Jack Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 43 minuti fa, mozarteum ha scritto: In tempo di vacche magre la rendita finanziaria del lavoro di cervello del cervello rende molto meglio che con le vacche grasse. Quando le vacche sono magre si semina...
nullo Inviato 12 Luglio 2022 Autore Inviato 12 Luglio 2022 24 minuti fa, Jack ha scritto: inventano aiuti e tagli di accise 1 ora fa, nullo ha scritto: film del resto già visto. senza contare i problemi sociali e di conseguenza politici che ciò creerebbe. più facile continuare ad annaffiare a debito aspettando non si sa cosa e rimandando non si sa che. Condivido almeno in parte la tesi. Rimango dubbioso sulla forza dei politici di applicarsi in tal senso.
maurodg65 Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 1 ora fa, nullo ha scritto: Condivido almeno in parte la tesi. Sicuro sicuro? Niente “lo stato ci deve aiutare”? Qui le proposte di Conte al Governo tanto per confermare ciò che ha scritto @Jack:
nullo Inviato 12 Luglio 2022 Autore Inviato 12 Luglio 2022 32 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Niente “lo stato ci deve aiutare”? Vedo che continui a non capire, esattamente come prima. E non esci dal loop Italia. Gli aiuti nel caso si diano, si danno al sistema, quando arrivano al singolo è sempre per proteggere il sistema, perché la situazione mina il sistema produttivo e bancario. Draghi ha inondato di liquidità e ha spiegato che esistono momenti per questo, se tu mi tiri fuori i 5stelle e Conte, vuol dire che non capisci. Ps Equivocare é diverso.
bost Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 5 ore fa, Jack ha scritto: @bost ma no... ti hanno consigliato obbligazioni (o comunque le hai prese) coi tassi sottozzero... cosa vuoi che facciano i tassi sottozzero... risalgono, possono solo risalire. E le obbligazioni scendere. @Jack cmq rispetto al dopo covid di tempo fa, quando l'economia si stava riprendendo ( andava di 6% mi pare), sono parecchio sotto è come quasi aver perso un'auto ( piccola però)...
maurodg65 Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 1 ora fa, nullo ha scritto: se tu mi tiri fuori i 5stelle e Conte, vuol dire che non capisci. Io ho tirato fuori Conte ed il M5S per rispondere a @Jack . Rivolgendomi a te ho usato quell’espressione perché in ogni crisi dal 2008 ad oggi hai sempre affermato la stessa cosa e non serve ricordarti cosa perché lo sai benissimo.
damiano Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 Halmi, state halmi, come dice Allegri ai suoi giocatori. Siamo in uno dei cicli tipici dell'economia che vengono dopo le abbuffate (grandi investimenti post COVID). Lo scoppio della bolla internet (Tiscali che capitalizzava più di Fiat) e l'altro scoppio dei mutui sub-prime sono state peggiori della situazione attuale. Come dice giustamente @Jack, questo giro farà un po' di pulizia, i.e. qualcuno salterà la vacanza a rate o terrà la macchina un anno in più. Il sistema si sta già adeguando, provate a chiedere i tempi di consegna di un'auto nuova e sentite le risposte. È contingenza che non è detto ci faccia male; un po' di decrescita che significa sentirsi bene con quello che si ha (per noi occidentali) è salutare. ciao D.
nullo Inviato 13 Luglio 2022 Autore Inviato 13 Luglio 2022 9 ore fa, damiano ha scritto: Siamo in uno dei cicli tipici dell'economia Oddio, tipico... ci sono criticità diverse e il mondo non è quello di sempre. che poi qualcuno ci rimetta e qualcuno ci guadagni rimane nella logica delle cose, e che gli stati ripianino i debiti di alcuni, e non di altri, pure, il debito continuerà a salire, alla faccia del relativo tabù. si cercherà di salvare ambiti strategici del sistema, e si cercherà di contenere il malcontento per rimanere a cavallo, le recenti crisi precedenti hanno insegnato qualcosa a chi non aveva avuto a che fare con gli scontri sociali.
Gaetanoalberto Inviato 13 Luglio 2022 Inviato 13 Luglio 2022 16 ore fa, Jack ha scritto: er mitigare va corretto l'utilizzo smodato del denato a credito. Sopratutto degli stati. 16 ore fa, Jack ha scritto: Quando le vacche sono magre si semina... Toh! Siamo abbastanza d'accordo. Non ricordo chi fosse, diceva che quando il mercato è in crescita si guadagna, quando è in crisi si diventa ricchi. Ho ascoltato, cosa che non faccio quasi mai, soprattutto quando si tratta della sfera berlusconiana , l'incontro promosso ieri sera da Mediolanum (sono cliente Fideuram) A parte la prevedibile fuffa di stampo commerciale, alcune cose intelligenti sono state dette. In questo momento i titoli di alcune imprese solide e di tutto rispetto sono molto abbordabili. I prezzi delle obbligazioni, visti i tassi alti, sono appetibili, se si vuole giocare sul ribasso dei tassi a lungo termine naturalmente. A2A ed Enel sostengono di poter incrementare sostanzialmente, in tempi relativamente molto brevi, eolico e solare. C'è sempre stato e ci sarà molto spazio per incrementare il turismo e le vendite di alcune specificità italiane dell'agroalimentare. Alcune imprese stanno facendo grandissimi profitti, nel commercio web e nella farmaceutica ad esempio. Quindi bisognerebbe ragionarne dal punto di vista fiscale. Come diceva @mozarteum, in tempo di crisi, e le crisi le abbiamo sempre avute, c'è solo da lavorare bene e di più, e da agire con acume, possibilmente attuando comportamenti virtuosi. @nullo ha evidenziato il problema degli effetti negativi dell'eccesso di debito e dell'inflazione, e naturalmente siamo d'accordo. Ancora una volta, sarebbe importante premiare chi, in politica, pur non dimenticando i deboli ed il sostegno alle imprese in crisi, non propone spargimento a pioggia di soldi che non ci sono. Come popolo, sarebbe importante alimentare il consenso sui sacrifici necessari e le scelte più lungimiranti. Il consenso... Il tema è sempre quello... Nelle famiglie litigiose finisce sempre peggio che in quelle unite durante le difficoltà. Immagino che il libro cuore ad alcuni sembri mieloso, ma ci trovi insegnamenti, forse banali, come la banalità del bene.
nullo Inviato 13 Luglio 2022 Autore Inviato 13 Luglio 2022 16 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: pur non dimenticando i deboli ed il sostegno alle imprese in crisi, non propone spargimento a pioggia di soldi che non ci sono. Eppure fra Pnrr, strumenti antiframmentazione e promesse di interventi pubblici a supporto di aziende e lavoratori, di riduzione del cuneo, che non è gratis pure quello, e altro ancora, di soldi che non ci sono, sono pieni i fossi. da un lato si cerca di contenere la spinta speculativa, dall’altro si segue il consenso. le “zucche” in ue sono maturate facendo di necessità virtù. l'alternativa è sparare sulla folla e manganellare, difficile con una ue che si riscopre pseudosocialista.
Gaetanoalberto Inviato 13 Luglio 2022 Inviato 13 Luglio 2022 1 minuto fa, nullo ha scritto: sono pieni i fossi Eh, anche troppo... Penso si dica la stessa cosa. Immagino si condivida la necessità di non alimentare le scelte che guardano all'oggi e pregiudicano il domani. Vediamo. Tra le parole e i provvedimenti concreti bisognerà verificare. Certo, in questo momento, dover tenere insieme tutto barcone non aiuta il povero Draghi.
Membro_0023 Inviato 13 Luglio 2022 Inviato 13 Luglio 2022 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: sarebbe importante premiare chi, in politica, pur non dimenticando i deboli ed il sostegno alle imprese in crisi, non propone spargimento a pioggia di soldi che non ci sono E cioè chi?
Gaetanoalberto Inviato 13 Luglio 2022 Inviato 13 Luglio 2022 @Paperinik2021 Quelli che non urlano promesse dai balconi o dalle felpe
Jack Inviato 13 Luglio 2022 Inviato 13 Luglio 2022 @Gaetanoalberto fuori i nomi… che vogliamo divertirci 1
Gaetanoalberto Inviato 13 Luglio 2022 Inviato 13 Luglio 2022 @Jack Sono vecchio. I nomi non mi piacciono. Pensa che sono legato al vecchio concetto di partito e, pur nell'imperfezione attuale, c'è n'è comunque e sempre uno solo. Il sistema poi costringe a piegarsi al ricatto, ad esempio per colpa dei cassoni che hanno votato contro la riforma della Costituzione. @Jack Comunque anche sto loop l'abbiamo rigirato abbastanza.
Messaggi raccomandati