Vai al contenuto
Melius Club

Consigli Cuffie con Suono Lineare


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti voi,

 

non so se sono nel posto giusto, ma vorrei chiedervi dei consigli su come muovermi nell'ambito dell'acquisto di cuffie che suonino senza enfatizzare troppo le varie frequenze audio... Attualmente possiedo delle AKG K240 Studio che però non posso definire, in quanto non ho altre cuffie per fare paragoni. A me non dispiacciono, non sono sensibilmente affaticanti nell'ascolto e sembrano piuttosto piatte... Sarei alla ricerca di cuffie con anche qualità nel dettaglio leggermente maggiore, da ascoltare con una scheda audio Focusrite Scarlett 18i8 e preferibilmente senza ampli aggiuntivi, quindi cercavo cuffie con impedenza bassa. Le  K 240 Studio hanno 55 Ohm e devo regolare il volume già a metà per sentire in maniera significativa... Non so se l'uscita cuffie della Scarlett 18i8 è deboluccia... o se un ampli è proprio necessario, per questo chiedo a voi che ve ne intendete meglio.

 

Se mai io ascolto quasi tutti i generi musicali, faccio un po' di software / computer music, quindi mi andrebbero bene anche cuffie per mixare i volumi e sentire i dettagli sonori... prediligo quelle aperte - semi-aperte ma se ci sono delle buone chiuse potrebbe anche andare bene...

 

Come budget non vorrei superare le 300 € , penso che a questo prezzo qualcosa che suoni dettagliatamente meglio delle K 240 Studio si trovi...

 

A tal proposito avrei adocchiato le  SHURE SRH1440 e le Fostex T60RP. Non so quanti di voi hanno queste cuffie, però dovrebbero offrire qualche prestazione migliore della  K240  (almeno credo).

 

Poi non so il rapporto scheda audio - cuffie -  ampli per cuffie -  ma credo che entrambi dovrebbero avere più o meno lo stesso prezzo / rapporto anche in termini di qualità... nel senso, ascoltare audio con una cuffia da 600 € collegata però ad una scheda audio da 100 € penso che si riscontrerebbero problemi di qualità, come utilizzare un ampli  per cuffie da 50 € con collegate cuffie da 800 € .. Insomma non penso che ci sia equità di qualità... Non dico proprio che se prendo una cuffia da 800 € devo per forza prendere una scheda audio da 800 € con un ampli per cuffie da 800 € però, insomma... ormai siamo quasi a questi punti... Però posso aver scritto delle eresie colossali...

 

Lascio scrivere a voi, grazie.

Inviato

dalla descrizione di quello che cerchi la Sennheiser HD560s mi sembrerebbe una buona soluzione. risparmieresti anche rispetto alle Shure.

Lineare, dettagliata e per mixare secondo me va benissimo. per il prezzo, soprattutto riguardo la separazione strumentale e imaging, la trovo fantastica. 

..e poi è pilotabile facilmente, io la attacco alla Focusrite

io di Shure ho la 1540, sorella maggiore chiusa. non ho mai sentito la 1440 ma se ha più o meno la stessa firma sonora , meglio la Hd560 per mixare. la mia shure è parecchio più rilassata e quando edito qualcosina dopo aver registrato con la chitarra, non mi ci trovo. per il solo ascolto Musicale poi il discorso è diverso. 

Le Fostex T60RP esteticamente mi piacciono un sacco.. se le prendi poi mi dici tu come vanno 😁

  • Melius 1
Inviato

Ciao Dima,

 

grazie della dritta, belle anche le HD560s, però le avevo escluse proprio per via di quei 120 Ohm ... Ci stanno anche le HD400 Pro che a confronto sembrano simili (tranne che per il prezzo...)

Inviato

Io proverei ad investire i 300 € in un ampli per cuffie decente e mi terrei la AKG

Inviato

@pauls Beh potrebbe essere una via... E che ampli consiglieresti, io di ampli per cuffie non saprei nemmeno da dove partire... Come si collega un ampli per cuffie a una scheda audio esterna ? Devo prendere l'uscita audio della scheda e collegarla all'entrata dell'ampli o devo prendere l'uscita cuffia della scheda audio e collegarla all'entrata dell'ampli ?

Inviato
1 ora fa, Genealogico ha scritto:

Beh potrebbe essere una via... E che ampli consiglieresti, io di ampli per cuffie non saprei nemmeno da dove partire... Come si collega un ampli per cuffie a una scheda audio esterna ? Devo prendere l'uscita audio della scheda e collegarla all'entrata dell'ampli o devo prendere l'uscita cuffia della scheda audio e collegarla all'entrata dell'ampli ?

Uscita audio della scheda e entrata sull'ampli.

 

personalmente uso il Topping L30, molto valido per il prezzo. ma non sono un esperto di a ampli per cui lascio la parola agli altri che sicuramente ne sanno molto più di me

Inviato
Il 15/7/2022 at 16:41, Genealogico ha scritto:

Le  K 240 Studio hanno 55 Ohm e devo regolare il volume già a metà per sentire in maniera significativa... Non so se l'uscita cuffie della Scarlett 18i8 è deboluccia... o se un ampli è proprio necessario


1) La posizione della manopola del volume, salvo casi estremi non e' significativa.

Se nell'uso normale la manopola e' a meta' corsa, non vedo proprio dove sia il problema.

2) Spesso in questi contesti si cita l'impedenza della cuffia e ci si dimentica totalmente della sensibilita', che e' determinante. E' un grosso errore perche' non sempre una cuffia a bassa impedenza e' piu' facile da far suonare.

Se ho capito bene, la K240 Studio ha una sensibilita' di soli 91dB/V, bassina direi.

Io ho due Focusrite in casa, una vecchia Saffire LE e una economicissima 2i2 2nd. Entrambe non hanno alcun problema con i 250 ohm (e i 96dB/mW) della DT880.

Secondo me, se hai bisogno davvero di qualcosa, questa e' una cuffia piu' sensibile di quella che hai gia'.

Inviato
10 ore fa, 2slow4u ha scritto:

1) La posizione della manopola del volume, salvo casi estremi non e' significativa.

Se nell'uso normale la manopola e' a meta' corsa, non vedo proprio dove sia il problema.

2) Spesso in questi contesti si cita l'impedenza della cuffia e ci si dimentica totalmente della sensibilita', che e' determinante. E' un grosso errore perche' non sempre una cuffia a bassa impedenza e' piu' facile da far suonare.

Se ho capito bene, la K240 Studio ha una sensibilita' di soli 91dB/V, bassina direi.

Io ho due Focusrite in casa, una vecchia Saffire LE e una economicissima 2i2 2nd. Entrambe non hanno alcun problema con i 250 ohm (e i 96dB/mW) della DT880.

Secondo me, se hai bisogno davvero di qualcosa, questa e' una cuffia piu' sensibile di quella che hai gia'.

Però non capisco, se vado a vedere i dati tecnici leggo solo 96 dB anche per le Beyer... non specifica se sono mW o V ... 🤔 quindi la sensibilità dev'essere alta ? Intorno ai 100 dB ?

Inviato

Le Beyer DT880 semiaperte sono cuffie che suonano già bene con uscita cuffia di schede audio e meglio con ampli dedicati. Consiglio la versione Home edition, e non la pro, ma è questioni di gusti. Le pro stringono di più e hanno un basso meno presente.

Sono cuffie molto musicali, nel senso che si fanno ascoltare per ore, le 1More triple driver ( da drop la versione dorata ) che hanno un sistema di driver a 2 vie, con bass reflex. Suonano in modo "musicale" cioè non hanno un elevato dettaglio, ma come dicono, fanno amare la musica ascoltaldole.

Anche queste sono efficienti e suonano già bene con uscite audio di schede pc.

Sia con le beyer che con le 1more, rimane spazio per prendere un ampli entry, volendo aspettare consiglio un veloce stato solido possibilmente in classe A o AB.

 

 

Inviato
5 ore fa, Genealogico ha scritto:

Però non capisco, se vado a vedere i dati tecnici leggo solo 96 dB anche per le Beyer... non specifica se sono mW o V ... 🤔 quindi la sensibilità dev'essere alta ? Intorno ai 100 dB ?

 

I 96dB dichiarati da Beyer sono a 1mW, i 91dB dichiarati da AKG sono a 1V, che sui 55ohm nominali della cuffia conducono a 18mW.

In ogni caso, anche se per la sensibilita' dichiarata avessero usato lo stesso riferimento, tra 91 e 96 dB c'e' comunque una differenza notevole.

Quando si parla di SPL in dB bisogna ragionare in logaritmico, non in lineare!

Inviato
Il 15/7/2022 at 21:42, Genealogico ha scritto:

le HD400 Pro che a confronto sembrano simili

Sono la stessa cuffia, la 560 venduta con un solo cavo, la 400 Pro con due cavi

Inviato
2 ore fa, hi_fil ha scritto:

Sono la stessa cuffia, la 560 venduta con un solo cavo, la 400 Pro con due cavi

80 euro per un cavo in più 😅

Inviato
4 ore fa, 2slow4u ha scritto:

I 96dB dichiarati da Beyer sono a 1mW, i 91dB dichiarati da AKG sono a 1V, che sui 55ohm nominali della cuffia conducono a 18mW.

In ogni caso, anche se per la sensibilita' dichiarata avessero usato lo stesso riferimento, tra 91 e 96 dB c'e' comunque una differenza notevole.

Quando si parla di SPL in dB bisogna ragionare in logaritmico, non in lineare!

A ok, grazie,  quindi presumo che c'è anche un calcolo matematico specifico che si può fare per vedere i risultati... Se hai voglia di illustrarmelo te ne sarei grato, così magari mi sarà utile in futuro... Dando un'occhiata ai dati tecnici della Fostex T60 RP c'è il riferimento in milliwatt... vi riporto l'immagine dei dati tecnici... Sono 3'000 mW ? 🤔 😳😳 quindi tantissimi ? E occorre un ampli per pilotarle bene ?

 

https://ibb.co/wKrxXhC

Inviato
5 ore fa, Genealogico ha scritto:

Se hai voglia di illustrarmelo te ne sarei grato, così magari mi sarà utile in futuro...


https://it.wikipedia.org/wiki/Pressione_acustica

 

Anche la T60RP e' poco efficiente, ed e' pure a bassa impedenza, mix letale per le schede audio.

Con le interfacce audio prosumer ti sconsiglio vivamente l'uso di cuffie a bassa impedenza, a meno che queste siano abbastanza efficienti/sensibili.

In questi devices, l'uscita cuffia e' realizzata con un semplice operazionale, senza un buffer a seguire.

Quindi con le basse impedenze, soffrono e tendono a distorcere molto piu' di quanto potrebbero fare con cuffie da 250/300 ohm.

Se vuoi maggiore liberta' lato cuffie, attacca un ampli alla Focusrite.

Inviato
8 ore fa, 2slow4u ha scritto:

https://it.wikipedia.org/wiki/Pressione_acustica

Anche la T60RP e' poco efficiente, ed e' pure a bassa impedenza, mix letale per le schede audio.

Con le interfacce audio prosumer ti sconsiglio vivamente l'uso di cuffie a bassa impedenza, a meno che queste siano abbastanza efficienti/sensibili.

In questi devices, l'uscita cuffia e' realizzata con un semplice operazionale, senza un buffer a seguire.

Quindi con le basse impedenze, soffrono e tendono a distorcere molto piu' di quanto potrebbero fare con cuffie da 250/300 ohm.

Se vuoi maggiore liberta' lato cuffie, attacca un ampli alla Focusrite.

Ok, grazie a tutti voi, quindi, tirando le somme, mi pare di capire che prima di scegliere un modello di cuffia migliore della AKG conviene prendere un ampli che almeno sono coperto da qualsiasi evenienza e non devo stare tanto a preoccuparmi di guardare Ohm o mW o sensibilità... Quindi a questo punto dovrei orientarmi su un ampli che possa andare bene un po' per tutte le cuffie, come mi ha suggerito inizialmente Pauls. Dima mi ha suggerito questo Topping L30, può andare bene anche un po' per tutte le altre cuffie ? O ci sono modelli più performanti ? Grazie.

Inviato

Avrei visto anche  SPL Phonitor One ma va su di prezzo ... 🤔

acusticamente
Inviato

@Genealogico Un Lake People di fascia bassa potrebbe essere una valida alternativa.  Hanno una buona reputazione, e quindi rivendibilità, e capacità di pilotaggio.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...