Roberto M Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 @lufranz Non sono il tipo che se uno gli chiede un consiglio con un budget gli suggerisce ad minchiam una prodotto che costa il triplo. Comunque ha ragione @Velvet, la D750 e’ anche meglio. E si trova in negozio (con un anno di garanzia) tra i 500 e i 550 euro. Ti consiglio di vedere Noc (new old camera) e RCE, che sono specializzati sull’usato. RCE da addirittura 2 abbi di garanzia. Guarda pure sul mercatino juza forum e tieni presente che i prezzi sono sempre molto trattabili. Basta avere un po’ di pazienza nel cercare. Comunque: http://www.newoldcamera.com/Scheda.aspx?Codice=22U3694 Nikon 750 a 550 euro http://www.newoldcamera.com/Scheda.aspx?Codice=22U3696 Nikon 24-120 f 4 usato a 290 euro. Tieni presente anche che se ti stanchi e la rivendi ci perdi poco niente, se prendi una Apsc fuori produzione nuova con u 18-55 pure buio f,5.6 poi quando vuoi rivendere non ci fai nulla.
Roberto M Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 4 ore fa, lufranz ha scritto: Il mirino elettronico della Fuji è una schifezza, praticamente impossibile fare una messa a fuoco manuale a causa della pessima definizione, serve giusto per rendersi conto di cosa si sta fotografando e nulla più. Voglio sperare che in tanti anni li abbiano migliorati. Quelli nuovi oled stanno su un altro pianeta. Se metti l’occhio in una Sony o Nikon FF ultima ti prende proprio male, sulle top di gamma come A1 e Z9 non ne parliamo proprio, hai un televisore wide, puoi controllarci l’istogramma in basso in sovrapposizione, e la messa a fuoco e’ estremamente piu’ facile anche e soprattutto in manual focus, per una ragione semplicissima: Non solo ti si accende una pallina verde quando e’ a fuoco, ma con un tastino personalizzato puoi a mirino, quando serve, ingrandire al 100% per una messa a fuoco ultra precisa ! Sulle sony lo fa anche in automatico, c’e’ una funzione cge si chiama DMF, schiacci il tasto e funziona in autofocus normale ma se giri la ghiera dell’obiettivo automaticamente ingrandisce a mirino al fino al 100% ed oltre per cui non sbagli una foto ! Calcola che in certe situazioni sarebbe impossibile con una reflex, ad esempio quando hai un occhio di un animale completamente immerso nella vegetazione tra fili d’erba ecc. L’AF della macchina inesorabilmente cade sui rami e rametti, e in fuoco manuale anche se hai la vista del falco non ce la puoi fare.
Membro_0022 Inviato 30 Luglio 2022 Autore Inviato 30 Luglio 2022 3 ore fa, Roberto M ha scritto: Comunque: http://www.newoldcamera.com/Scheda.aspx?Codice=22U3694 Nikon 750 a 550 euro http://www.newoldcamera.com/Scheda.aspx?Codice=22U3696 Nikon 24-120 f 4 usato a 290 euro. Interessante, ma siamo al doppio del costo della Canon.
Membro_0022 Inviato 30 Luglio 2022 Autore Inviato 30 Luglio 2022 E della Panasonic Lumix 1000 che si dice ?
LUIGI64 Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 https://www.dpreview.com/reviews/panasonic-lumix-dmc-fz1000
Membro_0022 Inviato 31 Luglio 2022 Autore Inviato 31 Luglio 2022 18 ore fa, analogico_09 ha scritto: tanto vale ricorrere a uno smartphone che incorpori anche una fotocamera più che rispondente, Io non ho un gran feeling con lo smartphone, diciamo pure che se non fosse una necessità per lavoro e per la vita quotidiana (ormai senza smartphone non posso fare neanche un bonifico bancario) ne farei volentieri a meno. A parte questo, ho problemi di presbiopia e guardare fare un'inquadratura sul display del cellulare senza occhiali diventa improponibile. Un mirino "vero" con correttore di diottrie e protezione dalla luce esterna mi è indispensabile.
piergiorgio Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 @lufranz oltre ai siti che ti sono già stati consigliati per l'usato, personalmente segnalo www.rebuy.it: ho acquistato da loro un obiettivo Sigma 18-250 , nella loro scala di qualità definito 'buono' (secondo stato su 4 dal peggiore al migliore); sono rimasto sorpreso e molto soddisfatto dello stato in cui mi è arrivato, senza scatola originale ma con confezione ed imballo curatissimi. Anche loro offrono garanzia di 36 mesi e controllo degli oggetti venduti: a giudicare da come è arrivato il mio ci credo che li controllano e revisionano.
wow Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 @lufranz @lufranz mi associo all'invito di Roberto a prendere in considerazione una mirrorless. Sono macchine in genere più compatte, quindi meno vistose, non ti porti dietro una cassapanca pesantissima, la puoi quasi mettere in tasca, il mirino elettronico ad altissima definizione, in genere, non fa per niente rimpiangere quelli ottici, normalmente sono macchine super stabilizzate, con vastissimi assortimenti di ottiche intercambiabili, volendo puoi scattare in pieno automatismo o in pieno manuale.
Membro_0022 Inviato 31 Luglio 2022 Autore Inviato 31 Luglio 2022 @wow con display da 2MPIX sono d'accordo anch'io sulla mirrorless, il problema è che una reflex mirrorless da 20MPix va ben oltre il limite di spesa. L'unica mirrorless che quasi rientra nel budget di 500 euro sarebbe la Lumix 1000. E' una compatta ma con lo zoom che si ritrova non credo mi verrà mai voglia di cambiare ottica. Su rebuy come "buone condizioni" a 440 euro, nuova si trova a 560 (e per 120 euro non mi sogno neppure di prenderla usata "buona", passo direttamente al nuovo). In alternativa su ebay ce n'è una a 400 euro con 3 batterie + caricatore esterno, venduta da un tizio con buona reputazione che dice di averla tenuta "in modo maniacale". La presenza delle batterie aggiuntive unita al prezzo la rende interessante. Vedo però che è un modello sul mercato dal 2014, il che mi rende dubbioso: in 8 anni sono cambiate parecchie cose. Che ne dite ?
analogico_09 Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 5 ore fa, lufranz ha scritto: Io non ho un gran feeling con lo smartphone Neppure io, ma è diventato praticamente indispensabile, alla fine lo subiamo un po' tutti.., mi riferivo alla funzione fotocamera, ma da ciò che dici evidentemente non fa per te. Tornanado alla fotocamera pura... le alternative sarebbero tante, difficile dare consigli, suggerire uno specifico articolo, per l'uso che ne farai intorno alle 500 euro avresti l'imbarazzo della scelta orientandoti tra marche storicamente prestigiose che hanno in catalogo prodotti facili da usare e di buona resa, sempre rapportata a quelle che sono le tue aspettative ed esigenze. Macchina automatica e manuale, autofocus, zoommetto non da caccia fotografica, flash, magari anche uno esterno per i megacompleanni dei regazzini... 😄 non serve che faccia anche il caffè, fatti consigliare dal negoziante di cui magari sei già cliente, o regolati in base ai feedback dei negozi online. Credo sia importante anche l'aspetto visivo/tattile, che tu possa toccare la macchina e capire se l'ergonomia ti fa sentire comodo e sicuro... se l'estetica anche ti soddisfa.
Membro_0022 Inviato 31 Luglio 2022 Autore Inviato 31 Luglio 2022 13 minuti fa, analogico_09 ha scritto: fatti consigliare dal negoziante di cui magari sei già cliente, Qui la situazione dei negozi di fotografia e dei negozi di hi-fi è pari a quella del dodo 😁 Tocca arrangiarsi online. Chiedevo appunto un parere sulla Lumix EZ1000, che mi sembra rispondente alle varie opzioni. Del fatto che sia un modello presentato nel 2014 che ne pensi ? Sarà il caso ? Quella a 400 euro su ebay mi attira, pagherei con paypal e il venditore accetta resi.
wow Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 @lufranz provo a darti un consiglio su qualcosa che conosco bene, per il resto non ho problemi a dichiarare di essere abbastanza ignorante. Fujifilm xe-2 o xe-2s, con zoom 18-55, stabilizzato in bundle usato garantito. Dovresti cavartela con 400 450 euro. Non ti piace? La rivendi allo stesso prezzo. Ha un sensore x-trans rimpianto (perché non lo montano sui nuovi modelli) da schiere di fotografi per naturalezza e gamma dinamica. Un casino di pulsanti e manopoline personalizzabili cosicché non sei costretto a navigare per menù prima di fare una foto. Lo zoom stabilizzato credo sia un campione di rapporto q/p. Mirino elettronico luminosissimo e ad alta definizione, ma meglio di me parlano delle recensioni che trovi in rete di gente che continua a comprarla ancora oggi o a preferirla ad altre ML più recenti. Ovviamente esiste di meglio. Vediamo cosa dicono gli altri. 😉 https://youtu.be/bDkt6jvUudc https://youtu.be/sMdpnaUZbD4 https://youtu.be/P3SFKNYC7ts https://youtu.be/sMdpnaUZbD4 https://youtu.be/HtyoXvQwsqw
analogico_09 Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 59 minuti fa, lufranz ha scritto: Del fatto che sia un modello presentato nel 2014 che ne pensi ? Sarà il caso ? Quella a 400 euro su ebay mi attira, pagherei con paypal e il venditore accetta resi. Non saprei, possedendola, se riuscissi a trovcare una Fuji XE2 con zoom XF 18-55 oppure XC 16 - 50 o XC 15 -45 serie più economica ma ottima, a un prezzo buono, vicino al tuo budget, lascia perdere che abbia qualche anno.., andresti di lusso. @wow ne ha già parlato a mestiere, come si dice3, e ha linkato un tutorial youtube. Quasi quasi mi sa che va meglio della nuova E-X3 comprata un paio di anni fa...
Membro_0022 Inviato 9 Agosto 2022 Autore Inviato 9 Agosto 2022 Il 30/7/2022 at 20:46, Roberto M ha scritto: Quelli nuovi oled stanno su un altro pianeta. Alla fine ho deciso di dare retta a un po' dei consigli ricevuti: innanzitutto ho alzato un po' il budget, poi sono passato all'usato e alla mirrorelss con display OLED da 2,5Mpix. Conclusione: per 780 euro mi è arrivato oggi un pacco contenente: - Canon EOS-M50 MK2 - Ottica zoom IS 15.45mm (in dotazione) - Ottica fissa 50mm f1.8 - Altro zoom 15.135 IS - Anello adattatore per le ottiche Canon serie EF e EF-S (quelle per le macchine a specchio, mi serve per montare il 15-135 e il 50) - 2 batterie supplementari - Caricatore USB a 2 slot - SD da 16GB (circa 1500 foto) - Zainetto porta-tutto omaggio (nuovo) Il tutto da venditore che tratta usato su ebay, con scontrino dell'acquisto iniziale (luglio 2021) di macchina e zoom 15-135, presso nota catena di elettrodomestici. Il 50mm è nuovo ancora sigillato nella busta di plastica. Sembra nuovo, provato velocemente, funziona tutto.
ediate Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 @Roberto M vero, ma A1 e Z9 costano cifre improponibili per fotocamere senza un mirino ottico… le mirrorless di costo terreno hanno mirini elettronici che fanno cag…are: io ho una Fuji XT-30 e il mirino in piena luce (e in Sicilia ce n’è proprio in abbondanza) non fa vedere una mazza, tanto che sto pensando seriamente di rivenderla. La mia D750 - eccellente - è sbalorditiva, al confronto con la Fuji la svernicia e di brutto pure…
leika Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 Il 30/7/2022 at 11:17, Roberto M ha scritto: Poi le reflex sono oramai morte, sia Canon che Nikon hanno detto che non ne svilupperanno piu’. Prenderene una nuova e’ da masochisti. Questo è un dato di fatto! le reflex ad oggi è merce morta lufranz complimenti ottimo acquisto
ediate Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 @leika 5 ore fa, leika ha scritto: le reflex ad oggi è merce morta Ma solo perché lo vogliono le Case costruttrici: produrre una ML costa molto meno di una reflex tradizionale (e a noi la fanno pagare uguale se non di più) a fronte di vantaggi del tutto risibili, perché le ottiche pesano sempre tantissimo - la fisica non fa sconti - per di più sbilanciando il complesso macchina ML-obiettivo in maniera evidente. Morte decretata dai costruttori, un po’ come è successo tra CD e LP. Poi quest’ultimo si è preso una grande rivincita… sarà così anche per le reflex? 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora