Vai al contenuto
Melius Club

Confronti tra cavi, le vostre esperienze


Messaggi raccomandati

Inviato

@ascoltoebasta quoto a pieno. Quando ho collegato una Naim power Line al supernait 2 ho sussultato. Avevo acquistato il cavo con scetticismo, usato, consigliato da un amico. Davvero un upgrade inaspettato di bassi, dettaglio, nitidezza è scena. Direi come una mezza elettronica. I cavi di alimentazione sono stati e sono ancora una scoperta 

ascoltoebasta
Inviato

@gimmetto Certamente ,ognuno di noi può portare solo le proprie esperienze.

32 minuti fa, GuidoR ha scritto:

Direi come una mezza elettronica. I cavi di alimentazione sono stati e sono ancora una scoperta 

L'ho scritto anche in altro 3AD, ebbi occasione di provare nel contempo nel mio impianto un lettore cd che rappresentava un upgrade rispetto al mio, e un cavo di alimentazione (MIT Oracle AC2), per me l'esborso in € sarebbe stato il medesimo e dopo alcuni giorni di prove optai per l'acquisto del cavo.

Inviato

@GuidoR i Neutral Cable non sono certo economici ma le prestazioni sono molto al di sopra della loro fascia di prezzo.

Come cavi di alimentazione ottimi i Fascino Improved ma decisamente strepitosi i Reference.

Inviato

@Ifer2 personapersonalmente ho preferito il Fascino standard all'improvviso, ma sono sfumature. Quest'ultimo mi è sembrato più asciutto in basso e aperto.

Il Reference non lo conosco.

Inviato

grazie, @TopHi-End @Ifer2 vi faccio una domanda un pò fuori tema: se prendo un cavo da 2 metri, lo taglio e lo termino con 2 buone prese, vedete delle controindicazioni? perchè nel mio caso del cavi da 80-100 cm potrebbero bastare e aggiungere una presa non è così difficile.

Inviato

@TopHi-End nel mio caso nel mio impianto io invece ho sostituito i vecchi Fascino con gli Improved per il loro maggiore corpo e ricchezza armonica. Ogni impianto fa storia a se.

Inviato
11 ore fa, GuidoR ha scritto:

vi faccio una domanda un pò fuori tema: se prendo un cavo da 2 metri, lo taglio e lo termino con 2 buone prese, vedete delle controindicazioni? perchè nel mio caso del cavi da 80-100 cm potrebbero bastare e aggiungere una presa non è così difficile.

Nulla è scritto. In teoria i cavi di alimentazione più lunghi dovrebbero essere migliori, e in certi casi ciò corrisponderebbe a verità. Dall'altro lato, visto che non è una regola scritta, poco o nulla potrebbe variare e, probabilmente, otterresti due buoni cavi semplicemente dividendone uno a metà.

Solo le prove stabilirirebbero eventuali cambiamenti, ma è un confronto che si potrebbe fare solo una volta.

Detto ciò, decidi tu se ne vale la pena o meno rischiare di crearne due uguali.

Inviato
10 ore fa, Ifer2 ha scritto:

Ogni impianto fa storia a se.

Ovviamente. Ma ci sono altre due importantissime variabili: l'orecchio e l'ambiente.

Inviato
12 ore fa, TopHi-End ha scritto:

@Ifer2 personapersonalmente ho preferito il Fascino standard all'improvviso, ma sono sfumature. Quest'ultimo mi è sembrato più asciutto in basso e aperto.

 

10 ore fa, Ifer2 ha scritto:

nel mio caso nel mio impianto io invece ho sostituito i vecchi Fascino con gli Improved per il loro maggiore corpo e ricchezza armonica. Ogni impianto fa storia a se.

...

Inviato

@TopHi-End grazie mille. Molte volte le stesse case produttrici producono cavi da 1 1,5 è 2 metri. Certo capisco che se in qualche modo il cavo “tratta” la corrente, più è lungo più la tratta.

  • 2 mesi dopo...
Inviato

“Un parametro meno noto è la cosiddetta frequenza di risonanza del cavo. È la frequenza (di solito intorno a 2 kHz) in cui l'influenza della capacità inizia a superare l'influenza dell'induttanza e i parametri di questa transizione influenzano indirettamente il carattere del suono. La frequenza di risonanza può essere misurata, ma il valore stesso non ci fornisce molte informazioni sul carattere del cavo.
I connettori rappresentano un capitolo indipendente nel caso dei cavi e sono stati sottovalutati in precedenti studi sui cavi. Il contatto del connettore deve essere flessibile e pulito: la prima qualità è assicurata dal perno, eventualmente in combinazione con scanalature o altre specialità. Il contatto del conduttore di terra deve fare i conti con il carico meccanico, spesso sottovalutando la finitura superficiale e la manutenzione necessaria. La pulizia e le dimensioni della superficie di contatto hanno un'influenza importante sulla qualità del segnale.
Per quanto riguarda le proprietà elettriche, presumibilmente la capacità è importante con le interconnessioni e c'è una dipendenza dall'impedenza di ingresso o uscita bassa o alta dei componenti da esse collegati.”

Inviato
8 ore fa, FedeZappa ha scritto:

mancano però resistenza e velocità di propagazione).

Specifico che, nella prova, la rivista ha riportato i dati dichiarati dai costruttori e che, forse, la resistenza non credo possa influire più di tanto a basso livello come nel caso di cavi di segnale. La velocità di propagazione invece viene considerata importante da alcuni e meno da altri e quasi nessun costruttore la dichiara.

Non so se i cavi in oggetto vengano accompagnati da tali dati anche all’interno di siti e brochure, ma tanto di cappello che alcuni costruttori hanno fatto chiarezza su capacità e induttanza.  
Anche se l’articolo risale a 22 anni fa, è la prima volta che leggo della “frequenza di risonanza”, chissà se alla lunga usciranno più riscontri a riguardo. 

Inviato
1 ora fa, FedeZappa ha scritto:

Anche se l’articolo risale a 22 anni fa, è la prima volta che leggo della “frequenza di risonanza”, chissà se alla lunga usciranno più riscontri a riguardo. 

Alla faccia, 22 anni non ti sembrano "alla lunga"...

Inviato

@gimmetto in pochi hanno interesse a indagare sulla motivazioni tecniche alla base dei cavi.

Molti magazine perché forse non hanno la strumentazione necessaria e ci metto che evidentemente alla maggior parte degli utenti non interessa, preferiscono comprare sulla fiducia. 
Sono di conseguenza anche pochi i costruttori che praticano questa politica, è interesse di quasi tutti restare “nel mistero”. Ma per fortuna le eccezioni esistono. 

Vedi quante risposte quando si prova ad affrontare il discorso dal punto di vista tecnico..? 
Nulla di polemico, solo una constatazione.

  • Melius 1
Inviato
Il 5/7/2022 at 13:02, FedeZappa ha scritto:

Specifico che, nella prova, la rivista ha riportato i dati dichiarati dai costruttori e

Mi correggo, i dati sono stati rilevati dalla rivista, infatti capacità e induttanza hanno valori diversi da un cavo all’altro all’interno della coppia, fermo restando la medesima lunghezza (es . coppia da 1 metro).

Mi ero illuso, i costruttori non hanno dichiarato nulla.

Ecco qui:

 

image.thumb.png.4bfa5930980ae3bbcbb3a944c9e60330.png

acusticamente
Inviato
Il 5/7/2022 at 17:47, FedeZappa ha scritto:

Vedi quante risposte quando si prova ad affrontare il discorso dal punto di vista tecnico..? 
Nulla di polemico, solo una constatazione.

Altrettanto senza polemica, per intervenire in un discorso tecnico bisogna avere le conoscenze tecniche che non tutti hanno, io oer primo.

Mi potresti obiettare che sarebbe giusto cercare di farsi almeno una base per comprendere meglio cosa si compra e non posso darti torto.

Poi ci sono appunto i costruttori che non dichiarano e alla fine non resta che provare

Inviato

@acusticamente

Sono d’accordo su ciò che scrivi e, da completo profano come ero fino a poco tempo fa, ho cominciato ad addentrarmi in questioni tecniche.

A titolo di esempio, in passato, mi è successo di abbinare malamente un pre e un finale, e ciò mi è servito come stimolo per approfondire la questione, vedi qui:

- post 2 di questa pagina 

https://melius.club/topic/187-home-theater-nuovousatosegnalazionirecensioni/#comments

- post 5 di questa pagina https://melius.club/topic/187-home-theater-nuovousatosegnalazionirecensioni/page/2/#comments
Lo stesso vale per questioni come la RIF dei diffusori rilevata in ambiente, il pilotaggio dell’ampli oppure l’interfacciamento in campo analogico  (frequenza di risonanza braccio/testina, impedenza testina/pre phono). Cose che sto approfondendo ultimamente, mica sui libri, non ho il tempo ne’ voglia, a volte basta cercare qualche sito tecnico.

La questione cavi, tra l’altro, mi sembra abbastanza accantonata dalle testate per i motivi espressi pochi post fa. 
Guarda quanti spunti tecnici puoi trovare al post 6 di questi stesso 3d:

https://melius.club/topic/927-confronti-tra-cavi/page/2/#comments

 

Te ne segnalo uno con la foto (presa da audio review).
Non serve chissà quale dispendio di energie per trarre conclusioni ed avere qualche riferimento in più nella scelta, certo a patto che i costruttori dichiarino (o le riviste indaghino sui) parametri elettrici dei cavi:

 

 

2A84F6CF-7DC3-4EF3-A3FE-8499BD6AEE48.jpeg

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...