wow Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 5 minuti fa, audio2 ha scritto: soprattutto in giro c'è gente che consuma il mio ossigeno Chiudi il rubinetto dell'ossigeno anche tu...
Jack Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 @Gaetanoalberto e buonasera, io ti chiedo che ore sono e tu mi rispondi che fuori piove
vizegraf Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 Mah ! Tito espulso da Cominform Blocco di Berlino Rapporto Krusciov Invasione Ungheria Invasione della Cecoslovacchia Afghanistan Varie ed eventuali fino al 31/12/91 Quante ne avete dovuto ingoiare in meno di 50 anni. Ed ogni volta ... "si vabbè, ma ..." e continuavate a proclamarvi i migliori (lo fate anche adesso). Fino ad arrivare al sublime "Si, ma il comunismo , quello vero, quello di Marx, non è stato mai applicato ... ecc." Ma "Il capitale" chi lo ha scritto? Marx o Beckett? 2
Gaetanoalberto Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 26 minuti fa, Jack ha scritto: mi rispondi che fuori piove Vabbè... Prova a chiedermi se piove... Aggiungo: l'attuale sistema di tassazione, viste le enormi necessità di spesa pubblica, prevede inevitabilmente una molteplicità di cespiti e di forme di tassazione. Da una parte serve per rendere meno evidente il grande peso del prelievo, dall'altra per ridurre le possibilità di evasione, resa più facile da poche imposte, magari invariate nel tempo. Le imposte dirette, quelle che colpiscono le manifestazioni immediate di ricchezza, sono solo una frazione. La progressività è prevista dalla Costituzione, ed è per scaglioni, ovvero ogni frazione di reddito è colpita da un'aliquota marginale solo per la parte che supera lo scaglione. Conseguentemente, nel mio caso, sono colpito da un'aliquota massima del 43% ed una effettiva credo del 28/29 % Tuttavia le imposte indirette, uguali per tutti, colpiscono molto di più i redditi più bassi, perché spesi interamente, a differenza di quelli più alti. I patrimoni sono poco tassati. Il risultato è, come sempre, che i redditi più bassi sono più colpiti. Il sistema poi non è ben tarato riguardo ai carichi familiari. Se mi dici che si dovrebbe riformare, sfondi una porta aperta. Vuoi scommettere che se mettono me alle riforme, per fare un fisco davvero equo, mi ammazzate dopo un microsecondo? Dall'altra parte dimenticate un attore, e cioè il cosiddetto mercato. Quello che paga poco chi lavora, e mette prezzi alti per i beni. Non dimentichiamo che un sistema di distribuzione inadeguato crea un'economia in cui i consumatori pagano i costi dell'inefficienza. Danno tanto maggiore quanto più l'impresa ha possibilità di massimizzare i profitti delocalizzando la produzione. Fenomeno che il web marketing amplifica, poiché sposta altrove il profitto tassabile. 1
audio2 Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 2 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Da una parte serve per rendere meno evidente il grande peso del prelievo cioè anche il ladrone lo stato si vergogna 3 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: I patrimoni sono poco tassati maddechè
Jack Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 @Gaetanoalberto ma mi ripeti cose che so da 40 anni? Io voglio l’abolizione dell’intermediazione statale ste tu mi fai la descrizione sommaria di come tass… deruba gli individui? 😆 vedi che parliamo di due “tempi” diversi … ? Time vs wether penserai mica che mi interessi mercanteggiare un po’ di punti di maltolto in più o in meno? ve ne dovete d’annnnàààà
Schelefetris Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 18 minuti fa, vizegraf ha scritto: Ma "Il capitale" chi lo ha scritto? Marx o Beckett? Marx lo ha scritto ma tu non lo hai letto 😄
mozarteum Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 In Italia al dunque nessuno paga il 60 per cento di tasse e non perche’ evasore. basta ottimizzare fiscalmente il tutto. Fino a 100.000 di imponibile l’aliquota media e’ 33 per cento non molto diversa da quella che si reputa accettabile. Poi c’e’ quella marginale del 43 che comincia a mordere e a modificare la media anzidetta significativamente intorno ai 150. Sono redditi buoni/ottimi. Nelle fasce medie e mediobasse l’aliquota media e’ meno del 30 per cento a decrescere. Questo per le imposte dirette. poi ci sono i redditi da capitale 26 per cento, quelli da partecipazione poco di piu’, insomma la tassazione diretta largamente prevalente e’ sopportabile. Poi ci sono invece i costi per le imprese del lavoro e li si dovrebbe fare molto di piu’ (tema del cuneo fiscale). la mia sensazione e’ che a un italiano medio, con buona propensione alle deduzioni e detrazioni fiscali (nel lavoro autonomo abbastanza generose se c’e’ inerenza di costo con l’attivita’) l’Italia convenga piu’ di quello che comunemente si dica. Chi mette sedi all’estero e’ perche’ vuol pagare ancora meno o perche’ vuole avere meno vincoli giuridici nelle operazioni di organizzazione e gestione societaria.
Gaetanoalberto Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 3 minuti fa, Jack ha scritto: ve Ma ci sarebbe una cosa assai più facile. Se non la sai.. salla... 😆
vizegraf Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 2 minuti fa, Schelefetris ha scritto: Marx lo ha scritto ma tu non lo hai letto E mi guardo bene dal colmare la lacuna. Lo lascio volentieri a voi intellettuali, purché poi non pretendiate di mettervi a fare gli statisti.
Schelefetris Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 si spiegano tante cose... 😉 sempre contro ciò che si ignora 😄
Jack Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 @Schelefetris dovreste essere contenti che manco i vostri lo leggono sennò restate tre briganti e tre somari sulla strada longa longa di Girgenti (cit.) 😂😂
Schelefetris Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 @Jack a dire il vero i veri compagni promuovono la lettura anche di ciò che non si condivide. io ho letto pure il mein... il corano, la bibbia...
Muddy the Waters Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 1 minuto fa, vizegraf ha scritto: E mi guardo bene dal colmare la lacuna. Lo lascio volentieri a voi intellettuali, purché poi non pretendiate di mettervi a fare gli statisti. Hai letto il best seller "io sono Giogia"?
mozarteum Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 Senza intermediazione statale la “libera” contrattazione degli individui sarebbe costituita dalla somma aritmetica dei gusti dei medesimi. Se non si raggiunge una massa critica economicamente remunerativa di gusti non s’attiva l’offerta. Alla fine societa’ di individui che negoziano gelati, cucine, automobili e servizi televisivi di tipo sportivo e poco altro. Lo stato colma il gap in una prospettiva di valore sociale metaindividuale. Questo dovrebbe essere al netto della politicanza infestante. Ma bisogna avere profonda diffidenza delle masse e della capacita’ delle stesse di determinarsi. E’ una questione filosofica dibattuta dalla notte dei tempi
vizegraf Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 2 minuti fa, bluesman74 ha scritto: Hai letto il best seller "io sono Giogia"? No, però guardo le foto di Gegia , è lo stesso?
Gaetanoalberto Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 6 minuti fa, mozarteum ha scritto: profonda diffidenza delle masse e della capacita’ delle stesse di determinars Quoto in mancanza di Melius. Adesso si tratta semplicemente di individuare il 2% a cui lasciare il diritto di voto, prima che la cosa finisca male.
Messaggi raccomandati