wow Inviato 10 Luglio 2022 Inviato 10 Luglio 2022 Il parto dell'intellighenzia maldestra https://www.corriere.it/cronache/22_luglio_10/giorgia-meloni-lettera-9dd6f7aa-ffb9-11ec-a15c-229c03190307.shtml Un litro di acqua dissalata costa quasi quanto una bottiglia di Caol Ila e lei ci vorrebbe bagnare le zucchine di mare. Corriamo il rischio di consegnarci armi e bagagli in mano a questa gente, ancora peggio dei 5s.
gennaro61 Inviato 10 Luglio 2022 Inviato 10 Luglio 2022 Israele utilizza per l'80 per cento acqua dissalata per uso domestico e non. Le sue condutture hanno perdite che incidono per il 3 per cento ( credo sia la prima al mondo) mentre noi viaggiamo a 15 volte tanto. Sicuramente ha un costo elevato ma se non hai altre soluzioni non è che puoi irrigare i campi con l'urina e lavarti con la pepsi cola.
wow Inviato 10 Luglio 2022 Autore Inviato 10 Luglio 2022 Quindi tu (e Yosoy) irrighereste un campo in Piemonte con l'acqua dissalata? E la salamoia e le scorie? https://www.focus.it/ambiente/ecologia/dissalatori-di-acqua-di-mare-e-salamoie Quanto tempo occorrerà a installare questi impianti, quanti ne occorrerebbero per contrastare l'emergenza? Assecondiamo ancora questi somari...
Schelefetris Inviato 10 Luglio 2022 Inviato 10 Luglio 2022 Una tecnologia low-cost (per davvero) Poiché gli alti costi dell’energia richiesta per mettere in moto i macchinari non deve essere troppo elevata rispetto ai volumi di acqua prodotta, Israele, pioniere anche in questo, ha trovato il modo di produrre acqua a un costo più basso delle tecnologie precedenti con l’impianto di desalinazione più grande al mondo situato a sud di Tel Aviv. L’acqua lì prodotta dai processi di dissalazione è la più economica nel mondo: 58 centesimi di dollaro per metro cubo, cioè 50 centesimi di euro al metro cubo, che significano secondo le stime, dai 300 ai 500 dollari all’anno per nucleo familiare. Terminato nel 2013 solo adesso va a regime- ------- attualmente non supero i 100 euro annui, le aziende agricole spendono molto meno in Italia. Certo a mali estremi estremi rimedi ma ... tempi di costruzione, tempi di messa a regime... saremo gia inondati dal mare come previsto dalla Nasa 😄
gennaro61 Inviato 10 Luglio 2022 Inviato 10 Luglio 2022 Se non hai altre soluzioni (come ho scritto sopra) certo che si. Io non ritengo che gli Israeliani siano degli idioti -anzi- o spendaccioni, quindi se lo fanno è perchè quasi certamente non avevano scelta. Tra l' altro, sempre gli Israeliani, innaffiano i campi utilizzando la rugiada e il cosiddetto sistema a goccia quindi in tema di risparmio idrico e di utilizzo delle poche risorse non sono secondi a nessuno al mondo. Figuriamoci rispetto agli italiani.
wow Inviato 10 Luglio 2022 Autore Inviato 10 Luglio 2022 Adesso, Schelefetris ha scritto: mali estremi estremi rimedi ma ... Basterebbe realizzare, a costi bassissimi, piccoli invasi collinari e riparare le condotte. Ma purtroppo questo tipo di lavori non da voti, meglio riempire i paesi di rotonde e pavimentazioni in porfido. (l'articolo che hai riportato è sponsorizzato dai proprietari della tecnologia e, in Israele l'energia ettrica, prodotta con impianti nucleari e solari, ha costi bassissimi)
gennaro61 Inviato 10 Luglio 2022 Inviato 10 Luglio 2022 4 minuti fa, Schelefetris ha scritto: Certo a mali estremi estremi rimedi ma ... tempi di costruzione, tempi di messa a regime... saremo gia inondati dal mare come previsto dalla Nasa Questo è sicuro. Dal 1964 ci sono i lavori in corso sull'autostrada del sole figurati quanti secoli impiegheremmo a utilizzare per uso domestico l'acqua del mare.
gennaro61 Inviato 10 Luglio 2022 Inviato 10 Luglio 2022 Adesso, wow ha scritto: Ma purtroppo questo tipo di lavori non da voti, meglio riempire i paesi di rotonde e pavimentazioni in porfido. Anche questo, purtroppo, è vero. Di sicuro porta pochi voti e, probabilmente, poche possibilità di rubare.
Schelefetris Inviato 10 Luglio 2022 Inviato 10 Luglio 2022 @gennaro61 gli israeliani sono "figli" degli arabi che fecero diventare la Sicilia il giardino d'europa. I migliori ingegneri idraulici della storia assieme agli antichi romani. 1
Questo è un messaggio popolare. wow Inviato 10 Luglio 2022 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Luglio 2022 @gennaro61 gli israeliani, che nessuno considera idioti, hanno fatto di necessità virtù. Se permetti (sono un ing idraulico, con tesi sullo studio di un serbatoio idrico a compenso pluriennale) la dissalazione non può essere una soluzione, sia perché p.e. in pianura padana il mare è lontano, sia per evidenti problemi di installazione di un adeguato numero di questi impianti nel breve termine, oltre ai costi e ai problemi di smaltimento delle scorie di produzione. Molto più semplice e veloce riparare le nostre condotte e conservare meglio l'acqua che, in Italia, non manca, a differenza di Israele ma si perde e/o viene sprecata. Fuffa pre elettorale. 3
wow Inviato 10 Luglio 2022 Autore Inviato 10 Luglio 2022 Tra qualche mese (spero di sbagliare) avremo problemi opposti.
Schelefetris Inviato 10 Luglio 2022 Inviato 10 Luglio 2022 proprio per questo dovremo avere l'intelligenza di conservare l'acqua che arriverà, come dicevi prima
audio2 Inviato 10 Luglio 2022 Inviato 10 Luglio 2022 il primo problema per il quale l' acqua piovana non viene correttamente stoccata negli invasi è che tutt'ora siamo fuori norma con la qualità dei reflui bianchi/grigi/neri/misti e poi c'è anche il resto, le perdite ecc ecc
qzndq3 Inviato 10 Luglio 2022 Inviato 10 Luglio 2022 @wowDiamo a tutti i politicanti (camera, senato, regioni, province, comuni) che propongono soluzioni irrealizzabili, una cyclette munita di alternatore e mettiamoli a pedalare per produrre energia elettrica. A seguito si deciderà come utilizzarla.
gennaro61 Inviato 10 Luglio 2022 Inviato 10 Luglio 2022 @wow Non metto in dubbio le tue conoscenze, che sono sicuramente largamente più ampie delle mie nella materia specifica. Ma , ripeto, io avevo considerato questa soluzione da prendere come ultima spiaggia e non certamente riferita al solo Piemonte. Sulla necessità di riparare, utilizzare e conservare meglio le risorse idriche che la natura ci fornisce ( se non erro siamo i primi in Europa per la disponibilità idrica) con me sfondi non una porta, ma un portone già aperto. 1
wow Inviato 10 Luglio 2022 Autore Inviato 10 Luglio 2022 Per esempio, in Calabria, ho una proprietà coltivata ad uliveto ed altro che si sta desertificando a 400 metri di altezza. Yosoy come farebbe arrivare l'acqua dei dissalatori ?
audio2 Inviato 10 Luglio 2022 Inviato 10 Luglio 2022 1 minuto fa, gennaro61 ha scritto: avevo considerato questa soluzione da prendere come ultima spiaggia ma anche prima o seconda spiaggia. se alla fine gira che ti rigira l' acqua non basta, chi è lontano dal mare usa quella che c'è e le principali città/località turistiche con affaccio diretto al mare si fanno il loro bel dissalatore che si spera peschi ben al largo e pace e bene per tutti.
Messaggi raccomandati