mozarteum Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 12 ore fa, stanzani ha scritto: e riforma del catasto. Povero impianto
audio2 Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 ma tanto stanzani ha il dirac dsp drc quindi non avrà problemi a farlo suonare anche in un bugigattolo ( e per oggi si chiude, visto che ho esaurito la scorta dei messaggi )
maurodg65 Inviato 31 Luglio 2022 Autore Inviato 31 Luglio 2022 9 ore fa, appecundria ha scritto: "Ottima è la misura" (cit. Cleobulo, se non erro). Quindi? Mi sembra che la tassazione progressiva nel nostro paese vada proprio nella direzione che auspichi ed inasprirla ulteriormente, al netto del fatto che al lato pratico l’extra tassazione sia già stata applicata, (anche se non nella misura auspicata da Landini del 100% degli extra profitti) rientra in quanto scrivi? Se le bollette direttamente collegate all’energia sono un problema oggi, che lo siano è oggettivamente un dato di fatto, si devono sostenere coloro che sono in difficoltà oppure, in alternativa, bisogna decidere che il mercato dell’energia non è più libero ed essendo un settore strategico deve restare sotto il controllo dello Stato, le scorciatoie, le vie di mezzo di comodo generalmente non mi piacciono molto perché in genere non risolvono nulla e trascinano i problemi avanti nel tempo incancrenendoli.
appecundria Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 @maurodg65 hai ben chiarito la tua posizione a favore degli extra profittatori. Posizione alquanto eccentrica per un atlantista anti Putin come te, ma legittima, ci mancherebbe.
Jack Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 Il 19/7/2022 at 16:42, Jack ha scritto: vabeh lo spiego. Questi sotto sono gli azionisti di ENI, una di quelle tacciate di extraprofitti. In condizioni normali posto 100 il profitto 30 (arrotondato) va allo stato. 70 ai privati Se si stabilisce che di 100, 50 sono extra profitto (🙄) e si tassa quest'ultimo al 100% (🙄) abbiamo che lo stato incassa 50 subito poi il restante 50 lo divide come da struttura azionaria, quindi si becca un altro 15 (avendo il 30% di proprietà) In soldoni con questo escamotage di 100 lo stato su eni si porta a casa 65 anzichè il 30 spettante mentre i suoi soci privati restano con 35 anzichè il 70 spettante. Allo stato ed ai suoi leccapiedi come Landini basta stabilire d'imperio che la metà un profitto si chiama extra profitto e si "oltre-raddoppia" la quota di profitto cavato dalla partecipata. Potenza di una parolina... E bisogna pure spiegarlo... la dice lunga sulle conoscenze finanziarie (peraltro men che di base) dell'homo sinistrus italicus Vabbeh lo ri-spiego chissà mai che scatti il neurone. Eni senza questa sciocchezza varrebbe almeno 17-18€ anzichè 11 e rotti. Lo stato per mungere un po’ di dividendo ai soci si fotte il 60-70% in conto capitale. È tutto così geniale in itaglia…
audio2 Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 ma a noi paesan freak cosa ci cala se eni vale 47 oppure 0.92 io mica sono azionista, i soldi li tengo sotto il materasso con una tagliola attorno attenti alle mani
Martin Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 L'importante è non nascondere i soldi nelle grondaie ! 1
maurodg65 Inviato 1 Agosto 2022 Autore Inviato 1 Agosto 2022 20 ore fa, appecundria ha scritto: hai ben chiarito la tua posizione a favore degli extra profittatori. In realtà io ho discusso di una semplice questione di principio in un’economia di mercato come la nostra che richiederebbe la necessità di una presa di posizione chiara e soprattutto netta, ma direi che è stato inutile perché la discussione affrontata come stai facendo tu ha solo una connotazione ideologica, che si sposa benissimo con la posizione pro Landini e pro CGIL, soggetti tendenzialmente sempre demagogici e populisti nelle loro azioni.
appecundria Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 Il 1/8/2022 at 06:32, maurodg65 ha scritto: solo una connotazione ideologica Il Garante dei consumatori apre un'istruttoria contro Iren, Iberdrola, E.ON e Dolomiti. Richiesta di informazioni ad altri 25 fornitori. Le contestazioni - rivolte ora ad una ora a un'altra società - sono severe: le modifiche unilaterali dei prezzi, le comunicazioni ai clienti, gli annunci di oscuramento sarebbero contrarie al decreto Aiuti bis e al Codice del consumo. L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato 4 procedimenti istruttori - e altrettanti sub-procedimenti cautelari - nei confronti di Iren, Iberdrola, E.ON e Dolomiti, fornitrici di energia elettrica e gas naturale sul mercato libero. Ha anche inviato una richiesta di informazioni ad altre 25 società: A2A Energia, Acea Energia, AGSM ENERGIA, Alleanza Luce & Gas, Alperia, AMGAS, ARGOS, Audax Energia, Axpo Italia, Bluenergy Group, Duferco Energia, Edison Energia, Enegan, Enel Energia, Engie Italia, Eni Plenitude, Enne Energia, Estra Energie, Hera Comm, Illumia, Optima Italia, Repower Italia, Sinergas, Sorgenia, Wekiwi. ANSA
audio2 Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 l' agsm è la controllante di quella che ho io, cioè agsm aim che infatti si sta comportando in modo alquanto ondivago.
appecundria Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 Adesso, audio2 ha scritto: si sta comportando in modo alquanto ondivago. sei solo un comunista col rolex 🙂
JohnLee Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 Il 19/7/2022 at 22:20, maurodg65 ha scritto: un’azienda li stabilisce partendo dai costi reali di produzione e l’incertezza non c’entra nulla. no, non funziona proprio così da nessuna parte che ho visto. i mfg cost fanno parte dell'equazione ma di solito contribuiscono solo a definire il limite inferiore accettabile. l'incertezza, o meglio le aspettative, sono parecchio pesanti nella definizione del prezzo di vendita finale.
maurodg65 Inviato 19 Ottobre 2022 Autore Inviato 19 Ottobre 2022 4 ore fa, appecundria ha scritto: Il Garante dei consumatori apre un'istruttoria contro Iren, Iberdrola, E.ON e Dolomiti. Richiesta di informazioni ad altri 25 fornitori. Le contestazioni - rivolte ora ad una ora a un'altra società - sono severe: le modifiche unilaterali dei prezzi, le comunicazioni ai clienti, gli annunci di oscuramento sarebbero contrarie al decreto Aiuti bis e al Codice del consumo. Scusa Bruno, ma il thread era sulla proposta di tassare al 100% gli extra profitti fatto da Landini, la connotazione ideologica a cui facevo riferimento era questa, tu ora mi posti una notizia relativa ad un procedimento relativo ad aumenti contrari alla norme di legge quindi illeciti, non c’entra granché con quanto scritto al tempo.
wow Inviato 8 Agosto 2023 Inviato 8 Agosto 2023 Il 18/7/2022 at 06:24, maurodg65 ha scritto: le soluzioni sempre le solite ovviamente 😞 : Contrordine camerati (questo forum nasconde risvolti davvero comici) 2
carmus Inviato 8 Agosto 2023 Inviato 8 Agosto 2023 @wow sono già in campagna elettorale, non dimentichiamolo
wow Inviato 8 Agosto 2023 Inviato 8 Agosto 2023 @carmus Si ma adesso vedremo a quali contorsioni dottrinali si lascerà andare l'ala iperliberista (a parole) della destra audiofila Se leggi tutto il thread adesso ti ribalti
mozarteum Inviato 8 Agosto 2023 Inviato 8 Agosto 2023 Misura populista che danneggia le persone dabbene cui non andrebbero rotte le scatole per dare qualche spicciolo a rocchettari e borsellati
Messaggi raccomandati