Velvet Inviato 20 Luglio 2022 Inviato 20 Luglio 2022 2 minuti fa, Savgal ha scritto: Il filo conduttore è che il M5S, ed i populismi in generale, hanno assecondato la malattia italica per cui ci si indigna per i peccati e i privilegi degli altri e lontani dai propri,mentre si è particolarmente indulgenti, fino alla auto-assoluzione, per i propri peccati e privilegi. Se il populismo riguardasse solo il nostro paese potrei anche darti ragione. Ma essendo un fenomeno europeo e globale (anche negli USA non scherzano) le radici a mio parere vanno cercate altrove. Culturali e scolastiche innanzitutto. Ma anche relative al mondo dei media come lo conosciamo oggi. 1
Savgal Inviato 20 Luglio 2022 Inviato 20 Luglio 2022 @Velvet E' un fenomeno con molti aspetti, ricordo di averlo anche definito come una nuova versione del conflitto di classe. Più tardi scriverò qualcosa su questo aspetto.
Jack Inviato 20 Luglio 2022 Inviato 20 Luglio 2022 32 minuti fa, Roberto M ha scritto: Quella è semplicemente una geniale presa per il culus all'estrema sinistra audiofila. E qualcuno ci casca ancora ! 🤣 i servitori cingalesi della festa di Cortina andrebbero messi tra le figure della commedia dell'arte
Velvet Inviato 20 Luglio 2022 Inviato 20 Luglio 2022 1 minuto fa, Savgal ha scritto: una nuova versione del conflitto di classe. Mmmhhh... Un conflitto di classe richiederebbe innanzitutto consapevolezza di classe (della propria classe). Cosa che mi pare mancare da qualche lustro.
Membro_0022 Inviato 20 Luglio 2022 Inviato 20 Luglio 2022 51 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: OK. Questa viene, per magnanimità, concessa... Forse ai tempi ero più credulone. Dai, lo eravamo tutti, ci sono cascato anch'io, una delle prime volte ho persino votato DC...😁 Poi si smette di credere alle belle favole; dovessi votare domani probabilmente andrei a fare un giro nei boschi.
Jack Inviato 20 Luglio 2022 Inviato 20 Luglio 2022 30 minuti fa, Roberto M ha scritto: Infatti nella sinistra e nel PD c'è insofferenza, combattono il "nanismo" delle imprese e vorrebbero ploretalizzare tutti i liberi professionisti li considerano i kulaki del nostro tempo da sterminare . producono e consumano in proprio, sono insofferenti ad ogni controllo ed indirizzo stale e ad gni elezione rischiano di far nafragare l'organizzazione-formicaio con cui vorrebbero mettere sotto cappella la popolazione tutta. E rompono i cojotes anche al grande capitale alleato che ha interesse a che le formichine viaggino in fila indiana senza sosta a riportare cibo in cambio della giusta razione di soluzione zuccherina con cui mamma formicona le nutre. Sto caxzo. 1 1
Membro_0022 Inviato 20 Luglio 2022 Inviato 20 Luglio 2022 5 minuti fa, Velvet ha scritto: Un conflitto di classe Classico contro geometri può andare ? 😁
melos62 Inviato 20 Luglio 2022 Inviato 20 Luglio 2022 11 minuti fa, Jack ha scritto: servitori cingalesi della festa di Cortina andrebbero messi tra le figure della commedia dell'arte la parodia della parodia fantozziana, geniale e tanto paradossale che solo un cecato ideologico può cascarci. Esilarante.
nullo Inviato 20 Luglio 2022 Inviato 20 Luglio 2022 6 minuti fa, Jack ha scritto: Sto caxzo. Mai più fu più efficace la sintesi. 1
Panurge Inviato 20 Luglio 2022 Inviato 20 Luglio 2022 Io tendo ad auto-fucilarmi ma so che è una perversione personale.
Gaetanoalberto Inviato 20 Luglio 2022 Autore Inviato 20 Luglio 2022 3 minuti fa, melos62 ha scritto: è stato un fenomeno unico in Europa. E ci fece entrare nel g8. Non è stato assecondato e organizzato dalla politica, Si, io ne parlo in positivo, mica denigrando. Magari ad un certo punto si sarebbe potuto o dovuto fare il salto quantomeno alla media impresa, nella quale manteniamo ancora posizioni di tutto rispetto, ed anche inventiva ed originalità. Che poi non sia stato "guidato" dalla politica potremmo discutere. Intanto ci sono stimoli indiretti: se fai un art. 18 L. 300/70 applicabile dai 15 dipendenti in su, crei spinte verso la microimpresa. Se agevoli l'impresa artigiana altrettanto, al limite fermandoti alla media impresa. Se il sistema di detrazioni, deduzioni e forfettizzazione premiano il piccolo, altra induzione c'è. Se i controlli sono più difficili sul micro, aggiungi altri elementi. Quindi la legislazione agisce eccome, indirettamente, nel costruire o mantenere un certo tipo di economia. Ricordiamo poi che una discreta spinta è avvenuta per delocalizzazione dei tedeschi, per i quali il Nord Italia è stata la Romania degli anni 60/70, finché il sistema fiscale è la crescita del costo del lavoro hanno spinto altrove.
Gaetanoalberto Inviato 20 Luglio 2022 Autore Inviato 20 Luglio 2022 39 minuti fa, melos62 ha scritto: non facciamo diventare il borsello un vessillo di libertà... Macchè, di schiavitù semmai. Ma un po' di buon cuore... Sempre cervidi e mazziati non va bene...!
audio2 Inviato 20 Luglio 2022 Inviato 20 Luglio 2022 43 minuti fa, nullo ha scritto: Dice che ci deve pensare un attimo mi sa che fa bene. te ti ricordi che faccio io per campare vero
Jack Inviato 20 Luglio 2022 Inviato 20 Luglio 2022 6 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Quindi la legislazione agisce eccome, indirettamente, nel costruire o mantenere un certo tipo di economia. e questo è quello che si contesta allo statalismo. Il sistema fiscale e normativo dovrebbe essere neutrale così che i capaci ed i volonterosi emergano com un'onda di piena quando c'è l'inventività italica dietro. Ma poi come le crei le clientele bisognose del tuo intervento di politicanza pelosa? come obbligo uno capace a doversi inchinare e contribuire al partito - nel migliore dei casi , perché nel peggiore ed usuale si contribuisce al conto in banca del politicante -. Porca troyas
melos62 Inviato 20 Luglio 2022 Inviato 20 Luglio 2022 4 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: se fai un art. 18 L. 300/70 applicabile dai 15 dipendenti in su, crei spinte verso la microimpresa. Se agevoli l'impresa artigiana altrettanto, al limite fermandoti alla media impresa. Se il sistema di detrazioni, deduzioni e forfettizzazione premiano il piccolo, altra induzion Non si è trattato di premiare le micro, ma di scoraggiare le micro a diventare mini e poi media. I sindacati e la pa preferiscono avere a che fare con società più strutturate e ricattabili. I micro non hanno dipendenti iscritti ai sindacati, non possono garantire assunzioni, non sono bacini elettorali interessanti. Tanti imprenditori hanno piu aziende da 14 dipendenti per non incorrere nelle rigidità eccessive dell'art 18 , che non di limita a proteggere giustamente i lavoratori, ma rende oltremodo rischioso ogni aumento di personale perche costosa la riduzione.
Gaetanoalberto Inviato 20 Luglio 2022 Autore Inviato 20 Luglio 2022 17 minuti fa, Panurge ha scritto: tendo ad auto-fucilarm Dove? Chiedo per un amica.
extermination Inviato 20 Luglio 2022 Inviato 20 Luglio 2022 12 minuti fa, Jack ha scritto: perché nel peggiore ed usuale si contribuisce al conto in banca del politicante Mah! Mi verrebbe da dire usi e consuetudini diffusi in tempi passati. Oggi credo stiano andando scemando anche grazie a normative e controlli sempre più sofisticati e stringenti. 1
Gaetanoalberto Inviato 20 Luglio 2022 Autore Inviato 20 Luglio 2022 9 minuti fa, melos62 ha scritto: Non si è trattato di premiare le micro, ma di scoraggiare le micro a diventare mini e poi media Beh, chiamala comu voi, ma sempri cucuzza è, dicevano gli antichi saggi dell'arte culinaria sicula.
Messaggi raccomandati