Vai al contenuto
Melius Club

Tesla chiede di non caricare la auto dalle 15 alle 20


Messaggi raccomandati

Inviato

@Martin  Avevo appena finito il service miltare,o meglio lui aveva finito me (12 mesi + uno omaggio ).Amici facoltosi ,mi invitarono a un capodanno sul lago trasimeno...uno degli invitati più stravaganti ci raggiunse di sera. Parcheggiò nel cortile un autentico mostro,era la 127 D familiare rustica .Bianca,rimane per sempre imbattibile nella sua bruttezza.

Inviato

@claudiofera Ad "inizo carriera" mi sono fatto parecchi km con la mitica "panorama-D" 

Era considerata un pregio riservato ai collaudatori di qualità perché aveva la 5a marcia. Era comunque mostruosamente rumorosa. Prendeva i 140 e li reggeva circa mezz'ora, poi loffiava a 120 per una 30ina di km e si riaveva miracolosamente. Quel motorino diesel era un miracolo di indistruttibilità, l'auto andava in mano a bestie pure peggio di me e l'olio si cambiava quando accendeva la spia... credo che abbia passato i 400mila km.. 

 

Inviato
1 ora fa, Martin ha scritto:

127_panorama-D 4 marce del 1980  

Errore storico, la Panorama D su base Fiat Brazil 147 uscì diversi anni dopo il 1980 😁

Inviato
3 minuti fa, Velvet ha scritto:

la Panorama D su base Fiat Brazil 147 uscì diversi anni dopo il 1980

Possibile, quando ebbi l'onore di condurla era a inizio 1988 e l'  "auto"  aveva già passato i 200mila km...  però attenzione: I colleghi parlavano di "quella nuova" col privilegio della 5.a marcia.  La precedente era detta "L'auto del mal di testa" per via della perfettibile insonorizzazione...  (Ne relegammo una, assieme al suo collega fiorino D 4 marce a servizio cantieri metro-3 di milano nel 1990) 

Inviato
2 minuti fa, Martin ha scritto:

per via della perfettibile insonorizzazione

Quel motore credo fosse quasi impossibile da insonorizzare. Un mulo che consumava niente, ma la rotondità di funzionamento non era il suo forte.

Quasi quasi compro una Tesla e ce lo metto dentro, per vedere l'effetto che fa

Inviato
2 minuti fa, Velvet ha scritto:

Un mulo che consumava niente, ma la rotondità di funzionamento non era il suo forte.

I trasfertisti di antico pelo andavano di citroen BX17 D e in effetti era tutto un altro andare. Dicevano fosse molto più affidabile della sorella maggiore  BX19. 

 

Inviato

Allora,ho dato una sbirciatina qui e là.Ricordavo che il disegno della 127 era del figlio di Pio Manzù,non ricordavo che la rustica nascesse da una versione brasiliana chiamata 147...l'assemblaggio finale lo facevano in Lamborghini !--- attualmente le rustiche sono oggetto di collezionismo,e spuntano quotazioni da ogni scarrafone ( anche 8.000 euro )---fine produzione nel 1981 ,perchè non incontrava...ora ho  il dubbio che l' oggetto del mio incubo di capodanno fosse veramente una 147 familiare diesel, ma in versione rustica..non èsarà che l'invitato era una specie di Lapo,e ho incrociato uno dei pochi esemplari costruiti su misura ?

Inviato

@claudiofera La "Rustica" era una cosa, la Panorama un'altra.

La prima era su base 147 berlina e fu effettivamente prodotta per poco tempo come alternativa low cost alle 127 di produzione italiana (ormai giunte alla 3a serie). La motorizzazione era solo a benzina, con il vecchio aste e bilancieri "Brazil".

La Panorama su base 147 pick up invece restò a listino a lungo fra i mezzi commerciali Fiat assieme al Fiorino (un altro derivato 127). 

 

9 minuti fa, Martin ha scritto:

BX17 D e in effetti era tutto un altro andare. Dicevano fosse molto più affidabile della sorella maggiore  BX19. 

Stesso motore XU-D Peugeot, affidabilissimo e veloce. A prova di bomba.

La versione 1700 fu montata anche sulla Visa D (quella del famoso spot "ehi gringo, la macchina vavavumaaa")

Inviato

@Velvet  frega a nessuno,ma a proposito di green economy le brasiliane potevano andare a etanolo !

Inviato
Adesso, claudiofera ha scritto:

le brasiliane potevano andare a etanolo !

Tutt'ora molte auto che abbiamo anche qui hanno in Brasile la versione bifuel ad etanolo.

Peccato che per produrlo serva deforestazione massiccia, altrimenti poteva essere una soluzione...

Inviato
8 minuti fa, Velvet ha scritto:

Stesso motore XU-D Peugeot, affidabilissimo e veloce.

Sui piccoli diesel (ante-fap) i francesi mettono in riga tutti, c'è poco da dire.  Pure il 1.5 dci Renault che ho guidato recentemente in ben 4 versioni da 70 a 110 cv è un gioiellino. Tra l'altro record assoluto per affidabilità verificata su parco auto aziendale (che come source statistico si colloca un odg sopra  "miocuggino" ) 

Inviato
1 ora fa, Martin ha scritto:

1.5 dci Renault

se non sbaglio lo avevo scritto nel thread sulla 208, questo motore (sulla clio di mio figlio) mi pare quasi meglio dell'altrettanto ottimo 1.6ddis che monta la mia vitara

Inviato

il 1.5 renault è uno dei migliori motori di sempre, fatto presente il target, lo monta

anche mercedes


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...