Vai al contenuto
Melius Club

Energia: da dove la prendiamo?


Membro_0023

Messaggi raccomandati

Inviato
26 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Domando e dico: invece di sovvenzionare le auto elettriche e mille altre stronzate, contribuire alle installazioni di pannelli solari, anche solo acquistando l'energia prodotta in eccesso, fa così brutto?

Mio caro, ma questi sono i cosiddetti "conti della serva" che in alto loco non si fanno.

Io vado cianciando da almeno 15 anni di obbligo di installazione di fotovoltaico e geotermico obbligatori per ogni nuovo capannone o centro commerciale costruiti. Sai quanto avremmo risparmiato nel frattempo?

Io stesso proposi al proprietario dei muri del capannone dove ho lo studio, ai tempi dei primi incentivi, di fare il lavoro a metà spesa fra noi e lui...Sono 1000mq sarebbe venuto fuori un bel fotovoltaico.

Invece no, la risposta fu "ma chi me lo fa fare".

Ecco, se te lo fa fare obbligatoriamente lo stato (come in Germania avviene da mo' per esempio) oppure ti incentiva in modo corretto (senza buttare i soldi dalla finestra come avviene per le EV o i monapattini ) vedi come le cose cambiano nel concreto. 

  • Melius 1
Inviato

Che poi, ragioniamo al di fuori della mia piccola azienda, che siamo solo in due.

20 dipendenti, o quanti ne volete voi. Se lo Stato sovvenziona almeno parzialmente la posa, aiutando chi non può cacciare 100.000/150.000 euro per rifare i tetti coi pannelli, è mica vero che si può fornire energia gratuita per le ricariche di auto a dipendenti e/o vicini di capannone? Vogliamo che chi sovvenziona rientri delle spese? Va bene il consumo a pagamento, basta che ci siano gli approvvigionamenti.

Questo, tra l'altro, potrei farlo anch'io, che a maggior ragione consumo poco. Un bel paio di colonnine sul marciapiede qui di fronte, alimentate dai miei pannelli.

Magari dico sciocchezze, che non è il mio mestiere, ma sembrerebbe una soluzione interessante. 

Ogni zona industriale risolverebbe il problema delle ricariche delle auto, incentivandone di conseguenza la vendita.

Inviato

@Paperinik2021 ci sono millemila modi di fare le cose fatte bene.

ma ti pare che lo stato italiano sia ben predisposto a ciò ?

Inviato

Aggiungo una cosa che mi viene in mente adesso: aumentare le fonti produttive di energia in tale modo, permetterebbe di non consumare suolo da dedicare ad altro. 

E in più, ridurremmo la nostra dipendenza dall'estero.

Mi sembra troppo bello; dove fa acqua il mio ragionamento?

Inviato
41 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Ogni zona industriale risolverebbe il problema delle ricariche delle auto, incentivandone di conseguenza la vendita.

Considera che qui la zona industriale (che è piccola) conta almeno 150 aziende, ciascuna col proprio capannone (da 500 a 30.000 mq a seconda).

Si fa presto a fare i conti della serva quanto genererebbe un simile parco istallato di fotovoltaico; per lo meno renderebbe parzialmente autonomo il distretto, e sarebbe già tanta roba.

E invece no, diamo i soldi ad minchiam per far presa sul pueblo che tanto non capisce un tubo lo stesso.

  • Melius 1
Inviato
Adesso, Paperinik2021 ha scritto:

dove fa acqua il mio ragionamento?

 

4 minuti fa, audio2 ha scritto:

ti pare che lo stato italiano sia ben predisposto

 

Inviato
Adesso, Paperinik2021 ha scritto:

dove fa acqua il mio ragionamento?

Non è solo il tuo ragionamento, considerato che in altri paesi l'hanno adottato da mo'.

Ma qui siamo in Italia: monApattini, reddito da divano, bonus 110 ad minchiam.

Inviato

Potrebbe funzionare così: io Stato/Regione o quello che volete voi, faccio un calcolo dei costi/benefici di ogni singola installazione. A chi dà in comodato il tetto, non faccio pagare i consumi elettrici, il resto me lo intasco io, dopo aver investito nell'installazione. Che poi è un sistema simile a quello utilizzato per l'installazione dei ripetitori dei cellulari, se non sbaglio: ti pagano la superficie che utilizzano.

Tanto Terna è già a maggioranza statale, con CDP.

 

Inviato

Quanto costa di spesa viva un pannello di 150 mq. Puo’ servire un condominio di 8 appartamenti abbastanza ampi?

Inviato

150 mq mi sembrano pochi ma aspettiamo che intervenga chi ne sa di più. 

Inviato
28 minuti fa, Velvet ha scritto:

monApattini

:classic_laugh:

Inviato
20 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Puo’ servire un condominio di 8 appartamenti abbastanza ampi?

Il conto è spannometrico: Contando su una buona esposizione solare, ubicazione centro italia, e consumi annui già oltre quelli del grosso delle utenze residenziali italiane, l'impianto da 150mq effettivi di pannelli dovrebbe "soddisfare" le esigenze di 6-8 appartamenti.

Questo in termini di energia, il problema maggior è però la contemporaneità tra produzione e domanda e la convenienza economica  della cessione "in scambio" verso la rete. 

image.png.9e401038563125fb6af9bbf7040bb49f.png

Inviato

Un'altra cosa, e poi smetto di scassare le palle.

Se il lavoro fosse commissionato direttamente da Terna sarebbe ottimo: fatture elettroniche del fornitore in reverse charge, quindi evasione IVA impossibile. Ma pure sul fisco ci sarebbe poco da scherzare.

Altro che 110%, con le sue truffe!

Anche perché, a fine lavori, è Terna che ti allaccia alla rete, e non può allacciare ciò che non esiste. Ciò comporta controlli al 100%

Inviato
Adesso, Paperinik2021 ha scritto:

e poi smetto di scassare le palle

ma no, perchè. a pensare come funzionerebbe con lo stato ci divertiamo da matti, manca solo akla

e poi siamo a posto.

paperinik, te hai una ditta, non ne hai mica già viste a sufficienza

Inviato

Secondo me i pannelli fotovoltaici saranno 1 delle vie maestre per soddisfare la richiesta di energia nazionale.

Si cerchera' di rendere autonoma l'edilizia abitativa indipendente e si sfruttera' la caratteristica di questi impianti...

che tutto il di piu' lo gestisce il gestore e lo manda dove ritiene piu' opportuno (si spera in Italia).

Siccome e' un problema di fondamentale importanza e' li' che si dovrebbero indirizzare incentivi e non su altro tipo RdN dei 5 stalle. Anzi potrebbero essere arruolati come manovalanza i percettori di RdN dalle aziende per montare pannelli e fare lavori banali.

Una grande operazione di conversione , al secondo rifiuto di lavoro viene tolto il RdN.

Forza che le soluzioni si trovano.

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...