Jack Inviato 19 Luglio 2022 Inviato 19 Luglio 2022 @Paperinik2021 beh comincia ad essere un po’ più significativo. Un impiantino potrebbe avere ritorno in tempi convenienti. oltretutto su un capannone l’installazione è molto facile. Due conti: Mettiamo che paghi il kwh 30 cent… 1800€ sono 6’000kwh. In fascia milano per tale quantità serve un installato di 6kw di potenza per cui entro i limiti della trifase (magari il capannone è già in trifase probabilmente ma l’esempio lo rendo disponibile anche ad altri che leggono). Appena raggiungo un pc ti dico quanto costa e quanto è il ROI. Domanda nel frattempo… ma non devi scaldarlo il capannone? se devi scaldarlo cambia il discorso perché passando a tutto elettrico margine per un veloce ritorno ce ne è…
Martin Inviato 19 Luglio 2022 Inviato 19 Luglio 2022 17 minuti fa, Velvet ha scritto: Bisogna pensare a domani (che è dietro l'angolo) quando i veicoli saranno 5 milioni o più. I crucchi non hanno aspettato di avere 80GWp di solare pronti prima di accenderlo e collegarlo alla rete. Si installa e contemporaneamente si modifica/potenzia quello che serve. Una nota personale: Tempo fa presso la Siemens di Monaco vidi la presentazione di un loro sistema di distribuzione "power-on-demand" (ad esempio: La lavatrice "prenota" 2kWh, il sistema li mette in canna e non appena - facciamo il caso - l'eolico comincia a girare, rimanda il consenso al carico) e pure di un sistema di distribuzione civile DCHV che consentiva di aumentare di un fattore 15 la potenza dsitribuibile a parità di ingombro infrastrutturale. Era il 1988, no web, no AI...
Membro_0023 Inviato 19 Luglio 2022 Autore Inviato 19 Luglio 2022 28 minuti fa, Jack ha scritto: magari il capannone è già in trifase Trifase 10 kW 28 minuti fa, Jack ha scritto: ma non devi scaldarlo il capannone? Scaldo gli uffici e saltuariamente accendo il Robur per il magazzino, che fa poco o niente ma consuma da schifo. Ribadisco che non posso mettere solo i pannelli, devo rimuovere l'Eternit e rifare tutto il tetto. 5 anni fa, erano 60.000 euro (senza i pannelli solari), adesso saranno almeno 80.000 Confermo che il costo, tutto compreso, e 30 cent. a kWh, + IVA
Velvet Inviato 19 Luglio 2022 Inviato 19 Luglio 2022 44 minuti fa, Martin ha scritto: I crucchi non hanno aspettato di avere 80GWp di solare pronti prima di accenderlo I crucchi hanno le utenze domestiche standard a 10kW, le piastre vetroceramica ed induzione da 40 anni, il riscaldamento elettrico ecc ecc Stiamo parlando di due universi vicini ma distanti. Qua stiamo ancora con la standard a 3.5kW che quando la siora Matilde accende il forno con la lavastoviglie in moto, il consorte bestemmia perché deve andare giù ad alzare il differenziale al buio. Io parlo di Italia: quel paese a forma di stivale dove nel 2022 stiamo ancora "cablando", quando le reti TLC in fibra dovevano essere pronte 20 anni fa. Ah ma forse non servono... 😄 Forse a Fantasilandia sarà tutto pronto per il 2030, in Italia staremo ancora "cablando" le colonnine di ricarica. PS: palazzina di nuova costruzione in città con sotto uffici e negozi. 4 piani di appartamenti per un totale stimato di circa 150 persone stabili più i clienti degli esercizi che vanno e vengono e circa 20 stalli disponibili. Quante colonnine di ricarica hanno messo nei parcheggi antistanti? Due. DUE! Ma dai, non prendiamoci in giro 😉
Martin Inviato 19 Luglio 2022 Inviato 19 Luglio 2022 4 minuti fa, Velvet ha scritto: in Italia staremo ancora "cablando". Motivi di riservatezza professionale mi impediscono di postare qui regolamenti "tecnici" in materia... Diciamo che si capirebbe immediatamente perché staremo ancora cablando...
Velvet Inviato 19 Luglio 2022 Inviato 19 Luglio 2022 1 minuto fa, Martin ha scritto: Diciamo che si capirebbe immediatamente perché staremo ancora cablando... Si capisco ed immagino. Ma è con la realtà che dobbiamo far i conti, e la nostra realtà questa è...non quella tedesca.
Martin Inviato 19 Luglio 2022 Inviato 19 Luglio 2022 10 minuti fa, Velvet ha scritto: Qua stiamo ancora con la standard a 3.5kW che quando la siora Matilde accende il forno con la lavastoviglie accesa, il consorte bestemmia perché deve andare giù ad alzare il differenziale al buio. Domanda: Qual'era il paese al mondo dove chi acquistava più energia elettrica pagava un prezzo unitario più alto ? Scelte ed azioni hanno conseguenze.
Velvet Inviato 19 Luglio 2022 Inviato 19 Luglio 2022 Adesso, Martin ha scritto: Scelte ed azioni hanno conseguenze. Ovvio. Ma ribadisco: è la nostra realtà. E non la cambieranno le nostre speranze, temo.
Martin Inviato 19 Luglio 2022 Inviato 19 Luglio 2022 1 minuto fa, Velvet ha scritto: E non la cambieranno le nostre speranze, temo. Secondo me servono leggeri ma costanti "push". La scadenza del 2035 per le auto elettriche mette un po' di utile pepe al coolo, ma quando si avvicinerà e magari a Stoccarda, a Monaco o a Wolfsburg si vedranno stretti, allungheranno il brodo. (vedasi "tassonomia verde" di carbone e nucleare per la crisi del gasse) I king-maker sono i gruppi di interesse sopra accennati. Senza il pungolo del 2035 saremmo a rispolverare i diesel a precamera se non i testa-calda. D'altronde come disse il ministro saudita dell'energia: "come l'età della pietra non finì per esaurimento delle pietre, così quella del petrolio non finirà per esaurimento del petrolio".
tomminno Inviato 19 Luglio 2022 Inviato 19 Luglio 2022 5 ore fa, Jack ha scritto: non ti paga niente nessuno Il RID però sei obbligato a sottoscriverlo, pena la decadenza del bonus, per 5 anni e non ho trovato scritto da nessuna parte che non venga remunerato secondo la normativa. Che coi prezzi attuali dell'energia è pure superiore al costo della materia prima in bolletta, per lo meno da Ottobre pagherò 0.18€/kWh (dagli 0.04 attuali...) mentre il RID quota 0.25€/kWh con il minimo garantito a 0.039. 5 ore fa, Jack ha scritto: .e mi pare anche giusto visto che l’impianto lo ha pagato lo stato Niente da obiettare su questo.
Jack Inviato 19 Luglio 2022 Inviato 19 Luglio 2022 @tomminno non so cosa intendi con RID… non so tuttissimo 😀
tomminno Inviato 19 Luglio 2022 Inviato 19 Luglio 2022 2 ore fa, Jack ha scritto: non so cosa intendi con RID… RID è il ritiro dedicato, una delle tante forme di remunerazione degli impianti da fonti rinnovabili. Da quello che ho letto l'avvio della pratica del RID è obbligatoria ai fini del riconoscimento del 110 su impianti fotovoltaici.
Jack Inviato 19 Luglio 2022 Inviato 19 Luglio 2022 @tomminno si ma vuol dire, secondo me e quanto ne ho letto io, che sei obbligato a cedere il surplus che non utilizzi in autoconsumo. For free. Ne ho parlato più volte con operatori del settore per capire se fosse più conveniente il 110 o lo scambio sul posto considerando la vita utile dell’impianto. Una volta che hai “speso” l’equivalente del costo dell’impianto rimborsato inizi a pagare di tasca tua tutti ciò che prelevi dal gestore d’inverno mentre con lo scambio sul posto una certa “batteria” il gestore te la garantisce scambiando appunto. Però mi informo ulteriormente
tomminno Inviato 20 Luglio 2022 Inviato 20 Luglio 2022 Adesso, Jack ha scritto: Però mi informo ulteriormente Quello che non ho trovato da nessuna parte è una disciplina speciale per gli impianti finanziati col 110, se non che il primo contratto debba essere di 5 anni e non di 1 solo. Da nessuna parte sta scritto che il RID non remunera gli impianti 110. Quindi se il RID oggi paga 250€/MWh (con picchi oltre i 300 di Marzo) mi aspetto tale remunerazione anche per gli impianti fatti col 110.
corrado Inviato 20 Luglio 2022 Inviato 20 Luglio 2022 Io sapevo che i Kw prodotti in eccesso non venivano più pagati. Almeno non per i nuovi impianti.
Membro_0023 Inviato 20 Luglio 2022 Autore Inviato 20 Luglio 2022 3 minuti fa, corrado ha scritto: Io sapevo che i Kw prodotti in eccesso non venivano più pagati. Almeno non per i nuovi impianti. E' la stessa cosa che mi ha detto l'installatore che mi ha chiamato la scorsa settimana. La qual cosa, in tempi di aumenti di tutti i carburanti e scarsità d'acqua, mi sembra davvero demenziale
briandinazareth Inviato 20 Luglio 2022 Inviato 20 Luglio 2022 una soluzione, universale, senza impatti ambientali e virtualmente infinita esiste... c'è solo un problema tecnologico nel bucare la crosta terrestre per una ventina di km e arrivare al magma.
Membro_0023 Inviato 20 Luglio 2022 Autore Inviato 20 Luglio 2022 9 minuti fa, briandinazareth ha scritto: c'è solo un problema tecnologico nel bucare la crosta terrestre per una ventina di km e arrivare al magma. Sei spiritosissimo, muoio dal ridere. Nel merito: tu sai perché se metto i pannelli solari sul mio tetto, Terna o chi per essa non mi compra più l'energia in eccesso che produco, mentre a Milano ci sono i blackout?
Messaggi raccomandati