31canzoni Inviato 8 Luglio 2022 Inviato 8 Luglio 2022 Meglio di Trump, meglio di clown Boris ma quante delusioni ad oggi signor presidente degli Stati Uniti. Finalmente posso dirle BRAVISSIMO. Se siamo indistinguibile dalle destre reazionarie tanto vale votare le destre reazionarie. Grazie. https://www.repubblica.it/esteri/2022/07/08/news/usa_biden_firma_un_ordine_esecutivo_per_il_diritto_allaborto-357097957/
vizegraf Inviato 8 Luglio 2022 Inviato 8 Luglio 2022 @31canzoni Cioè, in pratica del diritto all'aborto gli importa perché gli da la possibilità di cercare un recupero per le elezioni di Mid term.
31canzoni Inviato 8 Luglio 2022 Autore Inviato 8 Luglio 2022 Adesso, vizegraf ha scritto: Cioè, in pratica del diritto all'aborto gli importa perché gli da la possibilità di cercare un recupero per le elezioni di Mid term. Ok, non è che gli ho portato un cero o bruciato dell'incenso.
Jack Inviato 8 Luglio 2022 Inviato 8 Luglio 2022 Bella mela. Uno che ha abbandonato alla peggiore schiavitù milioni di povere donne e bambine afghane adesso pretende anche il diritto ad uccidere bambini nel suo paese contro la corte costitituzionale. Meno male che può ben poco con il suo editto di rincoglionito capo 2
Muddy the Waters Inviato 8 Luglio 2022 Inviato 8 Luglio 2022 1 minuto fa, vizegraf ha scritto: Cioè, in pratica del diritto all'aborto gli importa perché gli da la possibilità di cercare un recupero per le elezioni di Mid term. Cioè lo stesso di chi vuole negare l'aborto, solo che Biden garantisce libertà, non la nega. 1
31canzoni Inviato 8 Luglio 2022 Autore Inviato 8 Luglio 2022 20 minuti fa, bluesman74 ha scritto: Cioè lo stesso di chi vuole negare l'aborto, solo che Biden garantisce libertà, non la nega. Già perché Trump è credibile come uomo di integerrima morale e valori. Basta la parola come per il vetusto confetto Falqui ed è corsa alla tazza. Eppure si preferiscono parole vuote ai fatti
Roberto M Inviato 8 Luglio 2022 Inviato 8 Luglio 2022 L’ordine esecutivo si limita a questo: Biden ha dato ordine ai ministeri della Giustizia e della Sanità di opporsi a qualsiasi tentativo di limitare l'accesso alle pillole abortive permesse a livello federale, o di ostcolare i viaggi verso Stati dove l'aborto è consentito Per il resto non può’ fare nulla, la legge deve farla il congresso. E’ solo propaganda per le elezioni di mid term, avrà imparato da Letta, lo stile è quello. 1
vizegraf Inviato 8 Luglio 2022 Inviato 8 Luglio 2022 @31canzoni Non è questione di Trump o altri. E solo propaganda in vista del mid termo e l'hai capito anche tu. Risparmia il bravo per un'altra occasione. Più concreta.
Roberto M Inviato 8 Luglio 2022 Inviato 8 Luglio 2022 1 ora fa, vizegraf ha scritto: Risparmia il bravo per un'altra occasione. Te la agevolo. Notizia fresca fresca di pochi minuti fa: USA inviano altri lanciamissili Himras a lunga gittata, oltre a Radar e munizioni. Bravo Biden !!!
maurodg65 Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 10 ore fa, Roberto M ha scritto: Per il resto non può’ fare nulla, la legge deve farla il congresso. Non esiste negli USA l’equivalente di un decreto legge che può essere emanato dal Governo e poi convertito dal Congresso?
maurodg65 Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 https://it.m.wikipedia.org/wiki/Ordine_esecutivo “… Un ordine esecutivo (in inglese: executive order) è un provvedimento firmato dal Presidente degli Stati Uniti d'America che indirizza le politiche esecutive delle agenzie del Governo federale degli Stati Uniti d'America. Gli ordini esecutivi hanno forza di legge quando vengono emessi da un'autorità legislativa che delega questo potere all'esecutivo: il Congresso può demandare con una legge delega (delegated legislation) una parte dei propri poteri. Fondamento normativo La loro promulgazione è consentita dall'ordinamento legislativo federale e dalla stessa Costituzione degli Stati Uniti; tuttavia possono essere emanati anche sulla base di una previsione della legge federale, come nel caso dell - ematanto sulla base del International Emergency Economic Powers Act. In tal caso l'atto ha forza di legge, anche se proveniente dalla volontà del Presidente degli Stati Uniti o su delega di un atto legislativo approvato dal Congresso; il contenuto è una disposizione rivolta ad uno o più funzionari o specifiche agenzie governative indicando al destinatario dell'ordine il modo in cui compiere un certo incarico o gestire una specifica situazione. Tuttavia, al pari degli atti legislativi e dei regolamenti amministrativi delle agenzie federali, gli ordini esecutivi sono impugnabili di fronte all'autorità giudiziaria per violazione della Costituzione. La rilevanza di questo particolare tipo di atto amministrativo di natura presidenziale è fondamentale se si considera che, con questi atti, il Presidente può decidere il "destino" di una norma federale determinandone concretamente i profili della sua applicazione concreta, oppure vengono spesso utilizzati per gestire situazioni di emergenza o comunque per approntare soluzioni che, se attuate tramite il normale procedimento legislativo, potrebbero non essere utili e efficaci. Atti famosi Lo strumento dell'ordine esecutivo, anche se è stato utilizzato per diversi fini (come quelli che promulgò Dwight Eisenhower per vietare la segregazione razziale nelle scuole pubbliche), tuttavia ha posto e pone tuttora domande in merito all'opportunità del loro utilizzo.….”
maurodg65 Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 https://amp24.ilsole24ore.com/pagina/AEsJ6ClB Aborto, Biden firma un ordine esecutivo per ripristinare diritto Usa, l'ira di Biden: "Sull'aborto una decisione devastante" Secondo Biden «una legge approvata dal Congresso che codifichi l’aborto a livello nazionale è la via più rapida» per restituire alle donne il diritto perso «La decisione della Corte Suprema è stata terribile e totalmente sbagliata». Lo ha ribadito il presidente americano Joe Biden alla Casa Bianca firmando un ordine esecutivo per garantire il diritto all’aborto negli Stati Uniti. «Non è stata una decisione guidata dalla Costituzione ne’ dalla storia», ha sottolineato il presidente. La decisione di emanare l’ordine è arrivata ad alcuni giorni di distanza dalla sentenza della Corte suprema Usa che ha cancellato dopo 50 anni il diritto federale all’aborto con una decisione che è un vero terremoto nell’ordinamento giudiziario e politico statunitense. La sentenza della Corte risponde ad uno dei tanti casi che sfidavano la storica Roe vs Wade che nel 1973 aveva sancito a livello federale la tutela dell’interruzione volontaria di gravidanza. Secondo la Corte non c’è motivo di decidere a livello federale sulla materia. Conseguenza, nella metà degli Stati Uniti entrano immediatamente in vigore leggi che limitano in vario modo l’aborto. «So che molte persone sono frustrate e arrabbiate ma l’unico modo per fare la differenza è andare a votare e ripristinare i diritti che sono stati tolti» ha affermato il presidente americano alla Casa Bianca, a margine della firma dell’ordine esecutivo. La sentenza sull’aborto della Corte Suprema è «una sfida alle donne d’America di andare a votare per restaurare i diritti che gli sono stati tolti» ha rimarcato Joe Biden, esprimendo «la speranza» che a novembre le «donne voteranno in massa per riprendersi i diritti». Il presidente americano ha infatti ricordato che «la via più veloce» per difendere il diritto all’aborto è approvare al Congresso «una legge che codifichi» quanto era stabilito dalla sentenza Roe vs Wade, cioè che il diritto all’aborto è tutelato dal diritto alla privacy sancito dalla Costituzione. E per farlo bisogna che vengano eletti a novembre più rappresentanti pro choice, in particolare al Senato.
Messaggi raccomandati