Vai al contenuto
Melius Club

Il programma della Meloni


briandinazareth

Messaggi raccomandati

Inviato

si con quello che costa l' olio di semi ah ah ah in cuor vostro lo sperereste

invece manco quello, solo pane secco e acqua del rubinetto

Inviato

Intanto è una vigliacca. Avesse il coraggio di sostenere apertamente quello che ha berciato in questi anni sarebbe più rispettabile. Al di là del merito...

Poi sul merito  mi pare che su Euro, Putin e altri dettagli abbia cambiato idea.

Ma facciamo anche questo giro di giostra

  • Melius 1
Inviato

Di tre partiti di destra non ce n'è uno che abbia un minimo di liberale, penso sia un record europeo.

Inviato

Lo metto qui perché non saprei altrimenti:

 

 

Schelefetris
Inviato

ma si sa che la matematica ed in particolare la statistica è comunista! ovvio che vada contro l'estrema destra italiana ... 

Inviato

Sfoggia un inglese superiore a "the pen is on the table" di renzie. 

 

Inviato

3 gradini sopra renzi, e millenni-luce avanti al nostro ministro degli esteri, che peraltro non sfoggia

completa padronanza neppure della propria madrelingua

Inviato

per non dimenticare.

Mi piscio sotto dalle risate ogni volta che lo vedo.

Schocckkkkkkkkkk

dalle

  • Haha 1
briandinazareth
Inviato

È bello vedere l'emozione per una che parla un inglese basico, palesemente leggendo...

 

Mostra quanto siamo indietro

briandinazareth
Inviato

È bello vedere l'emozione per una che parla un inglese basico, palesemente leggendo...

 

Mostra quanto siamo indietro

Inviato
12 minuti fa, criMan ha scritto:

Mi piscio sotto dalle risate ogni volta che lo vedo

Shockkkkk bichius

😄

 

briandinazareth
Inviato

«siamo in clamoroso ritardo sull’esecuzione dei progetti del Pnrr, e l’Italia viene vista come una Nazione sostanzialmente ferma».

 

 

Ma a ricordo male io o la Meloni ha votato contro?

 

È solo la mia impressione oppure ha cambiato idea di tutto nel giro di 2 mesi?

Inviato

Quisquilie. 

Andranno al Governo e saranno giorni appassionanti. 

 

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, briandinazareth ha scritto:

Ma a ricordo male io o la Meloni ha votato contro?

https://www.repubblica.it/esteri/2022/08/03/news/quei_cinque_no_di_fratelli_ditalia_al_recovery_che_leuropa_non_dimentica-360315028/
 

 

Quei cinque no di Fratelli d'Italia al Recovery che l'Europa non dimentica

03 Agosto 2022

Giorgia Meloni 

Bruxelles — Tenete a mente queste cinque date: 13 ottobre 2020, 15 dicembre 2020, 10 febbraio 2021, 24 marzo 2021 e 27 aprile 2021. Cosa sono? I giorni in cui Fratelli d’Italia, il partito di Giorgia Meloni, nelle aule di Camera e Senato e in quella del Parlamento europeo, ha evitato con cura di votare a favore del Recovery Fund. E del Pnrr predisposto dal governo Draghi. Voti di astensione accompagnati da critiche asperrime nel merito del progetto, nei confronti dell’Ue e della moneta unica, l’euro. Una visione del mondo e del Vecchio Continente che non risale a qualche nostalgico decennio fa, ma agli ultimi 21 mesi. Spesso in compagnia della Lega.

Partiti, governo e politica verso le elezioni: le ultime notizie

Le perplessità, i dubbi e il pesante scetticismo della Commissione e della gran parte del Consiglio europeo si fondano su quei voti e non su pregiudizi. Perché ogni singolo atto ufficiale a Bruxelles e a Strasburgo pesa molto di più che nel catino di Montecitorio o Palazzo Madama. Nella politica italiana la memoria è sovente labile. Nei Palazzi europei si dimentica molto meno.

Tutto, quindi, inizia il 13 ottobre del 2020. In carica ancora il secondo governo Conte. A Montecitorio e Palazzo Madama si compie il primo atto per ufficializzare il Recovery Fund. Dibattito e poi una risoluzione sulle linee programmatiche del NextGenerationEu e quindi sugli oltre 200 miliardi messi a disposizione dell’Italia. Alla Camera 276 favorevoli, 3 contrari e 219 astenuti. Al Senato 148 favorevoli, 122 astenuti e 2 contrari. Tra gli astenuti tutto il centrodestra (Forza Italia, Lega e Fratelli d’Italia) che dunque in quel momento era compatto contro gli aiuti europei. E Andrea De Bertoldi, incaricato di parlare al Senato a nome del gruppo “meloniano”, diceva: «Non arriverà un grande aiuto dall’Ue» e questo Recovery è «un manuale delle banalità». Dello stesso tenore le dichiarazioni di forzisti e leghisti che pochi mesi dopo, però, hanno ingranato la marcia indietro. Massimo Garavaglia, poi diventato ministro con Draghi, ironizzava: «È solo poesia». Mentre un altro leghista, il capogruppo alla Camera Riccardo Molinari, preconizzava: «Un cavallo di Troia per andare a mettere becco nella nostra politica di sicurezza».

Due mesi dopo la scena si ripete. Ma il teatro non è più quello di Roma, bensì Strasburgo. Non si tratta esattamente del Recovery e del connesso Pnrr, ma del cosiddetto “React Eu”, il primo provvedimento europeo per provare a porre argine agli effetti della pandemia. È il 15 dicembre del 2020. E niente. Anche in quell’occasione, sotto l’albero di Natale, Fratelli d’Italia impacchetta un voto di astensione.

A quel punto il gioco si fa duro. Nel nostro Paese si apre la crisi di governo. L’esecutivo giallorosso di Conte se ne va ed entra in scena l’unità nazionale guidata da Mario Draghi. Primo obiettivo: redigere un Piano di Ripresa e Resilienza credibile e metterlo in pratica. Nel frattempo il Recovery approda all’Europarlamento. Il 10 febbraio 2021 all’ordine del giorno il Regolamento che rende effettivo il Fondo. Viene approvato con 582 sì. La destra si spacca. La Lega, presente adesso nel Gabinetto Draghi, deve cambiare rotta e vota sì. Il partito di Giorgia Meloni insiste: non vota a favore. Ancora astensione. È Carlo Fidanza, allora capodelegazione di FdI poi indagato per corruzione, ad annunciare la decisione. Accompagnata da una serie di giudizi pesantissimi sul Recovery. Più che un’astensione sembrava un voto contrario: questo provvedimento, avvertiva con veemenza, porterà «un diluvio di tasse» e imporrà di nuovo «le regole dell’austerità».

Passa un mese e mezzo. È il 24 marzo 2021. A Palazzo Europa, sede del Parlamento europeo a Bruxelles, il ritornello non cambia. Stavolta si vota sulle cosiddette “risorse proprie”, ossia il meccanismo che finanzia anche il NextGenerationEu. Pure in quell’occasione il gruppo di Meloni si astiene. Ma, con una piccola giravolta, anche la Lega segue. La scusa di Salvini: il timore di nuove tasse. Che non ci sono mai state.

Ma la prova del 9 risale a poco più di un anno fa. Nel Parlamento italiano si discute del Pnrr rivisto e messo a punto dal governo Draghi. Entro la fine del mese, infatti, scadeva il termine per consegnarlo alla Commissione europea. Data fondamentale per accedere ai soldi. Il premier interviene nelle assemblee di Montecitorio e Palazzo Madama. Vengono presentate le risoluzioni. Tra questa una di maggioranza e una di FdI, firmata dal capogruppo Francesco Lollobrigida. È il giorno dei “big”.

E così alla Camera prende la parola la leader del partito. «Se votassimo questo documento si potrebbe dire che siamo seri? — chiede rivolgendosi al presidente del Consiglio lamentando il fatto che non c’è stato il tempo sufficiente per esaminare il Piano — Io francamente penso di no». E poi ancora con tono costantemente antieuropeista: «La bassa crescita in Italia non è stata colpa delle aziende italiane, ma della gestione di una moneta unica pessima». La risoluzione di Lollobrigida, poi, smaschera le intenzioni: «Il voto che il Parlamento si appresta a esprimere sarà riferito alle comunicazioni rese dal presidente del Consiglio e non al contenuto del Piano». Risultato: ancora astensione. Ma soprattutto un giudizio negativo sul Pnrr. Proprio quel programma di riforme che invece l’Ue si aspetta dall’Italia.

In caso di vittoria del centrodestra, dopo il 25 settembre che fine farà allora il Pnrr? E gli altri 150 miliardi che Bruxelles dovrebbe erogare fino al 2026?

 

 

Inviato

@briandinazareth il motivo per cui tutti stanno cominciando a muoversi nella direzione di riconoscere alla destra una maggiore credibilità politica in ambito internazionale, il

motivo per i quali i toni dei media verso il CDX sono un po’ cambiati e, come scriveva @31canzoni nel suo thread, per i quali si comincia a pensare ai tecnici da inserire nel prossimo governo secondo me è proprio legato alla necessità di FdI, ma anche delle attuali Lega e FI, di vedersi riconosciuta una credibilità politica in ambito europeo da parte della coalizione di CDX che oggi il partito della Meloni, ma anche tutto il CDX, non ha.

Ovviamente anche i flirt con Putin e la Russia del recente passato non hanno certamente aiutato il CDX ad essere credibile e rinsavire sulla “via di Damasco” solo perché ingolositi dalla quantità di miliardi da gestiste per il PNRR e per gli altri aiuti europei, alla fine Draghi è stato fatto cadere per questo, non può certo bastare alle istituzioni europee che vorranno in qualche modo tutelarsi, giustamente direi.

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato

ci voleva forza italia...

Meloni, scoppia la polemica sul blocco navale. Forza Italia si smarca: “È una sciocchezza”

briandinazareth
Inviato

intanto si cercano i voti dei novax... sperando che gli italiani siano abbastanza rincoglioniti da essersi già dimenticati i peggiori momenti della pandemia...

Meloni: "c'è stato un caso solo in Italia in cui il governo ha schedato la gente per consentigli di lavorare e si chiama Green pass, io non l'ho votato"

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...