Martin Inviato 20 Luglio 2022 Inviato 20 Luglio 2022 13 minuti fa, melos62 ha scritto: Non può perché il comune di Napoli, ente proprietario delle mura cinquecentesche, non ha mai ottenuto dal comune di Napoli il certificato di abitabilità necessario perché richiesto dal comune di Napoli in quanto organo di vigilanza. Basta così?😀 Io ho alzato bandiera bianca quando (1996) in un ufficio postale di Trieste mi hanno chiesto di fare, come persona giuridica dipendente della pincopallo spa, una delega a me stesso come persona fisica per il ritiro delle raccomandate in giacenza per la medesima azienda... (e nemmeno subito, 40 minuti di discussioni)
melos62 Inviato 20 Luglio 2022 Inviato 20 Luglio 2022 3 minuti fa, Martin ha scritto: un ufficio postale di Trieste mi hanno chiesto di fare, come persona giuridica dipendente della pincopallo spa, una delega a me stesso come persona fisica per il ritiro delle raccomandate in giacenza per la Ma come, eri andato di pirzona pirzonalmente! 😀 1
briandinazareth Inviato 20 Luglio 2022 Inviato 20 Luglio 2022 10 minuti fa, Savgal ha scritto: "Corruptissima re publica plurimae leges". Una carenza fondamentale del nostro paese è quella dello spirito civico, o "capitale sociale". Con questa locuzione si deve intendere secondo Fukuyama “il capitale sociale è una risorsa che nasce dal prevalere della fiducia nella società o in una parte di essa” e “la fiducia è l’aspettativa, che nasce all’interno di una comunità, di un comportamento prevedibile, corretto e cooperativo, basato su norme comunemente condivise, da parte dei suoi membri” l'opposto del familismo amorale che attanaglia questo paese...
Martin Inviato 20 Luglio 2022 Inviato 20 Luglio 2022 1 minuto fa, melos62 ha scritto: Ma come, eri andato di pirzona pirzonalmente! 😀 "Doman rivassi un contrólo, chi ghe disi che La ze stà qua ?" (da leggere con la voce della Botteri invertendo apertura e chiusura di tutte le vocali)
Savgal Inviato 20 Luglio 2022 Inviato 20 Luglio 2022 @Velvet Non è una circolare ministeriale, ma se qualcuno per piccola e media impresa intende l'artigiano o il commerciante con due dipendenti (come emerge da certe esternazioni di alcuni politici del M5S) la discussione non è possibile. Le dimensioni delle imprese devono rispettare il criterio economico delle "economie di scala". Se sono un liutaio svolgerò il mio lavoro da solo, come autonomo. Ma pensare di produrre beni e servizi avanzati, fare ricerca ed innovazione di prodotto, con un'impresa con meno di 10 dipendenti (una micro-impresa) è impensabile. Ricerca ed innovazione presuppongono che vi siano figure qualificate, e quindi ben retribuite, che non sono coinvolte direttamente nel processo produttivo, che vi siano anche figure intermedie, tecnici altamente qualificati, impegnati in processi produttivi complessi. Ciò può avvenire solo se l'azienda ha certe dimensioni e possiede sufficienti capitali. Altrimenti siamo al paradosso che io faccio le lodi del capitalismo (su cui nutro qualche diffidenza) e chi si dice per il mercato pensa all'Italia come grande proletaria, riprendendo una retorica della prima metà del secolo scorso.
Gaetanoalberto Inviato 20 Luglio 2022 Autore Inviato 20 Luglio 2022 28 minuti fa, melos62 ha scritto: Basta così?😀 Ma non faceva prima a chiederlo al Comune di Napoli?
Velvet Inviato 20 Luglio 2022 Inviato 20 Luglio 2022 15 minuti fa, Savgal ha scritto: Ma pensare di produrre beni e servizi avanzati, fare ricerca ed innovazione di prodotto, con un'impresa con meno di 10 dipendenti (una micro-impresa) è impensabile. Fin qui abbiamo parlato di micro, piccola e media impresa perciò siamo a bolla. Ma comunque, ne sei certo? Conosco certe realtà di servizi che con 10 dipendenti (e magari un'altra decina scarsa di collaboratori esterni) fanno faville in tal senso. E conosco di prima mano delle "commerciali" (che non producono, ma ideano e poi commerciano, lasciando ad altri produzione e logistica) che con 5 dipendenti diretti muovono 10/15 milioni l'anno. Hai esperienza imprenditoriale per affermare ciò? 15 minuti fa, Savgal ha scritto: chi si dice per il mercato pensa all'Italia come grande proletaria, riprendendo una retorica della prima metà del secolo scorso. E' l'Italia stessa che davanti ai nostri occhi si rappresenta per ciò che è: un raccoglitore di milioni di eccellenze, spesso micro, che riescono ad affermarsi nel mondo per elasticità di pensiero, creatività, rapidità di reazione e adeguamento al mercato. Quelli che pensano nel 2022 all'azienda media di successo come ad un ministero fatto di uscieri, sottoposti, quadri intermedi, dirigenti e vattelappesca hanno una visione distorta ed antica della realtà. Perché oggi come oggi in Italia o sei un gigante (ma ce ne sono pochi, forse 5 o 6) oppure è meglio essere un furetto agile e veloce. Magari anche strutturato, per carità..Ma entro certi limiti.
melos62 Inviato 20 Luglio 2022 Inviato 20 Luglio 2022 4 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Ma non faceva prima a chiederlo al Comune di Napoli? Non poteva per uno sciopero dei dipendenti addetti all'URP del comune di Napoli
Velvet Inviato 20 Luglio 2022 Inviato 20 Luglio 2022 16 minuti fa, Savgal ha scritto: le lodi del capitalismo (su cui nutro qualche diffidenza La nutro anch'io, davvero; ma non ho trovato ad oggi delle alternative che non siano peggiori.
Gaetanoalberto Inviato 20 Luglio 2022 Autore Inviato 20 Luglio 2022 Letto il discorso di Draghi. Dategli un'occhiata e ditemi https://www.google.com/amp/s/amp.ilgiornale.it/news/politica/ecco-discorso-completo-draghi-senato-2052677.html
Savgal Inviato 20 Luglio 2022 Inviato 20 Luglio 2022 @Velvet Due esempi del mio territorio, Exprivia S.p.A. con 2400 dipendenti del settore informatico e MER MEC S.p.A. che si occupa di diagnostica ferroviaria. Conosco giovani neo-laureati assunti da queste imprese con retribuzioni più che dignitose. Più vicine a me l'azienda in cui lavora mia moglie, 30 dipendenti e alcuni milioni di euro di fatturato nel settore agricolo e l'azienda di un caro amico, mio testimone di nozze, che si occupa di impiantistica elettrica ed automazione, con 45 dipendenti. La questione centrale è che l'azienda deve avere le giuste dimensioni in relazione alle economie di scala. Sulle grandi imprese del commercio, che operano nel mio territorio e che fatturano 700 milioni di euro e due miliardi di euro, ho delle riserve.
extermination Inviato 20 Luglio 2022 Inviato 20 Luglio 2022 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: ditemi Per quanto mi riguarda posso dirti che se Draghi, nel prosieguo, dovesse perdere la fiducia dei 5S, ne uscirebbe PdC con un " sostegno" numericamente risicato ovvero palesemente sotto ricatto di un leader qualunquemente qualunque " a caso"!!
melos62 Inviato 20 Luglio 2022 Inviato 20 Luglio 2022 @Savgal le microimprese caratteristiche della realtà italiana dovrebbero essere aiutate a coesistere con le realtà medie e grandi, in un rapporto organico di target e funzioni diversificate. Sono come la struttura ossea ed i vasi sanguigni, non puoi avere solo arterie e vene senza anche i capillari.
Savgal Inviato 20 Luglio 2022 Inviato 20 Luglio 2022 Tornando al tema del thread, comprendere come oltre 10 milioni di elettori abbiano votato nel 2018 per il M5S è fondamentale per comprendere quali siano gli interessi di una quota così grande di italiani. In particolare comprendere quali siano le ragioni della sfiducia nella classe dirigente, se le motivazioni siano sostanziali oppure fondamentalmente individualistiche (ovvero il desiderio del singolo di sostituire chi gli è a capo). Propendo per una commistione delle due.
Martin Inviato 20 Luglio 2022 Inviato 20 Luglio 2022 sono d'accordo, le due ragioni si reggono e si alimentano una dell'altra, una classe dirigente scarsa aumenta la convinzione dell' "io farei meglio", e/o dell' "ora tocca a me", che aumentano la percezione di "scarsità" della classe dirigente, etc. etc. Non se ne verrà fuori in tempi brevi, temo.
Panurge Inviato 20 Luglio 2022 Inviato 20 Luglio 2022 12 minuti fa, Savgal ha scritto: quali siano gli interessi di una quota così grande di italiani. Franza o Spagna.
Jack Inviato 20 Luglio 2022 Inviato 20 Luglio 2022 Beh… io me li magno e li sfangulo ma sto ascoltando ora, in diretta, la senatrice Castellone capogruppo 5S… beh signori, ha molte ragioni, non sapranno trovare bene le soluzioni ma sta facendo un j’accuse pieno di roba concreta. Mi stupisco di me stesso ma torto non glielo posso dare. Ora ha finito. È stata brava. Quello che è giusto è giusto
Questo è un messaggio popolare. Savgal Inviato 20 Luglio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Luglio 2022 @Martin Che certe situazioni di reddito e prestigio sociale non siano conseguenza del merito personale è cosa che nel nostro paese accade e non poche volte. Per coloro che operano in un mercato aperto le cose vanno in modo differente, eppure ricordo che anche queste situazioni, che sono chiare, non sono e non erano ben accette da chi non riusciva a tenere lo stesso passo. Non abbiamo la concezione protestante del merito, chi non riesce trova immediatamente consolazione convicendosi che chi è riuscito abbia barato. In non poche professioni poi un figlio mediocre che eredita i clienti di suo padre ha più possibilità di riuscire nella stessa professione del giovane che non ha nessuno alle spalle. Vi sono poi non pochi casi di mediocri che ritengono di poter coprire ruoli di rilievo perché, per ragioni che sono chiare solo a loro, sono conviti di possedere grandi qualità. La mia impressione è che nel M5S il numero di costoro sia rilevante. 5
Messaggi raccomandati