Vai al contenuto
Melius Club

Il Movimento 5 stelle e l'adolescenza


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, Velvet ha scritto:

Ma poi che gli facciamo fare a questi ?

Appunto. Conseguenze di anni ed anni di malapolitica. 

Gaetanoalberto
Inviato

@keres Come puoi vedere, anche se i dati non sono proprio freschissimi, gli asini del passato ci hanno consegnato un paese fondatore della UE, che fa parte nonostante tutto ed ancora del G8, e con un discreto peso internazionale, anche dal punto di vista politico.

E' vero che dal 2006/7, momento in cui l'Italia ha superato anche paesi tradizionalmente ritenuti più efficienti, il trend della ricchezza accumulata, del risparmio e del reddito sono peggiorati. Peggio ancora dopo il 2016. Tra l'altro abbiamo una distribuzione della ricchezza abbastanza diseguale e peggiore che altrove.

Tuttavia sul meglio e peggio, guarderei sempre l'atlante che posto più avanti.

Sarebbe interessante commentare la provenienza del gettito dell'IRPEF https://www.truenumbers.it/scaglioni-irpef/ e comunque la composizione generale del gettito https://www.mef.gov.it/ufficio-stampa/comunicati/2022/Entrate-tributarie-nel-2021-gettito-di-496.09-miliardi/.

Interessante l'andamento della criminalità: https://italiaindati.com/giustizia-in-italia/

C' è spazio per tutte le opinioni, naturalmente, ma bisogna stare attenti nelle generalizzazioni, nelle individuazioni delle presunte colpe e dei colpevoli, di cosa si dovrebbe risolvere e di come andrebbe fatto.

Io sento  critiche ai potery forty, all'establiscmenntt, ai politici ladri (sempre gli altri), allo Stato ed a chi ci lavora.

Mi piacerebbe capire però, in concreto, di cosa si parla e quali sarebbero le proposte. 

 

 

 

reddito.thumb.jpg.f08825b77c0fc8b43e20a1d4b119c243.jpg

Gaetanoalberto
Inviato
6 minuti fa, Velvet ha scritto:

andare a casa metà dei dipendenti PA sostituiti da procedure certe e semplificate oltre che informatizzate. Ma poi che gli facciamo fare a questi ? 

Anche queste secondo me, se le esaminassimo, potrebbero essere affermazioni un po' ingenerose.

https://it.w3ask.com/numero-dipendenti-pubblici-mondo/

Guardacaso i paesi dove si sta meglio ne hanno spesso di più.

Non dimentichiamo che i loro redditi generano domanda per quelle piccole e grandi imprese che, senza, non andrebbero avanti facilmente.

Inviato
2 minuti fa, keres ha scritto:

Appunto. Conseguenze di anni ed anni di malapolitica. 

Oppure di milioni di persone che pur sapendo fare poco (e facendo il minimo richiesto) hanno costituito finora la platea ideale perché le cose si perpetuassero.

Non è che rovesciando il tavolo risolvi qualcosa, se poi non hai niente da metterci sopra e non sai nemmeno cucinare. 

  • Melius 1
Inviato
10 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Guardacaso i paesi dove si sta meglio ne hanno spesso di più.

Dipende da cosa fanno. Per me potrebbero essere anche il triplo però allora le pratiche le pretendo in tempo reale e in quanto cittadino "corretto" e taxpayer voglio essere servito e coccolato come un principe da parte della PA.

Oggi ti pare sia così oppure hai la sensazione di essere un nemico del funzionario che via via ti trovi davanti? Io la seconda 

Gaetanoalberto
Inviato
8 minuti fa, melos62 ha scritto:

senso di frustrazione nel vedere la politica dei partiti in uno stallo sterile e autoreferenziale. Questa componente, che origina anche il forte l'astensionismo, meriterebbe e vorrebbe  una risposta differente, che i partiti attuali non sembrano in grado di dare.

Mi chiedo: ma non è che siamo autoreferenziali anche come cittadini ?

L'insuccesso personale non è troppo diverso da quello imprenditoriale; difficile dare la colpa agli altri.

So anche che tra di voi ci sono un sacco di persone che le cose le fanno, alcuni molto bene e con risultati che altri possono solo guardare con ammirazione.

Pochi fanno politica però: allora un po' dobbiamo accontentarci, ed un po' provare a proporre.

  • Melius 1
Inviato
6 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Pochi fanno politica però: allora un po' dobbiamo accontentarci, ed un po' provare a proporre.

Su questo hai perfettamente ragione.

Ed è una riflessione che mi sono posto più volte negli ultimi anni (avendo ormai l'età per cui uno, volendo, potrebbe provarci almeno a livello locale).

Queste cose mi hanno fatto desistere:

a) non ho il carattere: manderei affancala tutti dopo due riunioni

b) non ne ho il tempo, purtroppo il lavoro mi assorbe abbastanza

c) negli ultimi anni ho assistito ad un calo a livello rasoterra di alcune candidature imposte dall'alto (dai partiti) e in coscienza non avrei mai potuto portare acqua al mulino di certi personaggi.

Perciò tocca accontentarsi, in effetti. 

 

Gaetanoalberto
Inviato
22 minuti fa, Velvet ha scritto:

in quanto cittadino "corretto" e taxpayer voglio essere servito e coccolato come un principe da parte della PA.

Oggi ti pare sia così oppure hai la sensazione di essere un nemico del funzionario

Dunque, ti leggo e so che sei una persona equilibrata. Mi piace quello che scrivi.

Non so le esperienze personali che possono generare la sensazione: diciamo che so un po' più di lavoro autonomo che di impresa, anche se ho assistito, ai miei bei tempi, delle imprese neppure piccolissime, soprattutto del settore della meccanica ed automotive. Mi sono anche occupato di sistemi di qualità. Mio fratello ha lavorato qualche anno nella consulenza di impresa: quelle società che analizzano l'organizzazione imprenditoriale ed evidenziano problemi e proposte gestionali.

Sommessamente, quale cliente od utente, vorrei sentirmi come tu dici anche nei confronti delle imprese private.

Se posso, non è che le cose brillino se private, e viceversa se pubbliche (non voglio aprire il baratro delle privatizzazioni).

Siamo un paese che può fare passi avanti ovunque: nella gestione della cosa pubblica, dei servizi privati, della produzione.

Dall'altra parte, ci dipingiamo spesso peggio di come siamo, soprattutto nelle zone più fortunate: lo dico spesso ma, dopo qualche giretto in Europa, penso di vivere in una città che se la cava piuttosto benino.

Una chiave vitale sarebbe il sistema della giustizia: senza che questo funzioni, nessuno stimolo/sanzione può avvantaggiare chi fa bene e punire chi fa male.

Ad ogni modo, sono certo che facciamo parte di quelli che non vogliono buttare via il bambino con l'acqua sporca.

 

  • Thanks 1
Gaetanoalberto
Inviato
15 minuti fa, Velvet ha scritto:

un calo a livello rasoterra di alcune candidature imposte dall'alto (dai partiti)

Bene: mi pare che la domanda fosse ridurre i danni della partitocrazia, ma la risposta che ci siamo dati con alcuni referendum e con alcune votazioni, non credo sia stata particolarmente soddisfacente.

Non sarà il vaffa che ci salverà, e un p0' di doposcuola sulle istituzioni parecchie persone dovrebbero frequentarlo...

Inviato
10 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

L'insuccesso personale non è troppo diverso da quello imprenditoriale; difficile dare la colpa agli altri

Vabbeh se la metti così si potrebbe anche rispondere che l'insuccesso personale nel corso degli anni si sia allargato ad una platea sempre più ampia, non voglio pensare che siano tutti somari e o incapaci.

Se siamo nelle sabbie mobili per colpa di politiche nefaste perpetuate negli anni (DC in primis) poi ci si attacca anche alla coda del pitone per scamparla. Ritengo che i politici non abbiano fatto il loro dovere quindi i 5s vabbeh, ok, tutto quel che vi pare, ma...

Inviato
20 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Sommessamente, quale cliente od utente, vorrei sentirmi come tu dici anche nei confronti delle imprese private.

Se posso, non è che le cose brillino se private, e viceversa se pubbliche (non voglio aprire il baratro delle privatizzazioni).

Siamo un paese che può fare passi avanti ovunque: nella gestione della cosa pubblica, dei servizi privati, della produzione.

Ti ringrazio per la stima che rincambio..

Nella maggioranza dei casi un'impresa privata fornisce risposte in tempo reale o quasi (attenzione, non parlo di TLC o altri grandi "colossi" che sono assimilabili più ad erogatori di servizi che a privati nel senso stretto) viceversa va fuori mercato.

Io lavoro con aziende e per le aziende: i tempi di reazione sono quasi sempre immediati; ovvio che non vale per tutti, le pecore nere ci sono anche lì. Ma siamo ben distanti dal classico segno della croce che ti devi fare prima di avviare qualsiasi pratica, richiesta, iter burocratico ecc che può richiedere mesi o addirittura anni per giungere a conclusione.

Non parliamo poi dei tempi della giustizia per carità di patria (fra le cause principali della fuga dei grossi investitori dal paese: per una multinazionale è inconcepibile essere trascinata in giudizio per 15 anni in una causa civile magari dal valore risibile).

Insomma, non voglio generalizzare (capita anche di incontrare funzionari che si sbattono ben oltre il proprio dovere per mettere una toppa) ma che la nostra PA sia fra le più inefficienti ad'europa non lo dico io ma le statistiche e le multiple condanne /multe che riceviamo... Purtroppo.

 

Gaetanoalberto
Inviato
1 minuto fa, keres ha scritto:

politiche nefaste perpetuate negli anni (DC in primis) p

Può darsi. Però ad essere specifici ne guadagneremmo. 

Inviato

@Gaetanoalberto Baby pensioni, assunzioni indiscriminate alle poste, ferrovie ed enti pubblici, per ora tra le stupidaggini della DC mi vengono in mente queste, il psi non e' che fosse meglio, certamente ometto altre "furberie".

Inviato

 

PS da ultimo giova ricordare che fra i più grandi affossatori delle imprese italiane c'è la PA: semplicemente perché non paga. O paga a babbo morto (si parla di anni per il saldo di una regolare fattura). Ci sono imprenditori che si sono rovinati ed hanno chiuso l'azienda avendo crediti per milioni di euro per lavori già fatti e merce pagata.

Tanto che oggi per la PA non è facile trovare fornitori di qualità: se ne stanno tutti lontani lasciando spazio ad aziende di dubbia trasparenza che poi a volte finiscono fra le maglie dei tribunali. Qui è successo di recente con l'appalto per i trasporti scolastici assegnato ad una ditta pugliese (1000km di distanza) perché unica a presentarsi. Salvo poi lasciare i ragazzini a piedi a metà anno scolastico.

 

  • Melius 1
Inviato
40 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Non dimentichiamo che i loro redditi generano domanda per quelle piccole e grandi imprese che, senza, non andrebbero avanti facilmente.

eh si certo

com'era la cosa ? io ti tasso al 70 %, poi te ne restituisco 10 e manco grazie mi dici

  • Haha 1
Inviato
46 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Sarebbe interessante commentare la provenienza del gettito dell'IRPEF

guarda, non ricordo in che statistica veniva fuori che i dipendenti pubblici del lazio

nel merito specifico erano i maggiori contribuenti italiani

e grazie arc.

Gaetanoalberto
Inviato
2 minuti fa, Velvet ha scritto:

Io lavoro con aziende e per le aziende: i tempi di reazione sono quasi sempre immediati; ovvio che non vale per tutti, le pecore nere ci sono anche lì.

Soprattutto tra idraulici, meccanici ed elettricisti 🤣🤣

Gaetanoalberto
Inviato
31 minuti fa, keres ha scritto:

stupidaggini della DC

Non amo i batti e ribatti, però per onore della verità, ognuno aveva i suoi feudi e le sue quote. 

Ti garantisco che Poste, Enel, Ferrovie hanno accolto tanti iscritti ad altri partiti, in particolare del PCI, se è questo che interessa. 

Per non parlare della diretta influenza dei sindacati, CGIL compresa, nel collocare amici e parenti. 

Lo si è fatto e lo si fa anche in altro modo, attraverso cooperative, fondazioni, società di servizi, che ricevono appalti ed incarichi. 

Lo si fa attraverso banche partecipate da importanti interessi politici: le banche popolari sono famose per questo. 

Ti posso garantire, parlo di oggi, di aver ricevuto richieste di raccomandazione da leghisti, e che nei comuni leghisti si assumono i leghisti, che nelle aziende municipalizzate e sanitarie si assumono i clientes, a seconda del colore dell'amministrazione. 

E del resto Casalino potrebbe fare il mestiere che fa solo per cooptazione. 

La Milano da bere era socialista. 

Le baby pensioni furono sostenute dai governi a trazione PSI, ma al momento mi sovviene solo la maestra leghista del mio palazzo che ne fruisce. 

Io cercherei di alzare lo sguardo e di evitare il J'accuse. 

Invece di sostituirsi quali nuovi raccomandati o assistiti, proviamo a ragionare di merito. 

Secondo te le ultime infornate di assunzioni nella scuola, ora che la DC non c è, sono tutte state basate sul merito? 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...