mimmo69 Inviato 1 Settembre 2022 Inviato 1 Settembre 2022 @Lucacassa , abbiamo avuto in passato il piacere di confrontarci su alcuni argomenti (vedi pulci). A 'sto giro, framcamente , mollo, per 3 motivi: 1. quello che molto umilmente e dal basso della mia poca esperienza avevo da suggerire (essendoci peraltro personalmente passato, pure risolvendo e trovando la MIA quadra) te l'ho detto; 2. forse sono troppo neofita da non capire cosa c'entrano i driver ASIO (che quotidianamente uso) con uno smartphone android e, per di più, con Amazon music, notoriamente (leggi miei primi post) incapace per aua natura di gestire la modalità esclusiva se non (cito me stesso) con streamer dedicati 3. perché i miei cabassisi hanno poco più della resistenza di quelli di @Solaris 4. Perché @Pippo87 è appena arrivato e li ha intonsi 😂
giuca70 Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 @mimmo69 nessuno ha criticato alcuno. I tuoi cabassisi non hanno alcun motivo di girare in tondo. 🤪 Se rileggi bene, capitari meglio, che una cosa sono i driver asio sul pc, come ho abbondantemente spiegato, ed un'altra cosa è android, che i driver li incorpora il sistema operativo android. Le tue deduzioni, pertanto sono frutto di una lettura frettolosa, e probabilmente fatta con pregiudizio. Tranquillo, non mi repito superiore a nessuno, ho solo argomentato perchè si puo' fare a meno del bit perfect, e nessuno te lo vuole levare dalla testa. Buona vita Mimmo. 😊 sinceramente, se la penso diversamente da te, non vuol dire che la ragione è dalla mia, anzi, ognuno ha il suo modo di vedere, e tutte queste informazioni, sommate e messe in comune, aumentano la conoscenza di tutti noi. Lo scopo di un forum è condividere opinioni, pareri differenti, e nessuno detta legge. 👌
Lucacassa Inviato 2 Settembre 2022 Autore Inviato 2 Settembre 2022 @mimmo69 il motivo per cui ti sei rotto di questa discussione penso e spero di non essere io. E visto che giuca70 ti ha risposto prima di me fa capire qualcosa. Comunque il fatto che dopo aver letto e commentato insieme i tuoi consigli...come quelli di tutti...e continuare a chiedere e Dar credito a chi la pensa diversamente non penso sia un peccato. Non è che se leggo cose dopo le tue...le tue mi scadono . Anzi nel mio,nostro, caso è il contrario. Faccio personali valutazioni e valuto le mie modalità di ascolto in funzione di quello che mi è più utile comodo e entro budget Dopo di che non penso assolutamente che i dungle facciano tutti pena. Poi se ci perdono verso un semi desktop come quello di giuca70 ci sta. Ma a me al momento serve fare una prova e mettermi alla prova nell' immediato . E la mia prima idea del dongle rimane. Proprio come il tuo ensemble chiavi in mano ✋...o pezzi in ✋. Cioè Tidal ...uapp per star sicuri e proprio lo Hidizs s9 pro,che a quanto scrivi ha pure una sinergia con le x2hr. Poi ci sono le hd598 e poi le piccole mi fermo che mi fa male il dito .
Lucacassa Inviato 2 Settembre 2022 Autore Inviato 2 Settembre 2022 Questa scelta è influenzata molto dal budget ...100 💯 euro 💶 iniziali. Ma visto che reputi migliore lo s9 rispetto al DF black per 30 euro in più ci sto.
mimmo69 Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 2 ore fa, Lucacassa ha scritto: il motivo per cui ti sei rotto di questa discussione penso e spero di non essere io Assolutamente no!
Lucacassa Inviato 3 Settembre 2022 Autore Inviato 3 Settembre 2022 Il 1/9/2022 at 22:10, giuca70 ha scritto: Il piccoletto è capace di 2,14 Watt RMS su 30 Omh in Single Ended. Totale costo 300 sghei per i 2 piccoletti, con diversi gradini saltati rispetto un semplice dongle di pari prezzo. . My 2 cents per un entry level di ottima qualità. Ottima soluzione casalinga. Qualcosa del genere magari la metto insieme tra un paio di anni quando magari sarò più casalingo anch'io...per ora serve qualcosa di molto portatile e intanto mi faccio esperienza e vediamo se sento miglioramenti. Ne sono sicuro ma a questa età i timpani non sono freschissimi... piu casalingo nel senso che dovrei tra 2 anni essere in pensione!!
giuca70 Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 Alla fine hai scelto bene, hai seguito il consiglio giusto, quello di Mimmo, nel tuo caso centra l'obbiettivo. 👌
Lucacassa Inviato 3 Settembre 2022 Autore Inviato 3 Settembre 2022 @giuca70 sì infatti...mi sento di fare il primo passo così. Pensa che devo ancora attivare PayPal per poter usare tidal e installare uapp...come vedi è tutto un ambaradan che voglio mettete insieme in un sol colpo e poi sentiamo...
giuca70 Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 Ottima scelta Tidal, insieme a uapp, alla fine. Mimmo mi dara' dell'esaurito, perche' quello che diro' adesso, è frutto di un pensiero logico sulla semplicita' di utilizzo, rispetto le difficoltà per impostare decine di parametri da sistema, si rischia di impazzire appresso i prodotti e i software open source. Nel periodo di utilizzo piuttosto esteso, quai un anno, di dac ampli e fonti streamer, inclusi i dsd, nulla è più facile di avere un cellulare android, uapp, un abbonamento su piattaforma hires (tidal per qualità è il migliore), un dac esterno usb. Semplificando al massimo, il modello di dongle suggerito è la scelta migliore per avere portabilità ed ascoltare musica, che è il vero obiettivo da avere sempre davanti a se. Per inciso, e lo scrivo a bassa voce, su pc dopo aver usato foobar, musicbee, carini si, ma col dsd ti fanno letteramente perdere l'interesse nell'ascolto di musica, perchè sei li' a combattere con plugin che non vanno più, librerie che crashano, ti senti rinato se installi Jriver. Allo stesso modo su android con uapp, ti senti libero da pensieri (l'ho messo il flag li', e la'..) e ti godi solo la musica, e meglio perchè la senti ovunque, col dongle di Mimmo. C'era una cosa che non avevo ancora detto, semplificare tecnologia utile, renderla più snella possibile, è un dato di fatto, che ci libera dalle complicazioni. (si puo' sempre cambiare idea, alla fine). Attendo tue impressioni di ascolto Luca, qualora vorrai renderci partecipi. 🤗 P.S. per Mimmo, grazie per il tuo contributo. ✋ e grazie anche a questo forum di esistere. 1
Lucacassa Inviato 4 Settembre 2022 Autore Inviato 4 Settembre 2022 @giuca70 alla fine dell'operazione mi rifarò vivo certo. Comunque sei in personaggio molto particolare. Prima giudichi ciofeche ciò che ora condividi. Ma sai cosa penso? Che in soldoni all'ascolto superato un certo basso livello le differenze siano proprio poche . La differenza la fa la cuffia. E dico cuffia perché mi sa che nel forum sono l'unico a non avere un impianto domestico.
giuca70 Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 Puo' darsi, il peso viene dato dai soldi che si vogliono spendere, dal proprio budget, e da quello che vi vuole fare. Io non prenderei un dongle, ma sono io, che ho avuto diversi amplificatori fra le mani, diversi autocostruiti, altri assemblati. E le differenze da un integrato ad un ampli dedicato per cuffie, passando per i valvolari, ibridi, e stato solido, ci sono. Nel tuo caso, che non mi era molto chiaro a dire il vero, è la scelta giusta. Hai fatto molte domande, ma se il limite è il centino... non hai alternative valide. E' per questo che ho dato alla fine, stesso parere di Mimmo. La cuffia imprime il timbro, puo' piacere o meno, si cambia. L'ampli dedicato ne fa apprezzare le sue capacità. Allora buoni acquisti.
Lucacassa Inviato 4 Settembre 2022 Autore Inviato 4 Settembre 2022 Ma forse proprio non ascolti in mobilità...on the Road
Lucacassa Inviato 4 Settembre 2022 Autore Inviato 4 Settembre 2022 Forse no ti era chiaro se cercavo qualcosa in Door o on the Road. Alla fine devo prendere entrambi i piccioni.
Lucacassa Inviato 4 Settembre 2022 Autore Inviato 4 Settembre 2022 @giuca70 domanda da prima elementare. Se il volume dello smartphone lo sento sufficente ma alzando diciamo all 80 per cento mi dà fastidio ...la colpa è proprio nella qualità streaming? Nel senso come ascoltare qualcosa con un po' di distorsione intrinseca?o e proprio il basso livello dei componenti nello smartphone
giuca70 Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 L'uscita cuffia dello smartphone non è in grado di pilotare bene la H2XR, quello che senti è una distorsione del chippetto interno al telefono, che è al di sopra delle sue capacità di pilotaggio. Quando collegherai il dongle, la cosa migliorerà. Se hai modo, collegando la X2HR ad un integrato, capirai che il telefono nun cia fa' proprio. 1
Lucacassa Inviato 5 Settembre 2022 Autore Inviato 5 Settembre 2022 @mimmo69 ciao scusa se disturbo un altra volta. Mi avevi allertato sul fatto di prendere un DAC compatibile con mqa per tidal. La cosa vale per caso anche col piano HiFi in flac? Perché idizs so pro non mi sembra abbia mqa...grazie
mimmo69 Inviato 5 Settembre 2022 Inviato 5 Settembre 2022 @Lucacassa non conosco nel dettaglio i piani di Tidal in quanto preferisco Qobuz. Confermo, però, che l'Hidisz non lo decodifica. Un piccolo appunto, francamente non so per quanto ancora l'MQA verrà gestito perchè parrebbe che il mercato lo stia destinando ad un flop. Del resto non mi pare di vedere costruire dongle, di recente, che lo prevedano. Anche vero che non staresti investendo migliaia di euro, nè che non puoi usare un dongle MQA anche e/o solo per Qobuz (semplicemente non lo chiamerebbe in causa). Quindi scegli quello che in base alle tue tasche e a quello che senti dire in giro ti attira di più e provalo. Credo tu possa attivare un trial perid con entrambe le piattaforme. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora