Vai al contenuto
Melius Club

Confronti tra cavi, le vostre esperienze


Messaggi raccomandati

Inviato
23 ore fa, Panofsky ha scritto:

Tutti i Nordost sono accomunati dalle stesse caratteristiche (parlando grossolanamente) o le varie fasce di prodotto si differenziano?

In linea di massima si, la filosofia è quella della massima velocità di propagazione che si declina in una timbrica neutra tendente all'asciutto.

Cercati un cavo di alimentazione cardas clear, ne sarai ultrasoddisfatto.

  • Thanks 1
Inviato
Il 2/12/2021 at 11:36, Panofsky ha scritto:

Prima osservazione, la solita, trita e ritrita: come può un cavo di alimentazione fare tutta questa differenza...!?

Mio  consiglio,  devi  avere  un  " Riferimento "  che  e  il  normale  cavo  PC  tenendolo  collegato  per  una  settimana,

dopo  provi  altro,   Si  intende-:classic_rolleyes: (  senza  seghe  mentali )-😁  Ciao!

Inviato

Molti appassionati non hanno  idea cosa fanno i cavi di alimentazione !! si avverte la differenza anche fra 2 buoni cavi di alimentazione dedicati, figurati il cavo da pc !!

  • Melius 2
Inviato
51 minuti fa, bombolink ha scritto:

Cercati un cavo di alimentazione cardas clear, ne sarai ultrasoddisfatto.

Non posso che essere d’accordo…

  • Thanks 1
Inviato
6 minuti fa, ferroattivo ha scritto:

Molti appassionati non hanno  idea cosa fanno i cavi di alimentazione !! si avverte la differenza anche fra 2 buoni cavi di alimentazione dedicati, figurati il cavo da pc !!

Esattamente!

Inviato
18 ore fa, Panofsky ha scritto:

Grazie, per sommo cūlus ho anche un XLO (ref3 a memoria)

Ho tutto l’impianto cablato con XLO (due reference 2, un signature 2 e un ultra 10). Mi sono sempre trovato bene, li ho anche messi a confronto con altri avvertendo le differenze (a mio avviso ben avvertibili) in un paio di impianti.

Il reference senz’altro migliore per rapporto q/p rispetto al signature. 

  • Thanks 1
Inviato

Un grazie a tutto, poi spargo un po' di Melius...

In appendice a quanto sicuramente già detto anche in altre discussioni, ogni caso fa storia a sé: ad esempio, con l'ampli che avevo fino al mese scorso (Aurion AI500) l'Acrolink si faceva preferire all'XLO, e non manifestava in nessun modo i limiti che gli sento ora.

Sono giorni parecchio occupati, ma presto ci saranno le vacanze, in cui voglio ritagliarmi un po' di tempo per fare un po' di attacca/stacca: vi farò sapere

Inviato
6 ore fa, bombolink ha scritto:

Cercati un cavo di alimentazione cardas clear

Ho guardato un po' di inserzioni, così per passatempo, tanto prima di nuovi acquisti ne passerà di tempo...

Ho trovato però un sacco di Cardas Clear diversi: Clear Cygnus, Clear Beyond, Clear M

A quale ti riferivi in particolare?

Inviato

Il cygnus non lo conosco gli altri due vanno entrambi bene.

  • Thanks 1
Inviato

Qualcuno ha un'opinione sulle alimentazioni Shunyata? Si pongono (almeno come prezzo) in fascia alta, hanno pure un bel aspetto estetico (a chi piace il pitonazzo), epperò ce ne sono un fracco nel mercato dell'usato...

Mi incuriosisce e vorrei capire: sembrerebbe che chi lo compra poi se ne voglia disfare

Commenti?

Inviato

Riporto la mia personale esperienza su un cavo di potenza Siltech MXT New York, ovvero il top di gamma della serie:

 

 

Bene, sto per spegnere l'impianto, ma mentre ascolto il SACD Brothers in Arms dei Dire Straits della MoFi, scrivo una brevissima recensione del MXT New York di potenza.

La prima impressione che salta all'orecchio è il silenzio e il cosiddetto nero infrastrumentale. L'ascolto diventa armonico, soave e assolutamente naturale. Si ha come una sensazione di maggiore pace e pulizia. Tutto scivola meglio e ben contrastato.

Lo confronto col mio attuale cavo da me realizzato, ma anche col precedente validissimo Wireworld Equinox Pro 7.

Faccio un piccolo appunto sugli Equinox, perché hanno un suono molto definito e aperto, ma a volte eccedono un po' nell'estremo acuto, che non è di grandissimo spessore e può diventare piuttosto asciutto. È un suono che definisco "moderno", perché è come un effetto loudness che si concentra agli estremi di banda, ed è l'unica pecca comune ai Wireworld che ho avuto e ascoltato fino ad oggi.

A differenza degli americani, come scritto nel precedente post, se avete necessità di naturalezza, il Siltech MXT New York può fare la differenza. La gamma bassa è ben presente, ricca e dettagliata; le medie, con relative voci e strumenti, scivolano via con un senso di appagamento e ricchezza armonica notevole. La gamma acuta è priva di qualsiasi senso di asprezza e/o digitale, e si presenta in maniera assolutamente raffinata e vivida.

Non voglio aggiungere altro, ma è un cavo davvero notevole!

D'altronde, stiamo parlando di uno dei costruttori di cavi Hi-End più grandi e affermati al mondo.

 

Inviato

@TopHi-End la mia esperienza è  molto limitata, ma sono assolutamente d'accordo riguardo a ww anche se io ho ascoltato solamente eclisse 8.  Nei miei ascolti, come avevo scritto non so se qui o in altra discussione, ho trovato notevole vdh the rock, grande pulizia senza tagli di frequenze, un cavo che non colpisce per aspetti particolari, ma che vuoi reinserire nella tua catena quando l'hai tolto perché ti accorgi che manca l'equilibrio e la pulizia che avevi prima... 

Inviato

@Ste81 ti ringrazio. Il "The Rock" mi manca, ma mi ha sempre incuriosito.

Per adesso ho un eccellente Purist Audio Musaeus Praesto Revision e, onestamente, è un cavo davvero notevole e non vorrei sostituirlo.

Non so di che zona sei, ma se abiti in Sicilia e vuoi fare un confronto, ci possiamo organizzare. 😄

 

Inviato

@TopHi-End sono di Bs, siamo un po' distanti, oltre a questo l'ho solo provato. Nel mio ambiente era si risultato il migliore, ma ho optato per un cavo autocostruito, molto meno costoso che rendeva quasi come vdh. Quando ho sentito i due cavi in sala trattata dal mio pusher, invece, c'era una differenza notevole... The rock mi ha davvero colpito

  • Melius 1
  • 3 settimane dopo...
Inviato

@FedeZappa ciao, volevo  solo dire a proposito dei cavi di potenza Moster sigma retro, li ho presi,vanno bene direi meglio di prima con i bassi in particolar modo. 

  • 3 mesi dopo...
Inviato

Riesumo la discussione solo per dire che, dopo vent’anni di passione per l’hifi, vedo il periodo in cui facevo tutte quelle prove come un momento oramai passato. 
Divertente per l’aspetto ludico fine a se stesso, istruttivo perché mi ha aiutato ad ampliare alcune conoscenze tecniche sui cavi e non solo, inutilmente dispendioso perché tanto i cavi sono solo “fili di collegamento” e variazioni di qualche decimo di db nella risposta in frequenza tra un cavo e l’altro non possono certo essere definite un miracolo elettroacustico. 
Voi, invece, ancora a far prove?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...