Vai al contenuto
Melius Club

Il programma della Meloni


briandinazareth

Messaggi raccomandati

briandinazareth
Inviato
7 minuti fa, vizegraf ha scritto:

Reversibilità pensione

 

E dai, discutiamo sinceramente però.

 

Non nascondiamoci dietro a quei dito.

 

Quindi senza la reversibilità andrebbe bene a tutti che i gay potessero sposarsi?

Inviato
20 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

Eh sì, il PD aveva la maggioranza assoluta, ricordi bene 😂

Peccato sia chiuso il thread della colpa del PD 

Era al governo con il M5S ed esattamente come il PD ha votato la riforma elettorale ed il taglio dei parlamentari che tanto stava a cuore ai grillini e che oggi rischia di regalare al CDX i 2/3 del Parlamento permettendo anche al CDX di fare riforme costituzionali in autonomia, allo stesso modo il partito di Letta avrebbe potuto negoziare con i grillini l’approvazione del DDL Zan come contropartita se la riteneva così importante, evidentemente quelle problematiche diventano importati in campagna elettorale e risolvere tolgono argomenti demagogici alla narrazione di parte proprio quando servono di più, quando ci si gioca le poltrone.

Sorvolo sulla volontà di non negoziare con le forze politiche alcune modifiche che avrebbero fatto passare la norma in questione, se ne è parlato a sufficienza.

Inviato

l

18 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

Ma che cosa ve ne frega se i gay si sposano?

In che modo impatta sulla vostra vita?

Il punto è un altro, lo sta

sottolineando Mozarteum da un po’ ma tu non leggi e riguarda l’approccio del PD al problema, si straparla di diritti negati ma non esistono diritti negati, esistono delle norme che tutelano il matrimonio “naturale” che alcuni vogliono modificare nella direzione da te indicata, bene, serve una maggioranza parlamentare per poterlo fare, se c’è bene altrimenti amen, tocca aspettare il giro di giostra successivo.

briandinazareth
Inviato

@maurodg65

Io ho fatto una domanda precisa.

 

A te cosa interessa se due gay si sposano? 

 

Saresti d'accordo che possano farlo?

Inviato
7 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

andrebbe bene a tutti che i gay potessero sposarsi?

A tutti non lo so.

Io sono uno e nemmeno trino.

Basta che non costino e poi possono sposarsi anche in tre per volta.

Sono venale e micragnoso.

Inviato
29 minuti fa, criMan ha scritto:

112 pagine di meloni.

perchè è mainstream

mentre più che evidentemente il pd è minor / under /odd / non lo vuole nessuno

  • Haha 2
Inviato
Adesso, briandinazareth ha scritto:

A te cosa interessa se due gay si sposano? 

Saresti d'accordo che possano farlo?

Anni fa ho fatto anche discussioni infervorandomi contro la possibilità, sinceramente oggi non mi interessa più di tanto e non ne faccio una questione di principio ma, esattamente come accade per l’antifascismo, fintanto che l’approccio a queste discussioni non sarà oggettivo ma demagogico, come avviene per te qui ad esempio o come avviene quando sento i rappresentanti LGBT, non riuscirò a digerire una posizione a favore della norma. 

Inviato
29 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

Ma che cosa ve ne frega se i gay si sposano?

Questo per me resta un grande mistero.

 

Inviato
2 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Anni fa ho fatto anche discussioni infervorandomi contro la possibilità,

Ma perché?

Ma che te ne importa?

 

Gaetanoalberto
Inviato

Il tema mi sta abbastanza a cuore, e tocca aspetti etici di non poco conto. 

Tiro fuori l'appassito azzeccagarbugli che è in me, lanciandomi senza pretese nella mischia, al solo fine di insinuare nella giuria quel "legittimo dubbio" che spinge nel tempo all'adeguamento delle norme e, talvolta, per fortuna, ad una loro interpretazione adeguatrice al mutamento dei principi e della sensibilità sociale

La sentenza n. 230 si è espressa principalmente su un punto, per il quale due donne unite civilmente, chiedevano la dichiarazione di incostituzionalità del complesso normativo che impedisce alla madre consenziente, ma non naturale, del bambino nato da fecondazione assistita, di riconoscere il figlio, o meglio, in caso di fecondazione eterologa, di legittimarlo, allo stesso modo del padre di coppia unita in matrimonio. 

Quindi, al momento, le norme che non consentono al genitore non naturale delle coppie dello stesso sesso di legittimare il figlio come nel matrimonio, non sono incostituzionali. 

La Corte sentenzia che al momento le legislazioni nazionali possono, senza violare la Costituzione o i trattati europei nè le Convenzioni a tutela dei diritti dei minori, diversificare le conseguenze delle unioni civili di sesso uguale dal matrimonio, ai fini della paternitá. 

Per citarla tutta, la sentenza contiene questo passo interessante:

Se, dunque, il riconoscimento della omogenitorialità, all’interno di un rapporto tra due donne unite civilmente, non è imposto dagli evocati precetti costituzionali, vero è anche che tali parametri neppure sono chiusi a soluzioni di segno diverso, in base alle valutazioni che il legislatore potrà dare alla fenomenologia considerata, non potendosi escludere la «capacità della donna sola, della coppia omosessuale e della coppia eterosessuale in età avanzata di svolgere validamente anch’esse, all’occorrenza, le funzioni genitoriali» (sentenza n. 221 del 2019).

Quindi, proprio la Corte Costituzionale, per almeno due volte, ha sentenziato che non ci sono preclusioni costituzionali a norme nuove e diverse sulla genitorialitá.

Ricordiamo bene l'art. 29, che nel riconoscere una speciale protezione alla famiglia come "società naturale fondata sul matrimonio", non aveva certamente in mente gli sviluppi dei 74 anni successivi, avendo come scopo principalmente l'incoraggiamento di unioni caratterizzate dalla stabilità, dalla mutua assistenza, e dall'assistenza ai minori in caso di procreazione, incoraggiando la legislazione a proteggerla. 

Questi tre aspetti sono appunto insiti nel matrimonio, più che nel sesso delle persone. Sull'interpretazione ed evoluzione di ciò che la natura consente, possiamo di svettare a lungo, ed è perfettamente legittimo avere posizioni diverse. 

La Costituzione va comunque amata per quello che è, ed è talmente bella che una Corte Costituzionale attenta alla società, ha giustamente rimesso al legislatore le scelte. 

Ecco perché al riguardo esistono proposte diverse, la cui legittimità costituzionale non dipenderá, rebus sic stanti us, dal sesso degli angeli. 

Mi si perdoni la cosiddetta prolissitá, che mi piace chiamare "argomentazione" delle proprie affermazioni. 

  • Melius 2
Inviato
12 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

il partito di Letta avrebbe potuto negoziare con i grillini l’approvazione del DDL Zan

neanche serviva perchè i 5s avevano già dato l' assenso ( dicono in cambio di qualche osso ma sono

solo supposizioni )

bastavano i voti di iv, quelli che erano pd fino a tre giorni prima, ove ci fosse stata una correzione sull' identità

di genere fatta da scalafarotto, uno gay e anche piddinissimo sempre fino a poco prima.

il ddl si sarebbe poi chiamato zan/scalfarotto ma non sia mai. e fini come finì, cioè come scorregge perse nel vento.

briandinazareth
Inviato

@maurodg65

 

Ma una risposta chiara e sincera non è proprio possibile?

Inviato
14 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

Io ho fatto una domanda precisa.

A te cosa interessa se due gay si sposano? 

 

Non mi va di pagargli la pensione di reversibilita’.

Non mi piace che possano adottare i bambini.

 

Inviato
1 minuto fa, Roberto M ha scritto:

Non mi va di pagargli la pensione di reversibilita’.

E perché?

Inviato
Adesso, senek65 ha scritto:

Ma perché?

Ma che te ne importa?

Oggi sinceramente poco o nulla, da giovane era più una questione di principio legata anche a tutto quello che ci si porta dietro con una norma di quel tipo, se equipari i matrimoni omosessuali a quelli naturali ovviamente rendi accessibile alla coppia omosessuale tutto ciò che oggi permetti ad una coppia eterosessuale a partire dall’adozione ad esempio, poi arriveremo alla fecondazione eterologa e presumibilmente all’intero in affitto con tutto ciò che si portano dietro, perché il problema dei figli poi inevitabilmente dovrà essere affrontato.

3 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

Ma una risposta chiara e sincera non è proprio possibile?

L’avevo data e l’ho ridata, per quel che può valere.

Inviato
1 ora fa, maurodg65 ha scritto:

Comunque il clima alimentato ad hoc

Tipico dei fascisti, niente di nuovo 

Inviato
1 minuto fa, maurodg65 ha scritto:

Oggi sinceramente poco o nulla, da giovane era più una questione di principio legata anche a tutto quello che ci si porta dietro con una norma di quel tipo, se equipari i matrimoni omosessuali a quelli naturali ovviamente rendi accessibile alla coppia omosessuale tutto ciò che oggi permetti ad una coppia eterosessuale a partire dall’adozione ad esempio, poi arriveremo alla fecondazione eterologa e presumibilmente all’intero in affitto con tutto ciò che si portano dietro, perché il problema dei figli poi inevitabilmente dovrà essere affrontato.

E quindi?

Un omosessuale è un essere umano,  mica un licantropo. 

L'omosessualità mica è una malattia mortale, trasmissibile per via aerea.

Se un figlio è amato,  dove sarebbe il problema.  Posso capire i dubbi per la fecondazione  eterologa, ma per resto è solo ideologia sterile.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...