Jack Inviato 18 Luglio 2022 Inviato 18 Luglio 2022 @Martin faiga! son fuori scala!Ma non faccio niente di diverso, ho pure messo qualsiasi cosa fosse possibile alla massima efficienza… mi pare ottimistica quella tabella ma sarà senz’altro veritiera
audio2 Inviato 18 Luglio 2022 Inviato 18 Luglio 2022 7 minuti fa, criMan ha scritto: Forza che le soluzioni si trovano ideona: capannoni dismessi, batterie di bici collegate alle dinamo e i redditati di cittadinanza giù a pedalare, se pedali prendi il soldo altrimenti niente. 1 1
bost Inviato 18 Luglio 2022 Inviato 18 Luglio 2022 35 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Se il lavoro fosse commissionato direttamente da Terna sarebbe ottimo: @Paperinik2021 mi dicono di non rivolgersi mai ad un gestore ( terna, sorgenia ecc,) per il fotovoltaico o caldaia che sia: perchè ( mi dicono ,) pagano pochissimo gli installatori e anche i materiali non sarebbero il top. Meglio chiamare installatore di fiducia...boh...
audio2 Inviato 18 Luglio 2022 Inviato 18 Luglio 2022 fatevi due conti di cosa adesso lo stato ci sta lucrando sulle bollette e vedrete spegnersi ogni vampata di ottimismo
Membro_0023 Inviato 18 Luglio 2022 Autore Inviato 18 Luglio 2022 @bost qui entrano i capitolati. Del resto, non si vuole mica fare la fine del 110%, con tutti i prezzi triplicati.
Membro_0023 Inviato 18 Luglio 2022 Autore Inviato 18 Luglio 2022 @audio2 cosa cambierebbe? Lo Stato continuerebbe a vendere l'energia come adesso, lucrando su quella che produce coi pannelli
criMan Inviato 18 Luglio 2022 Inviato 18 Luglio 2022 20 minuti fa, audio2 ha scritto: batterie di bici collegate alle dinamo e i redditati di cittadinanza giù a pedalare, lo vedi che si trovano le soluzioni!!
Jack Inviato 18 Luglio 2022 Inviato 18 Luglio 2022 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Puo’ servire un condominio di 8 appartamenti abbastanza ampi? puoi installare, alles drin alles dran, 200 watt di potenza per mq. Ma 150 mq senza considerare la geometria del tetto, non vogliono dire nulla o quasi. Contano i mq esposti sul fronte est-sud-ovest…. se il tetto è piatto fatto salvo gli auto ombreggiamenti tra le file esposte cmq a sud si installa parecchia potenza. Se è un tetto a falde bisogna vedere la forma. Il prezzo dipende dalla difficoltà installativa, poco, dal pregio dei pannelli, abbastanza, e dalla furfanteria che si riesce ad evitare, molto. diciamo 80mq utili danno 16 kw di potenza. 2kw ad appartamento. Bastano per illuminazione e frigoriferi. Condizionamento e carichi di picco come lavastoviglie e asciugacapelli verrebbero integrati dalla rete, ma tutto questo solo di giorno. Mettere solo il FV senza rendere totalmente elettrica la casa non crea massa critica di consumi tale da rendere profittabile l’operazione in tempi accettabili
audio2 Inviato 18 Luglio 2022 Inviato 18 Luglio 2022 6 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: qui entrano i capitolati. Del resto, non si vuole mica fare la fine del 110%, con tutti i prezzi triplicati ti sei già dato la risposta. ma lo vedi lo stato a gestire bene una cosa così che manco la motorizzazione ed il funzionamento del sistema pagopa sono capaci di mandare avanti
Martin Inviato 18 Luglio 2022 Inviato 18 Luglio 2022 25 minuti fa, Jack ha scritto: mi pare ottimistica quella tabella ma sarà senz’altro veritiera Credo sia di orgine istat, l'ho riportata in modo che sia possibile fare le proprorzioni, nella prima bolletta annuale dovrebbe esserci il riepilogo dell'anno prima così uno "si colloca" quanto a consumi medi.
Membro_0023 Inviato 18 Luglio 2022 Autore Inviato 18 Luglio 2022 @audio2 se c'è una certificazione da parte d un professionista, si riduce la possibilità di porcherie
Jack Inviato 18 Luglio 2022 Inviato 18 Luglio 2022 @Paperinik2021 per i capannoni hai ragione. Ha senso e si può fare. Per i condomini no. Hanno un rapporto sup esposta al sole/appartamenti-abitante troppo sfavorevole. Hanno invece, gli appartamenti, un rapporto favorevolissimo riguardo a riscaldamento raffrescamento rispetto alle mono/bifamiliari. Solo che occorre ristrutturarli con coibentazione, pdc e diffusione a pavimento che tra l’altro darebbe anche un raffrescamento estivo moooolto efficienze e moooolto confortevole (altro che aria condizionata ventilata in giro). Ma il discorso è articolato e sebbene in realtà semplice da afferrare occorrono paginate di considerazioni. @Martin io sto a 6500 kwh anno.
Jack Inviato 18 Luglio 2022 Inviato 18 Luglio 2022 9 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: se c'è una certificazione da parte d un professionista, si riduce la possibilità di porcherie sul sb le uniche porcherie le ha fatte lo stato. Draghi ci si è impegnato molto sul riuscire a farne abbastanza.
Membro_0020 Inviato 18 Luglio 2022 Inviato 18 Luglio 2022 2 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Aggiungo una cosa che mi viene in mente adesso: aumentare le fonti produttive di energia in tale modo, permetterebbe di non consumare suolo da dedicare ad altro. E in più, ridurremmo la nostra dipendenza dall'estero. Mi sembra troppo bello; dove fa acqua il mio ragionamento? Fa acqua, perché agli infami che governano conviene comprare l’energia da chi paga loro le migliori mazzette (ovviamente anche legalizzate: posti in CDA ai figli, sponsorizzazioni a congressi, quote societarie in società collegate, discorsi pagati in conferenze, incarichi a Parigi e Bruxelles, cattedre, ecc…).
ferrocsm Inviato 18 Luglio 2022 Inviato 18 Luglio 2022 58 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Anche perché, a fine lavori A fine lavori vengono a controllarti che l'inverter con cui tu immetti energia elettrica in rete sia fatto a regola d'arte, conosci le normative IEC38 che riguardano chi fornisce energia elettrica? Sai quanto è la variazione di frequenza attorno alla frequenza nominale? Sai la normativa che riguarda le armoniche di tensione? E quella degli impulsi di tensione? E quella dei buchi di tensione? E secondo te puoi andare ad immettere energia elettrica senza che Enel o chi per essa venga a controllare se gli sporchi la rete? Magari poi ti capita che se metti un lp sul piatto questo ti faccia 40 giri invece di 33 oppure 25.😁
Membro_0023 Inviato 18 Luglio 2022 Autore Inviato 18 Luglio 2022 @ferrocsm Ma tu leggi quello che scrivo o attacchi per principio? Ho scritto che dev'essere Terna ad occuparsi di tutto, dal capitolato all'allacciamento finale. Io non devo conoscere proprio niente. Metto a disposizione il mio tetto e ricevo corrente gratis. Chiuso.
Membro_0020 Inviato 18 Luglio 2022 Inviato 18 Luglio 2022 @Jack ovviamente un 110% SOLO per il solare (con batteria e totale elettrificazione della casa) non si può fare giusto? Che rapporto c è fra solare e 110% ???
Messaggi raccomandati