senek65 Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 Chi lavora in ps è semplicemente un eroe che andrebbe trattato come tale.
carmus Inviato 24 Luglio 2022 Autore Inviato 24 Luglio 2022 scusate ma avete letto la risposta della direzione sanitaria a proposito della morte del medico di Manduria? hanno risposto che "essendo lui primario non è sottosto ad una turnazione prestabilita", come dire noi non abbiamo alcuna responsabilità. È la solita storia, vedremo se ci sono state responsabilità perché non è mai colpa nostra, faremo delle indagini interne. Aggiungo che nonostante ci siano queste carenze, nonostante si lavori sempre in condizioni estreme e disagiate sia per il paziente che per il personale, hanno il coraggio di chiederti conto dei tempi d'attesa, degli esami richiesti e dei tempi di permanenza in ps. Nell'applicativo che abbiamo al lavoro, i pazienti che devono essere ricoverati vengono messi in "destinazione"; ebbene la direzione si è incavolata perché in tal modo risultano chiari i tempi d'attesa prima del ricovero, indice di inefficienza dei reparti e quindi dell'ospedale da loro diretto.
carmus Inviato 24 Luglio 2022 Autore Inviato 24 Luglio 2022 @senek65 siamo talmente eroi che l'ultima notte un mio collega è stato picchiato.
carmus Inviato 24 Luglio 2022 Autore Inviato 24 Luglio 2022 @qzndq3 enpam e ordine non servono a niente, solo a spillare quattrini e fare arricchire la solita cerchia che si spartisce una lauta torta
toctoc60 Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 27 minuti fa, carmus ha scritto: scusa non ho capito bene, vuoi forse dire che il lavoro che si svolge in ps sia lo stesso che si fa nei reparti? Non so da dove lo hai dedotto...e ti invito a rileggere analiticamente ogni periodo. Non voglia alcuna di futili polemiche né di ristilare una classifica di impegno/sacrificio lavorativo che mi sembra a te ben chiara. Ribadisco, e sottolineo, che l'attività di guardia (che ho esercitato per anni) è al momento attuale tra le più snervanti e frustranti anche perché la gestione tempestiva dell'acuto non di rado impatta con la difficoltà subitanea di ricovero. Dalle mie parti la struttura ha dovuto chiudere il P. S. sia per carenza di medici che per i turni eccedenti oltremisura dei colleghi. Purtroppo al di là della barricata c'è la speranza di una persona che vada tutto per il meglio. Cordialmente
piergiorgio Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 @MarioVanWood esattamente, che c'è da ridere ? certo che a stare sul divano non serve nessuna idoneità. p.s. vallo a chiedere ai genitori del ragazzo morto in palestra qualche anno fa mentre giocava a Trezzano s.n. se è tanto spiritoso...
qzndq3 Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 3 ore fa, carmus ha scritto: siamo talmente eroi che l'ultima notte un mio collega è stato picchiato Sono scene da Far West, non devono capitare, ma purtroppo avvengono, non solo in PS, ma anche in guardia medica. Non so come sia oggi, ma una trentina di anni in provincia fa chi era di turno in guardia medica era da solo sia in ambulatorio sia in visita domiciliare. C'era da aver paura, infatti le dottoresse si portavano appresso i fidanzati a fare "servizio d'ordine". Le intimidazioni, le minacce, la violenza non è limitata al PS, ho assistito qualche mese prima della pandemia ad una scena raccapricciante, un parente di una signora che da lì a poco sarebbe andata in sala operatoria per una isterectomia radicale, si è avvicinato ad uno dei medici esordendo con una frase dal tono intimidatorio, suona più o meno: "Tenete a mente che se va storto qualcosa non piange solo la nostra famiglia".
carmus Inviato 24 Luglio 2022 Autore Inviato 24 Luglio 2022 @qzndq3 @qzndq3 Guarda io ho lavorato 8 anni a Catania quando ero giovane, non mi dici niente di nuovo; però una volta quando succedevano queste cose chiamavi le forze dell’ordine e risolvevi, se li portavano via. Oggi se fermano un delinquente o un ubriaco, la prima cosa che fanno te lo portano in ps. Prendiamo il caso dell’altra notte, l’aggressore è stato messo in psichiatria, reparto dal quale l’indomani andava via salvo ripresentarsi la notte successiva di nuovo in ps; dentro il borsello aveva attrezzi da scasso e un tirapugni eppure era a piede libero. Stavolta però aveva la febbre…😉
qzndq3 Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 9 minuti fa, carmus ha scritto: Stavolta però aveva la febbre… Per risolvere le due linee di febbre, quale migliore rimedio di una bella colonscopia con preparazione e senza alcuna sedazione... 😂 1
carmus Inviato 2 Marzo 2023 Autore Inviato 2 Marzo 2023 https://firenze.repubblica.it/cronaca/2023/03/01/news/pronto_soccorso_la_rivolta_di_288_medici_toscani_cosi_non_va_pronti_a_dimetterci_in_blocco-390136620/amp/
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Marzo 2023 Amministratori Inviato 2 Marzo 2023 partiamo dal un dato di fatto, la situazione nei ps è al collasso ed uno dei motivi è che medici ed infermieri cercano in tutti i modi di evitare di andarci a lavorare. Questo per una serie di motivi oggettivi, turni durante i we e i festivi, orari lunghi e deftiganti (se non arriva il cambio mica te ne puoi andare), ferie che saltano, e poi esposizione in prima linea alleprotese dei familiari, interventi sempre stooto stress e in coindizioni di stanchezza fisica (e carsa licudutà cionseguente). Ora se bvogliamo che i ps recuyperino efficienza, la prima cosa è renedre apprtibili il lavoro in quei luoghi, più personale, significa anche turni meno pesanti e meno stress, un circolo vizioso. e siccome la parte più sensiobile del corpo umano è il portafoglio, la sola soluzione che vedo praticabile è queòla di una indennit speciale aggiuntiva giornaliera per chi (meidcoinfermiere portantino) lavora al pronto soccorso. stiamo andando verso una carenza generalizzata di persinale medico ed infermieristico, non è come una volta che i medici erano in soprannumero e quindi si poteva risolvere rendendo obbliatorio un tiroinio di qualche anno per chiunque volesse in ps per chiunque volesse intraprendere la carriera ospedaliera
carmus Inviato 2 Marzo 2023 Autore Inviato 2 Marzo 2023 Non è solo una questione economica; abbiamo tentato di coinvolgere medici degli altri reparti con retribuzione di 100euro l’ora; molti ci hanno risposto che nemmeno per 10000 euro vengono a fare una notte in ps
crosby Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 scusa la mia domanda da profano, ma se c'è bisogno di medici perchè non aprire al numero chiuso attuale?
carmus Inviato 2 Marzo 2023 Autore Inviato 2 Marzo 2023 @crosby 1) il problema è urgente, prima che si formi un medico fra laurea e specializzazione, ci vogliono (se tutto va bene) 10-11anni; 2) nessuno vuol entrare al ps a 30anni sapendo di uscirci a 70
crosby Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 @carmus vero! ma sono anni che stanno smantellando la sanità tra riduzioni e pensionamenti, oltre al fatto che il covid ha reso evidente la carenza delle strutture. Anche oggi il magnifico rettore di unito ha detto no fermamente all'abolizione del numero chiuso. Che poi, se proprio vogliamo essere sinceri, non è il numero chiuso che seleziona ma gli anni e le difficoltà del corso di studi che screma gli aspiranti medici. Se non si parte non si arriva mai.
Messaggi raccomandati