Vai al contenuto
Melius Club

Siamo un paese di Somari


Roberto M

Messaggi raccomandati

Inviato
7 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

In realtà c’è una motivazione più profonda, voluta in primis dai corrotti anti italiani di csx: distruggere le competenze degli taliani nativi per renderli più deboli e fragili, fornendo loro meno capacità di giudizio, meno “pretese” e rendendoli più “pronti” alla sostituzione etnica in corso.

Hanno anche reso quasi impossibile per un italiano studiare nelle Università italiane, costringendo chi può ad andare all’estero, portandovi denaro prima e competenze poi.

Infami.

Intanto se assumo un cingalese da 1200 euro al mese 1000 euro me li mette lo stato. Per un italiano no.

Devi usare 'roba' davvero buona per avere siimili allucinazioni 

  • Haha 1
Membro_0020
Inviato
6 minuti fa, Schelefetris ha scritto:

non sapevo che lega e fdi fossero di csx

Non lo sono ma hai ragione: della distruzione della scuola ne godono anche loro. 

Schelefetris
Inviato

parlavi di corruzione ed i dati dei palazzi di giustizia parlano assai chiaro...

Membro_0020
Inviato
5 minuti fa, senek65 ha scritto:
13 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

In realtà c’è una motivazione più profonda, voluta in primis dai corrotti anti italiani di csx: distruggere le competenze degli taliani nativi per renderli più deboli e fragili, fornendo loro meno capacità di giudizio, meno “pretese” e rendendoli più “pronti” alla sostituzione etnica in corso.

Hanno anche reso quasi impossibile per un italiano studiare nelle Università italiane, costringendo chi può ad andare all’estero, portandovi denaro prima e competenze poi.

Infami.

Intanto se assumo un cingalese da 1200 euro al mese 1000 euro me li mette lo stato. Per un italiano no.

Devi usare 'roba' davvero buona per avere siimili allucinazioni 

Non uso stupefacenti, ho riportato solo la realtà attuale.

Membro_0020
Inviato
5 minuti fa, senek65 ha scritto:

@Collegatiper la tua percezione della realtà 

Sicuramente è la mia percezione e quella della maggioranza delle persone con figli che conosco.
Ovviamente tale percezione può essere amplificata o meno in ognuno di noi ma i dati oggettivi (statistici in primis) a mio avviso la validano.

Inviato

Le prove invalsi sono una baggianata, basta uno sguardo ai risultati per evidenziare la cosa.

image.png.80a80d026faa0c0f615291e997741868.png

  • Melius 1
Inviato

Devo supporre che coloro che sono intervenuti abbiano letto la relazione sulle prove INVALSI redatta dallo stesso istituto. 

Inviato

Un primo suggerimento, verificate gli esiti per gradi di istruzione: primaria, secondaria di I grado, secondaria di II grado. Per quest'ultima verificate i dati per ordine di scuola: licei, tecnici, professionali. Infine, osservate la distribuzione geografica degli esiti. 

Dopo parliamone. 

Inviato
2 ore fa, Collegatiper ha scritto:

In realtà c’è una motivazione più profonda, voluta in primis dai corrotti anti italiani di csx: distruggere le competenze degli taliani nativi per renderli più deboli e fragili, fornendo loro meno capacità di giudizio, meno “pretese” e rendendoli più “pronti” alla sostituzione etnica in corso.

A questo giro no, non c’entra il csx come lo intendiamo noi ora ne’ tantomeno il fenomeno migratorio.

Il “malcostume”, anzi, lo scandalo istituzionalizzato delle graduatorie a scorrimento risale addirittura al 1957 e poi si e’ moltiplicato negli anni.

Ma il vero scandalo e’ nella scuola, e risale al 1993, ci sono da coprire 200 posti di insegnanti in italia ? Normalmente funziona che quello che arriva al 201esimo posto ci riprova l’anno successivo.

Pero’ per i politici e i sindacati (in cerca di voti e di iscritti) bisogna “sistemare i precari” (cioe’ i somari che non superano il concorso) e allora che si inventano ?
Un concorsone con il “doppio canale” (cioe’ una quota riservata ai precari) e “le graduatorie a scorrimento” (cioe’ quando si coprono i 200 posti si passa a “scorrere” la graduatoria, fino al ventimillesimo posto).

Risultato ?
Non ci sono piu’ i concorsi ordinari e giovani preparatissimi con 4 master e PHD se la prendono nel culus o devono emigrare, perche’ noi dobbiamo sistemare i precari e i somari, e chissenefrega degli alunni.

A questo ha posto rimedio l. 30 dicembre 2018, n. 145 (legge di bilancio 2019), il cui art 1, comma 361, ha disposto che «Fermo quanto previsto dall'art. 35, comma 5-ter, d.lgs. n. 165/2001, le graduatorie dei concorsi per il reclutamento del personale presso le amministrazioni pubbliche di cui all'art. 1, comma 2, del medesimo decreto sono utilizzate esclusivamente per la copertura dei posti messi a concorso».

Per modo di dire perche’ la scuola e’ stata esentata, quindi la norma vale per tutta la PA tranne che per la scuola.

Qui c’e’ una dismina tecnica della normativa.

https://www.amministrazioneincammino.luiss.it/wp-content/uploads/2021/03/SABATINO.pdf

Inviato
11 ore fa, mom ha scritto:

schede con prove oggettive sono uguali e distribuite in tutta la nazione. Al test devono essere presenti docenti assistenti non dei corsi degli allievi ma di altre sezioni. Però non sempre le cose procedono per il verso giusto. Ci sono studenti che se la cavano da soli, altri che vengono aiutati (e vengono così assimilati ingiustamente ai primi) e altri istituti in cui le regole sono poco rispettate anche perché non si vogliono rischiare brutte figure e screditarsi. Questo succedeva quando insegnavo ma mi è stato ricordato quest'anno da una bambina, prima della classe, di quinta elementare, che si è vista paragonata, nei riscontri, alla somarella di classe. Non dubito ci siano situazioni ottime e sincere ma i buoni intenti, per i motivi citati, vengono alla fine, nel mucchio, vanificati.  Gli attuali dirigenti scolastici però hanno più competenze di me e mi rimetto ai loro commenti.

Scusami, ma non è più così.

Innanzitutto si fanno al computer, secondo c'è una sorveglianza molto ferrea da parte di insegnanti che non insegnano in quella classe (quest'anno l'ho fatta) e non c'è materialmente il tempo per passarsi informazioni.

Tra l'altro c'è una prova di comprensione del testo e di lingua straniera.

(Esempio per matematica ) 

Io sono sempre stato dell'idea che il bello della scuola italiana è quella di indurre a una cultura argomentativa piuttosto che a un apprendimento di nozioni, però devo ammettere che queste prove sono molto ben strutturate e per quanto possibile oggettive. 

Ho letto i soliti commenti: il sindacato (di cui nella scuola, fortunatamente, esistono tracce tipo particelle di acqua lete), l'incapacità degli insegnanti, i precari, l'immancabile csx etc. 

Io noto soltanto che la scuola è ormai (per ordini supremi, sicuramente suggeriti da sedicenti esperti, imbevuti di pedagogismo magico, che non hanno mai messo piedein un'aula) diventata un enorme contenitore di tuttologia, una palestra di burocrazia volta a mettere al riparo i docenti dal famigerato "ricorso" dei genitori (il vero cancro della scuola italiana) sempre in agguato, per l'eventuale bocciatura del figlio, ma soprattutto un luogo in cui, ormai, si è rinunciato a fare selezione (se parliamo di private, peggio che andar di notte, visto il conflitto di interessi) . 

D'altra parte, se si facesse selezione, constatata la preoccupante e sempre maggiore incapacità di comprensione e di rielaborazione di buona parte degli studenti...

  • Thanks 1
Inviato
9 ore fa, Martin ha scritto:

prove invalsi sono una baggianata, basta uno sguardo ai risultati per evidenziare la cosa

Vabbé, non è una novità che i risultati siano strettamente dipendenti dai contesti socio‐economico‐culturali. 

Inviato

@Roberto M la gente valida e preparata la devi contendere a contesti lavorativi dove guadagna molto di più.

La scuola è ormai il luogo in cui torme di madamine (e pochi madamini) estendono sui loro allievi la tranquillizzante bambagia casalinga riservata ai loro figli e guadagnano l'argent de poche, mantenendo il resto della giornata libero. 

Non interessa minimamente a nessuno la qualità del personale, altrimenti gli stipendi (e i livelli di impegno) sarebbero adeguati al resto dell'Europa più avanzata. 

È una banalissima legge economica. 

Il guasto è anche questo. 

Inviato
24 minuti fa, wow ha scritto:

Innanzitutto

Non mi pare che in tutte le scuole ci siano computer per tutti ma se tu ne sei sicuro… meglio così. Riguardo gli insegnanti assistenti io ho ben precisato che non sono dei docenti di quel corso/ sezione.

Ho anche scritto che lasciavo comunque la parola ai DS o eventuali docenti in servizio. Io posso solo ripetere però che, in una scuola statale primaria, c’è stata una situazione non propriamente esemplare. 

Inviato
6 ore fa, mom ha scritto:

per tutti ma se tu ne sei sicuro

Arrivo da li... Il cartaceo non esiste più da anni. Ovviamente c'è una turnazione in base agli indirizzi. 

6 ore fa, mom ha scritto:

non propriamente esemplare

Su questo siamo d'accordo e più o meno ho spiegato il motivo. 

Ti assicuro che, specie dopo la pandemia, il livello di apprendimento e le capacità di quella che chiamiamo rielaborazione autonoma degli studenti, peggiorano a vista d'occhio. Parlo di istituti tecnici, spero che il quadro liceale sia migliore. 

6 ore fa, mom ha scritto:

lasciavo comunque la parola ai DS

Ovviamente esclusi i presenti, è come chiedere conto dell'Avis a Dracula 😄


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...