maurodg65 Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 4 ore fa, wow ha scritto: L'economia circolare non consiste e non si esaurisce in una raccolta differenziata, non può essere fatta in una sola città e non ha nulla a che vedere con decrescite felici o infelici. Ok Antonio è chiaro, ma è un obiettivo per il Paese e per l’intera economia UE a medio-lungo termine, ma nel frattempo l’immondizia dove la mettiamo? 1
gbale Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 10 ore fa, wow ha scritto: Pensare in maniera olistica Che?
wow Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 10 ore fa, maurodg65 ha scritto: Antonio è chiaro, ma è un obiettivo per il Paese e per l’intera economia UE a medio-lungo termine, ma nel frattempo l’immondizia dove la mettiamo? Certo, il termovalorizzatore consente la risoluzione dell'emergenza, io non sono contrario ... Penso che occorrerà cmq iniziare ragionare in termini di economia circolare. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 17 Luglio 2022 Amministratori Inviato 17 Luglio 2022 i rifiuti sono un problema seio. vanno smaltiti o trasfoirmati, ma non illudiamoci che gli impianti di recupero di cata vetro e metalli siano intinsecamente puiti e privi di quaklunque tipo di rischio. sono impianti industriali che trattano monnezza, esattamente come i termovalorizzatori. ad oggi riciclae ìre tutto quello che viene prodotto è impossibile, non esistono solo i rifiuti che depositiamo nei cassonetti ma anche quelli che portiamo nelle isole ecologiche. le soluzioni possibili sono a) discarica b) termovalizzatotore c) riciclaggio d) un mix dei punti precedenti e) tenercii rifiouti i casa il punto è che chi non vuole le discariche non vuole i termovaoizzatori, non vuole gli impianti di trattamento dei rifiuti di qualunque tipo i termovalorizzatori si fanno in moltio paesi dalla spiccata coscienza ecologista e nei pressi anzi direttamente dentro i centri urbani 8vinenna e3 copenaghen sono due esempio( poi i arebbe la soluzione francese (si fa un accordo con l'algera non per il fgas ma per smaptire nel sahara i rifiuti urbani ed industriali), è una soluzione che piace molto agli ecologidti di casa nostra, per esempio ai 5 stelle, in base al principio lontani dagli occhi lontano dal cuore i rifiuti di roma si mandano altreove che sia aa colleferro o in svizera non ha importanza l'inceneritoreè il male minore, alternativa drastica smettere di produrre rifiutio 1
wow Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: copenaghen Fermo restando che per Roma non mi pare ci sia tanto da discutere, però, giusto per ascoltare l'altra campana ed eventualmente non ripetere errori https://zerowasteeurope.eu/2019/11/copenhagen-incineration-plant/ (che non è un sito di pensiero magico ecologista)
Amministratori cactus_atomo Inviato 17 Luglio 2022 Amministratori Inviato 17 Luglio 2022 @wow letto ma le critiche sono più economiche che ambientali. Si parla di sovradimensionamento dell'impianto rispetto ai rifiuti di Copenaghen e nelle stime economiche non si valuta il costo delle soluzioni alternative. Un ternovalirizzatore non nasce per generare utili dalla energia prodotta ma per smaltire rifiuti in modo efficace e relativamente economico, la produzione di energia è un plus che abbassa i costi.
Roberto M Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 4 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: non si valuta il costo delle soluzioni alternative Soprattutto non si valuta nemmeno che NON ci sono soluzioni alternative. Non a Roma e nemmeno a Napoli.
Messaggi raccomandati