Vai al contenuto
Melius Club

Tassazione extraprofitti di guerra. Per fortuna Landini c’è…


Messaggi raccomandati

Inviato
4 minuti fa, Martin ha scritto:

La "caldaia ibrida", altra emerita incentivatissima cagata italica...  (...niente faccine,  che urtano...

Quotone! 

questo da il senso di quanta incompetenza c'è in chi ha "strutturato" i vari bonus energetici. Obbligano alle auto elettriche e poi lasciano facoltà a quattro idraulici ignoranti di proporre ed installare sti obbrobri.

Putroppo chi se le può permettere ha fatto quasi sempre il classico e ne capisce meno di mia nonna 😆 ed hanno avuto campo libero

Inviato

@Jack Qualcuno arriva ad insinuare che, con l'avvento delle pdc di piccola taglia, la lobby italica di Big-Caldayett si sia messa in allarme ed abbia lavorato per far inserire quella sorta di frankenstein incentivato...

Gaetanoalberto
Inviato

@Jack ma no, mica è per quello, chissene, mi sono offeso perché citandoti mi hai sfanchiulato! Non si fa, io sono stato sempre gentile. 

Inviato

@Jack sulla necessità di una transizione amplissima e sulla necessità di ripensare i nostri modelli di sviluppo (n.b. che parlo di sviluppo e non ciancio di decrescite), sfondi una porta aperta. 

Sto iniziando ad essere seriamente preoccupato per i problemi che lasceremo ai nostri figli.

Però il mio post verteva su altro. 

Inviato
3 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Dunque non esiste alcuna possibilità che l'aumento del prezzo non sia esattamente proporzionale a quello dei costi. Interessante. 

Certo che esiste, la volontà di farlo. 😄 

Scherzi a parte ho scritto altro, interessante l’integrazione di @Jack visto che io di mestiere faccio altro.

Inviato
3 ore fa, appecundria ha scritto:

 

Io, che fesso, tifavo per la ragazza. 

 

Bruno se ne facciamo una questione di tifo e non di principio allora va bene tutto, ma con il tifo io sono male abituato visto che ci danno tutti sempre dei ladri e mi devo schierare di conseguenza. 😄 

  • Haha 1
Inviato
4 ore fa, appecundria ha scritto:

Cingolani: su aumenti colossale truffa.

Sui prezzi dei carburanti ieri è stato il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, a lanciare un affondo: «Stiamo assistendo ad un aumento del prezzo dei carburanti ingiustificato». Si tratta di «una spirale speculativa, su cui guadagnano in pochi», una «colossale truffa a spese delle imprese e dei cittadini» , ha accusato. Precisando successivamente che il riferimento era «al prezzo del greggio e del gas, in aumento esponenziale nonostante non ci siano problemi di carenza dell’offerta».

E non è perfettamente calzante con il discorso fatto sull’agiotaggio?

Perché tassare se si può perseguire legalmente? 

Inviato
5 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

mi hai sfanchiulato

io non ho sfanculato nessuno. Ti ho detto di non mettermi in mezzo per un caxzo in un argomento del caxzo - letterale e in cui non ero intervenuto. Non mi piace fare il benchmark né positivo né negativo per le tue elucubrazioni.

Se dico qualcosa mi rispondi e ti rispondo ma prendermi "a dimostrazione" non lo puoi fare.

 

  • 2 settimane dopo...
Inviato
Il 18/7/2022 at 06:24, maurodg65 ha scritto:

le soluzioni sempre le solite ovviamente 😞 :

L'utile netto di Eni nel primo semestre è stato di 7,398 mld€ contro 1,103 mld dello scorso anno. Ma non ci sono extra profitti, è solo "saper cogliere lo scenario".

  • Haha 2
Inviato

https://www.ansa.it/amp/sito/notizie/economia/2022/07/29/eni-lutile-del-semestre-sale-a-739-miliardi_4b040818-0fac-47f5-aa05-af2506948ad1.html

ANSA) - ROMA, 29 LUG - Eni ha chiuso il primo semestre con un utile netto di 7,398 miliardi, in crescita dagli 1,103 miliardi dello stesso periodo del 2021 e un utile netto adjusted di 7,08 miliardi dagli 1,199 miliardi del 2021. Lo fa sapere il gruppo dopo che il cda ha approvato la relazione al 30 giugno.
    Nel secondo trimestre l'utile netto adjusted è pari a 3,81 miliardi, in miglioramento di 2,9 miliardi rispetto al secondo trimestre, sostenuto - si spiega - dal robusto utile operativo a cui si aggiunge la positiva performance delle partecipazioni valutate all'equity e la riduzione del tax rate. "I solidi risultati conseguiti e l'aggiornamento delle nostre previsioni sul mercato di riferimento ci consentono di migliorare la remunerazione degli azionisti aumentando il programma 2022 di acquisto di azioni proprie a 2,4 miliardi". Così l'a.d. dell'Eni Claudio Descalzi commentando i risultati del secondo trimestre e del primo semestre del Gruppo. "In un contesto di incertezza e volatilità dei mercati, ci siamo attivati rapidamente per garantire nuovi flussi di approvvigionamento", dice Descalzi: "in Italia, ci siamo proattivamente impegnati nella ricostituzione degli stoccaggi di gas in previsione" dell'inverno. (ANSA).

Inviato

@appecundria Bruno dobbiamo solo decidere se siamo a favore di un’economia di mercato o meno, il primo semestre del 2021 le quotazioni del gas era ai minimi nel periodo pandemico, che paragone è quindi? …come si fa a parlare di extra profitti? 
Quindi le perdite o i minori profitti del periodo pandemico avremmo dovuto pagarli noi come stato?  
 

https://www.simecom.it/borsa-gas/

Inviato
11 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

il primo semestre del 2021 le quotazioni del gas era ai minimi nel periodo pandemico, che paragone è quindi?

Però si parla di utili non di fatturato.

Un bel 7x negli utili significa solo che hanno contratti attivi con prezzi da pandemia, ma vendono a prezzi da guerra in corso e anche così 7x è veramente tanto.

E poi ci si lamenta che le aziende statali non sono gestite bene! 

Inviato

https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/02/19/eni-chiude-lanno-con-740-milioni-di-perdite-a-causa-della-pandemia-quarto-trimestre-in-ripresa-confermato-il-dividendo/6106960/amp/

 

Eni chiude l’anno con 740 milioni di perdite a causa della pandemia. Quarto trimestre in ripresa, confermato il dividendo

 

di F. Q.

19 Febbraio 2021

La produzione di petrolio in calo del 7% per effetto del drastico calo dei consumi dovuto all'emergenza sanitaria. 

Eni, decima compagnia petrolifera al mondo per fatturato e secondo gruppo italiano per valore di borsa, ha chiuso il 2020 con un rosso di 740 milioni di euro contro profitti per quasi 3 miliardi che avevano caratterizzato il 2019. 
L’anno è stato difficile per tutti i big del settore con consumi in drastico calo a causa della pandemia e prezzi del greggio sotto i 40 dollari al barile per buona parte dell’anno. La produzione di greggio è stata di 1,7 milioni di barili al giorno, il 7% in meno del 2019. Al lordo di componenti straordinarie il passivo sarebbe di 8 miliardi di euro.

 

 

14 minuti fa, tomminno ha scritto:

Però si parla di utili non di fatturato.

Certo, guarda il post qui sopra…

P.S. Utili e fatturato non sono pere e mele… 😉 

extermination
Inviato

Mi pare che Eni non abbia chiesto una lira negli esercizi in cui ha chiuso in perdita per il forte calo del prezzo del barile e per altri fattori.

 

  • Melius 2
Inviato

@tomminno buona parte delle cause che ha portato all’aumento delle materie prime è la pandemia, la situazione delle difficoltà di reperibilità e dei costi è legato in prima battuta alla ripartenza delle produzioni dopo il lockdown, la guerra si è aggiunta poi ed ha rappresentato un aggravamento di una situazione che era già in atto, non è da escludere neppure che il momento dell’invasione russa sia stato scelto ad hoc proprio in ragione della situazione economica internazionale.

extermination
Inviato

Per tutti quelli che " il piano strategico non conta un caciocavallo" e che gli utili e la generazione di cassa arrivano dal cielo,  ricordo che De Scalzi, dal momento in cui ha preso in mano Eni,  ha portato la Cash neutrality da 120$ al barile ( o giù di li)a poco sopra i 40 $ al  barile dei giorni nostri e tutto questo non grazie allo Spirito Santo ma grazie alle ottime performance industriali e riduzione dei costi.

Inviato

Patrimoniale subito. Quindi lotta durissima e senza paura all'evasione fiscale e riforma del catasto. Poi liberazione di spiagge farmacie e licenze dei tassisti. Votate i. 

Inviato
11 ore fa, maurodg65 ha scritto:

Bruno dobbiamo solo decidere se siamo a favore di un’economia di mercato o meno

"Ottima è la misura" (cit. Cleobulo, se non erro).


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...