il Marietto Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 Rep.Ceca . Bernard Bohemian e Radegast non pastorizzate . 1 1
gbale Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 Il vero tumbler per l'americano o il Negroni (old fashioned) deve essere più pesante in basso, cilindrico e mai svasato in alto (come nella foto di panuurge), per gustarlo meglio col movimento del bicchiere per fare ruotare il ghiaccio (per me almeno è così) Il doppio Negroni va messo necessariamente in due bicchieri, il grande tumblwr va bene per il mojito o sviacquoni simili. 😁 1
Tigra Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 Sfruttati gli ultimi giorni caldi per far fuori la magnum (in attesa di quella di quest'anno), il resto è venuto da sé... 1
simpson Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 Maillart ne ho sentito parlare bene ma non l'ho mai bevuto, devo rimediare
Tigra Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 @simpson è molto bravo: lo scoprii nel 2010 in modo del tutto occasionale (ero andato a trovare mio fratello, che vive e lavora a Parigi da ormai 30 anni), e quando vado in zona non manco mai di andarlo a trovare e comprare un paio di cartoni assortiti. Negli ultimi anni ha ampliato la gamma introducendo i singoli crus (Jolivettes, Mont Martin, Montchenot), evidentemente il prodotto si vende meglio così, ma il mio preferito continua ad essere lo Chaillot Gillis, chardonnay in purezza, elegantissimo ma straordinariamente goloso, ci vorrebbe almeno il magnum... Prezzi ahimé in salita costante, ante covid il rapporto q/p era semplicemente straordinario, ora è "solo" molto alto, ma parlo da compratore diretto (ed ho anche piccolo sconto in quanto vecchio cliente 🙂). Potresti provare il Platine extra-brut, e peccato che il zero dosage l'abbia fatto solo per un paio d'anni.
simpson Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 la questione lievitazione dei prezzi-produzione parcellare (la seconda una scusa per giustificare la prima) purtroppo sta diventando insostenibile per chi voglia semplicemente bere una buona bottiglia a tavola.. se poi parliamo delle cuvee rare, è diventato impossibile comprare per chi abbia delle entrate normali (o anche solo per chi abbia un minimo di rispetto per il denaro 😀) 1
Gaetanoalberto Inviato 29 Ottobre 2022 Autore Inviato 29 Ottobre 2022 @Tigra Complimemti per la cantina.
Tigra Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 Grazie @Gaetanoalberto , ma non è tutta farina del mio sacco 🙂 cena di ieri sera a casa di amici, io ho portato lo champagne di Maillart, il compagno di merende ha messo a disposizione la Platinum (fantastica), la padrona di casa ha aggiunto, con grande generosità!, Borgogna e Bordeaux: in realtà ci vediamo mediamente una volta a mese, e più o meno va sempre a finire così (una boccia a testa...) Come dice @simpson personalmente certe bottiglie stanno uscendo (o sono già uscite) dalla mia orbita proiettate nell'iperspazio, per fortuna non è necessario ipotecare un rene per bere benissimo.
Panurge Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 A proposito di @simpson and friends, grazie 1
Tigra Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 @Panurge ho molta considerazione di Tarlant, La Matinale 2003 era meraviglioso ad un prezzo ancora molto accessibile, ed oltre agli champagne mi pare di vedere anche il fondo a destra parecchia roba buona
Gaetanoalberto Inviato 29 Ottobre 2022 Autore Inviato 29 Ottobre 2022 @Panurge Ti ho già chiesto quando posso venire a trovarti? 1
Gaetanoalberto Inviato 29 Ottobre 2022 Autore Inviato 29 Ottobre 2022 Si, però spostatevi verso i Franciacorta grazie, anti italiani!
Gaetanoalberto Inviato 1 Novembre 2022 Autore Inviato 1 Novembre 2022 Mi permetto di consigliare una barbera anche ai piemontesi
artepaint Inviato 4 Novembre 2022 Inviato 4 Novembre 2022 Il 29/10/2022 at 20:37, Gaetanoalberto ha scritto: spostatevi verso i Franciacorta un dosage zero di Ca' del Bosco oggi viaggia sui 50 euro ed è quello che berrei, non certo la cuvée prestige con tutta la mia stima verso Maurizio Zanella, sono cifre che non posso e non voglio spendere
artepaint Inviato 4 Novembre 2022 Inviato 4 Novembre 2022 ho ZERO feeling verso amari, cocktail e liquori; anche il miglior limoncello che qui mi era stato consigliato l'ho trovato alquanto penoso dei distillati apprezzo quelli di alto livello, ma 3 bt all'anno mi bastano mi restano nei fuori pasto i vini dolci e quelli bordolesi (sauternes, monbazillac, juranson) sono i miei preferiti, ma non si possono stappare (per il prezzo) frequentemente i dolci italiani o sono miserelli e non te li regalano o costano uno sproposito non corrispondente alla loro bontà (mediocrità) avevo già provato del moscato pugliese passito (sui 20 euro) e non mi era piaciuto affatto, poi un 2 mesi fa, nel completare un ordine, ho aggiunto un 3 bt di moscato di Trani piani di Tufara 2018 (8 euro bt 0,5 lt) e mi ha sorpreso e di molto sento i classici profumi della muffa nobile e anche i passaggi in legno dei vini dolci francesi prima che l'annata 2018 finisca, ne ho ordinato 3 cartoncini (18 bt) direttamente dall'azienda produttrice, le 2 enoteche che lo vendono online ne avevano solo 10 sommando le 2 disponibilità lo consiglio agli amanti dei vini moelleux ...... prosit 1
Panurge Inviato 4 Novembre 2022 Inviato 4 Novembre 2022 Il 29/10/2022 at 20:37, Gaetanoalberto ha scritto: spostatevi verso i Franciacorta Per questione di campanile altalanga.
Gaetanoalberto Inviato 4 Novembre 2022 Autore Inviato 4 Novembre 2022 31 minuti fa, Panurge ha scritto: altalanga Gioco per bambini in gergo?
Messaggi raccomandati