briandinazareth Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 4 minuti fa, ferdydurke ha scritto: È vero quello che scrivi ma purtroppo ora il popolo insegue Briatore e company e non ha più nessuna competenza politica… 16 minuti fa, Schelefetris ha scritto: non concordo. Basterebbe andarsi a vedere i programmi tv di una trentina di anni fa. Il metalmeccanico di Biella con licenza elementare parlava con competenza dei problemi dell'industria e avanzava richieste anche complesse e pertinenti (e non sbagliava i congiuntivi), partecipava alla vita politica ma non si sognava di sostituirsi al politico. Oggi il guaio non è "occuparsi" di politica ma considerarsi tutti dei Mazzini o dei Cavour. Nessuna verifica delle proprie fonti basta che assecondino le minkiate di cui siamo convinti... è vero che la scomparsa del ruolo di mediazione dei partiti ha forse reso l'agone politico una corrida (quella di corrado intendo). è vero pure che c'è la moda dell'ignavia politica e questo porta molte persone a non informarsi e a non formarsi una struttura politica personale, che comunque è cosa che richiede impegno e riflessione, se si vogliono fare le cose per bene, ma possiamo anche dire che le ondate di populismo, ad esempio, colpiscono molto più le persone più stagionate che i ragazzi. basti pensare alla differenza culturale enorme che attraversa le generazioni quando si parla di tematiche lgbt e la sicurezza (questa è una differenza millenaria. quindi questi "anziani" (che poi si può partire anche dai 50 anni), che dovrebbero essere quelli formati in quel contesto politico di cui parlavate, che azzeccano i congiuntivi, l'abitudine alla lettura politica ecc. come mai sono , in tutto il mondo, il primo motore dei populismi e degli autoritarismi, dati alla mano? e sono pure i più attivi in quel tipo di propaganda... da un lato è vero che sono stati travolti dall'epoca dei social, uno spartiacque di proporzioni che ancora non riusciamo bene a decifrare, dall'altro ho il sospetto che, forse, certe cose fossero in nuce (in alcuni casi in duce..)
melos62 Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 2 minuti fa, loureediano ha scritto: grazie a Conte che ha portato i quasi 200 miliardi, ma lo so nellla vulgata nazionale è Draghi che li ha portati: Abbiamo rischiato di perderli subito perché quando la CE ha chiesto i progetti Conte per due volte ha portato la stessa lista dwlle speranze di Miss Italia... meno male che Draghi e i tecnici dei ministeri hanno rimediato con un tour de Force, altrimenti stavamo ancora a caro amico 1
Schelefetris Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 @briandinazareth io parlavo del metalmeccanico non della massa democristiana che era interessata alla raccomandazione per "impostare" il figlio 😄 1
briandinazareth Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 8 minuti fa, Schelefetris ha scritto: io parlavo del metalmeccanico vero, però ammetterai che molti di quegli operai, di quella generazione, adesso fanno i pensionati, riempendo la rete di buongiornissimi, gattini e liste di cose orribili che farebbero a quasi chiunque esca dal loro limitato circolo della fiducia... 😂 da qui la mia ipotesi che i partiti facessero, oltre che un po' più di selezione, anche da contenitore che impediva a troppe minchiate di uscire fuori.. (e, anche qui, non c'erano i social)
Panurge Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 @nullo fa già caldo e sotto i 2000 ho dei malfunzionamenti.
nullo Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 15 minuti fa, Panurge ha scritto: @nullo fa già caldo e sotto i 2000 ho dei malfunzionamenti Però la citazione della rivolta del pane è un ottimo viatico per portare a ragionare sui binari giusti. evidentemente l’avevi pensata di notte quando le minime erano ancora soddisfacenti.
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Luglio 2022 Amministratori Inviato 24 Luglio 2022 @mozarteum il punto è che i 5stelle sono nati dalla logica dei vaffaa, convinti di possedere la verità assoluta, di essere immuni dalle tentazioni del potere (quando non hai mandato si fa presto a dire due mandati e pi a casa, quando sei al secondo mandato difficille tirarsi indietro e chiedi una deroga, vedi raggi. Pensavano anche che 5s= onestà e che l'onesta fosse condizione necessaria e sufficiente per governare, purtroppo non è così. Poi nei 5s convivevano due anime, una di desstra ed una di sinistra, difficile farle andare d'accoro per costruire e non per distruggere. la forte impronta talebana del momento (parola d'ordine governimo da soli, mai con il pd, ecc ecc) si è squagliatq con l'incapacità di mettere a frutto il tesoretto di votio raccolti. e come in tutti i partiti son scoppiati i personalismi, di nattista contro conte contro di maio, insomma un tutti cntro tutti che neppure nella vecchia dc di andreotti e fanfani. come un orologio rotto segna l'oa esatta due olte al giorno, anche nei loro programmi non tutto è da buttare alle ortich, ma purtroppo non hanno saputo fare i conti con la realtà. il reddito di cittadinanza è stao un flop, perchè fatto di fretta, senza pensare alle conseguenze, con scarsi controlli (basta burocrazia( ed infatti lo ha preso anch chi non aveva diritto. l'ide di una democrazi digitale è affascinante ma difficle da gestire nei fatti, devi avere totale fiducia nella onestà e trasparenza di chi gestisce la piattaforma. la selezione dei candidati è stata fatta ad capocchiam. non sono peggio degli altri (incompetenza assoluta a parte) ma ni fatti non si sono dimostrati ne diveri ne migliori, che dovno esser ele doti distintive del moimnmento
Jack Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 1 ora fa, Panurge ha scritto: Una rilettura della manzoniana "rivolta del pane" è sempre utile quando si parla di popolo italiano , secondo me. anche della mira degli artiglieri di Bava Beccaris é un bel sentire… cosí metafora per metafora
Schelefetris Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 sto governo non s'ha da fare gioco partita e incontro, tiè 😄
Panurge Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 No capisco, ma la scuola di artiglieria di Torino è sempre stata notevole.
nullo Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 8 minuti fa, Jack ha scritto: Bava Beccaris é un bel sentire… cosí metafora per metafora 6 minuti fa, Panurge ha scritto: scuola di artiglieria di Torino è sempre stata notevole. Non c’è bisogno di arrivare a tanto. l’imperatore dello IEU, impero economico universale, Pierino Brunelli, mi diceva tempo fa che contro i disordini di piazza e chi li fomenta, avrebbe applicato, come pena, 8 ore di sesso obbligatorio al giorno. https://www.magnaromagna.it/impero/
Jack Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 @nullo come le scimmie Bonobo vs gli Scipanzè che vivono dall’altro lato del fiume (Congo mi pare) … è da leggere e mandare a memoria il come i Bonobo risolvono le zuffe del branco rispetto a come fanno gli scimpanzé (quasi identici come tipologia di scimmia… non so se dica razza).
vizegraf Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 7 minuti fa, Panurge ha scritto: artiglieria L'arma dotta. Le dame di torino rivolgendosi alle figlie da maritare dicevano di noi scalcinati con penna: "A l'è mac di Alpin" e cercavano di indirizzarle verso gli ufficialetti con le mostrine nere.
Jack Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 Ed è pazzesco come resistano nei secoli gli imprinting di popolo di una stessa area geografica: A Roma erano due i gruppi ai quali lo stato assegnava una condizione privilegiata rispetto alla massa della popolazione dell'impero: i componenti dell'esercito e la plebe cittadina della capitale, che poteva rivendicare la distribuzioni del grano come diritto dell'uomo libero (plebe frumentaria). La lex “Sempronia frumentaria”, voluta nel 123 a.C. da Caio Gracco, fu il primo provvedimento che garantì la distribuzione di grano ai cittadini a prezzo calmierato. Sessantacinque anni dopo, con la “lex Clodia” si affermò il principio della distribuzione gratuita del grano. Da quel momento, l'enorme esborso che le “frumentationes” comportano per l'erario pubblico diventò un tributo fisso che lo stato romano pagava al mantenimento della pace sociale. Si calcola che la quantità di grano distribuito annualmente a Roma in epoca augustea fosse non inferiore a duecentomila tonnellate.
Schelefetris Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 @Jack Alberto Angela ha fatto un'intera puntata sull'argomento. Spiegarono chiaramente la furbizia della classe dirigente romana. Anche le zoccole erano gratis o quasi, se il popolo magna e tromba e poi va al circo non si rivolta.
Panurge Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 Dal panem et circenses al panem et televisio è cambiato poco.
nullo Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 6 minuti fa, Jack ha scritto: per l'erario pubblico diventò un tributo fisso che lo stato romano pagava al mantenimento della pace sociale Siamo di nuovo lì, al costo della pace sociale. A questo aggiungerei una riflessione su come adoperarsi durante il tempo in cui regna la pace sociale. Ci si può dare al pro nobis o a sistemare la cosa pubblica.
ferdydurke Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 @briandinazareth 50 anni fa c’erano cittadini a tutti gli effetti che si interessavano giustamente di politica e conoscevano perfettamente diritti e doveri, oggi tutto questo è scomparso grazie anche a decenni di berlusconismo più nefasti di Chernobyl. 1
Messaggi raccomandati