maurodg65 Inviato 10 Agosto 2023 Autore Inviato 10 Agosto 2023 41 minuti fa, djansia ha scritto: Poi se lamenta che lo spazio archiviazione è insufficiente... Io non mi lamento di nulla, ho chiesto e per la cronaca non posso postare foto perché la memoria è piena e non si cancellano le immagini già postate nel passato. Potendolo fare veniva tutto più leggibile. P.S. Ma a te l’Amministrazione ha dato l’incarico di puntacazzista?
maurodg65 Inviato 10 Agosto 2023 Autore Inviato 10 Agosto 2023 27 minuti fa, appecundria ha scritto: Sono camerati che sbagliano Hanno sbagliato, lo stiamo a dire da un po’. 25 minuti fa, appecundria ha scritto: Questa è propaganda! 😀 Non siamo mica del PD, siamo in grado di criticare quando serve.
djansia Inviato 10 Agosto 2023 Inviato 10 Agosto 2023 2 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Ma a te l’Amministrazione ha dato l’incarico di puntacazzista? Assolutamente no, sto solo cercando di aiutarti.
maurodg65 Inviato 10 Agosto 2023 Autore Inviato 10 Agosto 2023 16 minuti fa, appecundria ha scritto: Borghi lo asfalta Borghi è laureato in economia e voi non vi fate neppure una domanda sulla qualità della scuola italiana? Responsabile economico della Lega insieme ad un altro fenomeno che quantomeno si è eclissato. P.S. Comunque sulle stazioni meteo ha dato il meglio di se.
djansia Inviato 10 Agosto 2023 Inviato 10 Agosto 2023 29 minuti fa, Panurge ha scritto: non è il gianduiotto che ci attira da ottobre in poi. A questo punto sono curioso: cosa?
Panurge Inviato 10 Agosto 2023 Inviato 10 Agosto 2023 @djansia porcini, trifola, bagna cauda, brasato, polenta concia,fritto misto.
djansia Inviato 10 Agosto 2023 Inviato 10 Agosto 2023 @Roberto M Qui stanno asfaltando i leghisti. Di' qualcosa. Qualunque cosa ma di' qualcosa. Qualcosa di leghista! 1
djansia Inviato 10 Agosto 2023 Inviato 10 Agosto 2023 2 minuti fa, Panurge ha scritto: porcini, trifola, bagna cauda, brasato, polenta concia,fritto misto.
briandinazareth Inviato 10 Agosto 2023 Inviato 10 Agosto 2023 Va a passo spedito l'allontanamento dal consesso internazionale, come già facilmente previsto. E la cosa arriverà alle stelle con l'avvicinamento alle elezioni Europee: La tassa sugli extraprofitti delle banche, con il suo impatto sui mercati, finisce in prima pagina sul Financial Times che dedica un lungo articolo in apertura di pagina 3 al tema. 'La Robin Hood tax danneggia la reputazione dell'Italia', titola il quotidiano finanziario britannico, sottolineando come la tempesta scatenata dalla misura decisa dal governo 'metta alla prova la capacità di Giorgia Meloni di afferrare la realtà del mercato'. Il quotidiano parla dello sforzo della premier di 'rafforzare il sostegno della destra populista': ma 'la gaffe del governo italiano - si legge - ha inflitto un serio danno alla credibilità degli sforzi del primo ministro Giorgia Meloni di presentarsi come un'amministratrice responsabile dell'economia'. https://www.ft.com/content/42cde78c-3f0d-42a7-9940-57d339f7f6ea
djansia Inviato 10 Agosto 2023 Inviato 10 Agosto 2023 L'Eurasia è ora nostra alleata. Ho contratto volontariamente la sifilide e l'ho diffusa tra i miei fratelli. La produzione del grano è aumentata dell'11 percento. Siamo in guerra con L'Eurasia, la guerra è pace. 1
maurodg65 Inviato 10 Agosto 2023 Autore Inviato 10 Agosto 2023 Resto dell’idea che sia una puttanata ma questo accade in Europa: https://www.agi.it/economia/news/2023-08-09/tassa-extraprofitti-banche-come-funziona-europa-22568113/amp Tassa sugli extraprofitti delle banche, come funziona in Europa © Mimmo Chianura/Agf AGI - L'Italia è soltanto uno degli ultimi Paesi in Europa ad aver introdotto una tassa sugli extra-profitti delle banche per aiutare i titolari di mutui. Dalla Spagna alla Lituania, dalla Repubblica ceca alla Svezia, sono tanti gli esecutivi che hanno deciso di intervenire sul boom di utili determinato dall'aumento dei tassi d'interesse avviato dalla Bce per raccogliere soldi da destinare a famiglie e imprese in difficoltà. E anche dove l'imposta non è stata introdotta il dibattito pubblico non ha mancato di soffermarsi sul tema, come in Gran Bretagna o in Francia, dove esistono pero' altre misure a tutela dei possessori di mutui e dei correntisti. - Spagna L'obiettivo del governo è raccogliere 3 miliardi di euro entro il 2024 dalla tassa sulle banche approvata lo scorso anno. Il balzello impone un onere del 4,8% sul reddito netto da interessi e da commissioni nette al di sopra degli 800 milioni di euro. La prima rata è stata pagata a febbraio e a essere colpiti sono stati soprattutto gli istituti di credito che si concentrano sul mercato domestico. CaixaBank, il più grande istituto di credito spagnolo per depositi, ha dichiarato che l'imposta è costata 373 milioni di euro, pari al 44% dell'utile netto di 855 milioni di euro registrato nel primo trimestre. La percentuale è stata ancora più alta per Sabadell, che possiede la banca britannica Tsb ma ha la maggior parte delle sue attività in Spagna. L'esborso è stato di 157 milioni di euro, pari al 77% dell'utile del primo trimestre. Le due maggiori banche spagnole per capitalizzazione di mercato, Santander e Bbva, che hanno operazioni internazionali molto più ampie, sono state invece colpite meno. Francia Emmanuel Macron ha dichiarato che le aziende con più di 5.000 dipendenti dovrebbero condividere maggiormente i loro profitti "eccezionalmente elevati" con i dipendenti, invece di procedere a buyback. Il presidente ha pero' anche escluso la possibilità di una tassa sugli extra-profitti. Va tuttavia segnalato che le banche francesi sono soggette a una legge antiusura che limita il ritmo di crescita trimestrale del costo dei prestiti. La Francia ha anche un programma di risparmio regolamentato, che rappresenta poco meno del 20% dei depositi bancari, con un rendimento legato all'inflazione che si adegua più rapidamente dei tassi sui prestiti. Gran Bretagna Londra non ha introdotto una tassa sulle plusvalenze bancarie, ma dal 2011 applica un'imposta sugli attivi del bilancio globale degli istituti britannici e a quelli collegati alle operazioni in Gran Bretagna di banche straniere Germania Il reddito netto da interessi delle banche tedesche è aumentato tra il 50% e il 70% rispetto ai minimi dell'era Covid. Il balzo ha acceso un ampio dibattito pubblico sulla possibilità di tassare gli extra-profitti, ma il ministro delle Finanze, Christian Lindner, ha escluso un intervento. Repubblica Ceca La Camera bassa del Parlamento ceco ha approvato a novembre una tassa del 60% sui profitti delle bancheche superano il 120% del fatturato medio annuo tra il 2018 e il 2021. L'obiettivo è raccogliere circa 3,5 miliardi di euro per finanziare gli aiuti alle famiglie e alle imprese colpite dall'impennata dei prezzi di elettricità e gas. Ungheria In un decreto pubblicato a giugno, il governo ungherese ha modificato le imposte sugli extra-profitti nei settori chiave dell'economia, stabilendo che le banche possono ridurne fino al 50% il peso nel 2024 se aumentano gli acquisti di titoli di Stato domestici. L'esecutivo ha inoltre imposto una nuova "tassa sociale" del 13% su alcuni tipi di investimenti, tra cui anche i guadagni sui tassi di interesse dei depositi bancari. Lituania Il Parlamento lituano ha approvato a maggio una tassa sul reddito netto da interessi del settore bancario per il 2023 e il 2024. L'imposta è pari al 60% sulla parte del reddito netto da interessi che supera del 50% la media dei quattro anni precedenti. L'incasso è stimato in 410 milioni di euro e sarà utilizzato per potenziare le forze armate. Svezia il governo svedese ha introdotto a gennaio una "tassa sul rischio" per gli istituti con passività legate alle operazioni domestiche superiori a 150 miliardi di corone svedesi (14,1 miliardi di dollari). I soldi incassati serviranno a rafforzare le finanze pubbliche e creare spazio per coprire i costi di un'eventuale crisi finanziaria. L'imposta è pari allo 0,05% delle passività nel 2022 e sale allo 0,06% nel 2023. Stoccolma prevede di raccogliere 6 miliardi di corone svedesi all'anno. 1
briandinazareth Inviato 10 Agosto 2023 Inviato 10 Agosto 2023 Come scritto diverse volte, la cosa in se non è un tabù, ma certe manovre vanno fatte bene. Questi sono degli scappati di casa che hanno come unico orizzonte v il consenso...
maurodg65 Inviato 10 Agosto 2023 Autore Inviato 10 Agosto 2023 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Come scritto diverse volte, la cosa in se non è un tabù, ma certe manovre vanno fatte bene. 😂 1
extermination Inviato 10 Agosto 2023 Inviato 10 Agosto 2023 Pure la borsa ( piena di speculatori) ha già dimenticato.
Messaggi raccomandati