Gaetanoalberto Inviato 17 Novembre 2022 Autore Inviato 17 Novembre 2022 @garmax1 Vedo vedo, vengono fuori anche belle etichette. Io devo tifare in casa abitando ad un tiro di schioppo dalla Franciacorta. Tra l'altro per tre anni, tempo fa, ho seguito per lavoro il retrobottega dello stand Lombardia di Vinitaly, approfittando della degustazione di qualche buona bottiglia. Hanno fatto sicuramente passi avanti nella vinificazione e nella commercializzazione. Non conosco molto, al contrario gli Champagne, che ho bevuto raramente. Credo che la questione sia simile all'hi end. Comanda il gusto. Certo, la tradizione francese ha più anni sulle spalle.
simpson Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 8 ore fa, Panurge ha scritto: 2008, annata storica, a 50, ma pure 80? Ma sono Babbo Natale? Ma no, ne trovi finché vuoi. Pierre Moncuit, per esempio per il BdB, ce ne sono ancora, intorno ai 50 (non sto granché, cmq, secondo me).. oppure Ghislain Payer, ottima bottiglia, sempre 2008. Che poi, annata ottima ma non tutti l’hanno saputa trattare al meglio, per cui trovi anche bottiglie così così
simpson Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 @artepaint fai bene a lasciarlo dov’è, se ha solo 24 mesi non può essere buono quanto un Ca’ del Bosco.
Panurge Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 40 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Comanda il gusto. Mah, forse un po' meno che nell'hi end, almeno fino ad un certo punto. Bisogna esercitarsi molto.
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 17 Novembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Novembre 2022 Lo champagne prende il sapore dei commensali. lo stesso champagne bevuto da soli ha un gusto diverso 3
Gaetanoalberto Inviato 17 Novembre 2022 Autore Inviato 17 Novembre 2022 @Panurge Beh, non voglio aprire perigliosissimo spiraglio in questo angolo di serenità. Facciamo che l'opinione esperta su un vino od una riproduzione audio, ha sempre più valore di una inesperta. Giusto per continuare nella linea anti "uno vale uno" . Resta vero, penso, che il giudizio è pur sempre umano. Edit: a meno che non sia francese, in tal caso è parziale! 😇
wow Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 Il 4/11/2022 at 11:50, Gaetanoalberto ha scritto: amaro Kaciuto @melos Il Kaciuto fa parte della nuova leva di amari della Calabria greca. A questo punto dovete assaggiare il Kephas (che è migliore del Kaciuto). Il produttore, Petru i 'Ntoni, è anche una delle migliori trattorie tipiche delle Due Sicilie. 1
artepaint Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 2 ore fa, simpson ha scritto: non può essere buono quanto un Ca’ del Bosco = e meno male che avevo detto che non bevevo cadelbosco = e meno male che avevo opposto ad un champenoise con insufficienti 24 mesi di fermentazione,, uno champagne gran cru 2008 con oltre 10 anni di fermentazione quando non si capisce cosa viene scritto dagli altri ... sarebbe meglio non replicare, soprattutto con sarcasmo daccatto PS: ribadisco, avendo venduto champagne per 10 anni e frequentato la zona di origine : con 24 mesi di fermentazione in bottiglia, sempre che si abbia a disposizione ottimi vini anche di riserva, nessuno è in grado di fare del buon champagne, minimo occorrono 48 mesi, ed è triste vedere come il prodotto transalpino (magari copiando noi italiani) si sia riempito di gazzose con 18/24 mesi di fermentazione in bottiglia anche un 72 mesi può essere penoso, ma un 18/24 mesi non sarà MAI decente PS2: ultimamente ho rivalutato i piemontesi (alta langa) e ho grande ammirazione per la Franciacorta e per Zanella, ma trovo che si son fatti prendere un pò la mano, d'altronde se un prosecco arriva a costare 15 euro e oltre ........ manco aggratisse!!!
Gaetanoalberto Inviato 17 Novembre 2022 Autore Inviato 17 Novembre 2022 9 minuti fa, artepaint ha scritto: trovo che si son fatti prendere un pò la mano, Questo è vero.
artepaint Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: penso, che il giudizio è pur sempre umano. a meno che non siano i sguizzeri a giudicare non si può mettere nella stessa classifica un don perignon 2009 (1°) un AnnamMaria Clementi 2008 (la riserva dedicata alla madre) da 120 euro (2°) e un bellavista brut che spesso vedo nei supermercati sotto i 30 euro (ultimo)
briandinazareth Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 17 minuti fa, artepaint ha scritto: meno che non siano i sguizzeri a giudicare non si può mettere nella stessa classifica un don perignon 2009 (1°) un AnnamMaria Clementi 2008 (la riserva dedicata alla madre) da 120 euro (2°) e un bellavista brut che spesso vedo nei supermercati sotto i 30 euro (ultimo) Nelle prove dei master of wine, che coinvolgono i migliori esperti al mondo e che prevedono prove in n cieco, ci sono sorprese molto più impressionanti. Sull'argomento c'è un bel documentario sull'ambiente dei vini più importanti al mondo, parliamo di aste da milioni. La storia è interessante ma ancora di più le degustazioni relative. Si chiama vino amaro
Gaetanoalberto Inviato 17 Novembre 2022 Autore Inviato 17 Novembre 2022 2 ore fa, artepaint ha scritto: i sguizzeri Ma si. Io non sono del settore, a parte una certa tendenza alla ricerca della cirrosi. Ho visto svolgere parecchi corsi per sommelier A. I. S., ma ho letto solo per conto mio, senza mai riuscire a frequentarli per intero. Ne conosco parecchi. Un mondo molto complicato. Dopo tempi in cui ho speso un po' di più in bottiglie, mi sono fermato. Per questo ho citato i "gusti". Intendevo che leggere ed informarsi aiuta a scegliere e soprattutto a coltivare la difficile arte dell'abbinamento, che conta quanto è forse più della capacità di valutazione intrinseca della bottiglia. Tuttavia, alla fine, nel decidere cosa acquistare e bere, l'ultima parola resta alla...nostra scelta un po' personale.
simpson Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 3 ore fa, mozarteum ha scritto: Lo champagne prende il sapore dei commensali. lo stesso champagne bevuto da soli ha un gusto diverso Sacrosanta verità. Va detto, però, che se la bottiglia è buona, in compagnia diventa buonissima, ma, se non va, non va. Ricordi quella bottiglia di Jacquesson Corne Bautray 2008 che aveva portato Flavio, aperta in religiosa adorazione come se si trattasse del sacro Graal.. per un po’ ci siamo inventati tutte le scuse del mondo per convincerci che fosse buonissima, poi ci siamo arresi all’evidenza
Panurge Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 A Emma è piaciuto tanto il clos, e pure il Tarlant, sono rovinato.
Gaetanoalberto Inviato 17 Novembre 2022 Autore Inviato 17 Novembre 2022 13 minuti fa, Panurge ha scritto: Tarlant Piace anche a me. Passo?
Gaetanoalberto Inviato 17 Novembre 2022 Autore Inviato 17 Novembre 2022 1 ora fa, Panurge ha scritto: 2004 Questo? Va bene anche più recente. Grazie. Giorno ed ora?
artepaint Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 inutile che vi diate, ci diamo, arie da gourmet alle prese di bottiglie prestigiose siete, siamo, una manica di mentecatti, la nostra massima concessione è il tavernello, tra i cartoni in cui cerchiamo di passare la nottata poi al freddo e all'addiaccio potrete, potremmo, rimuginare sugli 85.000 euro pagati al salt bae di abu dhabi per cinque bottiglie di chateau petrus e non erano manca 5 bottiglie di Petrus 2009 Luigi XIII, nel qual caso il prezzo sarebbe stato di 125.000 euro io mi consolo con il merlot di un mio amico trentino che da lustri sostiene essere migliore del petrus ... e voi?
Messaggi raccomandati