Jack Inviato 15 Luglio 2022 Inviato 15 Luglio 2022 @Paperinik2021 we' fa minga sgherz... che con questi qua mica ce la faccio da solo eh, qua il più fascio è democristiano, serve una mano eh 🤣 🤣
Membro_0023 Inviato 15 Luglio 2022 Autore Inviato 15 Luglio 2022 @Jack tranquillo, le brutte bestie campano a lungo (sperèm). Ho ancora troppa gente da sfanculare dal vivo 1
Velvet Inviato 15 Luglio 2022 Inviato 15 Luglio 2022 5 ore fa, audio2 ha scritto: col pd che ha governato 10 degli ultimi 11 anni Sehhh ti piacerebbe 😃
Guru Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 Come facilmente immaginabile si tampona la falla senza risolvere il problema a monte: https://www.ilrestodelcarlino.it/emilia-romagna/medici-base-pazienti-1.7893301 Finché non si aumenterà il numero degli specializzandi attraverso maggiori fondi alle università, non ne usciremo.
Martin Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 24 minuti fa, Guru ha scritto: Finché non si aumenterà il numero degli specializzandi attraverso maggiori fondi alle università, non ne usciremo. ...Peccato che chi ha provato a farlo sia stato murato a rete dalla suprema corte dei miracoli... http://www.regioni.it/download/news/639505/
Jackhomo Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 Il 15/7/2022 at 12:11, carmus ha scritto: I tagli alla sanità non hanno colore politico anche se in alcune regioni le amministrazioni di centro dx hanno favorito nettamente il privato convenzionato. Certo, la sanità l' abbiamo rovinata regionalizzandola...meno servizio ed un costo esponenzialmente superiore...
criMan Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 Dopo 25 anni in cui le facolta' di Medicina molto spesso sono a numero chiuso con improbabili test d'ingresso questo e' il risultato. Vedete quello che succede alla Sapienza di Roma. Non ci sono medici. In compenso pero' la lobby in questione , con numero chiuso , ha ben difeso i professionisti abilitati garantendo altissime rendite. Vedi numero dermatologi e professionisti vari in giro. Dove risiedo io la situazione e' la stessa , pochi medici di base con tantisimi pazienti a cui non riescono stare dietro. Nel frattempo e' anche diminuita la cifra che lo Stato paga per ogni paziente ai medici di base. 1
Guru Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 Da quel che ne so i numeri di accesso alle scuole di specialità sono stati abbassati da quando gli specializzandi vengono pagati. Da una parte questa è stata una grande conquista per i giovani medici che oltre che imparare all'interno degli ospedali lavorano, dall'altra ha diminuito l'immissione sul lavoro di nuovi specialisti. Immissione che oggi in certi casi è inferiore al numero di coloro che vanno in pensione.
Renato Bovello Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 Il problema non è certo il numero chiuso per accedere alla facoltà . Non tutti , infatti , arrivano in fondo . Il vero problema è dato dallo scarso numero di posti nelle scuole di specialità e dal fatto che , in Italia , gli specializzandi vengono pagati troppo poco . Molti giovani medici scelgono di andare all’estero . Difficile dar loro torto
Guru Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 Credo che il numero di medici che va all'estero sia ancora marginale, mentre il collo di bottiglia tra laurea in medicina e scuole di specialità è una realtà molto ma molto presente. Conosco diversi giovani medici parcheggiati a fare prelievi, sostituzione e guardie perché non riescono ad accedere alle scuole di specialità.
Renato Bovello Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 50 minuti fa, Guru ha scritto: Conosco diversi giovani medici parcheggiati a fare prelievi, sostituzione e guardie perché non riescono ad accedere alle scuole di specialità. Assolutamente vero
audio2 Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 il ministero della salute serve ancora a qualcosa od è un pleonasmo pure quello ?
criMan Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 2 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Il problema non è certo il numero chiuso per accedere alla facoltà Renato forse non e' il piu' importante , me sicuramente e' uno dei problemi seri. In 20 anni ho tanti amici che hanno cannato medicina perche' non sono riusciti ad entrare alla Sapienza. Tanto era selettivo l'ingresso (per creare ovviamente uno sbarramento) che non sono mancati gli scandali di figli di medici che si sono fatti affiancare da tutor (durante l'esame) per superarlo. Oppure gia' sapevano i temi , ma qui sconfiniamo nelle dicerie di chi conosco che ha tentato l'esame.
qzndq3 Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 1 ora fa, Renato Bovello ha scritto: gli specializzandi vengono pagati troppo poco 1840€ netti al mese dal terzo anno un po' meno i primi due, piú tutto ció che riguarda il rapporto di lavoro azienda/lavoratore dipendente. Proprio poco, visto che si tratta comunque di studenti che frequentano per imparare, non mi sembra.
piergiorgio Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 3 ore fa, criMan ha scritto: pochi medici di base con tantisimi pazienti a cui non riescono stare dietro. ci pensavo stamattina mentre andavo in mtb (pista ciclabile lungo naviglio, tranquilli :D) negli anni 70, quindi primi ricordi da bambino, in paese (credo allora 7-8000 abitanti, oggi ne fa 12.000) c'erano 2 medici. però erano disponibili anche al sabato, e lavoravano tutto il giorno : mattino visite a domicilio e pomeriggio ambulatorio. oggi difficile fare conti precisi perchè i medici del paese ricevono anche pazienti dei comuni vicini (e viceversa, io ad esempio ho il medico fuori paese) ma comunque se non sbaglio ogni medico non può avere più di 1500 pazienti, molti non li hanno perchè ancora disponibili se si vuol cambiare. Il problema è che non si recano più a domicilio su richiesta (sai che casino altrimenti, col senso civico di oggigiorno) ma ricevono in ambulatorio solo 2-3 ore al giorno, almeno da me è così (prov. MI): chiaro che per avere un appuntamento si aspetta almeno un paio di giorni ad andar bene, e per avere una ricetta bisogna mandare mail o msg whatsapp (!!!), e spesso bisogna sollecitare o farsele rifare perchè sbagliate. ho cambiato 3 medici dal 2019, sono tutti così: la dottoressa precedente, alla seconda diagnosi sbagliata, l'abbiamo gentilmente accantonata; l'anno scorso si è candidata come sindaco di un paese vicino, quest'anno è diventata presidentessa di un lions club...facessero solo il loro lavoro ci guadagnerebbero tutti...
qzndq3 Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 @Guru @criMan Io al contrario, posso testimoniare il contrario di quanto riportate voi, le figlie di due miei colleghi, sono entrate a medicina al primo tentativo senza alcun aiuto, ora sono una al secondo anno ed una al terzo. Per quanto riguarda l'accesso alla scuola di specialità, mia moglie, una sua amiche ed una mia amica sono entrate al primo tentativo con 30 posti disponibili come oggi. Nessuna sponsorizzazione.
qzndq3 Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 6 minuti fa, piergiorgio ha scritto: l'anno scorso si è candidata come sindaco di un paese vicino, quest'anno è diventata presidentessa di un lions club... Immagino quanta voglia e dedizione nell'esercitare...
audio2 Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 25 minuti fa, piergiorgio ha scritto: ma ricevono in ambulatorio solo 2-3 ore al giorno, almeno da me è così da noi è uguale 25 minuti fa, piergiorgio ha scritto: ma comunque se non sbaglio ogni medico non può avere più di 1500 pazienti anche da noi come altrove li hanno portati a 1800 altrimenti i medici non bastavano più, quindi in generale al di la dei casi personali, è chiaro che le immissioni in ruolo sono sottodimensionate. poi giriamola come si vuole non vogliono spartire la torta tra più medici, tengono artificialmente basso il numero di nuovi ingressi, non ci sono soldi ecc ecc ma il risultato finale quello è, acqua da tutte le parti e liste di attesa infinite. però se paghi, tre giorni e taaac un posto si trova.
Messaggi raccomandati