurissimamente un “clerical error” ma dato il titolo del thd…
appecundria Inviato 8 Luglio 2022 Inviato 8 Luglio 2022 1 ora fa, Roberto M ha scritto: Questo esclude che tu sappia di cosa stiamo parlando. Ovvio che non lo so, altrimenti avrei risposto.
Membro_0020 Inviato 8 Luglio 2022 Inviato 8 Luglio 2022 3 ore fa, Roberto M ha scritto: E che la tanto decantata “scuola pubblica” e’ un disastro, grazie soprattutto ai sindacati e a quelle forze politiche che hanno visto l’insegamento come una sorta di amortizzatore sociale, per cui non era importante avere isegnanti bravi, ma “sistemare i precari” (si sono inventati perfino il sistema perverso delle graduatorie a scorrimento, per cui il 20.000 classificato nel concorso pubblico -e cioe’ tecnicamente un somaro- prima o poi entra in ruolo e diventa inamovibile). Hanno crocefisso la Gelmini perche’ ha introdotto l’Invalsi, proprio perche’ con test oggettivi, evidenzia non solo le lacune degli studenti, ma anche quella degli insegnanti. E questo e’ il risultato: un paese di somari. In realtà c’è una motivazione più profonda, voluta in primis dai corrotti anti italiani di csx: distruggere le competenze degli taliani nativi per renderli più deboli e fragili, fornendo loro meno capacità di giudizio, meno “pretese” e rendendoli più “pronti” alla sostituzione etnica in corso. Hanno anche reso quasi impossibile per un italiano studiare nelle Università italiane, costringendo chi può ad andare all’estero, portandovi denaro prima e competenze poi. Infami. Intanto se assumo un cingalese da 1200 euro al mese 1000 euro me li mette lo stato. Per un italiano no.
senek65 Inviato 8 Luglio 2022 Inviato 8 Luglio 2022 1 ora fa, mozarteum ha scritto: la cultura e’ connessione piu’ che collezione Unita ad una sana curiosità
Messaggi raccomandati