Gaetanoalberto Inviato 16 Luglio 2022 Inviato 16 Luglio 2022 Con il massimo rispetto per le preoccupazioni di tutti, ma qualcuno preferisce il sistema “Terra dei fuochi?”. Le discariche, anche se a norma,sono un sistema piú rispettoso dell’ambiente ?
regioweb Inviato 16 Luglio 2022 Inviato 16 Luglio 2022 6 minuti fa, Guru ha scritto: Tra l'altro il suo completamento comportò il divorzio tra Grillo e Pizzarotti, se ben ricordo. Il secondo accusò, direi a ragione, di demagogia il primo. mah, io ricordo che tra i punti principali della campagna elettorale di Pizzarotti ci fosse proprio il no al nuovo inceneritore con relativo blocco dei lavori anche se già in stato avanzato di realizzazione; poi, una volta eletto sindaco, dovette rimangiarsi la promessa dal momento che le penali in caso di recesso dal contratto con le imprese esecutrici sarebbero state elevatissime...
wow Inviato 16 Luglio 2022 Inviato 16 Luglio 2022 19 minuti fa, Martin ha scritto: Ovviamente a campo libero e a inizio partita l'opzione migliore sarà sempre il classico 3R: Ridurre - Riutilizzare - Riciclare. Certamente e, comunque, una opzione non escluderebbe l'altra. Secondo i detrattori, l'uso intensivo di t.v. provocherebbe un allentamento della tensione verso la transizione all'economia circolare che, per essere tale, dovrebbe comportare un modo di progettare, distribuire e utilizzare prodotti in modo che possano in un certo senso autorigenerarsi. C'è un problema di risorse che non sono infinite ed hanno impatti pesantissimi sotto tutti i punti di vista. Le dinamiche conseguenti la guerra ucraina ci stanno insegnando qualcosa in proposito.
Guru Inviato 16 Luglio 2022 Inviato 16 Luglio 2022 @regioweb Esatto. Sentii un'intervista nella quale dichiarava che le penali avrebbero messo in seria difficoltà il comune di Parma, e accusava Grillo di non volerlo capire.
Roberto M Inviato 16 Luglio 2022 Inviato 16 Luglio 2022 1 ora fa, wow ha scritto: filosofia" della c.d. economia circolare. Io applicherei la filosofia dell’economia circolare ai cinque stelle. Farli circolare a calci nel cūlus. 1
audio2 Inviato 16 Luglio 2022 Inviato 16 Luglio 2022 35 minuti fa, regioweb ha scritto: una volta eletto sindaco, dovette rimangiarsi la promessa dal momento che.. ci furono anche delle sentenze giudiziarie vinte dalla società che lo doveva gestire. quindi volenti o nolenti cosa altro potevano fare
criMan Inviato 16 Luglio 2022 Inviato 16 Luglio 2022 Se vogliamo fare un salto indietro di parecchi anni , uno dei cavalli di battaglia di Beppe Grillo era l'economia decrescente. Si produce meno e si fanno meno rifiuti. Ricordo una frase (furba) : siamo piu' ricchi quando cade un ponte? dal pdv della crescita del Pil si, dal pdv dell'uso di risorse no. Fecero numerose campagne a denigrare i termovalorizzatori , e con chi? il famoso virologo de noantri montanari! quello che il covid non esiste e se esiste era banal influenza.. Una citta' come Roma presumo dovrebbe avere 1 termovalorizzatore per ogni direzione Nord , Sud , Est , Ovest. Ma belli grossi. Finalmente non ci sarebbero piu' rifiuti. Un delirio a Roma , tra discariche piene , rifiuti all'estero , rifiuti in periferia e dipendenti pubblici che si danno malati e non fanno piu' il lavoro per cui erano stati assunti.. 1
senek65 Inviato 16 Luglio 2022 Inviato 16 Luglio 2022 1 ora fa, Guru ha scritto: Tra l'altro il suo completamento comportò il divorzio tra Grillo e Pizzarotti, se ben ricordo. Il secondo accusò, direi a ragione, di demagogia il primo. Esatto. Anche perché le penali da pagare se non si fosse fatto erano notevoli. Reggio Emilia ne aveva comunque uno suo. Ora dismesso.
audio2 Inviato 16 Luglio 2022 Inviato 16 Luglio 2022 2 minuti fa, criMan ha scritto: Si produce meno e si fanno meno rifiuti che per funzionare dovrebbe essere: si producono oggetti migliori che durano più a lungo. allora si.
wow Inviato 16 Luglio 2022 Inviato 16 Luglio 2022 @criMan la decrescita felice di grillo non ha nulla a che vedere con il cambio di paradigma della economia circolare. Una cosa che ancora forse non è chiara è che il tipo di consumismo che conosciamo attualmente è incompatibile con la sopravvivenza di questo pianeta. Parlo di risorse che non sono infinite. Potrei dimostrarti che l'economia circolare non fa decrecere ma fa crescere (come economia) felicemente. https://ellenmacarthurfoundation.org/topics/circular-economy-introduction/overview 1
mozarteum Inviato 16 Luglio 2022 Autore Inviato 16 Luglio 2022 Per la circolarita’ serve la raccolta differenziata… a Roma? Con gente che butta come capita, “altra” che rovista nei cassonetti prima che arrivino i cinghiali? E con l’ama che brilla per assenteismo? esistono due modi di far politica. Quello ideale e quello realistico. Forse il nocciolo e’ questo 2
mozarteum Inviato 16 Luglio 2022 Autore Inviato 16 Luglio 2022 Il termovalorizzatore e’ un forno crematorio in sostanza. O no?
Roberto M Inviato 16 Luglio 2022 Inviato 16 Luglio 2022 15 minuti fa, mozarteum ha scritto: Il termovalorizzatore e’ un forno crematorio in sostanza. O no? No, e’ come una centrale elettrica a Carbone, solo che inquina molto meno, produce la stessa energia e invece di andare a carbone va a rifiuti. E’ vero che produce un po’ di Co2 ( come un impianto elettrico a gas) pero’ “consuma” e riduce le discariche, che a loro volta producono gas serra. Tutte le citta avanzate e sensibili all’ecologia li hanno (ad es. Copenhagen). Non volerlo realizzare e’ da scemi, far cadere il governo perche non impedisce la realizzazione di un termovalorizzatore a Roma e’ da scemi pericolosi.
piergiorgio Inviato 16 Luglio 2022 Inviato 16 Luglio 2022 2 ore fa, liboize ha scritto: A Brescia c'e dal 1998 È quella struttura grigio-argento dall'aspetto fantascientifico che si vede dall' autostrada, sulla destra venendo da Milano ?
Jack Inviato 16 Luglio 2022 Inviato 16 Luglio 2022 @mozarteum ma non fate ancora manco la raccolta differenziata?! nel 2022? dio bono, roma capitale del congo la dovrebbero fare senza differenziata non si termovalorizza un bel nulla, mica si può bruciare qualsiasi porcheria. Nei termovalorizzatori ci possono andare solo determinate categorie di rifiuti
wow Inviato 16 Luglio 2022 Inviato 16 Luglio 2022 59 minuti fa, mozarteum ha scritto: circolarita’ serve la raccolta differenziata… L'economia circolare non consiste e non si esaurisce in una raccolta differenziata, non può essere fatta in una sola città e non ha nulla a che vedere con decrescite felici o infelici. Sicuramente è un circolo virtuoso che produce ricchezza e sarà inevitabile quanto prima. Criteri di circolarità. ECO PROGETTAZIONE Progettare i prodotti pensando fin da subito al loro impiego a fine vita, quindi con caratteristiche che ne permetteranno lo smontaggio o la ristrutturazione. MODULARITÀ E VERSATILITÀ Dare priorità alla modularità, versatilità e adattabilità del prodotto affinché il suo uso si possa adattare al cambiamento delle condizioni esterne. ENERGIE RINNOVABILI Affidarsi ad energie prodotte da fonti rinnovabili favorendo il rapido abbandono del modello energetico fondato sulle fonti fossili. APPROCCIO ECOSISTEMICO Pensare in maniera olistica, avendo attenzione all’intero sistema e considerando le relazioni causa-effetto tra le diverse componenti. RECUPERO DEI MATERIALI Favorire la sostituzione delle materie prime vergini con materie prime seconde provenienti da filiere di recuperoche ne conservino le qualità. (Parliamo di quelle materie, p.e., che secondo alcunk inizieremo a pagare a caro prezzo da Cina, Russia etc) 1
liboize Inviato 16 Luglio 2022 Inviato 16 Luglio 2022 @piergiorgio Si e' quella con la torre quadrata alta piu' di cento metri . 1
Messaggi raccomandati