Vai al contenuto
Melius Club

La ricetta di Yosoy per combattere la siccità


Messaggi raccomandati

Inviato

Yosoy fa parte di quella area politica che ridicolizzava esperti e scienziati che, solo 10 anni fa, parlavano di cambiamenti di clima e delle possibili conseguenze. A iniziare dall'hater che scriveva avanti Gretina e a finire con negazionisti che incitano a sprecare acqua come il coprofilo che conduce la Zanzara che, ahimé parla a milioni di idioti suoi pari grado. 

Oggi, la nostra blatera, a sproposito, sul perché il governo non ha fatto nulla da marzo a oggi. 

È chiaro che fino a quando si ragiona con un orizzonte temporale di pochi mesi e si pensa che problemi complessi possano essere risolti con uno schiocco di dita, et voilà i dissalatori, in Italia resteremo sempre con il cūlus per terra. 

Inviato
6 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Cioé usandolo come discarica di acque salmastre e rendendolo ancpra piú morto.

No, soprattutto prosciugando le acque del Giordano e riducendolo a un rigagnolo, alla faccia dei miliardi di mc di acqua prodotti con i dissalatori ... 

https://www.treccani.it/enciclopedia/giordano/

 

Inviato
3 ore fa, wow ha scritto:

Poi spiegami anche tu come fai per esempio a farla arrivare nel vercellese, a 20 km dal mare o sull'Appennino. D

Hanno inventato le pompe elettriche 

Inviato
2 ore fa, wow ha scritto:

il coprofilo che conduce la Zanzara che, ahimé parla a milioni di idioti suoi pari grado. 

Per me resta un mistero di come Confindustria possa stipendiare un cogliote simile. Non che sia stupido (la sua è provocazione ad arte), ma è uno di quelli che hanno maggiormente contribuito ad abbassare l'asticella a livello zero.

Inviato
4 ore fa, briandinazareth ha scritto:

questa è di livello altissimo... 

Per me s'è fatto belpietro e non lo sa. Cioè è rientrato belpietrizzato e non riesce più a lasciare il personaggio.

Che poi non ho capito: gli lanciano le bottigliette al di là del muro?

  • Haha 1
Inviato
4 ore fa, wow ha scritto:

soprattutto prosciugando le acque del Giordano e riducendolo a un rigagnolo

Credo abbiamo iniziato negli anni '60.

Inviato

L'idroponica è piuttosto diffusa anche in Italia, non tragga in inganno quel prefisso "idro", anche le piante con radici supportate da matrici inerti, tipo fibra di cocco, traggono nutrimento veicolato dalla irrigazione anche se sembrano infisse su pannicoli terrosi. Molte fragole e pomodori sono coltivati in questo modo. 

Il massimo è il sistema "floating" o anche "raft system" per le verdure a foglia:  Piastre forate in polistirolo reggono cespi di insalata mentre galleggiano su un canale di coltivazione, le radici pendono al di sotto.  Quando si raggiunge la taglia commerciale, un'apposito macchinario automatico raccoglie le piastre, taglia a filo i cespi avviandoli alla selezione e confezionamento, lava e bonifica i supporti galleggianti per una nuova semina o impianto.

La ditta sotto linkata ha un impianto di questo tipo esteso su 13ha.

https://www.hortidaily.com/article/9093675/italy-thirteen-hectares-of-lettuce-grown-on-a-floating-system/

Inviato

Io a casa ho una coltura idroponica del basilico.

Funziona alla grande.

briandinazareth
Inviato
2 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Io a casa ho una coltura idroponica del basilico.

Funziona alla grande.

 

si, dicono tutti così... 😂

Inviato
59 minuti fa, djansia ha scritto:

Per me s'è fatto belpietro

Proprio non c’hai capito niente.

Belpietro e’ il giornalista che in assoluto sopporto meno di tutti, dopo Travaglio, ovviamente (quello non lo batte nessuno).

Ed aggiungo che “la Verità” e’ uguale al “fatto quotidiano”.

Carta buona giusto per incartare il pesce.

Inviato
2 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

si, dicono tutti così... 

No, ce l’ho veramente.

Tral’altro il contenitore costa pochissimo, circa 80 euro, non e’ una cosa da astronave.

E il basilico lo consumo per usi alimentari, principalmente sulla pasta al pomodoro, non lo fumo.

 

 

Inviato

Per degli ottimi rendimenti in serra, ottimizzazione consumi di acqua ed energia, consiglio la visione di:

 

Immagine.jpg

 

Risate assicurate.

Inviato
35 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Per degli ottimi rendimenti in serra, ottimizzazione consumi di acqua ed energia, consiglio la visione di:

Non sono molto convinto della coltivazione in proprio perché, soprattutto se ci sai fare, si rischia di ottenere un prodotto davvero troppo forte. Anni fa un carissimo amico mi invitò a casa e mi fece assaggiare quella che coltivava: l'avrei ammazzato, troppo davvero troppo forte. Così non è godibile, leggero significa leggero ... neanche due tiri e stavo così più o meno

800px-Pauraedelirio.JPG

Mai più, lo volevo uccidere ... montò poi una paranoia ...

L'erba poi l'ho sempre trovata più potente dell'hashish e quasi mai mi ha divertito le poche volte che l'ho provata.

Lui poi mi disse che l'aveva ipernutrita con concimi, sangue secco di bue e non so quale altra diavoleria.

Sempre tanto tempo fa vidi un documentario dove mostravano al microscopio dei "cristalli" (così sembravano) di sostanza psicotropa (immagino thc) su diverse piante, alcune ufficiali olandesi e altre illegali romene e albanesi. Quelle illegali, diciamo, era piene, grondanti di queste "goccioline" e infatti anche gli esperti dicevano che erano state spinte durante la coltivazione e non andava bene, poteva essere anche molto pericoloso.

Può andar bene coltivarla, ma secondo me va insegnato e la legge deve anche prevedere dei limiti massimi di contenuto psicoattivo, pissicotropo, pissichiatrico o come volete chiamarlo. Meglio a mio parere che se ne occupi direttamente lo Stato.

Capirai, Marco poi studiò come un topo da biblioteca perché internet neanche esisteva ... posso solo immaginare oggi cosa sarebbero capaci di fare in proprio ... l'erba carnivora come minimo ... genitori inglobati dalle piantine dei figli ...

PS: L'erba di Grace è davvero un film divertente.

Inviato
16 minuti fa, djansia ha scritto:

montò poi una paranoia ...

Cosa bruttissima!!!

17 minuti fa, djansia ha scritto:

L'erba di Grace è davvero un film divertente.

Ho riso dall'inizio alla fine

Inviato
7 ore fa, senek65 ha scritto:

Hanno inventato le pompe elettriche 

Dove pompi? Ci vogliono delle condotte che fanno arrivare l'acqua dai dissalatori ai canali di irrigazione? 

Stiamo parlando di una emergenza che si risolverà (momentaneamente) tra un mese. 

Schelefetris
Inviato

ero tentato di fare una battuta sull'elettrodomestico solitamente trifase e come diventare leader o ministro/a ma potrebbe risultare volgare e lo evito 

Inviato
13 minuti fa, wow ha scritto:

Stiamo parlando di una emergenza che si risolverà (momentaneamente) tra un mese. 

Momentaneamente,  appunto. 

 

Inviato

 

20220711_104710_HDR_copy_1632x777.thumb.jpg.a6d107eb5599c6af7abb30ba47db7fdd.jpg

 

Questa foto l'ho fatta poche ore fa durante una mia lunga passeggiata in bici per le campagne. Se ingrandite alla base di quel casotto si vede un getto di acqua che esce da una conduttura di 500 mm di diametro circa con la quale irrigano un campo sul quale noto dell'er a erba. L'irrigazione consiste esattamente nell' allagamento dell'intero campo. Preciso che non è una risaia. Lo stesso spettacolo si è presentato durante la mia passeggiata parecchie volte. Mi chiedo se sarà possibile continuare in questo modo (magari con acqua dissalata come propongono i nostri scienziati) o è il caso di iniziare a pensare a forme di irrigazione di precisione e meno affamata di acqua e di risorse. Faccio notare che questo tipo di irrigazione oltre a sprecare quantità immani di acqua impoverisce il terreno.

 

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...