Vai al contenuto
Melius Club

USB otg


Lucacassa

Messaggi raccomandati

Inviato

@Bibolo78 in quel caso dipende dal budget... i fiio qualcosa hanno

 

Se no puoi cercare un oppo ha2 usato (eccellente dispositivo)

 

Oppure un mojo ...

 

Nel mondo mobile oppo ha2/mojo per me sono forse ancora insuperati come dacamp portatili a batteria.

 

Una spesa alla fine non folle che di da un livello di qualità direi top nel mondo mobile.

 

Comunque che telefono hai ? Perché per scaricarlo con il dragonfly il mio samsung a71 ... troppo ce ne vuole ...

 

Potresti pensare magari ad un telefono con migliore batteria

 

 

Inviato

@johnny1982 innanzitutto grazie della risposta, il modjo lo avevo già addocchiato, l'oppo non lo conosco.

Ho un samsung S9, come avevo già scritto, la batteria forse non è particolarmente fresca, e magari nonostante mi venga indicato che sia ancor aal 65% della vita utile, forse sta messa peggio di come i vari programmi la rilevano. La batteria dovrebbe essere da 3000mah, non moltissimo a dire il vero, almeno rispetto a quanto viene montato adesso sui telefoni più moderni

Inviato

@Bibolo78 direi che la batteria probabilmente è bella che cotta ... 

Oppoa HA2 purtroppo fuori produzione da anni quindi si trova solo l'usato ...  avevo trovato al'h2se che è la versione migliorata ... paragonandolo al moj direi stesso livello di qualità sonora ma un form factor per me più comodo.

 

per utilizzo mobile comunque per me se prendo il mojo direi che sia un acquisto definitivo ... troverai cose che suonano diverso ma in genere non meglio ... 

Inviato

Descrivo alcuni trick per ottenere dal proprio DAC USB e dal proprio programma preferito (tutti praticamente), il massimo della risoluzione possibile su windows, cosa nota a molti esperti, magari non tanto ovvia per chi approccia alle prime armi.

.

hardware necessario:

minino una porta usb 2.0

windows (dal 7 in poi)

qualsiasi programma di streaming (nell'esempio Amazon Unlimited)

.

cose da fare la prima volta:

installare i driver per windows del proprio DAC

collegare il DAC via usb alla porta usb minimo 2.0 del pc

.

andare in gestione dispositivi audio e settare il massimo campionamento disponibile del DAC usb, nell'esempio 32 bit 384 KHz :

.

immagine.png.21be941132b601fc98b3d80fbd10cdc8.png

.

abbiamo settato la capacita' di campionamento massima del dispositivo, nel caso specifico su windows 10, da "gestisci dispositivi audio" nel pannello di controllo classico.

.

A questo punto scegliamo un brano in Hires (nell'esempio 24 bit 192 KHz FLAC

.

andiamo nelle proprieta' audio del nostro programma preferito e vedremo la filiera del sottoinsieme file/hardware/codec disponibili. In questo caso, avremo 24/192 dalla sorgente al DAC, che ha capacità di riprodurre al max 32/384.

.

immagine.png.7bd35f8497085cf44eb0379a3114ecf5.png

.

come si puo' verificare dal pannello in real time del DAC usb, il current max sample rate è 24/384 settato, ma non attivo (driver asio).

Si puo' vedere anche che il driver Asio del DAC (per gestire il semaforo ad utilizzo esclusivo del device) non è attivo, perchè amazon Unlimited non gestisce i driver di terze parti, per una configurazione diretta alla risorsa di campionamento, gestisce pero' il semaforo di accesso esclusivo, che è un'altra cosa.

Questo è un work arournd per utilizzare il meglio dal proprio DAC con tutti i programmi.

Il DAC è stato settato nelle impostazioni di periferiche audio, al max della sua capacità, quindi non pone limiti di campionamento software ai file in ingresso, ma lascera' passare il flusso di campionamento originario.

Non sara' "purist" pero' funziona e bene.

.

immagine.png.ac68bf994b659b996d6163092690ebbd.png

Inviato

Dunque abbiamo 2 componenti per windows:

.

1 - il driver proprietario del DAC, che consente a windows di configurare le specifiche di campionamento sia per concedere la modalità esclusiva di utilizzo, che shared (condivisa).

2 - il semaforo di utilizzo esclusivo del device DAC usb, cosa dissociata dal driver del DAC usb, perchè è un semplice semaforo di sistema per quel dispositivo, che puo' essere acceso o spento.

.

Bene, se non abbiamo un player che usi il driver proprietario del DAC, e lasciamo stare le cose come stanno, vedremo che dal sample sorgente di 24/192 finiremo al DAC usb con 24/44.1... un bel capping al campionamento, perchè di default le impostazioni audio dei dispositivi sono settati a 24/44.1.

Abbiamo visto come il work around sopra descritto, permette di scavalcare questo limite, semplicemente perchè non mette limiti alla capienza risolutiva del DAC usb.

.

O lo facciamo dal player dedicato (vedi MiscBee ad es.) o lo facciamo dai settaggi di sistema, otteniamo "quasi" lo stesso risultato, "quasi" perche' se "zittiamo" tutte le altre applicazioni di windows, e mettiamo in flat tutti i controlli EQ di sistema, al risultato ci siamo avvicinati moltissimo. Abbiamo fatto tutto noi manualmente, cio' che un player dedicato (MusicBee, Tidal o altri) fanno automaticamente.

.

il semaforo, invece, è utile quando utilizziamo il dispositivo (pc) per navigare, lavorare, mentre ascoltiamo musica, perchè altri programmi non avranno il permesso di riprodurre audio sul device (DAC usb) col semaforo acceso (utilizzo esclusivo della risorsa). In questo modo, non sentiremo le notifiche di sistema, mentre lavoriamo o navighiamo.

 

 

Inviato
1 ora fa, giuca70 ha scritto:

andare in gestione dispositivi audio e settare il massimo campionamento disponibile del DAC usb, nell'esempio 32 bit 384 KHz :

.

immagine.png.21be941132b601fc98b3d80fbd10cdc8.png

Non sono d'accordo: quanto scritto non è sempre vero, almeno nei miei dispositivi non è mai stato necessario intervenire sulle impostazioni del pannello audio di windows. Se in driver Asio è scritto "come si deve" se ne sbatte alla grande del pannello audio di windows ed il flusso musicale inviato al dac scavalca tutta la parte di gestione audio di windows.

Allego due videate di come è impostato il mio controllo audio di windows: 24/48

e di come esce da Foobar verso il dac: 24/352

windows.png

Foobar.png

Inviato

Ho allegato una videata con Foobar, ma lo stesso accade con JRiver, Qobuz che sono i player che io utilizzo.

Il PC è un Dell di 11 anni fa ... aggiornato a windows 10, il dac è un Holo Cyan a cui sono collegate le cuffie, i driver sono quelli originali Holo.

Ma anche il Questyle che avevo prima funzionava allo stesso modo.

 

Inviato

Questa è la videata di Qobuz: 24/192.

Anche lo schermo del dac mi da il segnale in entrata corretto con quello che dicono i player.

PS: non conosco Amazon Unlimited, non è lui che è scritto con i piedi e non è capace di gestire correttamente i driver Asio ???

 

Qobuz.png

Inviato

@Pippo87 Infatti i programmi da te usati utilizzano il driver asio scritto come si deve, e per questo hanno il pieno controllo delle impostazioni del dac esterno, e concordo con te, che non c'è bisogno di intervenire sulle impostazioni di sistema di windows.

Amazon è un esempio che non gestisce il driver asio, e quindi se non si interviene sui settaggi di sistema, avremo il campionamento castrato a 24/44.1

E' esattamente cio' che ho scritto prima.

Se non abbiamo i programmi che usano i driver asio, ma abbiamo ciofeche tipo amazon spotify o altro che non sia quello da te indicato, e che non usi i driver asio, allora esiste il workaround descritto.

Come vedi... diciamo le stesse cose, pero' aggiungo che esiste il trucchetto "rozzicello" per usare anche il player di windows, qualora supporti il 24/192, per averlo sul dac, senza il famigerato "bit perfect".

Inviato

Non avrei mai immaginato che in questa discussione intervenissero anche super esperti in informatica. Accidenti!!. Cose tanto interessanti quanto incomprensibili. Penso che se uno con queste basi di avvicina al mondo musica liquida ha gioco facile a cercare super soluzioni . Viceversa un semplice appassionato di ascolto musicale non si sbatterà mai a infilarsi in questi risvolti tecnici. Almeno non più di tanto.... Ma questo è un mio personale commento .quei tecno-post non sono certo scritti per me. Comunque grazie si impara sempre qualcosa. 

Inviato

Per Android le cose si semplificano molto.

Nativamente, il formato originale (es. 24/192) viene veicolato senza sovracampionamenti e/o downsamplig al DAC via usb otg. E' l'esempio del ciof-player amazon, ciof fino ad un certo punto, i brani incisi in Atmos aumentano ogni giorno.

.

974611803_WhatsAppImage2022-09-01at22_18.39(1).thumb.jpeg.495a303f55823e8c0b1ee3e670f95881.jpeg

1933460371_WhatsAppImage2022-09-01at22_18_39.thumb.jpeg.3d0f31df75f35631d32c973a9df7192b.jpeg

.

Mentre UAPP, in questo caso consente consente il play dei file DSD direttamente al DAC,  e lo fa egregiamente, anche senza il bite perfect abilitato, la differenza abilitandolo è nella completa disattivazione automatica di EQ vari, UHQ upscaler vari, Atmos, e via discorrendo. Visto che c'è, invece che diventar matti a disattivare amano, ma la resa (detto a denti stretti) è molto simile fra acceso e spento (avendo prima disattivato tutti i parametri EQ ecc.

.

In ultimo, settiamo il formato DSD nativo, e non conversioi DSD to PCM o DOP. Sempre che il DAC usb lo supporti il DSD.

.

La qualità di ascolto è molto alta, per una postazione trasportabile, composta da Fiio BTA30 Pro e Monoprice Liquid Spark.

Per inciso, DAC ESS, ampli con pre a Fet e finali Mosfet, con dual rail per un totale 30 Volt rms su 36 volt di alimentazione.

Il piccolino scalda come un matto, perche' i componenti discreti smd dissipano il calore di un classe A su circuito metallizzato, connesso allo chassis di alluminio. Furba la metodica di dissipazione.

.

Le cuffie utilizzate partono dalla semplice quanto adorabile 1More Triple Driver, fino alla Monoprice AMT.

.

Il piccoletto è capace di 2,14 Watt RMS su 30 Omh in Single Ended.

Totale costo 300 sghei per i 2 piccoletti, con diversi gradini saltati rispetto un semplice dongle di pari prezzo.

.

My 2 cents per un entry level di ottima qualità.

Inviato

@Lucacassa Nulla di trascendentale, l'ho scritto semplice per neofiti, sono delle impostazioni di windows e di android, che permettono di ascoltare con grande soddisfazione, e bene, anche con cuffie entry level, partendo da un semplice smartphone.

Conoscere i meandri dei sistemi, permette di identificare cosa va fatto per usufruire di buoni ascolti, anche senza spendere un patrimonio. 😉

Inviato

Beh...scritto semplice parliamone...😁

Inviato

Be', scrivere come si sente, forse farebbe venire la voglia di provare quello che ho consigliato.

Una cosa è certa, il Fiio drena la batteria del cell, pero' se si ha un cell con usb-c, esistono degli adattatori con porta usb-c power delivery (a cui collegare il caricatore) e usb-c verso il cell e verso il DAC, oppure uno switch alimentato usb-micro al cell, e usb-a verso dac e smartphone, tranquilli il flusso dei bit è digitale, devono essere solo di qualità gli adattatori usb-c o usb-micro verso A, non cineserie...

Un hub alimentato usb 3.0 suppota 6 Gbps, connesso con cavo usb OTG al cell ( non lo carica, ma non drena la batteria ), mentre un hub usb-c con power delivery fino a 40 Gbits ( e carica anche il cell ).

Il DSD viaggia a 512 Mbps, molto meno dei limiti ben superiori di cui sopra.

Serve un buon Hub con cavi schermati, e di buona sezione, non filettini mignon, o al contrario cavi in diamantio. 🤪

Inviato

Scusa ma comincio ad aver sonno...a quale fiio ti riferisci,?😕

Inviato

@giuca70 ah ok...pensavo fosse collegato alla 220...poi non è un dongle...e come la scarica la batteria del cell!?!?!?🤔

Inviato

alimentazione diretta dal cell, dal tablet, avviene dalla porta usb del cell, tablet, pc, qualunque sia il pertugio usb. La usb porta fino ad 1 Ampere per alcuni dispositivi moderni, 500 mA in tutti gli altri casi, sempre a 5 Volt.

Poi ci sono le porte power delivery usb-c, che possono distbuire fino ed oltre i 100 watt, su 5 volt, 12 volt, 19 volt... ma questo è un terreno minato, lasciamo stare, 🤣

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...