31canzoni Inviato 10 Luglio 2022 Inviato 10 Luglio 2022 9 ore fa, wow ha scritto: Corriamo il rischio di consegnarci armi e bagagli in mano a questa gente, ancora peggio dei 5s. Credere, obbedire, annaffiare.
P.Bateman Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 Sospetto che una buona metà delle perdite dipenda da allacci abusivi, cioè furti.
KIKO Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 Abito una villetta, mi hanno obbligato a raccogliere l'acqua piovana delle grondaie, che scaricavano in giardino, con pozzetti e una nuova linea di scarico separata dalle acque nere che poi convogliano nello stesso pozzetto prima di andare in fognatura. Praticamente l'acqua piovana viene buttata. Se non è follia questa...
appecundria Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 Israele ha fatto il dissalatore per ragioni militari, il costo dell'acqua non è stato un elemento dirimente. Sono altre storie.
Roberto M Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 5 minuti fa, appecundria ha scritto: Israele ha fatto il dissalatore per ragioni militari Gli serviva per le pistole ad acqua ? 2
maurodg65 Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 Sta a vedere che finiremo ad essere “fuori tempo massimo” anche con l‘agricoltura che dovrebbe essere un’eccellenza del nostro paese? https://www.inabottle.it/it/ambiente/la-coltivazione-aeroponica-riduce-del-90-il-consumo-di-acqua?amp https://www.tomshw.it/altro/coltivazioni-idroponiche-a-consumo-dacqua-zero-la-soluzione-del-politecnico-di-torino/?amp=1 P.S. Credo che quanto sopra riportato, che non conosco nel dettaglio, sia anche una risposta a chi continua a dire che i mercati hanno dei limiti e che non si può crescere oltre un certo livello.
appecundria Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 @Roberto M sicuramente avrai sentito parlare delle Alture del Golan e della Valle della Bekaa.
Roberto M Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 Dovremmo prendere esempio da israele. Un paese completamente arido che, con la tecnologia e l’ingegno, ha risolto il problema dell’acqua e non soffre cone soffriamo noi per la siccita’. Il che e’ paradossale. Tral’altro forniscono gratis pure l’acqua ai palestinesi (mentre tutti i cittadini israeliani la pagano), pero’ la gratitudine non e’ di questo mondo: https://www.today.it/attualita/siccita-israele-italia.html …. @wow non mi pare che un litro d’acqua desalinata costa come il caol ila, qiu dice che il costo di produzione e’ 58 centesimi ogni mille litri. https://it.globalvoices.org/2019/01/israele-una-delle-nazioni-piu-aride-del-mondo-adesso-sta-traboccando-dacqua/
appecundria Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 @maurodg65 anni fa mi interessai di sfuggita al sistema idroponico. È il sistema di coltivazione più citato nei romanzi di Asimov 🙂 e questo può trarre in inganno. In realtà è oggi una tecnologia piuttosto corrente, già usata in certi paesi, specialmente in Olanda. Qui non può funzionare perché l'acqua costa troppo poco e non si ammortizzano gli impianti necessari.
Questo è un messaggio popolare. briandinazareth Inviato 11 Luglio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Luglio 2022 6 minuti fa, Roberto M ha scritto: Tral’altro forniscono gratis pure l’acqua ai palestinesi (mentre tutti i cittadini israeliani la pagano), pero’ la gratitudine non e’ di questo mondo questa è di livello altissimo... 😂 1 2
appecundria Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 15 ore fa, wow ha scritto: utilizzare i reflui degli impianti di depurazione per l'agricoltura. La materia è di competenza regionale ma di solito in Italia questo non è consentito. Per legge quell'acqua va sversata in fognatura.
maurodg65 Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 6 minuti fa, appecundria ha scritto: Qui non può funzionare perché l'acqua costa troppo poco e non si ammortizzano gli impianti necessari. Ok, l’acqua costa troppo poco ora e non è conveniente produrre con quel sistema ma costerà poco anche in futuro? Credo che il punto non sia se da noi si può fare o meno, non sono un esperto ed al tempo mi meravigliai perché la verdura nei supermercati, pomodori in particolare, arrivavano proprio dall’Olanda e mi sembrava incredibile e scoprii allora che esistevano questo sistema di produzione, ma se in prospettiva futura possa avere un senso o meno adottare qualcosa di simile o se avrebbe più senso trovare soluzioni alternative al problema dello spreco idrico visto che superfici coltivabili e sole in Italia non mancano, ma ho l’impressione che in Italia siamo professionisti della lamentela e che i problemi, per risolverli, aspettiamo che ci arrivino tra capo e collo perché amiamo blandire l’elettorato con proposte semplici e demagogiche, Meloni docet. 1
Roberto M Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 Spettacolare il progetto comune Israele-Giordania per un impianto nel mar rosso per fornire l’acqua alla Giordania, ai palestinesi e ad Israele. Costa solo 900 milioni di dollari (meno di un caccia bombardiere) e avra’ anche il compito di salvare il mar morto irrogandolo con la salastra di risulta. ”Ancora più ambizioso è il progetto di 900 milioni di dollari del Canale fra il Mar Rosso e il Mar Morto, una società mista tra Israele e Giordania per costruire un grande impianto di desalinizzazione sul Mar Rosso, dove condividono una frontiera, e suddividere l'acqua tra israeliani, giordani e palestinesi. La salamoia di scarico dell'impianto sarà trasportata in condutture dall'impianto a 160 chilometri a nord attraverso la Giordania per alimentare il Mar Morto, che è calato di un metro all'anno da quando i due Paesi hanno iniziato a deviare l'unico fiume che lo alimenta negli anni '60. Entro il 2020, questi due avversari berranno dallo stesso rubinetto” @appecundria La politica dell’acqua di israele e’ di pace e distensione, si spera che dandola gratis ai vicini la smettano di odiare. Purtroppo questa politica si scontra con fanatici integralisti religiosi e terroristi che governano e che da un lato affamando la propria popolazione e dall’altro, con una sapiente propaganda, scaricano su israele l’odio e la frustrazione che ha la gente, la quale incolpa israele della propria miseria. Hamas ha bloccato la costruzione israeliana di un impianto di desalinizzazione a Gaza e ha anche distrutto tutte le serre che avevano lasciato gli israeliani. https://www.israele.net/togliere-il-feroce-assedio-su-gaza-la-condizione-e-semplice-che-non-cerchino-di-ucciderci
appecundria Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 2 minuti fa, Roberto M ha scritto: La politica dell’acqua di israele e’ di pace Non dico di no. Dico solo che il fatto che la sua unica fonte naturale di acqua dolce sia in mano al nemico potrebbe forse aver accelerato la soluzione artificiale.
wow Inviato 11 Luglio 2022 Autore Inviato 11 Luglio 2022 32 minuti fa, Roberto M ha scritto: qiu dice che il costo di produzione e’ 58 centesimi ogni mille litri. Escluso energia, costi di smaltimento scorie, costo condotte, ammortamento impianti? Poi spiegami anche tu come fai per esempio a farla arrivare nel vercellese, a 20 km dal mare o sull'Appennino. Dai, ora non è che ogni cosa che la coatta urla dovete prenderla sul serio. Veramente applicheresti una tecnologia del genere in un Paese ricco di acqua?
Velvet Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 26 minuti fa, appecundria ha scritto: anni fa mi interessai di sfuggita al sistema idroponico. Un tizio per cui lavoravo decenni fa ora s'è buttato anima e corpo assieme a dei soci più o meno raccomandabili in una start-up per la vendita di tecnologia idroponica indoor chiavi in mano (mediante array di lampade Led RGB controllate da un sistema di AI, il tutto in container preassemblati). Temo che la recente impennata del costo energetico nonché le sanzioni verso la Russia (mercato che aveva destato il maggior interesse) abbiano azzoppato il sogno. Inoltre credo che dagli olandesi, i quali inondano anche il nostro mercato di pomidoro insapori complice il mercato della Gda, abbiamo solo da imparare.
wow Inviato 11 Luglio 2022 Autore Inviato 11 Luglio 2022 I costi a mc oscillavano tra i 0,6 e i 3 dollari, prima degli aumenti energetici. E non computiamo allacciamenti, condotte, linee elettriche, costi di smaltimento della salamoia (tossica) etc. È chiaro che una soluzione del genere convenga per una piccola isola in confronto al trasporto dell'acqua con nave cisterna. https://www.energiamercato.it/acqua/dissalatori-acqua-potabile-sud-italia
qzndq3 Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 50 minuti fa, Roberto M ha scritto: israele e’ di pace e distensione, Israele e pace/distensione nella stessa frase é un ossimoro. Fermo restando che qualsiasi atto terroristico, di ingerenza, di espansionosmo territoriale o di integralismo da enteambe le parti debba essere condannato senza riserve. 53 minuti fa, Roberto M ha scritto: salvare il mar morto irrogandolo con la salastra di risulta Cioé usandolo come discarica di acque salmastre e rendendolo ancpra piú morto.
Messaggi raccomandati