carmus Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 Scusate ma per fare il medico di base non occorre nessuna specializzazione; gli specializzandi godono di una borsa di studio, non hanno alcun contributo pagato quindi non è uno stipendio. In alcuni ospedali non universitari per coprire le carenze di organico prendono gli specializzandi agli ultimi anni, fermo restando che per fare un concorso per un’assunzione a tempo determinato o indeterminato bisogna essere specialisti. Nei pronto soccorso dove si registra la maggior carenza prendono medici esterni supportati da cooperative i quali guadagnano più di quelli di ruolo. Per quanto riguarda i medici di base invece recentemente è stata proposta la loro assunzioni in modo da farli timbrare e controllarli ma ovviamente non ci sono riusciti anche per l’opposizione dell’enpam che prende soldi soprattutto da loro. Questa è l’Italia, Speranza si deve scontrare con tutti questi ostacoli ma almeno ci tenta a cambiarlo sto sistema.
Membro_0023 Inviato 17 Luglio 2022 Autore Inviato 17 Luglio 2022 @carmus "Il percorso per diventare medico di famiglia è lungo e prevede il conseguimento della laurea. Successivamente si dovrà seguire il corso di specializzazione in Medicina Generale. Chiamato anche medico di base, curante o di fiducia, il periodo di formazione può una decina di anni." Quindi l'informazione che ho è vera: per creare un medico di base da zero, ci vogliono 10 anni
carmus Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 @Paperinik2021 ovviamente ci vuole la laurea ma la durata del corso di medicina generale è di due anni. Scusa il corso di laurea in medicina è di 6snni
Renato Bovello Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 2 ore fa, criMan ha scritto: 4 ore fa, Renato Bovello ha scritto: facoltà Renato forse non e' il piu' importante , me sicuramente e' uno dei problemi seri. In 20 anni ho tanti amici Certo , per carità ma il problema di fondo restano i pochi posti disponibili per la specialità
Renato Bovello Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 2 ore fa, qzndq3 ha scritto: 1840€ netti al mese dal terzo anno un po' meno i primi due, piú tutto ció che riguarda il rapporto di lavoro azienda/lavoratore dipendente. Proprio poco, visto che si tratta comunque di studenti che frequentano per imparare, non mi sembra. Si tratta di medici che devono specializzarsi . Di imparare non si smette mai ma parliamo pur sempre di medici a tutti gli effetti che lavorano tranquillamente 12 ore al giorno , fanno le notti e spesso il sabato e la domenica . Con tutto il rispetto immagino che tu non abbia presente i salari offerti anche solo nella vicina Svizzera . Parlo per esperienza diretta . Mio figlio si è laureato nel 2019 . Ha lavorato un anno in 4 RSA in pieno Covid . Nel 2020 è andato in Svizzera dove sta facendo la specialità . Vero che la vita costa il doppio ma i livelli retributivi sono un’altra cosa
criMan Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 3 ore fa, qzndq3 ha scritto: Io al contrario, posso testimoniare il contrario di quanto riportate voi, buon per loro! a Roma mi sembra ci sia piu' di 1 test di ammissione a Medicina invalidato per magheggi. Quelli che si sanno.
qzndq3 Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 1 ora fa, Renato Bovello ha scritto: mai ma parliamo pur sempre di medici a tutti gli effetti che lavorano tranquillamente 12 ore al giorno , fanno le notti e spesso il sabato e la domenica . Non lavorano 12 ore al giorno, hanno orari da rispettare all'interno dei quali hanno lezioni ed esami. Ovviamente hanno anche dei turni notturni e festivi, comunque meno stringenti degli strutturati. 1 ora fa, Renato Bovello ha scritto: Con tutto il rispetto immagino che tu non abbia presente i salari offerti anche solo nella vicina Svizzera Ho presente sia i salari, ho lavorato anni con contratto svizzero, sia dei costi di città come Ginevra e Zurigo. Il che nulla ha che vedere con il tipo di professione, sono economie differenti da quella italiana. Tornando all'ambto sanitario, lo stipendio base di uno strutturato meoassunto é di circa 60K/anno ed un responsabile di struttura semplice é sotto i 90K/anno. Per 42 ore settimanali. Non é un caso se dico a mia moglie che sono dirigenti della mutua. Sono contento che tuo figlio abbia trovato la sua strada.
Renato Bovello Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 3 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Sono contento che tuo figlio abbia trovato la sua strada Ti ringrazio
qzndq3 Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 3 ore fa, carmus ha scritto: gli specializzandi godono di una borsa di studio, non hanno alcun contributo pagato quindi non è uno stipendio. No. Una volta era cosí, oggi hanno i contributi pagati https://rcmedici.eu/quanto-guadagna-uno-specializzando/#:~:text=In definitiva nei primi due,arriva circa a 1.840 euro.
qzndq3 Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 3 ore fa, carmus ha scritto: Scusate ma per fare il medico di base non occorre nessuna specializzazione Non é piú cosí. Dopo la laurea, l'esame di stato e l'iscrizione all'ordine, gli aspiranti medici di base devono conseguire il diploma di medicina generale, il corso durava tre anni, ma mi risulta sia stato portato a quattro anni con equiparazione alle specializzazioni.
qzndq3 Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 36 minuti fa, criMan ha scritto: Roma 36 minuti fa, criMan ha scritto: magheggi Se i muri potessero parlare...
piergiorgio Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 @qzndq3 e ti dirò di più: due settimane fa ha mandato sul fascicolo sanitario di mia moglie alcune ricette di farmaci che lei non ha mai preso, probabilmente ha sbagliato paziente. Dimenticavo, piccolo particolare: non è più nostro medico da più di un anno fa. Quella del medico è una professione seria e della massima responsabilità, una missione, una vocazione. Diversamente, se non ci sei con la testa, dedicati ad altro: la politica ad esempio (ogni riferimento a cose o persone non è casuale)
Renato Bovello Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 31 minuti fa, piergiorgio ha scritto: anno fa. Quella del medico è una professione seria e della massima responsabilità, una missione, una vocazione. Diversamente, se non ci sei con la testa, dedicati ad altro Che sia una professione seria e della massima responsabilità sono d’accordo . Che sia una missione o una vocazione , molto meno .
audio2 Inviato 18 Luglio 2022 Inviato 18 Luglio 2022 basterebbe che facessero il loro, una volta che questo "loro" venisse certificato e codificato un attimo secondo criteri moderni e produttivi
Guru Inviato 18 Luglio 2022 Inviato 18 Luglio 2022 11 ore fa, qzndq3 ha scritto: ma mi risulta sia stato portato a quattro anni con equiparazione alle specializzazioni Ah, ero rimasto a tre.
Messaggi raccomandati