Martin Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 La potabilizzazione è - per quanto ho potuto vedere nel corso dell' apposito open-day - presa molto seriamente. L'acqua immessa in rete è analizzata in continuo su 13 parametri tramite cromatografi, altrettanti parametri vengono controllati quotidianamente non solo sull'acqua immessa in rete, ma pure su tutte le colonnine dei "disareatori" e su quelle di fine tratta. Tra questi parametri vi è l'analisi batteriologica. Non appena rilevano un conteggio batterico più alto (sempre nei limiti di legge) aumentano la clorazione per un paio di giorni. Clorazione che, mi spiegavano, serve sopratutto per quello che può accadere dopo la potabilizzazione, lungo la rete di distribuzione e pure negli impianti d'utente. 1
Velvet Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 38 minuti fa, lampo65 ha scritto: Per i padroni è fondamentale alimentare qualunquismo, confusione e sfiducia Non saprei...Ai tempi del covid (cioè, ai primi tempi del covid) il coprofago fomentava contro le misure di sicurezza introdotte dalle aziende, oltre che ovviamente contro il vaccino ecc ecc Tutte cose che non erano proprio in sintonia con "i padroni" Come tutte le persone che sprecano la propria intelligenza e le proprie capacità per fare qualcosa di dannoso oltre che inutile, lo prenderei a ceffoni da mane a sera.
vizegraf Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 31 minuti fa, senek65 ha scritto: mettiamo fuori i secchi quando piove Non è una cattiva idea. Considera che il "serbatoio" naturale non è costituito dalle pioggie, ma dalle nevi ed i ghiacciai che rilasciano l'acqua lentamente ed in modo costante. Come sai nevica poco ed i ghiacciai stanno sparendo, quindi l'idea dei secchi non è del tutto peregrina e poi i secchi li puoi portare dove vuoi con i muli, non ti pare? così risolvi anche il problema del trasporto. O.T. La diga di cui parli è quella sull'Enza?
vizegraf Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 40 minuti fa, audio2 ha scritto: ma le fogne del paese scaricano li dentro, Certo non è una buona cosa, ma tieni presente che l'emungimento dell'acqua avviene nella falda subalvea, quindi l'acqua ha già subito un processo naturale di depurazione cui naturalmente fa seguito la potabilizzazione della stessa. Stai tranquillo.
lampo65 Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 @Velvet 4 minuti fa, Velvet ha scritto: utte le persone che sprecano la propria intelligenza e le proprie capacità per fare qualcosa di dannoso oltre che inutile, lo prenderei a ceffoni da mane a sera Ma no, se abbiamo abbastanza cultura e saggezza😁 possiamo ascoltare du cazzate e tre provocazioni e un po di anarchia, ci si può anche divertire. Il fatto è che la maggior parte delle persone non è in grado di decodificare i messaggi. Si alimenta qualunquismo, e non per caso fidati, irrilevante se capita di dar contro a questa o quella azienda, per altro straniere che fanno i vaccini, e sulle misure mica son contente, sono obbligate le aziende.
lampo65 Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 30 minuti fa, Velvet ha scritto: padroni Parliamo di Confindustria, che quando apre bocca si lamenta come fosse un centro sociale. Quando dovrebbero baciare l'operato degli ultimi governi, da Renzi in poi...
qzndq3 Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 2 ore fa, senek65 ha scritto: mettiamo fuori i secchi quando piove Tu ci scherzi, io ho due due serbatoi da 1000 litri nei quali raccolgo l'acqua piovana per annaffiare giardino ed orto. Non sarà un gran risparmio, ma almeno compenso l'acqua consumata per il lavaggio delle resine dell'addolcitore.
Guru Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 2 ore fa, audio2 ha scritto: oggi sono stato a peschiera del garda erano 30 anni che non ci tornavo una volta vicino ai bastioni c'era tanto di quel pesce che quasi non ci stava in acqua, adesso un paio di cefali Cefali nel lago di Garda? Ma non è un pesce che vive in mare o in acqua salmastra?
senek65 Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 2 ore fa, vizegraf ha scritto: O.T. La diga di cui parli è quella sull'Enza? Yes
wow Inviato 11 Luglio 2022 Autore Inviato 11 Luglio 2022 Laghetti collinari (ne avevo progettati un paio fine anni 80, c'era una legge che li finanziava)
wow Inviato 11 Luglio 2022 Autore Inviato 11 Luglio 2022 3 ore fa, wow ha scritto: colfiretti https://www.agenziaimpress.it/contro-la-siccita-ce-il-piano-laghetti-223-progetti-esecutivi-su-10-mila-invasi-medio-piccoli-dopo-lemilia-ce-la-toscana/
appecundria Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 26 minuti fa, Guru ha scritto: Cefali nel lago di Garda? Sono mutanti
Schelefetris Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 se si trattasse di microcefali dovrebbero provenire da giussano... ;D
karnak Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 Se si fanno le triglie a Bologna, potranno anche esserci i cefali a peschiera del Garda…
Guru Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 36 minuti fa, karnak ha scritto: Se si fanno le triglie a Bologna, potranno anche esserci i cefali a peschiera del Garda Ti riferisci a questo, giusto?
Membro_0023 Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 12 ore fa, audio2 ha scritto: le fogne del paese scaricano li dentro, vedi proprio la scia marrone mela Strano, a Peschiera c'è il depuratore
Messaggi raccomandati