Idefix Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 10 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Ci sono già e funzionano, Le guardie mediche funzionano la sera dopo le 20.00 fino alle 08.00 e il sabato, domenica e festivi. Almeno da me. Per il resto PS o privato.
toctoc60 Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 1 ora fa, Schelefetris ha scritto: spaventata cosa credete faccia Non siamo più abituati alla temperatura anomala (36.9)...alla febbricola....alla febbre...tantomeno ad un giorno di febbre. Anzi al giorno d'oggi la febbre non esiste o quantomeno non dovrebbe esistere oppure è forse solo uno strumento mal tarato. Ai miei tempi 😊 era risaputo correntemente che l'influenza durasse sette giorni circa con febbre alta (39-40) - che non "scendeva" neppure con l'aspirina (diventata poi C) sebbene supportata da bagnoli di acqua/aceto/alcool denaturato - con mal di testa feroce, mal di gola terribile, con consumo esagerato di fazzoletti rigorosamente di stoffa, tosse squassante, dolore al torace, tachicardia, rossore al viso, inappetenza... ed altro. "Eroiche" la mia e le mamme dell'epoca che usualmente chiamavano il medico, senza richiesta di obbligo di visita domiciliare, al termine dei famigerati sette giorni. Dimenticavo che al tempo non esisteva la vaccinazione e che inoltre oggi devi supplicare la persona a farla...tanto c'è la domiciliare... gli studi intasati e la presunta omissione di soccorso. Il pensiero sui generis è chiaramente ironico e senza alcuna pretesa sul comportamento da adottare di ciascuno. Vale quel che vale, i miei 2 cents.
qzndq3 Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 2 ore fa, Schelefetris ha scritto: Bisogna partire dal presupposto che non siamo tutti preparati. Una coppia di genitori con figlio piccolo con febbre alta che magari non cala, pediatra assente per orario o festa... nessun amico medico, spaventata cosa credete faccia? va al PS... farli pagare perchè è solo un codice bianco? Non parlo del pronto soccorso pediatrico dove ci sta che arrivino codici bianchi anche per un po' di febbre, ma di noi adulti. Mi raccontano di persone che si presentano per il mal di schiena...
qzndq3 Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 2 ore fa, Idefix ha scritto: Le guardie mediche funzionano la sera dopo le 20.00 fino alle 08.00 e il sabato, domenica e festivi Ovunque funziona così, negli altri orari deve farsi carico dei pazienti il medico curante e se ricordo bene anche al sabato per le chiamate arrivate fino alle 10. Dove abito io, paese di 15.000 abitanti nella provincia di Torino, i medici di base si sono "associati" in modo che uno di loro sia sempre disponibile negli orari di copertura settimanale.
Idefix Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 3 ore fa, qzndq3 ha scritto: Dove abito io, paese di 15.000 abitanti nella provincia di Torino, i medici di base si sono "associati" in modo che uno di loro sia sempre disponibile negli orari di copertura settimanale Quello che dico io. Da te sono bravi.
carmus Inviato 4 Marzo 2023 Autore Inviato 4 Marzo 2023 Allora da me non c’è più il reparto di pediatria ma solo un ambulatorio dalle 8 alle 14; sulla cosa é stata data amplia pubblicità. Non c’è sera in cui non arriva qualcuno a portare i bimbi, magari dopo essere stati tutto il giorno a fare altro; quando l’infermiere fa presente che il pediatra non c’è, molti pretendono comunque che vengano visitati. E se qualcuno lo indirizza all’ospedale con la pediatria pretendono l’ambulanza.
Jackhomo Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 Il 3/3/2023 at 10:59, Jack ha scritto: salvo che negli ultimi 11 anni c’era anche il Piddi a sostenere i governi. E la legge non è stata toccata. Sono i legaioli ad aver condizionato l' opinione pubblica, non voto perchè non mi sento rappresentato da nessuno tra le attuali formazioni politiche, ma i danni fatti sull' opinione pubblica dai legaioli è enorme, pur riconoscendo in alcuni di loro degli eccellenti amministratori di cumuni ecc.ecc.
Jack Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 @Jackhomo sono d’accordo. Ma l’opinione pubblica è un conto, amministrare e non fare nulla è trasversale. Infatti non ne voto uno che sia uno manco io. Di sicuro non si può avere una sanità universale e di alto livello se la paga solo il 30% dei contribuenti con alta irpef. Occorre allargare di molto la base con il 50% dei costi pagati per testa, almeno il 30% via… Poi restano tutte le storture di mala amministrazione che hanno portato a non avere più medici e addirittura a non voler manco correggere il tiro. Ancora una volta un po’ da tutte le parti ed amministrazioni.
carmus Inviato 4 Marzo 2023 Autore Inviato 4 Marzo 2023 la regione in cui lavoro io è governata dalla sn, quindi il problema non è di chi governa ma da come lo si fa. Ora dopo la nostra lettera, vogliono metterci qualche pezza (solite promesse) ma credo sia troppo tardi, il danno è stato fatto e molti si stanno già guardando intorno per dimettersi e lavorare nel privato. L'unica differenza che c'è con le regioni di centrodestra è che qui non vogliono ricorrere ai gettonisti.
Jackhomo Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 1 ora fa, Jack ha scritto: l’opinione pubblica è un conto condiziona il voto, ormai il voto di opinione prevale e parlare alla pancia è molto più semplice che parlare alla testa
qzndq3 Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 3 ore fa, carmus ha scritto: che qui non vogliono ricorrere ai gettonisti. E fanno bene. Ho giusto oggi raccolto un paio di testimonianze relative ad un PS di un ospedale dove la maggioranza dei medici è costituita da gettonisti, un disastro.
carmus Inviato 26 Marzo 2023 Autore Inviato 26 Marzo 2023 ecco che forse qualcosa si muove, sembra che la nostra lettera abbia sortito qualche effetto https://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=112348 Chiedo ai più esperti, cosa possa voler dire dare maggior peso contributivo per ogni anno lavorato in emergenza, ce lo stiamo chiedendo da ieri con i miei colleghi non essendo nessuno di noi esperto in materia
maverick Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 Il 4/3/2023 at 16:06, qzndq3 ha scritto: E fanno bene. Ho giusto oggi raccolto un paio di testimonianze relative ad un PS di un ospedale dove la maggioranza dei medici è costituita da gettonisti, un disastro. E' quello che mi dicono moltissimi ( anzi, direi tutti) dei miei numerosi amici che lavorano negli ospedali. E' il risultato di aver per anni, .. ormai almeno una ventina, considerato gli ospedali come "aziende" da far funzionare col commercialista invece che col medico. E ancora perseverano con i discorsi "filosofici", con le soluzioni aziendalistiche come se si trattasse di vendere sacchi di mangime, e come se di danni non ne avessero fatti già abbastanza.
qzndq3 Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 22 ore fa, carmus ha scritto: cosa possa voler dire dare maggior peso contributivo per ogni anno lavorato in emergenza Non sono un esperto, ma potrebbe essere qualcosa di simile a quanto avviene per gli invalidi oltre una certa percentuale, vado a memoria, ogni cinque anni lavorati viene calcolato un anno in piú, in sostanza si va in pensione prima. Comunque bisogna aspettare la pubblicazione della legge o del decreto, chissà cosa verrà inventato... 1
jedi Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 A me una cosa molto seria Lo scorso anno ho cominciato verso fine maggio ad avere un malessere generale e mi sentivo debole ,e poi è cominciato prima una febbre leggera ,e la prima cosa che mi ha fattol il mio medico di base e fare il tampone COVID ,che era risultato negativo. La cosa peggiorava e mi sono presentato al PS di Niguarda e dopo esami di routine mi avevano diagnosticato una prostatite con una cura a base di antibiotici,ma che non faceva effetto ,e mi sentivo sempre peggio e facevo fatica a respirare. Ritornato al PS mi hanno cambiato il farmaco sempre antibiotico,ma stavo sempre peggio e allora in parallelo la mia dottoressa mi ha fatto fare esami più approfonditi. Ma la situazione era molto serie e ritornato al PS ho trovato anche un arrogantella di dottoressa che mi ha detto cosa facevo li ,e la sua teoria senza neanche visitarmi era di tornare ad un vecchio farmaco antibiotico Batrim.,dicendo che i batteri con farmaci di ultima generazione si erano adeguati. Ero disperato perché facevo fatica a respirare ,ma la mia dottoressa appena ha visto gli esami ha lei personalmente chiamato un altro ospedale e conoscendo il vecchio responsabile del PS che è a Cinisello ,mi ha chiamato urgentemente che mi aspettavano che mi ricoveravano. Subito mi sono recato con un taxi ed ero veramente in crisi. Debbo dire che mi hanno fatto una serie di esami sia del sangue che una tac ai polmoni e oculare. Insomma non era batterica ,ma virale ,e con una dose di attacco di antivirali per giorni e Tachipirina per abbassare la temperatura che era più di 39 ,mi hanno salvato la vita. Sono stato una settimana in struttura e sono tornato a casa continuando la cura. Sono andato a fare i controlli vari dopo circa due settimane dal virologo,e guardando la cartella del PS di Niguarda è rimasto stupito di come non avevano capito che era non batterica ,anche perché gli esami del sangue del fegato erano già il doppi di quelli normali . Poi ho saputo ,che la mancanza cronica di dottori nei PS ,utilizzano le cooperative da gettonisti ,che hanno una professionalità molto dubbia Se i governi e questo al netto della' inflazione ha messo meno soldi ,si hanno sempre meno dottori nelle strutture pubbliche,dove a parte casi sporadici ,vengono pagati una miseria,e si hanno sempre più strutture private dove il personale medico ,guadagna una cifra superiore. La mia fortuna che la mia dottoressa è un medico scrupoloso e molto serio,ma è veramente demoralizzante questa carenza sempre più grave dei nostri ospedali ,e non parlo di paesini del sud o piccoli centri. Ridiamo dignità al servizio sanitario nazionale e che il personale venga pagato decentemente ,in modo che le nuove leve possano creare un ricambio generazionale
carmus Inviato 27 Marzo 2023 Autore Inviato 27 Marzo 2023 @qzndq3 speriamo, anche se un articolo sul sole24 ore dice che tutte queste cose promesse, peraltro entro l'inizio dell'estate, sembrano di difficile attuazione al momento
qzndq3 Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 @carmus Infatti sono solo promesse, finchè non ci sono leggi promulgate c'è solo il nulla.
carmus Inviato 27 Marzo 2023 Autore Inviato 27 Marzo 2023 @jedi mi spiace per la tua disavventura e son d'accordo con te che l'esternalizzazione dei medici non è cosa buona; tuttavia ti dico anche che in un paese dove i CCNL non vengono rispettati, in cui si taglia la spesa dove non si dovrebbe anche per le scarse risorse per il personale costringendolo a lavorare in condizioni disagiate, capisco anche la scelta di chi decide di lavorare da libero professionista senza avere vincoli e obblighi. In questo paese sembra ci siano solo doveri e non diritti. La spesa per l'assunzione del personale è stata bloccata già anni fa e le aziende per mantenere certi servizi ricorrono alle cooperative (dove il personale viene scelto da chi magari ha fatto l'alberghiero e non ha alcuna competenza in fatto di sanità) facendole risultare come spese per beni e servizi. insomma solito trucchetto all'italiana peraltro controproducente perché costa molto di più (almeno credo, non sono molto competente in economia). Oggi come oggi è difficile trovare dei giovani che vogliano lavorare in ps sapendo di entrare a 30 anni ed uscirne a 70. Una volta si andava in ps per farsi le ossa, oggi si esce con l'osteoporosi! Va riorganizzato il SSN, a mio avviso, facendo anche qualche passo indietro dove necessario.
Messaggi raccomandati