Vai al contenuto
Melius Club

Il programma di Calenda


Messaggi raccomandati

Inviato

Le premesse non sono neppure delle migliori per il Paese e questo in parte conferma i timori per il post elezioni del 25 settembre:

https://www.mef.gov.it/ufficio-stampa/comunicati/2022/Moodys-il-cambiamento-di-outlook-sul-rating-dellItalia/

 

Moody’s, il cambiamento di outlook sul rating dell’Italia

Ministero dell'economia e delle finanze

L’agenzia Moody’s ha comunicato la variazione dell’outlook per il rating sovrano assegnato all’Italia da “stabile” a “negativo”. Sebbene il peggioramento dell’outlook, come noto, non anticipi necessariamente un imminente abbassamento del rating e segnali semmai una fase di monitoraggio che può perdurare anche per molti mesi, la decisione appare opinabile.

Pur in un momento di rallentamento congiunturale e di tensioni geopolitiche a livello internazionale, accompagnato dall’incertezza relativa alle elezioni politiche del 25 settembre, le condizioni economiche dell’Italia non giustificano tale orientamento.

 

Inviato
34 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Io non voterò mai un candidato di una coalizione che ha al suo interno Sinistra Italiana e Verdi

@gianventuPerò voteresti un candidato che ha in coalizione uno col curriculum di Berlusconi? Oppure chi ha come leader gente che ha fatto cadere il governo e non ha ancora chiarito i propri rapporti con Putin? Non votare senza porti queste domande.

Membro_0015
Inviato

Un forzista disse che i programmi servono solo per vincere le elezioni. Solo uno come fratoianni lo rispetterebbe

Inviato
1 ora fa, gianventu ha scritto:

Ancora ho da capire bene questa storia della suddivisione dei seggi.

se parli dal punto di vista tecnico quello che abbiamo è un sistema misto, escogitato nel 2017 per

non far vincere i 5s, che poi invece andarono a valanga, infatti il piddi se lo prese nel buco e ben gli stette, 

le leggi elettorali non si cambiano 3 mesi prima delle elezioni per far perdere apposta quegli altri, comunque per loro poco male perchè tanto un modo di andare al governo lo trovano sempre. ottimo, superiamo anche il pd.

adesso c'è una quota uninominale, dove in teoria per ora il pd ha favorito i suoi cespugli dandogli parecchi

seggi "sicuri", in collegi rossi dove storicamente sono sempre andati bene.

( dopo ci sono gli incidenti evolutivi, tipo un dimaio candidato a modena, vicino a bibbiano ).

quindi, a parte gli ornitorinchi, c'è poi una parte proporzionale, ma con varie soglie minime di sbarramento che i partiti minori rischiano fortemente se non certamente di non superare quindi no seggi, e dove il piddi recupererà con le somme totali tutti i seggi "regalati" all' uninominale.

ecco perche è importante coalizzarsi in tanti, nel proporzionale si somma tutto.

ecco perchè calenda ha detto, mai con dimaio o le frattaglie di sinistra ( cit. mr wolf ) nel proporzionale, perchè i simboli vengono messi vicini quindi associati, e se uno ti fa schifo vabbè sopportiamolo se sta a distanza, ma messo li di fianco a tavola, questo no.

poi ci sono altre sotto regole, ma grossomodo più o meno dovrebbe essere così.

 

Inviato

https://www.ilsole24ore.com/art/rosatellum-come-funziona-legge-elettorale-cui-si-votera-25-settembre-AE9iL8oB?refresh_ce=1

 

 

Rosatellum, come funziona la legge elettorale con cui si voterà il 25 settembre

Si tratta di un mix di maggioritario e proporzionale. Con 345 parlamentari in meno - come ha voluto la riforma-bandiera dei 5Stelle, riducendo da 630 a 400 i deputati e da 315 a 200 i senatori - le difficoltà aumentano nella formulazione delle liste di ciascun partito

27 luglio 2022

Il Rosatellum (che prende il nome dal suo ideatore, il deputato Pd Ettore Rosato), è la legge elettorale con cui voteremo il 25 settembre. È lo stesso meccanismo delle elezioni 2018. Tuttavia, è stato adattato alla nuova composizione del Parlamento dopo che la legge costituzionale del 19 ottobre 2020 ha ridotto il numero dei deputati a 400 e dei senatori a 200 e la legge costituzionale 1/2021 che ha parificato l’elettorato attivo per Camera e Senato a 18 anni.

Mix di maggioritario e proporzionale

Si tratta di un mix di maggioritario e proporzionale. Un terzo dei seggi di Camera e Senato viene assegnato con un sistema maggioritario (chi prende più voti vince nel collegio) e gli altri due terzi con un sistema proporzionale attraverso un meccanismo di listini “bloccati”.

Spinta alle alleanze nei collegi uninominali

Saranno 221 (147 per Montecitorio , e 74 per palazzo Madama) i collegi uninominali dove vince il candidato che raccoglie più voti secondo il sistema noto come uninominale secco. Collegi nei quali i partiti hanno una spinta maggiore a coalizzarsi per trovare il candidato più forte, in grado di imporsi sugli altri. Gli altri 367 parlamentari (245 deputati e 122 senatori) sono eletti con in proporzione ai voti ricevuti dai singoli partiti a livello nazionale

Meno posti a disposizione

Con 345 parlamentari in meno - come ha voluto la riforma-bandiera dei 5Stelle, riducendo da 630 a 400 i deputati e da 315 a 200 i senatori - le difficoltà aumentano nella formulazione delle liste di ciascun partito.

Come si vota

Dal punto di vista degli elettori il meccanismo di scelta è sostanzialmente identico per i due rami del Parlamento. Sulla scheda troveremo per ogni coalizione (o lista singola, se non alleata) un candidato al collegio uninominale e, accanto a ogni simbolo, una breve lista bloccata (non sono previsti voti di preferenza) di candidati che lo sostengono. Basta un segno su un simbolo della lista o sul nome del candidato dell'uninominale. Non è possibile il voto disgiunto. Non è possibile scegliere cioè un candidato all'uninominale non collegato all lista scelta per il proporzionale.

 

Inviato

Ma sto Calenda che tutti ammirate a me non piace per nulla, ma cha ha fatto mai per meritarsi tanto interesse? Mi pare che abbia seccato tutto quello che ha toccato…

  • Melius 2
Inviato

tutti ammirate, chi tutti ?

che è gente che tra poco manco il voto della madre prende

  • Haha 1
Inviato
12 ore fa, gianventu ha scritto:

Un'armata Brancaleone, da Calenda a Fratoianni

Gian, non ho voglia di parlare di politica, ma spiegami perché non sarebbe armata Brancaleone quella di dx, da Casa Pound e FN a FI?

Yosoy ha rifiutato i voti di questa gente?

Yosoy ha sconfessato le democrature alle quali si ispira assieme al padano?

Yosoy è quella che fa la neofranchista in Spagna? 

Yosoy ha visionato tutto il girato dell'inchiesta di fanpage?

Ha mai chiarito i rapporti con quei fascisti? 

Matt Padano ha sconfessato Putin? 

Ha spiegato dove sono finiti i 49 milioni? 

Ha mai spiegato cosa fece quel famoso pomeriggio a Mosca?

Perché ha sempre negato i suoi rapporti con Savoini? 

Perché Plastik man non ha mai condannato l'invasione russa? 

Delle posizioni novax cosa diciamo? Dimenticate? 

Poi figuriamoci, sto forum mi sembra il comitato elettorale della dx, per cui penso al mare, alla fritturina di pesce e tolgo il disturbo. 

Inviato

Qui si stanno tutti sperticando in critiche che dovrebbero spiegare per quali ragioni si voterà in massa un personaggio che negli ultimi anni è stata all'opposizione, ha espresso politici come alemanno, non ha mai messo mani nella palta, ha abbracciato posizioni novax lucrando consensi durante la pandemia, ha come modello le democrature del p. di visiegrad alle quali si ispira, si esibita in avrobatiche Volta & Gabana per la guerra in Ucraina... 

Risparmiateci le lezioncine di politica, almeno. 

Arriva il pezzo duro*. Che possa ispirarla quando sarà al governo. 

(*tipico dolce gelato calabro) 

Inviato
5 ore fa, wow ha scritto:

Mauro, tu sai che cosa è il paraustiello?

No, ma ho googolato:

 

Un 'paraustiello' è una scusa particolarmente argomentata, improbabile, utilizzata per convincere il nostro interlocutore di qualcosa di insostenibile. Sulla derivazione del termine, però, ci sono due scuole di pensiero: la prima farebbe derivare la parola dallo spagnolo "para usted" (trad.6 lug 2017)

 

È questo? 
Quindi? A cosa ti riferisci? 

Inviato
6 ore fa, wow ha scritto:

Gian, non ho voglia di parlare di politica, ma spiegami perché non sarebbe armata Brancaleone quella di dx, da Casa Pound e FN a FI?

Però Antonio per onestà intellettuale non mettere nel calderone CasaPound e Forza Nuova, non ci sono, altrimenti avresti ragione e non cambierebbe nulla, ma non essendo organici al cdx direi che il paragone è un po’ forzato sempre nell’ottica di usare il fascismo o, se preferisci, l’antifascismo tra gli argomenti della campagna elettorale.

Di argomento per non ritenere credibile politicamente la coalizione di cdx ce ne sono talmente tanti, dalla storia politica passata e recente delle forze in campo, al programma elettorale demagogico ed acchiappa voti ma inattuabile al lato pratico, che usare ancora l’antifascismo ottiene nei fatti l’effetto opposto, finendo per diventare l’argomento principale di discussione perché è quello che fa più presa sull’elettorato, ma è anche quello che cristallizza le posizioni ed il voto, non ne sposta uno, quindi se il CSX vuole avere qualche chance di vittoria deve lasciarlo perdere e, magari, fare chiarezza spiegando come vuole fare da grande, Letta ha gestito da dilettante queste trattative, si è fatto tirare la giacchetta da alleato con una frazione dei suoi voti nell’ansia di aggregare tutti, ma non serve, non devi fare la conta dei voti in politica, l’ieri è l’ieri e l’oggi è l’oggi e del “doman non vè certezza”, devi solo presentare un programma chiaro ed aggregare le forze politiche che vi convergono, non scegliere di creare una coalizione con due programmi e visioni opposte del paese, imbarcandoli o cercare di imbarcarli entrambi “contro la destra”, come puoi sperare di prendere il voto di indecisi o di quelli che con un termine secondo me bruttissimo chiamiamo “moderati”?

Per vincere una battaglia devi sottrarre voti allo schieramento avversario se favorito dai sondaggi e, soprattutto, devi convincere gli indecisi che sono quasi metà dell’elettorato e che del pericolo fascista hanno già dimostrato di fregarsene perché non ci credono e, scusami se lo ripeto, hanno ragione, il pericolo reale per il paese se governato da questo CDX è la cialtroneria e la demagogia, che è pari pari il pericolo che si corre con la sinistra estrema e populista di Sinistra Italiana e Verdi o del M5S di Conte.

Qui sotto un esempio di come si finisce a governare con l’ansia di compiacere gli alleati, si fanno scelte che non stanno né in cielo né in terra, cose che un partito politico con alle sue spalle una storia non dovrebbe mai fare, soprattutto poi utilizzando i suoi errori per cercare di coalizzare delle forze politiche contro gli “avversari” di turno.

 

 

  • Melius 1
Inviato

Non si vota un Governo per “difendere la Costituzione” si vota un Governo per guidare il paese nei prossimi anni che saranno ieri di difficoltà in molti settori, quindi devi scegliere una strada, indicarla ed imbarcare solo chi condivide la strada, il tempo di adunate dettate delle emergenze costruire ad hoc è finito e mi dispiace per Letta perché, da ex democristiano, credevo avesse le idee più chiare e fosse maggiormente determinato, invece è proprio un segretario del PD.

 

Inviato

Queste è carina e molto vera:

 


Mi sarei aspettato da Calenda una sorta di automatismo che avrebbe dovuto già essere scattato.

briandinazareth
Inviato
1 ora fa, maurodg65 ha scritto:

Mi sarei aspettato da Calenda una sorta di automatismo che avrebbe dovuto già essere scattato.

 

Ma perché mai? 

 

Un'alleanza si fa tra diversi cercando dei punti comuni. 

 

Come dicevo prima mi sembra assurdo tutto questo bailamme per il 3% di fratoianni.

 

Calenda dovrebbe andare da solo,  far vincere questo cdx, rischiare di dargli la possibilità di cambiare la costituzione da soli,  perché c'è sinistra italiana?

 

Mi sembrerebbe un suicidio inutile. 

 

E poi si, ci si può alleare per un bene comune che vada oltre. Non c'è nulla di male e sarebbe pure maturo

 

  • Melius 1
Inviato

e il descamisado fratoianni che punti in comune può avere in comune con il mr wolf dei parioli ?

l' 1 % del programma ?

Inviato
4 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

Ma perché mai? 

Perché era la “conditio sine qua non” dall’inizio, il programma con i punti condivisi, la base programmatico logica di qualche coalizione si presenti alle elezioni.

 

6 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

Un'alleanza si fa tra diversi cercando dei punti comuni. 

Appunto e su quelli salienti del Programma sottoscritto sono divisi, Letta ha dovuto rispolverare la sempreverde paura delle destre, l’antifascismo, la difesa della Costituzione per trovare la motivazione all’accordo con Verdi e Sinistra Italiana, sinceramente imbarazzante.

2 minuti fa, audio2 ha scritto:

l' 1 % del programma ?

Giusto lo ius scholae.

Inviato

Mi sa che i partiti brancaleonidi prenderanno una scoppolina dagli elettori. Il voto di protesta e degli indecisi in questo modo andrà verso destra. Calenda non è stato Churchill,  si è fatto fregare come un principiante. Il programma comune dichiarato è fermare l'avversario demonizzandolo. Con tutti i casini in corso...


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...